Categoria: Calcio in TV

  • IL VENEZIA VINCE IN RIMONTA SULLA REGGINA

    Nella partita di Serie B appena conclusasi tra Reggina e Venezia, i padroni di casa passano subito in vantaggio con Lafferty su assist di De Rose. Il resto del primo tempo lo controlla il Venezia senza però trovare il gol del pareggio. Il pareggio arriva invece nel secondo tempo al minuto settantasei con Aramu. Dopo sette minuti, arriva anche la beffa per i calabresi con gli ospiti che trovano il gol del sorpasso grazie a Bocalon su assist di Di Mariano.

    Nel giorno del “compleanno” del Venezia i giocatori fanno un regalo a tutti i loro tifosi vincendo questa partita che era iniziata in salita. La partita finisce sul risultato 1-2, con i padroni di casa che purtroppo rimangono in zona retrocessione a quota 10 punti in classifica. I veneti, invece, salgono momentaneamente al terzo posto a pari merito con la SPAL a quota 21 punti.

  • SORTEGGIO SEDICESIMI DI FINALE UEFA EUROPA LEAGUE

    Conosciamo le avversarie di Milan, Napoli e Roma ai sedicesimi di finale di Europa League.

    Le date: Andata 18 febbraio; Ritorno 25 febbraio

    Ecco tutti i sorteggi:

    Wolfsberger – Tottenham

    Dinamo Kiev – Club Brugge

    Real Sociedad – Manchester United

    Benfica – Arsenal

    Stella Rossa – MILAN

    Anversa – Rangers

    Slavia Praga – Leicester

    Villarreal – Salisburgo

    Braga – ROMA

    Krasnodar – Dinamo Zagabria

    Young Boys – Bayer Leverkusen

    Molde – Hoffenheim

    Granada – NAPOLI

    Maccabi Tel Aviv – Shakhtar Donetsk

    Lille – Ajax

    Olympiacos – PSV

     

  • SORTEGGIO OTTAVI DI FINALE UEFA CHAMPIONS LEAGUE

    Conosciamo le avversarie di Juventus, Atalanta e Lazio agli ottavi di finale di Champions League.

    Le date: Andata: 16-17 e 23-24 febbraio; Ritorno: 9-10 e 16-17 marzo

    Ecco tutti i sorteggi:

    Borussia Moenchengladbach – Manchester City

    LAZIO – Bayern Monaco

    Atletico Madrid – Chelsea

    Lipsia – Liverpool

    Porto – JUVENTUS

    Barcellona-Paris SG

    ATALANTA-Real Madrid

    Siviglia-Borussia Dortmund

     

  • SERIE B: EMPOLI SHOW, DELUSIONE IN VETTA, IN RIPRESA MONZA E REGGIANA

    Durante questo weekend è andata in scena l’undicesima giornata di Serie B, che ha visto le squadre in vetta perdere punti tra sconfitte e pareggi, solo l’Empoli è riuscito ad aggiudicarsi i tre punti, le due neopromosse Monza e Reggiana vincere e risalire la classifica, mentre invece la Reggina crollare sempre più giù, così come il Pescara e l’Entella.

    La giornata si apre con l’anticipo del venerdì, nel quale il Venezia ospita in casa il Monza, partita combattuta che si sblocca solo all’ora di gioco con il terzino mancino Carlos Augusto. I veneti provano a rialzarsi ma ad un minuto dal novantesimo Dany Mota chiude il discorso, firma il 2-0 e lancia i lombardi al nono posto ad un punto dalla zona play-off. In contemporanea l’altra neopromossa Reggina è impegnata al Bentegodi contro il Chievo. Non c’è partita, i Clivensi vincono per 3-0 grazie alla doppietta di Margiotta ed il gol da angolo di Rigione. Il Chievo trova conferme e consolida l’ottavo posto, i calabresi deludono sempre di più e cadono al 15esimo posto.

