Categoria: Calcio in TV

  • Formazioni ufficiali di Fiorentina-Cagliari

    Per la 17a giornata di Serie A, sì sfidano  la Fiorentina contro il Cagliari. Di seguito le formazioni ufficiali:

    FIORENTINA (3-4-2-1): Dragowski, Milenkovic, Pezzella, Igor, Caceres, Amrabat, Pulgar, Biraghi, Bonaventura, Callejon, Vlahovic. All. Prandelli.

    CAGLIARI (4-3-2-1): Cragno, Pisacane, Walukiewicz, Godin, Lykogiannis, Nainggolan, Marin, Oliva, Joao Pedro, Sottil, Simeone. All. Di Francesco.

  • Debacle Leeds in Coppa, passa il Crawley Town

    Nel terzo turno di FA Cup il Leeds cade rovinosamente in casa del Crawley Town e viene eliminato dal torneo inglese. La squadra della League Two, cioè la terza serie britannica, riesce a vincere per 3-0 ed ad approdare al quarto turno. Nonostante il 70% di possesso palla e le tante occasioni create, la squadra di Bielsa non è riuscita mai a trovare la strada del gol ed anzi ha subito le tante ripartenze degli avversari. Le reti arrivano tutte nel secondo tempo prima al 50eismo con l’esterno offensivo di sinistra Tsaroulla, dopo appena tre minuti con il fantasista Nadesan e poi sugli sviluppi di calcio piazzato a venti minuti dal termine con il centrale di difesa Tunnicliffe.

  • Il Napoli vince al 90’esimo e aggancia l’Atalanta

    Dopo la sconfitta al San Paolo contro lo Spezia, Il Napoli si riprende e vince nel finale grazie alla incornata dell’ex Milan Bakayoko e torna alla vittoria che aveva trovato solo una volta nelle cinque precedenti uscite. Partita combattuta tra le due squadre dove nei primi minuti prevale il Napoli che riesce a sbloccarla al 15 esimo grazie al rigore trasformato da Lorenzo Insigne, la squadra di Gattuso continua ad attaccare sfiorando al 22 esimo il raddoppio con Petagna che però viene murato da uno straordinario Musso; errore imperdonabile da parte di Rrahmani che regala il pareggio all’Udinese con il gol di Kevin Lasagna, abile nell’approfittare dell’errore del difensore del Napoli; nel finale serve Bakayoko con una incornata a salvare il Napoli, portarlo alla vittoria e agganciare cosi l’Atalanta al quarto posto. Unica nota negativa è l’infortunio del difensore greco Manolas.

  • Il Verona conquista altri 3 punti contro il Crotone, finisce2-1

    Altro successo del Verona che si porta nelle zone alte della classifica. La squadra di Juric nonostante le assenze e le distrazioni di mercato vince e convince. Successo per 2-1 contro un Crotone che ha provato a fare il suo, ma non è riuscito a frenare la grinta dei padroni di casa. Primo tempo molto bello del Verona che aggredisce subito il Crotone e dopo nemmeno 25 minuti si trova avanti di 2 gol grazie a Dimarco e Kalinic che finalmente si sblocca. Nella ripresa Messias prova a rimettere in corsa il Crotone ma i padrodi di casa tengono bene e portano a casa 3 punti molto importanti. Il Verona consolida i 9 posto con 27 punti, mentre per il Crotone è sempre più ultimo posto con soli 9 punti.

  • La Lazio passa al Tardini 2-0, Parma Ko

    La Lazio trova la sua seconda vittoria consecutiva in campionato dopo quella con la Fiorentina battendo il Parma 2-0 al Tardini. I biancocelesti ritornano a casa con un successo importante e si portano così a 28 punti in classifica, un’ottima partita della squadra di S.Inzaghi che ha dominato per tutti i novanta minuti e prima sconfitta del Parma dopo il ritorno di D’Aversa in panchina. Nel primo tempo tante occasioni per Lazio ma risultato ancora bloccato nello 0-0, il Parma ha fatto molta fatica nelle ripartenze. I biancocelesti non hanno abbassato l’intensità e all’inizio della ripresa la sbloccano con Luis Alberto, arriva subito il raddoppio di Caicedo dopo una bellissima azione. Continua invece il periodo nero del Parma che rimane a 12 punti penultima.

