Categoria: Calcio in TV

  • Il Monaco vince ancora, battuto il Brest 2-0

    Altro successo per il Monaco, che nella 27esima giornata di Ligue 1 batte 2-0 il Brest. Partita equilibrata nel primo tempo dove però il Monaco ha fallito un calcio di rigore con Ben Yedder, mentre nella ripresa i padroni di casa mettono il piede sull’acceleratore e dopo varie occasioni passano in vantaggio con Jovetic al 76esimo minuto, chiudendo poi la partita al 90esimo con la rete di Volland. Tre punti importanti per il Monaco che si conferma al quarto posto in classifica con 55 punti, mentre il Brest resta al quindicesimo posto con 31 punti.

  • L’Atalanta supera in trasferta la Sampdoria e vince 2-0

    L’Atalanta non sbaglia e batte in trasferta 2-0 la Sampdoria salendo così a 46 punti in classifica momentaneamente al quarto posto a pari punti con la Juventus che ha ancora la partita contro il Napoli da recuperare, secondo successo consecutivo per gli uomini di Gasperini in campionato, una vittoria meritata in un campo difficile contro un avversario pericoloso. Nel primo tempo i blucerchiati hanno reso la vita difficile all’Atalanta, la squadra di Claudio Ranieri si è resa pericolosa con alcune occasioni da fermo e in movimento ma la Dea passa in vantaggio allo scadere, al 40° minuto con Malinovskyj dopo una bella azione di qualità finalizzata da uno splendido tiro dell’ucraino ma tutto sommato un primo tempo equilibrato. Nella ripresa è un dominio Atalanta brava in fase di gestione ma senza rinunciare ad attaccare, verrà annullato un goal a Maehle per il fuorigioco di Gosens, sarà lo stesso esterno tedesco a chiudere la partita grazie al suo solito inserimento al 70° minuto. Dopo un inizio non facile per l’Atalanta, la squadra di Gasperini ha mostrato la sua superiorità nel secondo tempo, Sampdoria mai pericolosa nella ripresa. I blucerchiati con questa sconfitta rimangono a quota 30 punti in classifica.

  • Formazioni ufficiali: Crotone-Cagliari

    CROTONE(3-4-2-1): Cordaz; Magallan, Golemic, Luperto; Rispoli, Molina, Vulic, Pereira; Messias, Ounas; Di Carmine. Allenatore: Stroppa

    CAGLIARI(3-5-2): Cragno; Ceppitelli, Godin, Rugani; Nandez, Marin, Duncan, Nainggolan, Lykogiannis; Joao Pedro, Pavoletti. Allenatore: Semplici

  • Formazioni ufficiali : Udinese – Fiorentina

    Udinese ( 3-5-2 ) : Musso; Becao, Nuytinck, Bonifazi; Molina, De Paul, Makengo, Walace, Stryger Larsen; Llorente, Nestorovski.  Allenatore Gotti

    Fiorentina ( 3-4-1-2 ) : Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Martinez Quarta; Malcuit, Pulgar, Castrovilli, Biraghi; Eysseric, Ribery, Vlahovic. Allenatore Prandelli

  • Primavera1: finisce in parità tra Sampdoria e Roma

    Finisce 1-1 il match tra Sampdoria e Roma valevole per la dodicesima giornata di campionato primavera. Partita molto equilibrata e vivace, con entrambe le squadre che hanno cercato di creare pericoli. La partita si sblocca nella ripresa grazie al vantaggio giallorosso al 71esimo minuto con la rete di Milanese. La Sampdoria però con coraggio e orgoglio riesce a trovare la rete del pareggio all’88esimo minuto con Prelec. Finisce così in parità con un punto a testa con la Roma sempre prima in classifica con 26 punti, mentre la Sampdoria resta al quarto posto con 21 punti.

  • Porto e Sporting non vanno oltre lo 0-0

    Pareggio senza reti nel big-match tra Sporting e Porto, la prima e la seconda della classe del campionato portoghese. Allo stadio do Dragão il Porto non riesce a trovare una vittoria che l’avrebbe rilanciato nella corsa scudetto. Un pareggio, quindi, che accontenta lo Sporting che resta saldamente in vetta con 10 punti di vantaggio sulla formazione di Conceição.

    (Foto da www.fcporto.pt)

  • La partita tra Virtus Entella e Brescia non va oltre all’1-1

    Nel posticipo della venticinquesima giornata di Serie B si gioca la gara tra Virtus Entella e Brescia. Il primo tempo racconta una partita comandata territorialmente dal Brescia. La Virtus Entella fatica a limitare l’entusiasmo delle rondinelle. La prima metà di gioco registra un unico gol segnato. A sbloccare la partita sono i lombardi con l’attaccante Ayè.  I primi quarantacinque minuti si chiudono sul risultato di 1-0 per gli ospiti.

