Categoria: Calcio in TV

  • CL: ATALANTA; IMPERATIVO VINCERE CONTRO IL MIDTJYLLAND

    Questa sera alle ore 21:00 l’ Atalanta affronterà il Midtjylland per la quinta giornata del girone di Champions League. L’ imperativo per la squadra di Gasperini è quello di vincere per rimanere in scia qualificazione agli ottavi di finale.  Troppo importante conquistare i 3 punti questa sera per poi giocarsi la definitiva qualificazione contro l’ Ajax all’ ultima giornata. Per Gasperini ci sarà qualche piccolo problema di formazione, soprattutto in difesa dove giocheranno Toloi, Romero e Djimsiti, in porta ci sarà nuovamente dopo l’ ennesimo infortunio di Gollini. Nonostante le assenze c’è la consapevolezza e la fiducia di conquistare i 3 punti, ecco la probabili formazioni:

    ATALANTA(3-4-1-2): Sportiello; Toloi, Romero, Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Gomez, Muriel, Zapata.

    MIDTJYLLAND(4-2-3-1): Hansen; Cools, Scholz, Hoegh, Paulinho; Madsen, Onyeka; Dreyer, Kraev, Mabil; Kaba.

  • 9^ GIORNATA SERIE B: SUPER SALERNITANA, BUON MONZA, PESCARA ULTIMO

    La nona giornata di Serie B regala una nuova capolista, è la Salernitana di Castori ora a guardare tutti dall’alto della classifica. Inseguono Spal e Lecce, invece passo falso per l’Empoli. Buona vittoria del Monza contro la delusione Reggina, ora 16esima. Ottime le vittorie anche per Venezia, Frosinone e Cittadella ad inseguire le quattro davanti. Pesano le sconfitte per Entella, Pescara, Pisa ed Ascoli, sempre più giù in classifica.

    La giornata si apre con l’anticipo di venerdì sera con la sfida dal sapore di Serie A tra Chievo Verona e Lecce. Il match del Bentegodi si apre con il gol dell’ex Stepinski al 20esimo minuto, ma dopo appena due minuti è Garritano a riportare i padroni di casa in carreggiata. La gara è risolta poi nel finale dalla rete di Pippo Falco al 90esimo che porta ad un successo fondamentale per i pugliesi.

    Nelle gare del sabato invece: il Frosinone di Nesta supera il Brescia in trasferta con le reti di Zampano prima e di Parzyszek a pochi minuti dal 90eismo. Nel mezzo la rete del solito Torregrossa per i lombardi. Sesto posto per i ciociari a – 4 punti dalla vetta, mentre primo posto nella parte destra della classifica per gli uomini di Diego López. Il Venezia trova il successo in casa contro l’Ascoli, i padroni di casa vanno subito sotto con la rete di Pucino per i bianconeri, ma Aramu e Fiordilino in 13 minuti risolvono il match è regalano la zona play off al club veneto. La capolista fino alla scorsa giornata invece si ferma contro il Vicenza, infatti l’Empoli non va oltre il 2-2 contro i biancorossi, alle reti toscane di Matos e La Mantia rispondono quelle vicentine del veterano Meggiorini e di Longo. Il Pordenone vince 2-0 contro l’ultima in classifica Pescara, sconfitta per gli abruzzesi che costa la panchina a Massimo Oddo. I friulani vincono con le reti del bomber Diaw e del terzino destro Berra. Vittoria convincente del Cittadella contro il Pisa per 4-1, i gol sono di Gargiulo, Ogunseye da rigore, Pavan e di capitan Iori, per i toscani il gol della bandiera è siglato da Marconi. Nella gara delle 16 è andato in scena lo scontro più atteso della nona giornata. Infatti all’U-Power Stadium si sono sfidate le due grandi delusioni del torneo Monza e Reggina. Alla fine hanno la vinta i ragazzi di Brocchi, che grazie al gol di Mota superano di misura il club calabrese, rigore sbagliato per Kevin Prince Boateng.

