Categoria: Calcio in TV

  • EL: POKER ARSENAL

    Nella sfida tra Arsenal e Rapid Vienna, oltre al ritorno dei tifosi all’Emirates Stadium, ritorna anche un grande primo tempo per i padroni di casa che, dopo la brutta prestazione in Premier League, passeggiano sul velluto chiudendolo su un secco 3-0 con la squadra ospite in completa difficoltà. Lacazette sblocca la partita dopo appena dieci minuti. Il raddoppio arriva sugli sviluppi di un corner battuto da Nelson, Marì impatta bene il pallone di testa e lo infila dietro le spalle di Strebinger. Sul finire del primo tempo i Gunners arrotondano il punteggio sul 3-0 con il gol su respinta di Nketiah.

    All’inizio della ripresa, a seguito di un brutto primo tempo, il Rapid Vienna trova il gol del 3-1 dopo due respinte consecutive. Il tiro vincente lo trova Kitagawa che accorcia le distanze. Nonostante ciò, l’Arsenal rimane concentrato e, cerca e trova anche la rete del 4-1 con Rowe su assist di Maitland-Niles. La squadra di Arteta continua ad attaccare per provare a siglare la così detta “manita” ma alla fine si accontenta del poker inflitto ai viennesi.

    L’Arsenal, già qualificato, continua il suo splendido percorso in questa competizione trovando la quinta vittoria su cinque. Il Rapid Vienna si giocherà la qualificazione giovedì prossimo provando a vincere contro i norvegesi del Molde.

  • NAPOLI “PARI IN OLANDA, SI DECIDE TUTTO ALL’ ULTIMA GIORNATA”

    Pareggio contro l’ Az Alkmaar per il Napoli nella quinta giornata del proprio girone. Partono bene gli azzurri che dopo pochi minuti passano in vantaggio con Mertens, proprio il belga ha una buona occasione per il raddoppio ma non la concretizza. Nella ripresa gli olandesi cambiano musica e trovano il pareggio con Martins Indi, addirittura l’ Az ha la possibilità di portarsi in vantaggio, ma Ospina para il rigore di Koopmeiners. Finisce in parità l’ incontro, rimandando così all’ ultima giornata il discorso qualificazione, con il Napoli che affronterà in casa la Real Sociedad dove gli azzurri avranno a disposizione due risultati su tre per passare ai sedicesimi di finale.

  • EL: VILLAREAL DI MISURA CONTRO IL SIVASSPOR

    La quinta giornata di Europa League può essere determinante per le sorti delle compagini coinvolte nel gruppo H.

    Il Villareal è ospite del Sivasspor, che è chiamato all’impresa per restare in corsa per la qualificazione, mentre gli spagnoli possono già conquistare la vetta matematica con una giornata di anticipo.

    Lo spartito della gara è subito ben definito: sono gli ospiti a condurre, con i padroni di casa che difendono la propria metà campo con grande ordine e applicazione.

    Per la rete che sblocca le marcature bisogna attendere infatti il 75′, con Chukwueze che porta in vantaggio gli spagnoli servito da Costa.

    Il risultato resta congelato fino al triplice fischio, e se la formazione guidata da Emery può festeggiare il primo posto in solitaria, i turchi restano in corsa per il secondo posto nel girone che dovranno giocarsi con il Tel Aviv all’ultima giornata.

  • LILLE NON VA AL TAPPETO, SPARTA PRAGA KO

    E’ andata in onda alle 18.55 Lille-Sparta Praga, partita di Europa League fondamentale, anche per il Milan, per stabilire il primo posto nel girone. Lille decisamente in forma, domina in ogni zona del campo, tenta più volte la via della rete ma la palla non ne vuole sapere di entrare; per tentare di fermare gli assalti della squadra francese lo Sparta Praga spende molti cartellini. Al minuto 64′, come logica conseguenza di questa strategia, viene espulso Celustka e la squadra ceca resta in 10: il Lille può provare l’affondo decisivo. E’ qui che la squadra francese viene beffata: nonostante la superiorità numerica infatti subisce gol da Krejci pochi minuti dopo, al 71′, con l’unico tiro nello specchio effettuato dalla squadra avversaria. I tifosi milanisti non fanno in tempo a fregarsi le mani che subito Yilmaz, entrato in campo da pochi attimi, in 4 minuti tra 80′ e 84′, segna una doppietta e porta a casa i 3 punti ma soprattutto mantiene la squadra rossonera a distanza dalla posizione più elevata della classifica del girone. Entrambe le squadre (Lille e Milan) sono matematicamente qualificate, ma sarà decisiva l’ultima partita della fase a gironi per giocarsi un sorteggio probabilmente più clemente, con il Milan che oltre a dare il massimo contro la squadra ceca, dovrà sperare in buone notizie dallo stadio del Celtic.

  • MILAN-CELTIC: FORMAZIONI UFFICIALI

    Ecco le formazioni ufficiali che scenderanno in campo questa sera a San Siro

    la formazione rossonera:

    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Dalot, Kjaer, Gabbia, Theo Hernandez; Krunic, Kessié; Castillejo, Calhanoglu, Hauge; Rebic. All. Pioli

    la formazione scozzese:

    CELTIC (4-2-3-1): Barkas; Elhamed, Bitton, Ajer, Laxalt; McGregor, Brown; Christie, Rogic, Frimpong; Edouard. All. Lennon

  • NATIONS LEAGUE ” GLI AZZURRI PESCANO LA SPAGNA IN SEMIFINALE”

    Pochi minuti fa si è tenuto il sorteggio per le Final Four di Nations League, le quattro squadre qualificate erano, Italia, Spagna, Francia e Belgio. Nei sorteggi gli azzurri pescano la Spagna, mentre l’ altra semifinale sarà Francia contro Belgio, ecco le date:

