Categoria: Calcio in TV

  • BAYER LEVERKUSEN-HOFFENHEIM: PRIMATO IN CLASSIFICA PER LE ASPIRINE

    Il Bayer Leverkusen vince ancora e agguanta il primo posto inatteso in classifica grazie allo stop del Bayern Monaco che ieri nel match giocato a Berlino non é riuscito ad ottenere la vittoria. La squadra allenata da Bosz nonostante le pesanti cessioni effettuate durante l’estate scorsa sta continuando nel suo progetto giovani e sta ottenendo ottimi risultati. Contro l’Hoffenheim, ha prevalso anche la concretezza non solo il bel gioco e il possesso palla, marchi di fabbrica del tecnico ungherese. I marcatori sono stati Bailey che con la doppietta realizzata si é confermato di piena affidabilitá, Baumgartner che aveva accorciato il risultato, Wirtz che aveva ridato tranquillitá con il 3-1 e Alario che su calcio di rigore ha chiuso la partita.

  • MILAN-PARMA: FORMAZIONI UFFICIALI

    Ecco le formazioni ufficiali delle due squadre che scenderanno in campo nell’ultimo match di questa giornata:

    MILAN – Donnarumma; Calabria, Gabbia, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessié, Bennacer; Castillejo, Brahim Diaz, Calhanoglu; Rebic.

    PARMA – Sepe; Iacoponi, Osorio, Bruno Alves, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kurtic; Karamoh; Cornelius, Gervinho

  • ATALANTA SUPER ” BATTUTA UNA FIORENTINA IRRICONOSCIBILE “

    L’ Atalanta sforna l’ ennesima prestazione di alto livello, a farne le spese una Fiorentina sempre più giù nel baratro. I nerazzurri cercano da subito di portarsi in vantaggio, ma Dragowski nega la gioia a Zapata, gli ospiti ci provano ma senza successo e reggono fino a pochi minuti dalla fine del primo tempo quando Gosens porta in vantaggio i padroni di casa. Nel secondo tempo la partita è senza storia con l’ Atalanta che prima con Malinovsky e poi con Toloi affondano la viola. Finisce 3 a 0 con la squadra di Gasperini che si trova in un ottimo momento di forma pronta ad affrontare la Juventus mercoledi in campionato, mentre la Fiorentina ha bisogno di una svolta per non crollare definitivamente.

  • NAPOLI DI RIMONTA ” BATTUTA LA SAMPDORIA 2-1 “

    Vittoria molto importante per la squadra di Gennaro Gattuso, che batte per 2 reti a uno una buona Sampdoria. Primo tempo molto complicato per i padroni di casa che non riescono ad essere pericolosi ed addirittura al 20 minuto passano in svantaggio grazie alla rete di Jankto. Il primo tempo si conclude con la Sampdoria avanti con merito, ma nella ripresa gli ingressi di Lozano e Petagna cambiano le cose, infatti il primo pareggia e il secondo porta avanti il Napoli. Gli azzurri corrono qualche brivido finale ma alla fine portano i tre punti a casa, balzando così al terzo posto in classifica. Buona la prova della squadra di Ranieri che alla fine escono sconfitti, ma che possono guardare con ottimismo al proseguo del campionato.

  • ROMA DEVASTANTE, BOLOGNA BATTUTO 5-1

    Show della Roma al Dall’ Ara, che nel primo tempo chiude già la pratica mettendo a segno cinque reti, di mezzo solo l’ autogol di Cristante. Partono subito forte i giallorossi che passano in vantaggio dopo 5 minuti su autorete di Poli, dopo altri cinque minuti arriva il raddoppio di Dzeko, il Bologna in confusione subisce il terzo gol dopo altri cinque minuti ad opera di Pellegrini. I rossoblù storditi trovano un casuale autogol con Cristante che li potrebbe rimettere in carreggiata, ma prima Veretout e poi Mkhitaryan chiudono la pratica già nel primo tempo. Nella ripresa il risultato non cambia con i giallorossi che gestiscono e creano, alla fine arrivano tre punti importanti in ottica Europa, confermando il buon lavoro che sta facendo Fonseca. Giornata decisamente no per il Bologna.

  • CAGLIARI-INTER 1-3, L’INTER VINCE DI RIMONTA

    L’Inter ritrova i goal e la vittoria, quarto successo di fila in campionato in rimonta contro un Cagliari tosto che ha reso la vita difficile ai neroazzurri, i sardi erano in vantaggio fino al 77°, raggiunti poi da un siluro di Barella dando il via alla rimonta dell’Inter con le rete di D’Ambrosio da poco subentrato ad Hakimi causa infortunio, Lukaku ha chiuso la partita in contropiede firmando il risultato finale 1-3. Nel primo tempo abbiamo visto un’Inter che ha creato tanto fermata solo da uno straordinario Cragno ma alla prima occasione avversaria, la squadra di Antonio Conte è andata sotto. Nella ripresa l’Inter ha sofferto molto non riuscendo più a creare azioni pericolose fino al goal di Barella, sta di fatto che i neroazzurri hanno saputo reagire dopo la delusione Champions League portandosi a casa una vittoria molto importante e salendo a 24 punti in classifica, a meno due dal Milan che stasera affronterà il Parma. L’Inter era attesa a dare una risposta positiva sul campo, una reazione che c’è stata, ora testa alla partita di Mercoledì contro il Napoli perché sarà un vero e proprio scontro diretto.