    Sabato nel primo pomeriggio invece si sono tenute ben sei gare: la capolista Salernitana cade in casa del Brescia per 3-1 ma mantiene il primo posto, inizio shock per i campani che in 20 minuti sono sotto di due gol, grazie alle reti bresciane di Van de Looi e Spalek. Poco prima del termine della prima frazione i salernitani segnano la rete della speranza con Tutino da calcio di rigore, ma nel finale dopo il forcing amaranto, la squadra di Dionigi trova il gol finale di Bjarnason. L’Empoli invece, impegnato nella gara contro l’Entella, stravince per 5-2 e si posiziona al secondo posto a -1 dalla vetta. I toscani vanno sotto con il gol dei biancocelesti del solito Costa. Poi però dal 55esimo inzia lo show di Mancuso, che in 15 minuti mette a segno ben 4 gol. Nel finale dopo il gol dell’ Entella con Poli, arriva la firma finale di Haas per la squadra di Dionisi. Le altre due inseguitrici invece perdono punti importanti, il Lecce pareggia 2-2 contro il Frosinone. I ciociari vanno avanti dopo il rigore segnato da Parzyszek, ma al 43esimo ci pensa Adjapong a pareggiare. Nel secondo tempo Mancosu segna il gol del vantaggio, cancellato poi dalla rete a due minuti dal 90esimo di Novakovich. Pareggio spettacolare tra Cremonese ed Ascoli per 3-3, alla rete di Strizzolo per i lombardi risponde Bajic con una doppietta. L’attaccante ascolano sbaglia poi un rigore ed allora ci pensa Deli che  anche lui con una doppietta, porta in vantaggio la Cremonese. Ma alla mezz’ora è ancora Bajic che pareggia il match e fissa il punteggio finale, entrambe le squadre rimangono piantate sul fondo della classifica. Vittoria importante invece per la Reggiana nella trasferta calabrese contro il Cosenza per 1-0, agli emiliani basta la rete di Varone per portare a casa i tre punti ed il decimo posto in classifica. Inoltre vince il Pisa contro il Pordenone per 1-0 grazie alla rete di Palombi, i toscani agguantano proprio i neroverdi a quota 13 punti e si staccano dalle zone a rischio.

    Nella gara delle 16 invece il Pescara incassa un’altra brutta sconfitta contro il Vicenza per 3-2. Gli abruzzesi partono subito bene tra le mura amiche e dopo appena un minuto il solito Memushaj sigla il gol del vantaggio. Ma dopo poco il Vicenza prima pareggia con Meggiorini e due minuti dopo passa con il gol di Antei. Al 68esimo poi Dalmonte firma la terza rete veneta, inutile il gol nel finale di Galano, il Pescara rimane così terzultimo, balzo in avanti per il Vicenza. Infine cade la Spal in trasferta contro il Cittadella. I veneti infatti vincono per 2-0 grazie alle reti di Proia e Gargiulo, i ferraresi comunque mantengono il terzo posto a -2 dal primo.

  • TOTTENHAM: PAREGGIO IN VETTA

    Il Tottenham di Mourinho in casa del Crystal Palace si ferma e pareggia per 1-1. Il solito Harry Kane porta avanti dopo 23 minuti gli Spurs, per poi essere stati ripresi nel secondo tempo dal Crystal di Roy Hodgson che all’81° pareggia i conti con Schlupp. In classifica il Tottenham a 25 punti resta in vetta alla classifica.

  • IL MILAN SBATTE SUI PALI, THEO STRAPPA IL PAREGGIO COL PARMA 2-2

    Il Milan esce da San Siro nella sfida contro il Parma pareggiando 2-2 in rimonta dopo aver subito il doppio vantaggio dagli emiliani, i rossoneri avrebbero meritato la vittoria ma sfortunatissimi hanno colpito quattro legni con Brahim Diaz e Calhanoglu, solo un super Theo Hernandez autore di una straordinaria doppietta è riuscito a salvare la partita. Partita dominata dagli uomini di Pioli, il Parma è stato bravo a sfruttare le due occasioni avute con le reti di Hernani e Kurtic, i rossoneri stasera hanno concesso in fase difensiva qualcosa di troppo rispetto al passato. Il Milan ancora in testa alla classifica ma a -3 dall’Inter che con la vittoria di oggi si è rifatta sotto.

