Categoria: Calcio in TV

  • IL REAL PERDE 2 PUNTI VITALI AD ELCHE

    Nella partita de LaLiga tra Elche e Real Madrid, il primo tempo si chiude 0-1, rete segnata da Modric. I primi quarantacinque minuti si sono giocati, praticamente, solo nella metà campo dell’Elche. I padroni di casa hanno fatto molta fatica a superare la loro parte di rettangolo dato che Zidane ha imposto ai suoi giocatori un pressing ultra offensivo.

    L’Elche nel secondo tempo sembra essersi trasformato, iniziando a giocare a viso aperto. Infatti, dopo appena cinque minuti dall’inizio della ripresa, Barragan conquista il rigore trasformato poi da Fidel. La partita è, nuovamente, in pareggio.

    La partita finisce 1-1. Con questo pareggio il Real Madrid perde la vetta della classifica guadagnando un solo punto e sale a quota 33 punti, a -2 dall’Atletico Madrid, capolista. L’Elche, invece, sale al quindicesimo posto in classifica con 16 punti.

  • PL: PAREGGIO A RETI BIANCHE TRA LIVERPOOL E NEWCASTLE

    Nella sedicesima giornata di Premier League è andato in scena lo scontro tra Newcastle e Liverpool. La gara è stata povera di emozioni e si è conclusa con il risultato di 0-0. Dunque pareggio che mantiene i Reds al primo posto a tre lunghezze di vantaggio dallo United, mentre il Newcastle sale a quota 19 punti conquistando un ottimo punto contro la prima della classe. È la squadra di Klopp a fare la partita con il 76% di possesso palla e con 11 occasioni all’attivo contro le 8 dei padroni di casa. Ma alla fine nessuna delle due squadre riesce a trovare la via del gol e la situazione rimane invariata.

  • IL CELTA VIGO CHIUDE IL 2020 CON TRE PUNTI

    Il Celta Vigo saluta il 2020 con una vittoria interna. In serata la squadra di Coudet ha vinto 2-1 contro l’ultima della classe, Huesca. I padroni di casa colpiscono nel primo tempo con Nolito, poi nella ripresa raddoppiano grazie alla rete di Iago Aspas. Nel finale arriva il gol di Seoane, che però si rivela inutile non consentendo alla formazione ospite di evitare la sesta sconfitta in campionato. Il Celta Vigo sale a quota 23 punti ed al momento si trova all’ottavo posto.

    (foto da rccelta.es)

     

  • L’ ATLETICO MADRID CONTINUA A VINCERE; PRIMATO SEMPRE PIU’ SALDO

    Altra vittoria per l’ Atletico Madrid di Simeone che batte per 1-0 il Getafe. Successo che consolida il primato con ancora due partite da recuperare. La partita è stata risolta dopo 20 minuti dal solito Luis Suarez che con Simeone sembra rinato, facendo rimpiangere non poco il Barcellona, poi ha regnato l’ equilibrio con qualche occasione da rete da entrambe le parti, ma gli undici di Simeone hanno portato a termine l’ obiettivo fino al fischio finale. Un successo che chiude l’ anno in bellezza per l’ Atletico e che può pensare seriamente al titolo in questa stagione, i presupposti ci sono tutti ed a differenza delle altri grandi squadre marcia con una continuità costante.

  • SPAL-BRESCIA: RIMONTA PAZZESCA

    Il Brescia chiude il suo 2020 con grande difficoltà ma portando a casa una vittoria di grande significato. Le Rondinelle superano l’ostico terreno della Spale dimostrano che chi vuole salire in serie A dovrà fare i conti sino al termine con la squadra di Dionigi. Non è bastata la doppietta di Valoti per fermare la voglia di vincere dei bresciani, capaci di raddrizzare due volta la situazione e di assestare poi nel finale il colpo da tre punti con un guizzo di Bjarnason, implacabile nell’approfittare di un’incertezza di Thiam. Con questo risultato la Spal chiude il 2020 al sesto posto sperando di non aggravare la situazione dato che il Frosinone non ha ancora giocato, mentre il Brescia rialza la cresta e spera che questa vittoria sia una motivazione in più per affrontare alla grande il 2021.

