Categoria: Calcio in TV

  • Atalanta show, manita al Sassuolo

    Inizio 2021 nel segno del gol per l’Atalanta, che affonda il Sassuolo con il risultato di 5-1. Tra i protagonisti di giornata c’è sicuramente Duvan Zapata, che inaugura l’anno nuovo colpendo due volte la difesa ospite. Rientro traumatico invece per i neroverdi che hanno incassato la goleada confermando l’andamento negativo contro i bergamaschi (il Sassuolo ha perso tutte le ultime sette partite contro la Dea).

    La squadra di Gasperini indirizza il match a proprio favore già nel primo tempo, trovando la via del gol all’11’ con Zapata e nel finale con Pessina. Nella ripresa i nerazzurri scatenano la loro potenza offensiva superando Consigli altre tre volte in poco più di venti minuti: ancora con Zapata, poi con Gosens e Muriel. Al 75’ Chiriches risolve una mischia in area ed accorcia le distanze, ma non rende meno amara la sconfitta per i suoi.

    L’Atalanta conquista il bottino pieno senza problemi e, con una partita da recuperare, si porta a -1 dal Sassuolo. Pomeriggio da dimenticare per i ragazzi di mister De Zerbi, che aprono il 2021 con la terza sconfitta in campionato; i neroverdi proveranno a cancellare questo brutto scivolone già mercoledì contro il Genoa al Mapei Stadium. Nel turno dell’Epifania, invece, i bergamaschi ospiteranno un’altra emiliana, il Parma.

    (foto da sassuolocalcio.it)

  • La Lazio non vince a Marassi, con il Genoa è 1-1

    La Lazio non riesce a battere il Genoa ed esce da Marassi con un pareggio per 1-1, i biancocelesti erano chiamati a un riscatto dopo la sconfitta con il Milan ma oggi alla squadra di Simone Inzaghi è mancata quella cattiveria di portare a casa il risultato. Un punto molto prezioso per il Genoa e secondo risultato utile consecutivo per gli uomini di Ballardini dopo la vittoria in casa dello Spezia, un punto che serve invece ben poco alla Lazio considerando che ora il distacco in classifica si fa sempre più ampio dalle dirette concorrenti, la squadra biancoceleste sale a 22 punti. Immobile porta in vantaggio la Lazio su calcio di rigore nel primo tempo ma Destro a metà della ripresa gela in biancocelesti firmando la rete del pareggio.

  • Netto successo del Napoli alla Sardegna Arena

    Partita accesissima quella tra Cagliari e Napoli, con tantissimi tiri verso Cragno e Ospina. Il primo tempo è deciso da una staffilata dai venticinque metri partita dai piedi Zielinski al minuto venticinque. Il Cagliari, comunque, non si è mai perso d’animo, anzi, inizia sempre di più a prendere confidenza con il gol del pari che arriverà solo nella ripresa. Il primo tempo, dunque, si chiude con il vantaggio degli uomini di Gattuso.

    Come anticipato in precedenza, i ragazzi di Di Francesco trovano il pareggio con una penetrazione di forza a opera di Joao Pedro che da due passi insacca il gol del momentaneo 1-1 all’ora di gioco. Solo il tempo di posizionare la palla a centrocampo e il Napoli trova nuovamente il vantaggio. La firma è sempre di Zielinski. Al minuto sessantacinque Lykogiannis, già ammonito, stende Lozano e l’arbitro gli mostra il secondo giallo che gli costa l’espulsione. Da qui in avanti gli azzurri realizzano altri due gol. La rete dell’1-3 porta la sigla Lozano al minuto settantaquattro. Mentre, il poker lo realizza Insigne su calcio di rigore.

    La partita finisce, dunque, 1-4. Con questa vittoria il Napoli sale al quarto posto con 28 punti in classifica. Il Cagliari, invece, scende al quindicesimo posto con 14 punti in graduatoria.

