Categoria: Calcio in TV

  • Formazioni ufficiali: Atalanta-Genoa

    ATALANTA(3-4-1-2):Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Malinovskyi; Ilicic, Zapata. Allenatore: Gasperini

    GENOA(3-5-2):Perin; Masiello, Radovanovic, Criscito; Zappacosta,Strootman, Badelj, Zajc, Czyborra; Pjaca, Shomurodov. Allenatore: Ballardini

  • Poker Crotone, i calabresi battono il Benevento

    Crotone ultimo in classifica che può rimanere aggrappato alla speranza di salvezza. Quest’oggi ha infatti rifilato ben 4 gol al Benevento, che occupa stabilmente la zona mediana della classifica e che ha nettamente dominato la gara nelle statistiche ma che non è riuscita a concretizzare questo, anzi, la squadra di Inzaghi si è trovata già al minuto 4′ a dover rincorrere il Crotone per via di un autogol di Glik. A decidere la gara è stato senz’altro Simeon Nwankwo, detto Simy, capocannoniere della scorsa edizione di Serie B, nella quale per altro partecipò anche il Benevento. Simy ha segnato il gol del 2-0 al 29′ minuto, e di nuovo al 54′. La squadra calabrese, già avanti 3-0, non si accontenta, e sempre Simy, stavolta con un passaggio illuminante, partecipa in modo decisivo al quarto gol della sua squadra, realizzato da Vulic. L’attaccante della squadra campana Sau si fa inoltre espellere al 66′, la situazione è critica per la squadra allenata da Pippo Inzaghi; magra consolazione il gol di Iago Falque al minuto 82′, che fa segnare al tabellone il risultato di 4-1, con cui termina il match.

  • Sassuolo-Parma: formazioni ufficiali

    Derby emiliano in scena oggi pomeriggio al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Il Sassuolo, privo di Boga, Locatelli e Berardi, cerca i tre punti per dimenticare l’eliminazione dalla Coppa Italia. Il Parma, invece, deve assolutamente muovere la classifica per provare ad uscire dalla zona retrocessione.

    SASSUOLO: Consigli, Toljan, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos, Magnanelli, Ayhan, Lopez, Defrel, Caputo, Traorè.

    PARMA: Sepe, Iacoponi, Dierckx, Busi, Pezzella, Grassi, Brugman, Kurtic, Kucka, Gervinho, Cornelius.

    (foto da sassuolocalcio.it)

  • Napoli-Fiorentina: le formazioni ufficiali

    la sfida del Napoli contro la Fiorentina apre questa domenica di Serie A.

    LE FORMAZIONI UFFICIALI:

    NAPOLI – Ospina; Hysaj, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Demme, Bakayoko; Lozano, Zielinski, Insigne; Petagna.

    FIORENTINA – Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Igor; Venuti, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Callejon, Ribery; Vlahovic.

  • Sconfitta in casa per il Marsiglia

    Nella gara valida per la ventesima giornata della Ligue 1, sì sfidano Nimes e Olympique Marsiglia. Si chiude 2-1 per Briancon e i suoi compagni. doppietta per Eliasson, inutile il gol dell’Olympique Marsiglia.

  • Vittoria che vale la vetta della classifica per il PSG

    Primo tempo equilibrato quello tra Angers e Paris Saint-Germain. Entrambe le squadre, infatti, tirano moltissimo verso le porte, ma le formazioni sono ben preparate a respingere gli attacchi. L’Angers durante il primo tempo è la squadra che tira di più verso la porta impegnando il portiere avversario, Navas. Il PSG, dal suo canto, non utilizza a buon regime l’alto possesso palla e non sfrutta le tante conclusioni create. Il primo tempo finisce in parità 0-0.

    Durante il secondo tempo è l’Angers a tirare di più ma il gol che sblocca la partita non arriva ancora. Il gol che decide la partita arriva al minuto settanta con il terzino Kurzawa. Il terzino è bravo a raccogliere dentro l’area di rigore una brutta spazzata della difesa dell’Angers. Quindi lo stesso, con un tiro al volo gonfia la rete e porta in vantaggio i parigini.

    Con questa vittoria di misura il PSG agguanta la vetta della classifica a quota 42 punti a sole 2 lunghezze dal Lione che deve giocare domenica sera contro il Metz. Invece, l’Angers rimane settimo a 30 punti in graduatoria.