  • LIGUE 1 ” IL LIONE ESPUGNA IL PARCO DEI PRINCIPI ED E’ PRIMO IN CLASSIFICA “

    Risultato un pò a sorpresa questa sera al Parco Dei Principi dove il Lione supera per una rete a zero il Psg balzando così al comando della classifica. Giocano meglio gli ospiti nel primo tempo che rischiano poco e creano qualche occasione pericolosa, ed al 35 minuto passano in vantaggio con Tino Kadewere,. Nella ripresa il Psg ci prova ma non riesce a rendersi pericolosa, mentre il Lione tiene bene il campo e porta a casa tre punti importantissimi che vuol dire primato. Brutto stop interno per i parigini che si trovano adesso al terzo posto in classifica con Tuchel sempre più sotto pressione.

  • PL: L’ARSENAL CROLLA SFORTUNATAMENTE IN CASA CONTRO IL BURNLEY

    In questa dodicesima giornata di Premier League l’Arsenal è caduto rovinosamente in casa contro il Burnley. Gara molto strana, che ha visto da una parte i Gunners giocare, tenere palla, 65% di possesso, e provarci spesso, 18 tiri totali, e dall’altra invece gli avversari, che hanno difeso strenuamente il gol del vantaggio, subendo e combattendo, ma conquistando alla fine la cosa più importante, i tre punti. Il match infatti si è concluso con il risultato di 1-0 per il Burnley a causa dell’autogol di Aubameyang, che sbaglia porta e sfortunamente sorprende Leno. La squadra di Arteta tenta di rimettersi in corsa ma senza alcun risultato, e scivola così al 15esimo posto, tre punti importanti invece per il Burnley che sale al quartultimo posto a più uno dalla zona retrocessione.

  • PL: IL LEICESTER STRAVINCE CONTRO IL BRIGHTON E VOLA A -1 DALLA VETTA

    Nella dodicesima giornata della Premier League si sono sfidate Leicester City e Brighton ed alla fine dei 90 minuti le Foxes hanno portato a casa la vittoria. Con questi tre punti così la squadra di Brendan Rodgers vola al terzo posto ad un solo punto di distanza da Liverpool e Tottenham appaiata a 25 punti al primo posto.

    Il match è stato molto combattuto tra le due squadre con ben 27 tiri totali, 15 del Leicester e 12 del Brighton, ma come dice anche il risultato di 3-0, le Foxes hanno convinto di più a livello di gioco, ed anche il 54% di possesso palla dimostra ciò. Succede tutto nel primo tempo con uno scatenato Maddison che sigla una doppietta, primo gol al 27esimo minuto e poi ad un minuto prima del termine della prima frazione. Nel mezzo al 41esimo arriva anche il gol del solito Vardy, il Brighton colpito ed affondato dalle tre reti cerca di reagire, ma il match termina così con la vittoria del Leicester.

  • LA JUVENTUS VINCE A GENOA, LA DECIDE RONALDO

    La Juventus risponde alle altre grandi del campionato ed espugna Marassi. Finisce 3 a 1 per i bianconeri, grazie alla doppietta nel finale di Ronaldo con due calci di rigore. Primo tempo con i bianconeri che fanno tanto possesso palla ma creano molto poco ed il Genoa regge in difesa, mentre nel secondo tempo arriva finalmente il primo squillo di Paulo Dybala che porta in vantaggio la Juve. La gioia dura poco, infatti i padroni di casa riescono a pareggiare con l’ ex Sturaro, i bianconeri assorbito il pari si rifanno sotto e trovano due calci di rigore, il quale Ronaldo li trasforma entrambi. Vittoria importante per la Juventus di Pirlo che cerca continuità in vista della prossima partita importante in campionato contro l’ Atalanta.