  • Dzeko porta al successo la Roma contro la Sampdoria

    Successo importante per la Roma di Fonseca che conquista 3 punti contro una buona Sampdoria. Partita condizionata dalla tempesta, dove nel primo tempo nonostante le difficoltà i giallorossi sono sembrati più vivaci, soprattutto con l’ armeno Mkhitaryan. La Roma nella ripresa inizia a spingere, prima colpisce la traversa con Smalling e poi al 72 minuto il solito Dzeko porta avanti i giallorossi grazie ad un cross perfetto di Karsdorp. Dopo il vantaggio della Roma gli ospiti iniziano a farsi avanti, ma i giallorossi contento i loro assalti. Finisce così 1-0, con 3 punti che permettono alla Roma di restare al terzo posto con 30 punti. Mentre la Sampdoria resta all’ 11 posto con 17 punti.

  • Formazioni ufficiali : Benevento-Milan

    Ecco le formazioni ufficiali delle due squadre che si affronteranno nel penultimo match di questa domenica ricca di partite

    Benevento: Montipò; Letizia, Tuia, Glik, Barba; Hetemaj, Schiattarella, Ionita; R. Insigne, Caprari; Lapadula.

    Milan : Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Dalot; Tonali, Kessiè; Brahim Diaz, Calhanoglu, Rebic; Leao.

  • Formazioni ufficiali: Atalanta-Sassuolo

    Ecco le scelte iniziali di Gian Piero Gasperini e Roberto De Zerbi per la sfida tra Atalanta e Sassuolo, in scena tra pochi minuti al Gewiss Stadium di Bergamo.

    ATALANTA: Gollini, Djimsiti, Romero, Palomino, Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens, Pessina, Ilicic, Zapata.

    SASSUOLO: Consigli, Müldür, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos, Lopez, Locatelli, Traore, Berardi, Caputo, Boga.

  • Lautaro Show! L’Inter dilaga a San Siro, Crotone travolto 6-2

    Goleada a San Siro dell’Inter che batte 6-2 il Crotone, i nerazzurri si portano così momentaneamente primi in classifica a 36 punti in attesa della partita del Milan contro il Benevento alle 18.00. Protagonista assoluto della partita Lautaro Martinez che si porta a casa il pallone autore di una straordinaria tripletta, l’Inter va sotto nel primo tempo con un goal di testa di Zanellato, i nerazzurri la ribaltano con la prima rete del Toro e l’autorete di Marrone ma alla fine della prima metà di gioco Vidal regala un rigore agli avversari, trasformato da Golemic. L’Inter dilaga poi nella ripresa con il tris di Lautaro, in goal anche Lukaku uscito poi per un problema muscolare, Hakimi va a segno nel finale firmando il suo quinto goal in campionato. Ottava vittoria consecutiva per la squadra di Antonio Conte che continua così a mettere pressione al Milan.

  • Formazioni ufficiali: Parma-Torino

    Le formazioni ufficiali per questa partita pomeridiana sono:

    Parma (4-3-2-1): Sepe; Iacoponi; Osorio; Bruno Alves; Gagliolo; Hernani; Brunetta; Kurtic; Kucka; Karamoh; Cornelius.

    Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo; Lyanco; Bremer; Singo; Lukic; Rincon; Linetty; Rodriguez; Verdi; Belotti.

  • Formazioni ufficiali: Cagliari-Napoli

    Per questa partita i tecnici hanno scelto le seguenti formazioni:

    Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Zappa; Walukiewicz; Ceppitelli; Lykogiannis; Marin; Nandez; Pereiro; Joao Pedro; Sottil; Simeone.

    Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo; Maksimovic; Manolas; Mario Rui; Bakayoko; Fabian Ruiz; Lozano; Zielinski; Insigne; Petagna.

  • Spezia-Verona: formazioni ufficiali

    SPEZIA(4-3-3): Provedel; Vignali, Chabot, Erlic, Marchizza; Estevez, Agoume, Pobega; Gyasi, Nzola, Agudelo. Allenatore: Italiano

    VERONA(3-4-2-1):Silvestri; Dawidowicz, Magnani, Faraoni; Dimarco, Veloso, Tameze, Lazovic; Zaccagni, Barak; Kalinic. Allenatore: Juric