Categoria: Calcio in TV

  • SERIE A: È UN PARI RICCO DI EMOZIONI TRA SPEZIA E BOLOGNA

    Nella dodicesima giornata della Serie A è andata in scena la partita tra Spezia e Bologna. Il match si è concluso con un pari che fa guadagnare un altro risultato utile ai liguri che rimangono a +4 dal terzultimo posto, il Bologna invece trova un punto dopo tanti risultati negativi, ma che non allontana i rossoblu dalle zone basse.

    Il match ha avuto due facce, una prima parte che ha visto la squadra di Italiano fare la partita e portarsi in vantaggio, mentre nel finale la voglia e la reazione della formazione di Mihajlović fanno si che il tabellino alla fine dica 2-2 dopo tante emozioni ed occasioni per i due club. La gara si sblocca al 19esimo minuto, quando Maggiore lancia in profondità Gyasi, che davanti al portiere scarica su Nzola, l’attaccante in maglia 18 a porta vuota mette a segno il tap-in vincente. Nel secondo tempo al 63esimo Agudelo imbeccato in area di rigore crossa sul secondo palo dove spunta ancora Nzola che sigla il raddoppio dello Spezia. A 15 minuti dal termine però inizia la rimonta Bologna, la squadra di Mihajlović prima com un tiro dal limite dell’area di Dominguez e poi con un tiro da 50 metri di Barrow, che vede il portiere avversario fuori dai pali e non ci pensa su due volte e firma il pareggio finale. Al 90esimo c’è anche l’occasione per vincere la partita da parte del Bologna, ma Barrow viene ipnotizzato da Provedel.

  • BARCELLONA VINCE IN RIMONTA NEL PRIMO TEMPO

    Primo tempo scoppiettante quello tra Barcellona e Real Sociedad, con gli ospiti che passano in vantaggio al ventisettesimo minuto con Josè. Ma i catalani in sedici minuti ribaltano il risultato con Alba prima e De Jong dopo. I primi quarantacinque minuti si chiudono, dunque, con i padroni di casa che conducono per 2-1. Secondo tempo dominato in lungo e in largo dalla Real Sociedad che tiene sempre il pallino del gioco e spingendosi molto in avanti. Purtroppo però, la giovane coppia difensiva rivisitata da Koeman per questa partita regge agli urti e attacchi avversari, difendendo una importantissima vittoria per 2-1. In questo modo il Barcellona sale al quinto posto in classifica con soli 20 punti conquistati in 12 partite giocate. La Real Sociedad perde la vetta della classifica in solitaria, ma rimanendo comunque primo in classifica con l’Atletico Madrid a quota 26 punti.

  • INTER-NAPOLI 1-0, DECIDE LUKAKU SU RIGORE

    L’Inter batte il Napoli 1-0 in questo scontro diretto importantissimo, un primo tempo privo di emozioni che ha visto come episodi chiave l’infortunio alla caviglia di Mertens e il goal fallito da Lautaro, nella ripresa Romelu Lukaku decide la partita su rigore. La sfida è difatti decollata dopo la rete del belga con l’espulsione di Insigne per proteste, è anche vero che l’Inter nonostante la superiorità numerica ha sofferto molto nei dieci minuti finali salvata da uno strepitoso Samir Handanovic e da un palo di Petagna. Vittoria molto importante per l’Inter contro una grande squadra, i neroazzurri allungano in classifica e si portano a -1 dal Milan.

  • LIGUE 1 ” MONACO TRAVOLTO IN CASA DAL LENS “

    Brutto stop casalingo per il Monaco che perde per tre reti a zero contro il Lens. Parte subito in salita la partita per i padroni di casa che dopo solo un minuto si ritrovano sotto di una rete grazie a Sylla, va peggio dopo circa 20 minuti quando il difensore Disasi si fa espellere lasciando la squadra in 10 uomini. Il Lens ne approfitta e già nel primo tempo chiude la partita sul tre a zero con le altre reti di Banza e Kakuta. Nella ripresa poche emozioni con il Lens che controlla la partita ed il Monaco che ha cercato di non subire altre reti. Si attende un riscatto nella prossima partita per il Monaco dopo questo brutto stop casalingo, mentre il Lens continua a stupire salendo al settimo posto in classifica.