  • Il Chelsea dilaga contro il Morecambe ed avanza in Fa Cup

    Successo importante per il Chelsea, che batte 4-0 il Morecambe in Fa Cup. Vittoria facile contro un avversario di caratura molto inferiore, ma che serve a ridare un pò di morale alla squadra dopo le ultime uscite deludenti. Il Chelsea fa sua la partita con 2 reti per tempo, dando la possibilità ad alcuni giocatori che hanno avuto meno occasioni di mettersi in mostra. I marcatori dell’ incontro sono stati, Mount, Werner che mancava al gol da tanto tempo, Hudson-Odoi e Havertz, altro giocatore a cui serviva una prestazione così ed il gol che può ridargli fiducia. Lampard può guardare avanti con più serenità ma deve stare attento ai passi falsi, dato che nelle ultime settimane il suo posto è stato messo in discussione.

  • L’Inter si fa recuperare nel finale, con la Roma è 2-2

    Roma-Inter finisce 2-2, risultato giusto che indica la fragilità delle due squadre nel chiudere una partita, l’atteggiamento è cambiato diverse volte a seconda della situazione di vantaggio o svantaggio. Dopo un primo tempo giocato meglio dall’Inter è la Roma a rientrare negli spogliatoi 1-0, il tiro lento di Pellegrini deviato da Bastoni s’insacca in rete ma Handanovic era chiamato quanto meno a buttarsi per provare a respingerla. Nella ripresa la squadra di Antonio Conte entra in campo con la voglia giusta di rimontare la partita, Skriniar trova il pareggio e Hakimi con uno splendido tiro a giro porta in vantaggio i nerazzurri di fronte a una Roma che all’inizio del secondo tempo è parsa troppo rilassata. Dopo la rimonta dell’Inter è proprio la squadra di Antonio Conte ad aver abbassato troppo il baricentro del gioco, paura di chiudere la partita, da quel momento la Roma ritrova la giusta intensità e pareggia con un colpo di testa di Mancini, e poi bisogna enormemente sottolineare i cambi del tecnico salentino che devono far riflettere perché hanno influenzato di molto il risultato finale penalizzando il possibile successo dell’Inter. Sicuramente il pareggio non è il risultato che le due squadre volevano portarsi a casa ma adeguare l’intensità al risultato non è il modo per vincere, l’Inter sale a 37 punti a -3 dal Milan che allunga mentre la Roma si porta a 34 punti in classifica.

  • Udinese-Napoli: formazioni ufficiali

    UDINESE – Musso; Becao, Bonifazi, Samir; Molina, Arslan, Mandragora, Stryger Larsen; De Paul, Pereyra; Lasagna.

    NAPOLI – Meret; Di Lorenzo, Manolas, Rrahmani, Hysaj; Fabian Ruiz, Bakayoko; Lozano, Zielinski, Insigne; Petagna.

  • Pareggio nel finale del Lione

    Per la diciannovesima giornata della Ligue 1, l’Olympique Lione è riuscita ad acciuffare il gol del pareggio grazie alla rete di Depay e di Denayer negli ultimi minuti della partita al 82°, riuscendo a recuperare due gol. Match avvincente e pareggio per 2-2,giusto.

  • Il Barcellona non si ferma più, altri quattro gol al Granada

    Partita giocata a ritmi molto alti tra Granada e Barcellona. Con molte occasioni per entrambe le formazioni. La differenza l’ha fatta la finalizzazione. Il Granada ha creato molto ma ha sprecato di più. Il Barcellona, invece, ha creato tanto e ha finalizzato altrettanto. Si spiegano, così, le quattro reti realizzate. Il gol, che sblocca la partita arriva al dodicesimo minuto. La firma è di Griezmann, che raccoglie in area un pallone sporco e lo spedisce infondo alla rete. Il raddoppio arriva al minuto trentacinque. Un gran gol di Messi che con un bel tiro a giro mette il pallone dove non può arrivare il portiere. Il terzo gol arriva dopo sette minuti. Il marcatore è, nuovamente, Messi che trasforma un calcio di punizione in gol.

    Durante il secondo il tempo i catalani non smettono di attaccare. Anzi, Griezmann coglie l’occasione per rendere ancora più severo il punteggio finale. Questo quarto gol è arrivato al minuto sessantatré. A dodici minuti dalla fine Vallejo stende l’avversario lanciato verso la porta. Fallo da ultimo e quindi l’arbitro non può far altro che sventolargli il cartellino rosso.

    La partita, dunque, finisce 0-4. Con questa vittoria il Barcellona sale al terzo posto a quota 34 punti. Il Granada, invece, con questa sconfitta rimane settimo a quota 24 punti in graduatoria.