  • PRIMO TEMPO DI GOL, SECONDO TEMPO DI ROSSI: GRANADA 2-1 VALENCIA

    Granada che sta andando molto bene in questa stagione e che fa parte del gruppo di testa della stagione, occupando il 7° posto con 8 punti dalla prima classificata; al contrario il Valencia sta facendo molta fatica e, contro aspettative, occupa la sedicesima posizione in classifica, pericolosamente vicina al fondo dunque la squadra di Javi Garcia. Nel primo tempo è proprio quest’ultima, grazie al gol di Gameiro, a sbloccare la partita; la festa però dura appena 10 minuti, infatti nel recupero del primo tempo Kenedy riporta il Granada in parità. il secondo tempo sembra non voler regalare gol ma cartellini, al 70′ infatti Jason lascia il campo per doppio giallo, e solo 3 minuti dopo è Gonçalo Guedes a lasciare il campo e il Valencia con ben due uomini in meno… altri 3 minuti ed è il Granada a fare un favore agli avversari questa volta, per la precisione Domingos Duarte che risponde al rosso diretto di Guedes prendendone uno anche lui. La partita sembra essere destinata al pareggio, ma il Granada all’88’ sfrutta l’uomo in più per mandare Jorge Molina a segno e vincere la partita.

  • REGGINA CHE OTTIENE LA VITTORIA CONTRO LA CREMONESE

    Partita che vede affrontarsi Reggina e Cremonese, squadre che si trovano quasi sul fondo della classifica di Serie B e che sono separata l’una dall’altra da una manciata di punti. Partita che si preannuncia equilibrata e che di fatto rispetta le aspettative. Il primo gol infatti arriverà allo scadere del primo tempo, al 46′ minuto, per mano di Folorunsho assistito da Crisetig. Basterà questo gol alla Reggina per ottenere i 3 punti, cosa facilitata dal 77′ in poi da Strizzolo che lascia il campo per doppia ammonizione, lasciando la sua Cremonese in inferiorità numerica.

  • IL MONZA VINCE IL BIG MATCH CONTRO LA SALERNITANA 3-0

    Grande successo del Monza che batte 3-0 la Salernitana, con questa vittoria la squadra brianzola conquista tre punti molto importanti risalendo la classifica a 29 punti e portandosi a -3 proprio dalla vetta ancora nelle mani della Salernitana. L’uomo più atteso di oggi era ovviamente lui, Mario Balotelli che non si è fatto attendere, infatti gli sono bastati solo cinque minuti per segnare e aprire le danze, una partita dominata dal Monza sul gioco e sul piano delle occasioni create. Dopo una partenza a rilento in Serie B finalmente il Monza ha raggiunto il suo livello, la sensazione è che ora la squadra di Galliani e Berlusconi abbia trovato quella continuità che servirà per vincere la Serie B e conquistare quella promozione in Serie A più volte dichiarata. L’ex centrocampista del Parma Barillà firma il raddoppio, nel finale arriva anche il 3-0 con Armellino. Il Monza ora inizia a fare la differenza, una dimostrazione di forza dopo i grossi investimenti fatti dalla società, Galliani e Berlusconi hanno saputo creare una rosa di altissimo livello.

  • FINISCE A RETI BIANCHE TRA PESCARA E COSENZA; I CALABRESI IN 10 PER PIU’ DI UN TEMPO

    Finisce a reti bianche lo scontro salvezza tra Pescara e Cosenza, un punto che accontenta di più gli ospiti che restano imbattuti nonostante l’ inferiorità numerica occorsa al 43 minuto del primo tempo per l’ espulsione di Bittante. I padroni di casa ci hanno provato ma non sono riusciti a portarsi in vantaggio, mentre il Cosenza  è riuscito a mantenere la porta inviolata. Per il Pescara in questo mese di gennaio serve qualche rinforzo altrimenti la salvezza si fa dura, mentre il Cosenza che comunque sta disputando il suo onesto campionato ha bisogno di una punta vera che riesca a fare la differenza.

  • CITTADELLA E LECCE NON VANNO OLTRE AL PAREGGIO

    Partita accesissima quella tra Cittadella e Lecce, con i veneti che aprono subito le marcature con Ogunseye. Il Lecce dà prova di orgoglio e dopo dieci minuti di svantaggio, pareggia i conti con Coda. Lo stesso Coda, sul finire del primo tempo segna anche il gol sorpasso. Di conseguenza, il primo tempo finisce 1-2 per i pugliesi.

    I ragazzi di Venturato escono meglio dagli spogliatoi rispetto ai leccesi, agguantando al minuto sessantaquattro il Lecce. Il gol del nuovo pareggio porta la firma di Tavernelli. Dopo il gol del pareggio, le occasioni non mancano per ottenere la vittoria da entrambe le parti. Ma, nessuna delle due formazioni è abbastanza lucida da siglare la rete decisiva.

    La partita finisce, dunque, 2-2. Con questo punto ottenuto il Cittadella sale al quarto posto in graduatoria a 27 punti. Il Lecce, invece, con questo pareggio sale al sesto posto con 25 punti in classifica.