Categoria: Calcio in TV

  • 2-2 TRA BARCELLONA E VALENCIA

    In questo match valido per la 14esima giornata de La Liga si affrontano Barcellona e Valencia. Entrambe non al top della forma, soprattutto la squadra ospite che non riesce a trovare continuità dopo aver ceduto molti dei suoi giocatori importanti nella scorsa sessione di calciomercato. Il Barcellona mantiene stabilmente il possesso palla e tira tanto (ben 25 i tiri totali) ma non riesce a trovare la via della rete, ed il Valencia allora a sfruttare una delle poche occasioni concessegli dalla squadra catalana, segnando il gol del vantaggio al 29′, gol di Diakhaby. Messi ha l’occasione nei minuti di recupero del primo tempo di riportare la squadra al pareggio con un calcio di rigore; rigore parato ma subito l’argentino si fionda contro il pallone e lo insacca nell’angolino opposto. 1-1 e squadre negli spogliatoi. Bastano poco più di 5 minuti dal rientro in campo per vedere il gol del vantaggio blaugrana, Araujo segna e porta la propria squadra in vantaggio. A questo punto il Valencia, pericolosamente a pochi punti dalla zona retrocessione, non vuole assolutamente tornare a casa senza risultati e si accontenterebbe anche di un punto. E’ Maxi Gomez a trovare il gol del pareggio al 69′, gol che chiude la partita e dona al Valencia un preziosissimo punto per allontanarsi dalla zona bassa della classifica.

  • PESCARA-MONZA, SI DECIDE TUTTO NEI MINUTI FINALI

    Partita valida per la tredicesima giornata di Serie B. Pescara che non sta per niente rispettando le aspettative, si trova infatti nella zona retrocessione, Monza invece che occupa l’ultimo posto della zona play-off per la promozione nella massima serie. Partita che si preannuncia dunque combattutissima, tra due squadre che sulla carta si equivalgono e che hanno le giuste motivazioni per portare a casa i 3 punti. La partita si sblocca al 22′, con un gol di Galano per i padroni di casa, gol subito recuperato dal Monza, dopo soli 4 minuti, con la rete di Bettella. La partita rimane in equilibrio sull’ 1-1 fino ad un episodio decisivo, seconda ammonizione per Scaglia, formazione ospite che rimane in inferiorità numerica e rigore concesso al Pescara, realizzato da Ceter. Squadra abruzzese avanti di uno; ma il Monza non ci sta e spinge fino all’ultimo, e al minuto 84′ Boateng serve l’assist per il gol del pareggio nuovamente a Bettella. La partita non si è ancora chiusa, tant’è che il Pescara, volenteroso di uscire dalla zona retrocessione si riporta in vantaggio al 90′ con gol di Bocchetti; finisce dunque 3-2, Pescara in zona play-off retrocessione e Monza che si mantiene all’ottavo posto in classifica.

  • SOUTHAMPTON-MANCHESTER CITY 0-1: VITTORIA PER GUARDIOLA

    Torna alla vittoria il Manchester City che in questo inizio di stagione ha sempre vissuto una crisi del risultato ma non del gioco. La partita la fa sempre, é costantemente dominante, nel match precedente é stata fermata dalle parate del portiere del West Bromwich Albion. Il marcatore di oggi é stato Sterling, che sta ritornando ai livelli che conosciamo. La distanza dal Liverpool di klopp, primo in classifica é ampia ma se ritrova il percorso giusto, da qui fino alla fine, potrá dare filo da torcere.

  • BUNDESLIGA ” TORNA ALLA VITTORIA L’ EINTRACHT FRANCOFORTE”

    L’ Eintracht Francoforte torna al successo dopo un periodo non felicissimo, lo fa sul campo dell’ Augusta per 0-2. Primo tempo dove regna l’ equilibrio tra le due squadre, nella ripresa invece la musica cambia. Gli ospiti passano in vantaggio grazie ad un autogol di Frambereger, l’ Augusta ci prova ma a tre minuti dal termine Ilsanker chiude i conti realizzando il secondo gol. Tre punti importanti per il Francoforte che consente di scalare qualche posizione, attualmente si trova al nono posto con 17 punti, la speranza adesso è q

  • FINISCE IN PARITA’ TRA FIORENTINA E VERONA

    Finisce in parità 1-1 l’ anticipo della tredicesima giornata di campionato tra Fiorentina e Verona, un pareggio che non scaccia la crisi dei padroni di casa che non riescono più a vincere. Parte meglio il Verona che dopo pochi minuti passa in vantaggio grazie al rigore trasformato da Veloso, i viola provano a reagire ed ottengono il pareggio con Vlahovic, sempre su calcio di rigore. Dopo il gol la partita diventa poco emozionante e con poche occasioni da rete, troppa paura di perdere, soprattutto per la Fiorentina che non riesce a uscire dalla crisi. Il Verona con questo punto guadagnato resta al settimo posto con 20 punti, mentre la viola resta al diciassettesimo posto con solo 11 punti.

