Categoria: Calcio in TV

  • FA Cup, il Southampton fa fuori i Gunners

    Sabato amaro per l’Arsenal di Mikel Arteta che perde sul campo del Southampton e dice già addio alla FA Cup. Il primo sedicesimo di finale in programma oggi viene deciso al 24’ dal difensore brasiliano Gabriel, che con un’autorete apre le porte degli ottavi di finale alla squadra di Hasenhüttl. I Saints nel prossimo turno affronteranno il Wolverhampton, che ieri ha eliminato dalla competizione il Chorley, formazione della National League North, sesta serie inglese.

    (foto da southamptonfc.com)

  • Primavera1: finisce in parità tra Inter e Torino

    Finisce 1-1 tra i ragazzi della primavera dell’Inter contro quella del Torino. Partita subito molto divertente con i nerazzurri che prendono le redini del gioco e passano in vantaggio dopo 8 minuti con un colpo di testa di Matias Fonseca. Il Torino in difficoltà gioca di contropiede e dopo una disattenzione nerazzurra pareggia al 38esimo minuto con Karamoko, anche se c’è stata la deviazione di Sottini. Nella ripresa la partita è sempre con il predominio dell’Inter ma i granata reggono bene e portano a casa un punto prezioso. L’Inter sale a 7 punti ma deve recuperare 3 partite, mentre il Torino conquista il secondo punto del suo campionato, anche essa con 3 partite da recuperare.

  • Primavera1: il Milan travolge la Lazio, finisce0-3

    Nella settima giornata di campionato primavera, il Milan batte in trasferta la Lazio 0-3. Milan che è sceso in campo molto motivato e più aggressivo rispetto ad una Lazio troppo molle. Già nel primo tempo i rossoneri ipotecano la vittoria andando avanti di due reti, al 26esimo minuto, rigore trasformato da Olzer e al 43esimo Roback raddoppia dopo un azione molto bella. Nella ripresa la musica non cambia e il MIlan chiude definitivamente l’incontro con la terza rete siglata ancora da Olzer. Finisce così, con un sonoro 0-3 e tre punti importanti per i rossoneri che salgono a 6 punti in classifica con 3 partite da recuperare. La Lazio resta invece ferma a 9 punti.

  • Pareggio nel finale del Levante

    Per la 20a giornata della Liga sì sfidano Levante e Valladolid dando spettacolo in campo. Gol iniziale degli uomini di López segnato da Dani Gómez. Sfida carica con le due compagini che si sono date battaglia fino all’ultimo. Il 2-2 finale arriva con il gol segnato da Martí al minuto ’83. un piccolo in classifica passo in classifica per le due formazioni.

  • Il Torino pareggia in extremis, con il Benevento è 2-2

    Il debutto di Davide Nicola sulla panchina del Torino inizia con un pareggio in rimonta, finisce 2-2 contro il Benevento dopo una partita molto bella con tanti colpi di scena. Un risultato giusto dove nel primo tempo ha giocato meglio la squadra di Pippo Inzaghi, è stato annullato un goal a Glik per tocco di braccia ma il Benevento riesce comunque a passare in vantaggio meritatamente su calcio di rigore con Viola rispetto a un Torino poco incisivo. All’inizio della ripresa arriva il raddoppio del Benevento con Lapadula ritornato al goal dopo molto tempo, da questo momento uscirà fuori il Torino che accorcia subito le distanze con Zaza e si rifà sotto, i granata nel secondo tempo sono stati molto più pericolosi. Belotti trova il goal del pareggio che sarà annullato per fuorigioco ma il Torino non molla e proprio allo scadere Zaza segna la sua doppietta che regala un punto molto importante ai granata in un campo difficile. Il Benevento beffato nel finale sale a 22 punti con il Torino a 14 punti in classifica ancora in situazione critica.

  • Nella sfida tra i Borussia ha la meglio il Monchengladbach in rimonta

    Nell’anticipo della 18esima giornata di Bundesliga è andata in scena la sfida tra i due Borussia, Monchengladbach contro Dortmund. È stata una gara ricca di gol e tanto spettacolo quella tra i due club ed alla fine ha avuto la meglio la squadra di casa guidata da Rose, che vince in rimonta per 4-2 e sale al quarto posto superando proprio i gialloneri, che scendono in quinta posizione. Il match è stato giocato con ritmi molto alti, possesso palla a favore dei ragazzi di Terzic, 58%, così come le occasioni 15 contro le 10 dei bianconeri. La sfida viene aperta al decimo minuto dalla squadra di casa con il centrale di sinistra Elvedi da calcio piazzato. Ma dal 22esimo minuto fino al 28esimo inizia lo show di Haaland, il talento norvegese mette a segno una bellissima doppietta e porta in vantaggio i suoi. La formazione di casa non ci sta ed alla mezz’ora trova il pari ancora con Elvedi. Il primo tempo si chiude con un pareggio spettacolare e tutto sommato giusto. All’inizio della seconda frazione però pronti via e il Monchengladbach passa ancora con un difensore, questa volta è l’algerino Bensebaini, schierato oggi da esterno di sinistra. Poi a chiudere il match ci pensa il figlio d’arte Marcus Thuram a dieci minuti dal termine, l’attaccante francese porta così sul doppio vantaggio i suoi ed assicura tre punti fondamentali per il Monchengladbach, mentre invece arriva una sconfitta pesante per il Dortmund.