    Nel secondo tempo, finalmente, si vede anche la Virtus Entella in campo. Infatti, i padroni di casa in questa seconda metà di gara riescono a mettere pressione e paura al Brescia. Gli attacchi dei liguri danno buoni esiti. Al cinquantesimo minuto De Luca fallisce dagli 11 metri l’occasione per pareggiare la partita facendosi parare il rigore da Russo. La partita con l’andare avanti dei minuti sembra prendere la via della vittoria per il Brescia. Ma, all’ottantaquattresimo minuto Pellizzer raccoglie il pallone offertogli da Costa per pareggiare definitivamente la partita.

    La partita finisce con il punteggio di 1-1. Nonostante questo punto conquistato la Virtus Entella rimane ultimo a 18 punti. Il Brescia, invece, supera il Cosenza e si avvicina alla salvezza, ma nulla è ancora deciso.

  • I Wolves strappano un punto in rimonta al Newcastle

    Il Newcastle si illude, ma il Wolverhampton riesce a portare via un punto dal St. James’ Park. Succede tutto nella ripresa: prima il gol di Lascelles al 52’, poi il pareggio dei Wolves con Neves al 73’. Il Newcastle sale a quota 26 punti, ma rimane pericolosamente vicino alla zona retrocessione, mentre il Wolverhampton raccoglie il quinto risultato utile consecutivo in Premier League e sale a quota 34.

    (Foto da www.wolves.co.uk)

  • Il Wolfsburg vince contro l’Hertha e rimane terzo in classifica

    La partita di Bundesliga tra Wolfsburg e Hertha Berlino è caratterizzata da un sostanziale equilibrio tra le due formazioni. I padroni di casa forti del pronostico dalla loro parte cercano di tenere testa alle prime due della classifica e di rimanere terzi in graduatoria. Invece, l’Hertha deve sfatare il tabù Wolfsburg per cercare di uscire dalla zona retrocessione. Durante il primo tempo si vedono entrambe le squadre determinate a cercare il gol che sblocca la partita. L’episodio chiave della prima metà di gioco arriva al trentasettesimo minuto, quando Baku scende sulla fascia destra e mette in area un pallone sanguinoso, Klünter nel tentativo di spazzare la palla in corner, spedisce il pallone nella propria porta. Dopo un bel primo tempo si va al riposo con il Wolfsburg in vantaggio per 1-0.

    Il secondo tempo vede l’Hertha avanzare e cercare di pareggiare la partita per poi provare a vincerla. Infatti, durante questi secondi quarantacinque minuti si vede poco la squadra di casa in favore dei berlinesi. Gli uomini di Dardai continuano ad attaccare con insistenza e all’ottantaduesimo minuto riescono a trovare un calcio di rigore. Dopo un attento silent check, gli arbitri della sala VAR decidono di mandare al monitor l’arbitro per fargli rivedere l’azione. A seguito di importante revisione il direttore di gara decide di revocare il penalty. Sette minuti dopo, i padroni di casa mettono la parola vittoria sul match segnando con Lacroix il gol del 2-0. L’ultimo episodio chiave arriva alla fine della partita quando l’arbitro sventola il cartellino rosso a Pongračić, difensore del Wolfsburg.

    La partita finisce con il punteggio di 2-0 per il Wolfsburg. Con questa vittoria i padroni di casa rimangono terzi a 45 punti in classifica. L’Hertha, invece, con questa sconfitta rimane quindicesimo a 18 punti.

  • Tonfo del Valencia; il Getafe vince 3-0

    Una partita che al di là del risultato cambia poco la situazione in classifica per ambe due le squadre. Il Getafe impone subito i ritmi del gioco fin dal primo minuto facendo notare una differenza importante tra la squadra di casa e quella ospite; il Getafe crea sempre più occasioni possibili e il Valencia ha tentato più che altro di difendersi e basta. Al 39 esimo minuto Arambarri sblocca il match e portando in vantaggio la squadra di casa; il primo tempo finisce in totale dominio Getafe. Nel secondo tempo la situazione non cambia anzi al 55 esimo Jaime Mata trova il raddoppio che permette alla squadra di casa di essere tranquilla e di poter anche risparmiare le energie, dato che poi al 51 esimo è stato espulso nel Valencia Diakhaby. Arriva al 87 esimo minuto il gol numero 3 siglato da Carles Alena, calciatore prodotto dal vivaio del Barcellona che cerca di trovare spazio e continuità. Possiamo dire che questa stagione per la squadra della Comunità Valenciana è da dimenticare e cercare di non peggiorare la loro attuale situazione