Categoria: Calcio in TV

  • Il Lilla bloccato in casa dallo Strasburgo, finisce 1-1

    Finisce in parità 1-1 l’incontro tra Lilla e Strasburgo, gara valevole per il 27esimo turno di Ligue1. I padroni di casa non sono riusciti a portare a casa la vittoria consentendo al Psg di recuperare due punti in classifica. Partita molto combattuta che ha visto a sorpresa passare in vantaggio gli ospiti al 36esimo minuto del primo tempo grazie alla rete di Ajorque. Nella ripresa il Lilla attacca e all’86esimo trova il pareggio con Fonte. Finisce così in parità con il Lilla che può recriminare su se stessa per non aver fatto di più durante la partita, mentre lo Strasburgo porta a casa un punto che gli permette di consolidare il quindicesimo posto in classifica con 30 punti.

  • Il Betis vince di misura contro il Cadice

    Successo importante per il Betis Siviglia che supera in trasferta il Cadice per 1-0. Una vittoria che consente alla squadra di Pellegrini di avvicinarsi nella zona Europa in classifica. Il match winner dell’incontro è stato Juanmi che all’84esimo minuto a siglato la rete decisiva in una partita molto equilibrata e combattuta. Il Betis con questi tre punti sale al sesto posto in classifica con 39 punti, mentre il Cadice resta al quindicesimo posto con 25 punti.

  • In rimonta l’Arsenal di Arteta supera il Leicester in trasferta

    Dopo il difficile e sudato passaggio del turno in Europa League, l’Arsenal di Arteta si lancia anche in campionato e supera il Leicester terzo in classifica, in una gara spettacolare e molto emozionante. Infatti inizia male il match per i Gunners e bene per le Foxes, che dopo appena 6 minuti si trovano in vantaggio con la rete di Youri Tielemans. Ma da quel momento i londinesi crescono sia nel possesso palla, fisso a fine gara al 56%, sia nelle occasioni d’attacco, 12 contro le 8 degli avversari, e sia nei gol. Infatti la squadra di Brendan Rodgers stacca la spina ed inizia la rimonta Arsenal, che pareggia nel primo tempo con il colpo di testa da calcio piazzato del centrale brasiliano David Luiz. Mentre nel secondo minuto di recupero i cannonieri mettono la freccia con il rigore realizzato da Lacazette, nella seconda frazione il sigillo finale lo mette Pepé. Il Leicester nonostante la sconfitta rimane al terzo posto, ma conferma il non ottimo periodo dopo l’eliminazione europea, l’Arsenal invece si lancia nella rimonta delle zone nobili.

  • The Bale’s show! Il Tottenham cala il poker contro il Burnley e tenta la risalita

    Vittoria convincente quella di questo pomeriggio ottenuta della squadra di José Mourinho in casa contro il Burnley. Infatti il Tottenham ha calato il poker con una grande prova del gallese Bale che mette a segno una bella doppietta e conferma l’ottimo periodo di forma tra coppe e campionato. Gli Spurs fanno la partita con il 60% di possesso palla e ben 16 occasioni create contro le 10 degli avversari, che però non trovano mai la via del gol. Ad aprire le danze ci pensa proprio l’ex Real Madrid che dopo due minuti porta subito in vantaggio i suoi. Il match però è chiuso già nel primo tempo quando Kane al quarto d’ora e Lucas alla mezz’ora chiudono di fatto i conti. Nella seconda frazione poi ci pensa ancora una volta l’ispiratissimo Bale a firmare il 4-0 finale. Il Tottenham ora è ottavo in classifica in attesa degli altri match, mentre invece il Burnley rimane in zona allarme.

  • Pareggio tra Psv ed Ajax nel big match di Eredivisie

    L’Ajax riesce a pareggiare il big match, valido per la 24esima giornata di Eredivisie, contro la seconda Psv negli ultimi minuti ed a mantenere così il primo posto e tenere a distanza le inseguitrici. La partita la fa la squadra di Amsterdam, che colleziona il 60% di possesso palla e crea tanto, ben 17 occasioni da rete contro le 9 degli avversari. Ma nonostante questo sono i padroni di casa a portarsi in vantaggio con il solito bomber israeliano Zahavi che mette a segno la settima rete in campionato. Dopo tante occasioni fallite, la squadra di Ten Hag pareggia nel secondo minuto di recupero oltre il 90esimo con il gol da rigore dell’altro bomber della partita, il serbo Tadic. Termina così 1-1 e l’Ajax sale così a quota 57 punti confermando il primato, mentre invece la squadra di Eindhoven resta in seconda posizione a 51 punti ed a +4 dalla terza.