    Nei match della domenica pomeriggio si sono sfidate: la Reggiana e la Cremonese, che non si fanno male e pareggiano per 1-1. Al gol emiliano di Costa risponde Strizzolo, che mette a segno il pareggio sul gong  di fine gara. Alle 21 invece la Salernitana ha trovato la vittoria che gli ha permesso di superare il Cosenza e salire in cima alla classifica. Ai campani basta un gol di Tutino al 50esimo minuto, inoltre da segnalare l’episodio che vede protagonista Abou Ba, che entra in campo senza che il proprio compagno di squadra sia uscito e per alcuni secondi i calabresi giocano in 12, giallo per il ragazzo francese. Non contento dopo tre minuti il centrocampista del Cosenza è autore di un fallo tattico che gli costa il secondo giallo e la conseguente espulsione. Nel posticipo di lunedì sera inoltre la Spal grazie alla rete di Federico Di Francesco supera di misura in trasferta l’Entella e raggiunge a 18 punti l’Empoli ed il Lecce.

  • EUROPA LEAGUE: LA ROMA SERVE UNA MANITA AL CLUJ

    La Roma vince e convince! I giallorossi segnano cinque reti ai rumeni del Cluj vincendo per 5-0, una partita dominata per tutti i novanta minuti in cui si è vista nettamente la superiorità della squadra di Fonseca che con questa vittoria si prende il primo posto nel girone, tre punti molto importanti in chiave qualificazione. Si può dire che è stata la partita di Borja Mayoral, il nuovo attaccante della Roma chiamato per fare il vice Dzeko è riuscito finalmente a sbloccarsi con una doppietta in Europa League dove sta trovando molto spazio. Una prova convincente da parte di tutti i giocatori, buon segnale per Fonseca che ha capito di poter contare anche sulle seconde linee. Ora testa alla partita di campionato contro il Genoa.
    Leggi anche l’articolo sul Milan:
    https://tuttocalciomercato24.com/el-il-lille-stende-il-milan-con-tre-schiffi

  • EL, IL LILLE STENDE IL MILAN CON TRE SCHIAFFI

    Inutile allarmarsi o farsi prendere dall’isteria, ma il dato di fatto è che ieri sera il Lille ha meritato i 3 punti contro un Milan apparso stanco e con poche idee. Dopo 8 mesi e 24 risultati utili consecutivi, i rossoneri cadono tra le mura amiche di San Siro contro i francesi che si impongono per 3 a 0 con una tripletta del turco Yazici. Gli ospiti sbloccano il risultato nel primo tempo con un rigore più che generoso, prima di chiudere i giochi tra il 55simo e il 58simo della seconda frazione di gioco. Al di là della sconfitta, questo Milan resta comunque da “coccolare” in quanto una battuta d’arresto, soprattutto contro un Lille così, è più che plausibile. Certo, le sconfitte non sono mai facili da digerire e probabilmente il risultato è eccessivamente severo, ma è anche da questi KO che una squadra così giovane può trarre insegnamenti per continuare a crescere. Ora la curiosità è volta a come la squadra saprà reagire alle difficoltà perché come ha detto anche mister Pioli a margine del match: “il sentimento della sconfitta non lo conoscevamo più da tempo”.
    Girone H
    Lille 7
    Milan 6
    Sparta Praga 3
    Celtic 1

  • EL. MILAN: PIOLI; LILLE OTTIMA SQUADRA, PRENDEREMO SPUNTI DA QUESTA SCONFITTA

    Nel post partita che ha conseguito con la sconfitta del Milan contro il Lille, Stefano Pioli analizza cosi la partita: Abbiamo affrontato una squadra forte, noi ci siamo complicati la vita con qualche errore di troppo. Abbiamo cominciato bene e pensavo potessimo essere più pericolosi, non abbiamo avuto continuità contro un avversario forte e veloce. Adesso dobbiamo ripartire subito analizzando gli errori commessi il quale dobbiamo migliorare. Abbiamo tutte le carte in regola per fare bene, sono sereno e concentrato per dare il massimo.