  • VLAHOVIC RIPRENDE IL SASSUOLO

    Finisce 1-1 la sfida tra Fiorentina e Sassuolo. I neroverdi trovano la via del gol prima del quarto d’ora di gioco con Traorè, che viene servito da una palla verticale di Berardi e supera Dragowski. Al primo centro stagionale del centrocampista ex Empoli, risponde Vlahovic, che al 35’ trasforma un calcio di rigore conquistato da Ribery per un fallo di Locatelli. Nel finale la Viola sfiora il sorpasso con una grande giocata del fuoriclasse francese, Ribery, che passa in mezzo a tre difensori e calcia verso la porta, trovando la risposta di Consigli, che con l’ausilio della traversa evita il gol del 2-1.

    La Fiorentina muove la classifica, ma rimanda ancora l’appuntamento con una vittoria in campionato che manca dal 25 ottobre e resta nelle zone pericolose della classifica. Il Sassuolo, invece, aggancia in classifica il Napoli, oggi ko a San Siro.

    (foto da sassuolocalcio.it)

  • BEL PARMA MA LA PARTITA NON VA OLTRE IL PAREGGIO

    Bel primo tempo al Tardini tra Parma e Cagliari. I padroni di casa, che giocano bene e costruiscono tanto, riescono anche a trovare il gol. L’arbitro però lo invalida per un fuorigioco dei ducali. Tante occasioni, comunque, sia da una parte che dall’altra ma il risultato rimane bloccato sullo 0-0 senza che nessuna delle due squadre trovi la rete valida per il vantaggio. Il Parma domina tutto il secondo tempo, concludendo anche tante volte verso la porta di Cragno ma senza riuscire ad affondare mai il colpo decisivo per trovare il gol vittoria. Anche il secondo tempo finisce 0-0 con i ducali che, per la partita giocata, meritavano di più. Il Parma con questo punto sale a al quattordicesimo posto con 12 punti in classifica, invece il Cagliari con questo punto sale a 13 punti conquistando il dodicesimo posto in graduatoria.

  • LEICESTER-EVERTON 0-2: VITTORIA CHE SA D’EUROPA

    L’Everton di Carlo Ancelotti con questa vittoria molto importante sia per la classifica sia per il morale, ha ottenuto la sua terza vittoria consecutiva allontanando cosi’ il brutto momento che stava vivendo. I marcatori sono stati Richarlison che ha portato in vantaggio i suoi e poi il raddoppio e’ stato siglato dal difensore Holgate. Adesso dopo aver ritrovato la retta via e la serenita’, la societa’ puo’ continuare ad ambire per quel traguardo chiamato europa.

  • ARSENAL-SOUTHAMPTON 1-1: PAREGGIO CHE CONFERMA IL BRUTTO PERIODO

    Pareggio deludente per i gunners di Mikel Arteta e anche se hanno giocato contro un ottimo Southampton, che era riuscito a passare in vantaggio grazie al gol dell’ex, Theo Walcott, e’ stato in ogni caso un risultato che ha confermato l’involuzione di tutta la squadra dopo aver iniziato bene la stagione attuale. Il gol del pareggio e’ stato realizzato da Pierre Emerick Aubameyang ma l’espulsione del difensore Gabriel Magalhaes ha complicato pesantemente i piani. Adesso testa alla prossima e dura partita in trasferta dove si trovera’ di fronte l’Everton, che si sta ritrovando.

  • PARI TRA JUVENTUS E ATALANTA ” RONALDO FALLISCE UN RIGORE “

    Pareggio interno della Juventus che non riesce a superare una buona Atalanta, termina uno pari grazie alle reti di Chiesa nel primo tempo e di Freuler nella ripresa. Da segnalare che Ronaldo dopo il pareggio dei nerazzurri ha fallito un calcio di rigore, facendosi neutralizzare da un ottimo Gollini. Passo indietro dei bianconeri che nel finale hanno addirittura rischiato di perdere la partita, grande è stata la parata di Szczesny su Romero. Pirlo deve continuare a lavorare per cercare di trovare la continuità che non riesce ad arrivare, altrimenti si rischia di restare più indietro se le altre continuano a vincere. Prova incolore invece del portoghese Cr7, mentre per Dybala solo gli ultimi sgoccioli di partita.

  • FORMAZIONI UFFICIALI: FIORENTINA-SASSUOLO

    A pochi minuti dal fischio d’inizio di Fiorentina-Sassuolo, ecco i 22 giocatori che mister Prandelli e De Zerbi schiereranno dal primo minuto per la sfida in scena all’Artemio Franchi.

    Fiorentina (4-4-1-1): Dragowski; Caceres, Milenkovic, Ger. Pezzella, Venuti; Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Ribery; Vlahovic.

    Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Peluso, Rogerio; Obiang, Locatelli; Berardi, Traoré, Boga; Raspadori.