  • Leicester vince e conquista il secondo gradino della classifica

    Nel match di Premier League tra Leicester City e Southampton, il primo tempo vede una partita giocata a ritmi alti. Le occasioni non sono mai mancate. Proprio da una di questa scaturisce il gol del vantaggio che decide questa prima parte di gara. Infatti, al minuto trentasette Tielemans trova il varco giusto per servire Maddison. Il numero 10 delle Foxes, da dentro l’area con un tiro potente sul palo coperto da McCarthy, lo infila e porta la sua squadra in vantaggio. Il primo tempo, dunque, finisce 1-0 per i ragazzi di Rodgers.

    Al King Power Stadium la seconda parte del match racconta un Leicester che cerca imperterrito il gol della sicurezza. Mentre, il Southampton attua la tattica della difesa e contropiede ma non porta buoni frutti. I padroni di casa vanno vicini più volte al gol del raddoppio ma la difesa avversaria traballa e regge gli urti. Il Leicester riesce a sfondare il muro avversario sul finire della partita con Barnes, a servirlo è nuovamente Tielemans.

    Dopo novanta minuti la partita finisce con il risultato di 2-0. Con questi tre punti conquistati, le Foxes salgono al secondo posto con 35 punti. Il Southampton, invece, rimane ottavo a quota 29 punti in classifica.

  • la panchina consegna la vittoria alla Sampdoria sull’Udinese

    La Sampdoria vince grazie ai cambi effettuati da Ranieri e sale al decimo posto in campionato momentaneamente aspettando il match di domani del Benevento. Una partita giocata fin dai primi minuti  dove le due squadre si sono subito affrontate a viso aperto, il primo tempo però si conclude con un pareggio, nel secondo tempo accade di tutto; per l’Udinese le classiche invenzioni e sopratutto i gol di Rodrigo De Paul sbloccano il match, nei minuti successivi però la Doria trova il pareggio con un rigore siglato da Candreva con il cucchiaio; stato di grazia per l’esterno della squadra di Ranieri;ì la Sampdoria continua a spingere e pressare e la partita cambia grazie all’ingresso in campo di  Keita e soprattutto del neo acquisto Torregrossa che con un incornata buca Musso al 81 esimo minuto, chiudendo la partita. L’ Udinese ora deve stare attento perchè si trova pericolosamente al 15′ posto, a 3 punti dalla zona retrocessione.

  • Il derby di Londra tra Fulham-Chelsea è vinto dai Blues 1-0

    Il Chelsea ha vinto il derby di Londra in casa del Fulham 1-0, una partita dominata dalla squadra di Frank Lampard soprattutto nella ripresa con i Blues in superiorità numerica dopo l’espulsione di Antonee Robinson a fine del primo tempo. Tanto gioco per il Chelsea ma è servito un goal di Mount al 78° minuto per portare a casa i tre punti, fino a quel momento partita bloccata sullo 0-0, infatti il Fulham rimasto in dieci uomini è stato costretto a chiudersi in difesa. Una vittoria importantissima per il Chelsea che si rilancia in classifica a 29 punti dopo un periodo di soli risultati negativi, continua invece la crisi del Fulham terzultimo.

  • Nessun gol a Torino, con lo Spezia finisce in pareggio

    Partita priva di emozioni quella che ha visto affrontarsi Torino e Spezia quest’oggi. La squadra granata si trova ancora in zona retrocessione e ha assolutamente bisogno di fare punteggio, e quella contro la neo-promossa in Serie A, per Belotti e compagni, sarebbe l’occasione giusta. La squadra genovese lo sa e decide di neutralizzare la partita in offensiva del Torino chiudendosi in difesa e cercando le ripartenze, accettando volentieri anche un solo punto, dato che per ora stanno ampiamente rispettando le aspettative di inizio stagione. Al minuto 8′ le cose si complicano per lo Spezia, che si trova a dover giocare praticamente tutta la gara con un uomo in meno, vista l’espulsione di Vignali. Il Torino domina nelle statistiche ma non riesce mai a concretizzare questo dominio, e lo Spezia sembra tutt’altro che intenzionato a prendere gol. La partita finisce sullo 0-0 con lo Spezia che può più o meno definirsi soddisfatto, vista anche l’inferiorità numerica, e la squadra piemontese che ha nuovamente perso un’occasione favorevole per portare a casa 3 punti e uscire da quella zona della classifica così pericolosa. Ora rischia addirittura il penultimo posto.