    6 OTTOBRE: ITALIA-SPAGNA(MILANO)

    7 OTTOBRE: BELGIO-FRANCIA(TORINO)

    IL 10 OTTOBRE CI SARA’ LA FINALE PER IL TERZO POSTO  E PER IL PRIMO POSTO

  • MILAN-CELTIC: QUALIFICAZIONE A UN PASSO

    Milan e Celtic si affronteranno nella penultima partita della fase a girono di Uefa Europa League, il Milan che sa di dover vincere a prescindere dal risultato del Lille contro lo Sparta Praga; una notizia che fa piacere ai tifosi è il ritorno in panchina di Pioli anche se la squadra non ha patito la sua assenza giocando comunque ai suoi livelli. Il Milan riceve un Celtic oramai ultimo, fuori dai giochi anche se gli scozzesi non saranno da sottovalutare dato che comunque la squadra rossonera dovrebbe portare avanti un po’ di turnover; in porta i rossoneri schierano Donnaruma, in difesa torna Dalot impiegato in quasi tutte le partite di Europa League, il duo centrale composto da Gabbia e Kjaer l’uomo di cui il Milan non può fare a meno e sulla sinistra, come al solito, ci sarà Theo Hernandez. Davanti alla difesa in coppia a centrocampo ci sarà Kessie e una possibile chance per Krunic da titolare dato che Bennacer è appena rientrato e Tonali ha giocato le due ultime due partite. Davanti schiereranno sicuramente Rebic come unica punta data ancora l’assenza di Ibrahimovic e Leao mentre a nel trio delle trequarti si dovrebbe rivedere Castillejo che non ha giocato contro la Fiorentina con affianco Calhanoglu che è in vantaggio su Brahim Diaz  e Hauge.

    la probabile formazione rossonera:

    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Dalot, Kjaer, Gabbia, Theo Hernandez; Kessié, Krunic; Castillejo, Calhanoglu, Hauge; Rebic. All. Pioli

    Il Milan si trova di fronte un Celtic eliminato in un periodo nerissimo: matematicamente eliminato e in un periodo nerissimo: i Bhoys sono reduci dalla scoppola rimediata contro lo Sparta Praga (1-4), ma pure dall’eliminazione dalla Scottish League Cup per mano del Ross County, oltre ad avere 11 punti di svantaggio dai Rangers . Risultati che hanno posto sulla graticola il tecnico Neil Lennon In campo, nel 4-2-3-1 con cui si schiereranno gli scozzesi, un paio di volti noti del nostro campionato, l’ex Manchester City e Genoa Ntcham, che lo scorso anno ha trafitto la Lazio all’Olimpico, ma soprattutto l’ex rossonero Laxalt, titolare a sinistra. Il cartellino dell’uruguaiano, in prestito a Glasgow, è ancora di proprietà del Milan.

    La probabile formazione del Celtic:

    CELTIC (4-2-3-1): Barkas; Elhamed, Jullien, Ajer, Laxalt; Brown, McGregor; Christie, Ntcham, Elyounoussi; Edouard. All. Lennon

  • EL: ROMA-YOUNG BOYS; OBIETTIVO PRIMO POSTO NEL GIRONE

    Stasera in programma la partita di Europa League tra Roma-Young Boys, i giallorossi già con la qualificazione ai sedicesimi in mano, cercheranno di conquistare almeno un punto per chiudere al primo posto del girone, sarà questo l’obiettivo degli uomini di Fonseca. Il tecnico tra infortuni, giocatori da recuperare farà sicuramente un ampio turnover.

    Ecco le probabili formazioni di Roma-Young Boys:

    ROMA (3-4-2-1) Probabile formazione: Pau Lopez; Ibanez, Cristante, Juan Jesus; Bruno Peres, Villar, Diawara, Calafiori; Carles Perez, Pellegrini; Borja Mayoral. All. Fonseca

    YOUNG BOYS (4-4-2) Probabile formazione: Von Ballmoos; Hefti, Camara, Burgy, Garcia; Fassnacht, Rieder, Sierro, Sulejmani; Mambimbi, Nsame. All. Seoane

  • NAPOLI, ” VINCERE PER DARE CONTINUITA’ E PASSARE GIA’ IL TURNO”

    Questa sera alle 21:00, il Napoli in Olanda affronterà l’ Az Alkmaar. Partita molto importante per gli uomini di Gattuso che oltre a cercare la continuità di risultati dopo la bella vittoria sulla Roma, cercano il riscatto della sconfitta nella partita di andata e la vittoria consentirebbe la qualificazione anticipata di un turno. Gattuso dovrebbe attuare qualche modifica in campo, sono previsti i rientri  di Ospina, Maksimovic dovrebbe dare il cambio a Manolas, mentre Bakayoko rientra a centrocampo, in avanti confermato Politano che nelle ultime giornate sembra aver ritrovato quello smalto di una volta. Ecco le probabili formazioni:

    AZ ALKMAAR( 4-3-3): Verhulst; Wijndal, Martins Indi, Chatzidiakos, Svensson; Stengs, Koopmeiners, Midtsjo; Gudmundsson, De Wit, Boadu. Allenatore: Slot

    NAPOLI(4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Bakayoko; Insigne, Zielinski, Politano; Mertens. Allenatore: Gattuso

  • SIVIGLIA-CHELSEA: POKER GIROUD

    Un super Giroud travolge il Siviglia in casa degli spagnoli.

    Nella gara che può decidere la vetta del gruppo E tra Chelsea e Siviglia, è Olivier Giroud che si prende le luci della ribalta e fa il fenomeno.

    Con un poker travolgente, il francese abbatte i campioni in carica dell’Europa League e regala la vetta matematica alla squadra di Lampard con un turno d’anticipo.