  • ATLETICO MADRID-ELCHE 3-1: TORNA A VINCERE LA SQUADRA DI SIMEONE

    L’Atletico Madrid del cholo Simeone é tornato alla vittoria dopo la sconfitta subita settimana scorsa nel derby di Madrid. Contro l’Elche, la partita é stata archiviata nella prima ora di gioco con la doppietta realizzata dall uruguagio Luis Suarez, poi il gol degli ospiti di Boyé, aveva dato qualche incertezza sul risultato finale ma a dieci minuti dal termine la rete di Diego Costa su calcio di rigore ha permesso ai suoi di ritornare alla vittoria.

  • BRESCIA-REGGIANA 3-1

    Partita accesissima quella tra Brescia e Reggiana, con i bresciani che aprono subito le marcature con Torregrossa, mettendo così la partita in discesa. La Reggiana si sveglia al trentaduesimo minuto grazie al gol del pareggio di Radrezza. Gli emiliani continuano ad attaccare per cercare il sorpasso sui lombardi ma, proprio, quest’ultimi sul finire del primo tempo si portavo nuovamente in vantaggio con il gol di Jagiełło. Il primo tempo, dunque, si chiude 2-1 per il Brescia. Durante il secondo la Reggiana tiene molto la palla ma non impensierisce mai l’estremo difensore bresciano. I padroni di casa decidono di aspettare nella propria metà campo e all’occorrenza colpire in contropiede e così è. Infatti, il terzo gol, quello che chiude definitivamente la partita, arriva da un contropiede finalizzato dal gol di Ragusa.

    La partita finisce 3-1 per il Brescia. Con i 3 punti ottenuti oggi il Brescia sale al decimo posto in graduatoria a 17 punti. La Reggiana con questa sconfitta rimane al quattordicesimo posto con 14 punti in classifica.

  • SUPER GOLEADA DEL LIVERPOOL

    Partita a senso unico nel lunch match tra Crystal Palace e Liverpool, con gli ospiti che aprono subito le danze al terzo minuto del primo tempo con Minamino. I londinesi non si scoraggiano e cercano il gol del pareggio. Il Liverpool non si mette seduto ad aspettare, anzi, continua a segnare a raffica. Durante il primo tempo, oltre al giapponese, segnano anche Manè e Firmino. Il secondo tempo si apre subito con il quarto gol marcato da Henderson. Ma il Liverpool non si accontenta e segna altri tre gol: uno lo segna Firmino e gli altri due Salah.

    Il match finisce con una super goleada dei Reds per 7 reti a 0. Il Liverpool rimane saldamente a capo della classifica salendo a quota 31 punti. Il Crystal Palace, dopo 3 risultati utili consecutivi, si disintegra rimanendo al dodicesimo posto in classifica con 18 punti.

  • EVERTON-ARSENAL: GRANDE SFIDA AL GOODISON PARK

    Quest’oggi al Goodison Park, andrá in scena una partita tra due squadre che stanno percorrendo momenti diversi. Da una parte l’Everton di Ancelotti che dopo essersi ritrovato vuole continuare sulla stessa strada, con la voglia di confermarsi. Dall’altra l’Arsenal di Arteta, che si é smarrito dopo un inizio positivo di stagione ma comunque per i giocatori che ha a disposizione, non da darla per vinta perché ha comunque una storia di tutto rispetto alle spalle quindi dará tutto per tornare alla vittoria.

  • SERIE B: IL FROSINONE FERMA CON UN PARI LA CORSA DELLA SALERNITANA

    Nell’anticipo della tredicesima giornata di Serie B finisce con un pareggio lo scontro tra Frosinone e Salernitana. Poche emozioni in questa partita, che ha visto da una pare la squadra ciociara avere il pallino del gioco con il 66% del possesso palla, 500 passaggi riusciti contro i 270 dei campani, e ben 21 tiri totali della squadra di Nesta contro i 13 della formazione di Castori. Nonostante una superiorità territoriale il Frosinone non è riuscito a vincere il match, guadagnando così un punto che porta il club laziale al momentaneo terzo posto a -1 proprio dai granata salernitani, fissi al secondo posto a quota 25 punti. Alla fine il risultato è 0-0, che non penalizza ma non fa sorridere nessuno.