  • FORMAZIONI UFFICIALI: NAPOLI-SAMPDORIA

    Dallo Stadio DIEGO ARMANDO MARADONA di Napoli si gioca Napoli contro Sampdoria per l’ 11° giornata di serie a. Di seguito le formazioni ufficiali:

    NAPOLI (4-2-3-1): Meret, Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Ghoulam,Demme, Fabian Ruiz, Politano, Zielinski, Insigne, Mertens. All. Gattuso

     

    SAMPDORIA (4-4-1-1): Audero, A. Ferrari, Yoshida, Colley, Augello, Candreva, Thorsby, Ekdal, Jankto, Verre, Quagliarella. All. Ranieri

  • MILAN-PARMA: UN MATCH CHE VALE TANTO

    Milan-Parma è il posticipo della 11 giornata della Serie A. Il match vede contro due squadre diverse nella posizione della classifica, con il Milan che dopo aver archiviato il discorso Europa League passando come prima nel girone, cerca di blindare il primo posto in campionato ; invece dall’altra parte il Parma che vuole allontanarsi dalla zona retrocessione. Il Milan sta attraversando un ottimo momento, arriva da tre successi consecutivi ottenuti contro Napoli, Fiorentina e Sampdoria, mentre la squadra guidata da Fabio Liverani dopo un periodo di difficolta ha conquistato quattro punti negli ultimi due turni con la vittoria sul Genoa in trasferta e il pareggio casalingo contro il Benevento. Stefano Pioli in questa partita metterà in campo la squadra titolare dopo aver fatto riposare una buona parte dei calciatori durante il turno di coppa; la formazione rossonera vedrà: in porta Gigio Donnarumma, difesa a quattro con Calabria e Theo Hernandez sulle fasce mentre il tandem centrale sarà composto da Gabbia e Romagnoli; a centrocampo ritrova Bennacer che farà coppia con Kessie, ci sarà una sorpresa sulla trequarti con la presenza di Brahim Diaz titolare insieme a Castillejo in vantaggio su Saelemaekers e del solito fantasista turco Calhanoglu; in attacco Rebic a cui tocca l’arduo compito di non far sentire la mancanza di Ibrahimovic.

    MILAN (4-2-3-1): Donnarumma; Calabria, Gabbia, Romagnoli, T.Hernandez; Kessie, Bennacer; Castillejo, B.Diaz, Calhanoglu; Rebic.

    Fabio Liverani invece proverà a portare via da San Siro altri punti pesanti, dopo il pareggio strappato all’Inter qualche settimana fa. La formazione che schiererà sarà un (4-3-3) molto dinamico e atto più al contropiede che alla costruzione del gioco. In porta  troviamo Sepe, nella difesa a quattro sono favoriti i giovani Busi e Osorio rispetto agli esperti Iacoponi e Pezzella, a centrocampo senza l’ex di turno Kucka, ci saranno Scozzarella, Kurtic e Hernani; in attacco occhio al tridente Karamoh-Gervinho-Cornelius.

    PARMA (4-3-3): Sepe; Busi, Osorio, Alves, Gagliolo; Hernani, Scozzarella, Kurtic; Karamoh, Cornelius, Gervinho.

  • LA LIGA: IL SIVIGLIA VINCE IN TRASFERTA

    Vittoria per il Siviglia che riesce a battere in trasferta il Getafe per 1-0 nella gara che vale la tredicesima giornata della Liga spagnola. L’Auto-Goal di Etxeita nel finale di partita, regala tre preziosissimi punti al Siviglia. Ora la squadra di Lopetegui si trova al quinto posto in lotta per un posto in Champions League.

  • LIGA: IL DERBY DI MADRID LO VINCE IL REAL

    Questa sera è andato in scena il derby di Madrid tra i Blancos di Zidane ed i Colchoneros di Simeone. Il match è stato vinto dal Real, che aggancia così il terzo posto, con una partita da recuperare, alle spalle della Real Sociedad e a -3 proprio dalla capolista Atletico, che invece deve recuperare ancora due gare.

    La sfida giocata nello stadio dedicato ad Alfredo Di Stefano nel centro sportivo di Valdebebas è stata dominata da Sergio Ramos & Co., 57% di possesso palla ed 11 tiri totali in porta, solo 5 quelli dei rojiblancos. Dopo pochi minuti dal fischio d’inizio è subito Modric a provarci dalla distanza senza trovare però lo specchio della porta. Al decimo minuto invece Benzema si libera al limite dell’area e scarica un destro molto potente sul primo palo, ci vuole la manona di Oblak e il palo per fermare la saetta dell’attaccante francese. Partono fortissimo i Blancos e l’Atletico non riesce a tenere la palla, al 15esimo dal calcio d’angolo di Kross stacca sul primo palo Casemiro, che firma così il vantaggio Real. Il primo tempo si chiude con i Galatticos in pieno controllo, al rientro in campo dopo l’intervallo Simeone opera tre cambi e uno di questi Lemar, liberatosi sul secondo palo, mette a lato il cross basso di Llorente. Al 63esimo poi il Real trova il raddoppio, calcio di punizione dalla fascia sinistra di Kroos, ribatte la difesa e Carvajal sulla respinta calcia un destro rasoterra molto forte, che prima sbatte sul palo poi sulla schiena di Oblak e va in rete, 2-0 per la squadra di Zizou. Nel finale le squadre hanno un’opportunità per parte, l’Atletico cerca di riaprire in qualche modo il match, sul cross di Lodi arriva Saul che colpisce di testa ma è attento Courtois. Il Real invece cerca di chiuderla con Lucas Vazquez, servito in area da Benzema, tira forte sul primo palo ma Oblak è attento e respinge fuori. Finisce così la sfida tra i due club della capitale spagnola, con la vittoria dei Blancos che accorciano le distanze dai Colchoneros e tornano in corsa per il titolo, brutta sconfitta per la squadra di Simeone che però ha ancora margine per allungare sulle inseguitrici.