Categoria: Calcio in TV

  • EL: RANGERS, VITTORIA E PRIMATO DEL GIRONE

    Nell’ultima giornata dei gironi di Europa League si sono sfidate Lech Poznan e Rangers. Gli scozzesi hanno vinto nella trasferta polacca e si sono aggiudicati la vetta della classifica del gruppo D con 14 punti a due punti di vantaggio rispetto al Benfica, ultimo posto invece per i polacchi a quota 3 punti.

    La partita tra le due squadre è stata abbastanza equilibrata ed ha mantenuto un ritmo abbastanza piatto per tutti i 90 minuti. Possesso palla equilibrato, ma la squadra di Gerrard ha collezionato ben 14 tiri, mentre invece il Lech Poznan ha concluso per 8 volte. Il match si sblocca alla mezz’ora quando su un passaggio errato all’indietro del centrocampista Muhar, ne approfitta Itten che avanza palla al piede verso la porta e calcia forte sul primo palo firmando il vantaggio Rangers. Dopo 40 minuti di calma piatta, al 71esimo minuto da calcio di punizione centrale dai 35 metri crossa in mezzo di Barisic, colpisce di testa Goldson, la girata sbatte sulla traversa e sbatte sulla linea. Il difensore in maglia 6 alza le mani per esultare ma la palla non è entrata, arriva allora Hagi che con la testa ribadisce in rete il pallone che balla sulla linea. 2-0 per gli scozzesi e primato del girone.

  • NAPOLI PRIMO E CAMMINO EUROPEO DEL SOCIEDAD INTATTO

    Napoli e Real Sociedad che si giocano il primo posto nel girone con questa partita; Sociedad che poi deve stare attento all’AZ Alkmaar indietro di un solo punto, il cammino di una delle due squadre deve interrompersi. Napoli che si porta avanti poco dopo la mezz’ora di gioco con un gol di Zielinski. La partita è piuttosto equilibrata, la Real Sociedad è consapevole che questo risultato è molto rischioso e potrebbe sancire la fine del loro per percorso europeo e non si arrende dunque, continuando a fare il suo gioco. Il Napoli però si difende bene, controlla il risultato fino alla fine, quando la Sociedad ci mette più grinta, non ancora pronta a lasciare l’Europa League, e con un gol del proprio bomber Willian José porta il risultato sull’1-1. Risultato che accontenta entrambe le squadre, il Napoli prima di tutto che si qualifica come prima nel girone e ottiene un sorteggio più clemente, e gli spagnoli che, in debito con il Rijeka che non getta le armi nonostante la matematica eliminazione e che batte l’AZ per 2-1, possono proseguire il proprio cammino europeo.

  • EL. SCONFITTA INDOLORE PER LA ROMA

    La Roma cade in casa del CSKA Sofia perdendo 3-1, una sconfitta indolore per i giallorossi già qualificati ai sedicesimi di finale da primi del girone, è stata una prova comunque importante per i tanti giovani schierati da Fonseca, dal classe 2002 Tommaso Milanese autore dell’unico goal firmato dalla Roma a Mory Bamba, ragazzi che hanno avuto l’occasione di mostrare il loro talento e mettersi alla prova. Tanto turnover, ora testa al campionato con la Roma che Domenica affronterà il Bologna.

  • DUNDALK-ARSENAL 2-4

    Giunti all’ultima giornata della fase a gironi d’Europa League capita chiaramente di assistere a partite giocate per pura formalità, Dundalk-Arsenal è senz’altro una di queste. Squadra londinese già consapevole della propria qualificazione ai sedicesimi i come prima classificata nel girone, in quanto distante ben 6 punti dalla seconda classificata, squadra irlandese che invece non ha totalizzato nemmeno un punto nel suo cammino europeo e non ha dunque nulla per cui lottare. Mister Arteta coglie l’occasione e fa rifiatare la squadra titolare, dando la possibilità alle riserve di mettere qualche minuto sulle gambe e soprattutto a Pépé di far vedere quanto vale (dato lo scarso minutaggio acquisito nella stagione, la sostituzione nella rosa di partenza con Willian e le voci di trasferimento). Per i Dundalk non c’è storia, l’Arsenal va infatti subito avanti di due gol, ma la squadra irlandese tira fuori l’orgoglio e ne segna uno. Nella seconda metà di gara però ci pensano Willock al 67′ e il subentrato Balogun al 80′ a chiudere la partita. A nulla servirà il gol di Hoare per gli irlandesi al 85′, che porta e chiude la partita sul 2-4.

  • SPARTA PRAGA-MILAN: FORMAZIONI UFFICIALI

    Ecco le formazioni ufficiali di Sparta Praga Milan:

    SPARTA PRAGA (3-5-2): Heka; Vitik, Plechaty, Lischka; Wiesner, Sacek, Soucek, Karabec, Polidar; Minchev, Plavsic.  All.: Kotal.