  • EL: DILAGANO LE DUE INGLESI, SIA L’ARSENAL CHE IL LEICESTER NE FANNO 4

    Bella serata per le due inglesi, che si uniscono alla vittoria del Tottenham. Sia l’Arsenal che il Leicester portano a casa la vittoria, rispettivamente contro Molde e Sporting Braga, e sia i Gunners che le Foxes ne fanno quattro, confermando il primo posto nel girone.
    Partita che si mette male per l’Arsenal, che va sotto con il gol di Ellingsen, che piazza un sinistro da fuori area e spiazza Leno. Alla fine del primo tempo però, i Cannonieri pareggiano il match con un’azione in contropiede finalizzata dall’autogol del centrale Haugen. Inizia il secondo tempo e la storia non cambia perché gli inglesi passano in vantaggio con un’altra autorete, questa volta di Synian. Da lì in poi è vita facile per la squadra di Arteta che si affida ai suoi giovani talenti e, prima Pepé al 69esimo e poi Willock all’88esimo minuto, chiude il match.
    Storia diversa invece per la squadra di Rodgers che fa la partita e non la mette mai in discussione. Vantaggio Foxes al 20esimo minuto con il gol in azione personale dell’ispirato Iheanacho, che non contento al 47esimo con un tiro da fuori deviato sigla il raddoppio inglese e poi con un assist manda in rete l’ex Samp Praet. Partita chiusa poi con il fantasista in maglia 10 Maddison che chiude i giochi.

  • EL: MILAN; DALOT: DELUSI DALLA SCONFITTA, MA DOBBIAMO RIPARTIRE SUBITO

    Diego Dalot commenta ai microfoni di Sky Sport la sconfitta del Milan in favore del Lille. Ecco le sue parole: Siamo molto delusi, eravamo partiti bene con tanto possesso palla, dovevamo giocare con più tranqullità, invece abbiamo commesso errori che di solito non facciamo. Per quello che abbiamo fatto in campo il risultato è eccessivo , ma adesso dobbiamo subito voltare pagina e recuperare pensando alla prossima partita.

  • EL: NEL GIRONE H CROLLO DEL CELTIC…

    Nel girone del Milan non è serata per il Celtic, che perde in casa per 4-1 contro i cechi dello Sparta Praga. Gli scozzesi scendono sul fondo della classifica con un punto mentre lo Sparta sale al terzo posto con tre punti, in avanti le due favorite Lille e Milan.
    La partita ha visto da una parte una squadra che ha tenuto sì il possesso palla, ma che non è riuscita mai ad essere pericolosa ed a trovare la verticalità, mentre invece dall’altra una squadra che è stata brava a subire il possesso avversario ed a finalizzare le occasioni avute. Infatti la squadra di Praga al 25esimo minuto è passata in vantaggio con il gol di Julis, che non si ferma ed alla fine si porta il pallone a casa siglando una tripletta, le altre reti arrivano al 45esimo e al 76esimo minuto. Nel mezzo c’è stato il gol scozzese di Griffiths, che tenta di riaprire la partita, ma senza risultato perché nel forcing finale dei biancoverdi, arriva al 90esimo la rete finale di Krejci. Ora la situazione della squadra di Lennon si complica, sono cinque le lunghezze dalla seconda, mentre invece lo Sparta si dà ancora una speranza per un possibile passaggio del turno.

  • EL: NAPOLI; MAKSIMOVIC: PARTITI MALE, IL RIJEKA NON POTEVA REGGERE QUEL RITMO

    Nella conferenza stampa post partita della vittoria del Napoli in rimonta contro il Rijeka, Nikola Maksimovic ha espesso i suoi pensieri sulla partita. Ecco le sue parole: Dobbiamo continuare a lavorare per trovare la continuità necessaria che ci serve, abbiamo commesso tanti errori e ne siamo consapevoli. Il Rijeka ha fatto un primo tempo impressionante, ma sapevamo che non potevano mantenere quel ritmo per tutta la partita.

  • NAPOLI: VITTORIA DI RIMONTA

    Il Napoli per il terzo turno dei gironi di Europa League sfida Il Rijeka in Croazia e parte con le seconde linee concedendo un po’ di riposo ad alcuni titolari. Parte sotto dopo tredici minuti con un bellissimo goal dal limite dell’area del mancino Muric che lascia Meret immobile a guardare il pallone entrare in porta. Ma questo Napoli è come il suo allenatore, non si arrende mai, e poco prima della fine del primo tempo Mertens si trasforma in Assist-Man e serve un pallone in mezzo all’area per Diego Demme che deve solo appoggiarla in rete. Il secondo tempo segna, invece, solo il goal della rimonta con un autogol del difensore Braut ingannato da un calcio d’angolo velenoso del Napoli. Buona partita e soprattutto rimane a pari punti con Real Sociedad e AZ. Ora testa al campionato, domenica c’è il Bologna di Sinisa Mihajlovic.