Categoria: Calcio in TV

  • BENEVENTO-GENOA: FORMAZIONI UFFICIALI

    BENEVENTO(4-3-2-1): Montipò; Letizia, Glik, Tuia, Barba; Hetemaj, Ionita, Improta; Insigne R. , Caprari; Lapadula. Allenatore: F. Inzaghi.

    GENOA(4-4-2): Perin; Goldaniga, Bani, Masiello, Czyborra; Ghiglione, Lerager, Sturaro, Pjaca; Destro, Shomurodov. Allenatore: Maran.

  • SASSUOLO-MILAN: L’ORA DELLA VERITà

    Un big match di alta classifica di questa giornata dove vedono affrontarsi oggi alle 15,00  il Sassuolo e il Milan , squadre che sono distanti 5 punti; per il Milan le ultime partite hanno portato a due pareggi di fila contro Parma e Genoa, doppio 2-2 che tuttavia non ha pregiudicato il primato e l’imbattibilità in campionato della squadra rossonera che a solo un punto in più dell’ Inter. Oggi se la vedrà al Mapei Stadium contro il Sassuolo la splendida rivelazione d’inizio stagione ; tuttavia i rossoneri non hanno ancora perso una gara mentre l’unica sconfitta per i neroverdi è stata la partita contro l Inter persa 3 a 0 e sicuramente questa partita regalerà tanto spettacolo ; ci saranno assenti molto importanti da tenere in considerazione in entrambe le squadre. Nel Sassuolo a riposo al franchi torna titolare Ferrari in difesa e dove Toljan si riprenderà il posto sulla fascia destra ; il grande Locatelli è fuori per squalifica lasciando libero il posto a un ballottaggio aperto tra Obiang e Bourabia, con il secondo favorito per una maglia da titolare al fianco di Lopez. Sulla trequarti ci sarà dal 1’ il ritrovato Djuricic, inamovibili Boga e Berardi mentre davanti ci sarà il rientrante Defrel. Caputo è tornato in campo nella ripresa contro la Fiorentina, ma anche contro il Milan non dovrebbe partire nell’undici titolare.
    SASSUOLO (4-2-3-1, probabile formazione): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Lopez, Bourabia; Berardi, Djuricic, Boga; Defrel. All. De Zerbi

    Per il Milan le notizie sono sempre più negative , un nuovo infortunio per Ibrahimovic ma soprattutto  il Milan perde anche il suo sostituto ovvero Ante Rebic a causa di un problema al piede, oltre alle assenze già risapute di Kjaer in difesa e di Bennacer a centrocampo ; il Milan quindi dovrebbe scendere in campo con : Donnarumma in porta in difesa si rivede Theo Hernandez titolare con Calabria sulla destra , in mezzo Romagnoli e Kalulu confermato ; a centrocampo Kessie e Tonali mentre sulla trequarti troviamo a destra Saelemaekers , Calhanoglu al centro e sulla sinistra Hauge ; unica punta Leao che però nelle ultime uscite ha fatto fatica a riprendere la condizione e soprattutto giocare i palloni.
    MILAN (4-2-3-1, probabile formazione): Donnarumma; Calabria, Kalulu, Romagnoli, Hernandez; Kessié, Tonali; Saelemaekers, Calhanoglu, Hauge; Leao. All. Pioli

  • TORINO-BOLOGNA: FORMAZIONI UFFICIALI

    TORINO(3-5-2): Milinkovic-Savic; Izzo, Lyanco, Bremer; Lukic, Rincon, Linetty, Gojak, R. Rodriguez; Bonazzoli, Belotti. Allenatore: Giampaolo

    BOLOGNA(4-2-3-1): Da Costa; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Dijks; Dominguez, Medel; Vignato, Soriano, Barrow; Palacio. Allenatore: Mihajlovic

  • SIVIGLIA-VALLADOLID: PAREGGIO NEL FINALE

    Per la 14 a giornata della Liga sì è disputato il match tra Siviglia e Valladolid, terminato 1-1 grazie al pareggio in extremis della squadra di Sergio González. Una partita dominata dal Siviglia fino alla fine e aperta dal goal di Ocampos, ma riacciuffata al minuto ’87 da Raul García che salva il Valladolid dalla sconfitta. Un pareggio che fa rimanere invariata la situazione in classifica e che fa recriminare l’occasione sprecata del Siviglia.

  • LIGUE 1: IL LIONE PASSEGGIA SUL CAMPO DEL NIZZA

    Nella sedicesima giornata di Ligue 1 il Lione vince facilmente nella trasferta di Nizza e si porta momentaneamente in vetta alla classifica. Notte fonda invece per il club della Costa Azzurra, che nonostante l’esonero di Patrick Vieira e l’arrivo di Ursea non riescono a trovare la vittoria.