    MILAN (4-2-3-1): Tatarusanu; Conti, Kalulu, Duarte, Dalot; Krunic, Tonali; Castillejo, Maldini, Hauge; Colombo

  • SPARTA PRAGA- MILAN: SPERANZA NEL PRIMO POSTO

    Il Milan vola a Praga in una sfida che potrebbe portare i rossoneri primi nel girone sperando che il Lille perda contro il Celtic , tuttavia il tecnico Stefano Pioli ha previsto un ampio turnover per la sua squadra infatti per la Repubblica Ceca non sono partiti Donnarumma, Calhanoglu e Romagnoli, mentre Ibrahimovic e Bennacer non sono stati inseriti tra i convocati per infortunio. La buona notizia è il ritorno di Leao. In porta quindi troveremo Tatarusanu in difesa sulle fascine Conti che torna titolare e Dalot mentre i centrali saranno Gabbia e Duarte ; a centrocampo spazio alla coppia Krunic Tonali anche se l’ultima volta in ha brillato; al  centro dell’attacco ci sarà il giovane Colombo supportato da Castillejo, Daniel Maldini e Hauge.

    Per lo Sparta oramai terzo e fuori dalla Europa League l allenatore Vaclav Kotal potrebbe schierare un assetto più difensivo con una difesa a cinque con Vindheim e Hanousek sulle fasce e Pavelka, Celustka e Hancko al centro. Travnik, Soucek e Krejci comporranno il terzetto di centrocampo, mentre accanto a Julis è ballottaggio tra Dockal e Karlsson col primo favorito. Ancora assenti per infortunio Kozak e Hlozek.

  • CAPUTO E DEFREL SALTANO ANCHE IL BENEVENTO

    Non è ancora arrivato il momento del ritorno in campo per Ciccio Caputo e Gregoire Defrel. I due attaccanti neroverdi, indisponibili già da tre giornate, non ci saranno per la sfida di domani sera contro il Benevento. Rimane nella lista degli assenti pure il difensore Vlad Chiriches. “Vediamo se riusciamo a recuperarli prima della sosta – ha detto De Zerbi in conferenza stampa – sono giocatori determinanti e che non voglio rischiare poi di perdere per lungo tempo. Un po’ stiamo pagando l’assenza, anche se quelli che stanno giocando stanno facendo bene, però è chiaro che una squadra come il Sassuolo fa fatica a reggere l’assenza di Defrel e Caputo contemporaneamente per lungo tempo”. Tra i pali domani tornerà Andrea Consigli, out domenica scorsa nella gara dell’Olimpico contro la Roma.

  • EL. CSKA SOFIA-ROMA, I GIALLOROSSI ALLA RICERCA DI UNA VITTORIA CHE PUÒ DARE MORALE

    Stasera in programma alle 18.55 andrà in onda la partita tra CSKA Sofia-Roma valida per l’ultima giornata di Europa League, non sarà una sfida importantissima per i giallorossi già qualificati ai sedicesimi da primi nel girone ma come anche dichiarato da Fonseca la squadra oggi scenderà in campo per vincere, una vittoria potrà infatti far aumentare il morale anche in ottica campionato, nelle ultime partite di Serie A la Roma ha avuto qualche difficoltà ecco perché ottenere un successo stasera può ridare fiducia.

    Ecco le probabili formazioni di CSKA Sofia-Roma:

    CSKA SOFIA (3-4-1-2) probabile formazione: Busatto; Zanev, Mattheij, Antov; Vion, Sankhare, Youga, Sinclair; Penaranda; Yomov, Sowe

    ROMA (3-4-2-1) probabile formazione: Pau Lopez; Kumbulla, Cristante, Juan Jesus; Bruno Peres, Diawara, Villar, Calafiori; Carles Perez, Milanese; Borja Mayoral.

  • NAPOLI ” OBIETTIVO PASSARE IL TURNO “

    Alle ore 18:55 il Napoli scenderà in campo contro la Real Sociedad per l’ ultima partita del girone di Europa League, l’obiettivo è ottenere il passaggio del turno per i sedicesimi di finale. Gli azzurri hanno due risultati su tre per ottenere la qualificazione certa, perdere significa rischiare l’ eliminazione se l’ Az Alkmaar vincesse contro il Rijeka già eliminato. Gattuso vista l’ importanza della partita non attuerà turnover, ci saranno solo un paio di cambi rispetto all’ ultima partita, ecco le probabili formazioni:

    NAPOLI(4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Bakayoko, Fabian Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne; Mertens. Allenatore: Gattuso.

    REAL SOCIEDAD(4-2-3-1): Remiro; Zaldua, Sagnan, Le Normand, Monreal; Merino, Zubimendi; Barrenetxea, Portu, Januzaj; Isak. Allenatore: Alguacil.

  • INTER ” ALTRO CHE BISCOTTO, TI SEI FATTA MALE DA SOLA “

    E’ successo quelli che molti tifosi interisti temevano, l’ Inter fuori dalle coppe europee. Alcuni pensavano che il Real Madrid e il Borussia pensavano al biscotto invece gli spagnoli hanno fatto il suo vincendo meritatamente e ottenendo la qualificazione da primi. Non basta arrampicarsi alla solita sfortuna, perchè l’ Inter nei momenti decisivi stecca sempre, questa sera l’ ennesima conferma, serviva la vittoria invece arriva un pareggio deludente, dove l’ Inter si fa vedere a piccoli tratti ma più su giocate di qualche singolo, il resto ansia e poco gioco. Non si capisce come Eriksen non possa fare parte di questa squadra, dove entrato a 9 minuti dal termine ha avuto 2 occasioni da rete, forse caro mister Conte è arrivato il momento di cambiare qualcosa, così non si andrà da nessuna parte, nei momenti decisivi si fallisce sempre. Non possiamo parlare sempre di step, perchè la società gli sforzi sul mercato li ha fatti ma le delusioni e le critiche restano.