  • Finisce 1-1 tra Celta Vigo e Valladolid

    E’ finito in pareggio l’incontro tra Celta Vigo e Valladolid, match valevole per il 25esimo turno della Liga Spagnola. Partita molto combattuta soprattutto nel primo tempo, mentre nella ripresa ci sono state maggiori occasioni da rete, a passare in vantaggio sono stati gli ospiti al 70esimo minuto grazie alla rete di Orellana. Il Celta Vigo dopo lo svantaggio ha reagito creando occasioni da rete e riuscendo a trovare il pari proprio nei secondi finali della partita con Murillo. Pareggio amaro per gli ospiti che vedono volare via due punti e restano al 17esimo posto con 22 punti, mentre il Celta Vigo statua al decimo posto con 30 punti.

  • Udinese, vittoria di misura con la Viola : alla Dacia Arena finisce 1-0

    Udinese che si dimostra ancora una volta una squadra rocciosa difficile da affrontare. Una squadra molto fisica, compatta e solida fisicamente che lascia il gioco nelle mani della Fiorentina, ma brava a chiudere ogni linea di passaggio, costringendo la Viola ad un possesso palla che si rivela sterile. Udinese che fin dal primo tempo mette la partita su binari non graditi alla Fiorentina, una partita molto sporca e nervosa, priva di grandi emozioni ed occasioni. Stesso copione quello del secondo tempo, dove i ritmi sono bassi ed entrambe le squadre si focalizzano sul non commettere errori. Partita che sembra destinata a finire sullo 0-0, quando nel finale al minuto 86 Nestorovsky realizza di testa su un bel cross di De Paul. Tre punti preziosi che permettono ai friulani di salire a quota 28 e Viola che rimane a quota 25 che cercherà di rifarsi nel turno infrasettimanale.

  • Torna alla vittoria il Cagliari, battuto il Crotone 2-0

    E’ tornato alla vittoria il Cagliari con la prima panchina di Leonardo Semplici. Lo fa contro una diretta concorrente per la salvezza, il Crotone. Partita molto tesa per l’importanza del risultato, ma che i sardi nonostante qualche rischio hanno giocato bene e con grinta riuscendo a sbloccarla nella ripresa con Pavoletti e Joao Pedro su rigore. Il Crotone ha provato a reagire giocando anche in superiorità numerica per più di 15 minuti ma non è riuscito a battere la difesa del Cagliari. Tre punti vitali per i sardi che oltre a rincorrere la salvezza prendono fiducia nei propri mezzi dopo la gestione fallimentare di Di Francesco, mentre per il Crotone lo spettro della serie B è sempre più vicino.

  • L’Inter cala il tris e batte 3-0 il Genoa tentando la fuga

    L’Inter batte 3-0 il Genoa e vola in classifica saldamente al primo posto a 56 punti allungando così sulle rivali, i nerazzurri si portano momentaneamente a +10 dalla Juventus e a +7 dal Milan che stasera dovrà affrontare la trasferta impegnativa dell’Olimpico contro la Roma. L’Inter con questo successo rafforza il primato e tenta la fuga, una vittoria meritatissima degli uomini di Antonio Conte che hanno dominato tutta la partita mantenendo sempre il controllo e la gestione a fronte di un Genoa parso impotente di fronte alla squadra nerazzurra. A sbloccare le marcature il solito Romelu Lukaku che al 1° minuto porta già in vantaggio l’Inter, il primo tempo finisce 1-0 anche se il risultato poteva essere già largamente più ampio. Nella ripresa il Genoa prova a giocare i primi dieci minuti senza però impensierire la difesa avversaria, a chiudere la partita nel secondo tempo è Darmian che segna su assist di Lukaku anche oggi travolgente, c’è gloria anche per Sanchez che da subentrato firma la rete del 3-0. Un risultato che dice tanto ma che è reso meno duro dalle parate di Perin, migliore in campo dei suoi. Nelle ultime sette giornata la difesa dell’Inter ha subito un solo goal. Il Genoa rimane a quota 26 punti con il derby in programma a metà settimana.

  • Formazioni ufficiali : Napoli – Benevento

    NAPOLI ( 4-2-3-1 ) :  Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Ghoulam; Fabian Ruiz, Bakayoko; Politano, Zielinski, L. Insigne; Mertens. Allenatore Gattuso

    BENEVENTO ( 4-3-2-1 ) :  Montipò; Depaoli, Tuia, Barba, Foulon; Viola, Schiattarella, Hetemaj; Caprari, Ionita; Lapadula. Allenatore Filippo Inzaghi