    Partita di qualità e grande concretezza da parte della formazione di Rudi Garcia, che tiene meno la palla, 45% di possesso palla, ma crea e tira di più verso lo specchio, 13 occasioni di cui 9 tiri in porta. A sbloccare il match ci pensa Depay dal dischetto al 32esimo minuto. Dopo poco però il Lione raddoppia con il gol del talentino Tino Kadewere, ma subisce la rete, che avrebbe potuto riaprire la partita con Gouiri. Nel secondo tempo alla mezz’ora Toko Ekambi firma la terza rete e dopo 10 minuti è Aouar a fissare il risultato sul 4-1 finale.

  • BUNDESLIGA: LEWANDOWSKI PORTA IL BAYERN IN VETTA

    Nella tredicesima giornata della Bundesliga il Bayern Monaco vince contro il Bayer Leverkusen e lo supera in classifica portandosi così al primo posto. Le aspirine invece scendono così al secondo a pari punti con il Lipsia e a -2 dai bavaresi.

    Il match è stato molto combattuto tra le due squadre ed è stato risolto solo nella fase finale durante i minuti di recupero. Tutto questo è evidenziato dal dato del possesso palla, in perfetto equilibrio tra le due formazioni, 14 invece le occasioni per il Bayern, mentre invece 7 per le aspirine. La gara ha avuto un attore principale, il solito ed immenso Robert Lewandowski, che prima al 43eismo minuto pareggia il gol del vantaggio della squadra di Bosz con l’ex Roma Schick, e poi nel terzo minuto di recupero del secondo tempo porta in vantaggio i suoi. Alla fine il match finisce sul risultato di 2-1 per i bavaresi in trasferta.

  • LA JUVENTUS DOMINA IL PARMA, BATTUTO 4-0

    Una buonissima Juventus ha sconfitto per 4 a 0 il Parma in casa propria. Partita dominata dall’ inizio alla fine con tante palle gol create e 4 reti realizzate, i marcatori sono stati Kulusevski, doppietta Ronaldo e nel finale gloria anche per Morata. Un risultato ed una prestazione soprattutto che da tanta fiducia per il proseguo della stagione. Pirlo nonostante qualche critica e qualche punto perso per strada sta dimostrando di aver creato un buon gruppo e sta operando un buon gioco, dove nelle ultime partite si sta vedendo tanta qualità e fraseggio in campo, una squadra che sta creando molto e rischiando poco. La speranza per tutti i juventini e che si continui così evitando alcuni intoppi come è successo in qualche occasione.

  • LIGUE 1, IL REIMS FRENA IL MARSIGLIA

    Dopo il ko nel turno infrasettimanale contro il Rennes, non riparte subito a pieno ritmo la corsa del Marsiglia, che allo stadio Vélodrome viene fermato dal Reims. Gli ospiti passano in vantaggio al 21’ grazie ad un’autorete dell’ex terzino interista Nagatomo, poi nel finale di primo tempo Thauvin segna la rete del definitivo 1-1. Il Reims conquista un buon punto in ottica salvezza, mentre la formazione di Villas-Boas sale a quota 28 e resta al quarto posto.

    (foto da om.fr)

  • EVERTON-ARSENAL: ANCELOTTI C’è

    Dopo il Chelsea e il Leicester, l’Everton batte anche l’Arsenal con la terza vittoria consecutiva che proietta i toffees al secondo posto della Premier League, a segno Holding ( autogol) e Yerry Mina sempre più padrone nel gioco aereo, di Pepè il momentaneo pareggio su rigore dell’Arsenal che è sempre più in crisi dato che non vince dal 1 novembre e ora Arteta rischia dato che il suo Arsenal si trova a cinque punti dal terzo posto . Partita che si è giocata su ottimi livelli, entrambe le squadre si sono date battaglia però si è visto come i Gunners siano in netta difficoltà e senza un giocatore come Aubameyang non possono fare tantissimo in attacco, servirà una scossa importante per questa squadra che fino ad ora ha deluso moltissimo ; l’Everton di Ancellotti invece si è dimostrato come una rivelazione fin dall’inizio della stagione, una  squadra ben compatta, organizzata che esprime un bel calcio grazie anche ai suoi tanti talenti nella sua squadra e che non ha paura di nessuno .

  • LA SAMPDORIA NON SBAGLIA, CROTONE BATTUTO 3-1

    La Sampdoria vince e convince, porta a casa una bella vittoria contro il Crotone per 3-1, secondo successo di fila per la squadra blucerchiata che sale quindi a 17 punti in classifica. Tre punti meritati per gli uomini di Ranieri, una partita divertente con azioni da una parte e dall’altra ma la Sampdoria ha saputo sfruttare al meglio le occasioni create, il gioiellino Damsgaard la sblocca alla mezz’ora seguito poi dall’immediato raddoppio di Jankto, Simy accorcia le distanze su rigore a fine primo tempo. Nella ripresa Quagliarella subentrato al 60° minuto chiude la partita cinque minuti dopo con un colpo di testa, nel finale goal annullato allo stesso Quagliarella su assist di Candreva rientrato in rosa.