  • Tutto semplice per il PSG che in casa contro il Montpellier non fallisce e vince

    Al Parco dei Principi si gioca la partita tra Paris Saint-Germain e Montpellier, valida per il campionato. Il primo tempo vede un PSG in sostanziale controllo della partita. Al minuto diciannove gli ospiti rimangono in dieci uomini. L’arbitro, dopo aver revisionato al monitor del VAR il replay, decide per la sanzione più dura. È cartellino rosso per il portiere della squadra in trasferta. Il Montpellier è costretto a giocare in 10 uomini per praticamente tutta la partita. Il gol che sblocca la gara arriva al trentaquattresimo minuto con un dolce tocco sotto di Mbappè che inganna il portiere. PSG che continua a giocare all’attacco ma il primo tempo finisce solo 1-0.

    Durante il secondo tempo, gli uomini di Pochettino sono più concreti e sfruttano anche la passività della squadra avversaria. I parigini attaccano senza sosta e trovano 3 gol in soli tre minuti. Gol che sono molto simili tra loro, ma, quello che cambia sono gli interpreti. Il gol del raddoppio arriva all’ora esatta di gioco. La rete porta la firma di Neymar che si fa trovare libero in area da Mbappè. Il tris arriva un minuto dopo. Questa volta l’azione che porta al gol viene realizzata da due ex comparse italiane. A timbrare il cartellino è l’ex capitano dell’Inter, Icardi, mentre, nei panni di assistman si firma, l’ex romanista Florenzi. Al minuto sessantatré sopraggiunge anche il poker della squadra di casa. In questo caso è Icardi a servire Mbappé che, a porta vuota sigla la sua personale doppietta. Montpellier non oppone molta resistenza e per i padroni di casa diventa tutto più semplice. Il PSG non si accontenta del 4-0 e continua ad attaccare senza sosta, ma, senza trovare mai la via per il quinto gol.

    La partita finisce con un poker per i ragazzi di Pochettino. Con questa ampia vittoria il PSG rimane in vetta della classifica a quota 45 punti a +3 punti dei rivali del Lione. Invece, il Montpellier rimane undicesimo a 28 punti in graduatoria.

  • Il Barcellona trema ma passa contro il Cornellà ai supplementari

    In serata è andata in scena un derby tutto catalano di Coppa del Re tra il Cornellà, squadra di Segunda División B, cioè la terza categoria spagnola, ed il Barcellona. Il match nonostante il dominio blaugrana e nonostante il gap tecnico molto accentuato tra le due squadre è terminata 0-0 al termine dei tempi regolarmentari e si è allungata ai tempi supplementari. La squadra di Koeman, con tanti giovani e seconde linee in campo, ha collezionato il 73% di possesso palla ed è stata autrice di ben 23 occasioni contro le 12 degli avversari, ma deve andare ai supplementari per passare e rischia di fare una figuraccia. Il primo gol arriva al secondo minuto del primo tempo supplementare con il talento francese Ousmane Dembélé. A due minuti dal termine la squadra della provincia di Barcellona rimane anche in dieci per l’espulsione del centrale difensivo Fernandez, e poi nel finale Braithwaite porta il risultato di 2-0 consolidando il passaggio del turno dei blaugrana.

  • Continua la fuga dell’Atletico Madrid, battuto l’Eibar 1-2

    Ancora un successo per l’Atletico Madrid che supera nel finale l’Eibar per 1-2. Partita non semplice per i ragazzi di Simeone che dopo 12 minuti si ritrovano sotto grazie alla rete del portiere avversario Dmitrovic su calcio di rigore. L’Atletico cerca di reagire nonostante qualche rischio e trova il pareggio a 5 minuti dalla fine del primo tempo con Suarez. Nella ripresa regna l’equilibrio fino a quando all’89esimo minuto l’arbitro fischia un rigore agli ospiti, che il solito Suarez trasforma. Finisce così,1-2 con 3 punti molto importanti per l’Atletico che è sempre più in fuga con 44 punti e una partita da recuperare, mentre l’Eibar resta al 15esimo posto con 19 punti.

  • La Lazio supera nel finale il Parma 2-1 e vola ai quarti di Coppa Italia

    La Lazio vince contro il Parma 2-1 e vola ai quarti di finale di Coppa Italia. Una partita che nel primo tempo ha visto dominare gli uomini di Simone Inzaghi padroni del campo, una Lazio che crea tanto e passa in vantaggio con il colpo di testa di Marco Parolo ma anche sfortunata con i due pali colpiti. Nella ripresa è tutto un altro Parma, gli emiliani crescono e impongono il loro gioco andando molte volte vicino al pareggio che arriva solo al 83° minuto con Mihăilă. Proprio quando la partita sembrava essere destinata ai supplementari arriva il primo goal del kosovaro Muriqi che con un bel colpo di testa porta la Lazio al prossimo turno dove affronterà l’Atalanta.