Categoria: Calcio in TV

  • LA UEFA HA STABILITO COME CONCLUDERE LA STAGIONE EUROPEA

    La Uefa ha deciso, come concludere le stagioni di Champions e d’ Europa league, annunciando quale sara’ lo svolgimento. Terminati gli ottavi delle competizioni, verranno disputate per ognuna di essa, una final eight, per stabilire la squadra vincitrice. Pertanto sono state definite anche le nazioni dove si svolgeranno: per la prima, in Portogallo, dove tra le favorite, c’e’ sicuramente lo strepitoso Bayern Monaco di Flick, che per ogni partita giocata, sta diventando sempre piu’ temibile, ma anche perche’ negli ottavi d’andata, si e’ imposta a Londra, contro il Chelsea, 3-0, e perche’ ha ritrovato quei giocatori che con la gestione di Niko Kovac, si erano persi. Per quanta riguarda, la seconda, in Germania, sara’ un’enigma, perche’ ci sono tante squadre che hanno belle possibilita’ per arrivare lontano, su tutte l’Inter, la Roma, il Siviglia, il Wolverhampton e cosi’ via, quindi ci sara’ molto da godersi, inoltre non dimentichiamoci che nei sedicesimi, ci sono gia’ state eliminazioni eccellenti e questo rende sicuramente, ancora piu’ incerto il pronostico.

  • SERIE A IN CHIARO, SI TRATTA

    Il calcio riparte e la volontà comune sembra quella di dare la possibilità a tutti di poter guardare in chiaro la Serie A. In questo senso c’è stato nella giornata di ieri un incontro proficuo tra Vincenzo Spadafora (ministro dello sport), Maximo Ibarra (amministratore delegato di Sky) e Riccardo Pugnalin (direttore delle relazioni esterne e istituzionali della stessa emittente satellitare). La volontà sembrerebbe essere quella di trasmettere due o tre partite relativamente alle prime due giornate di Serie A attraverso il canale Tv8, di proprietà di Sky, in chiaro, e che già durante l’anno ha trasmesso gare di Europa League. Non va scartata anche l’ipotesi di diffondere gratuitamente Diretta Gol sfruttando la contemporaneità sui campi. Mediaset e la Rai sembrano dare il loro placet all’operazione, a patto che ci sia una riduzione dell’embargo sui gol per ciò che concerne le gare delle 17.15 e delle 19.30.

  • JUVENTUS-MILAN SEMIFINALE DI COPPA ITALIA: ORARIO, PROBABILI FORMAZIONI E DOVE VEDERLA IN TV

    Orario Juventus-Milan si parte dal 1 a 1 di Milano con reti di Ante Rebic e Cristiano Ronaldo su rigore, dove vedere la partita?

    La prima partita post Covid-19 sarà la prima semifinale di Coppa Italia che si disputerà venerdì 12 giugno alle ore 21:00, all’Allianz Stadium di Torino, regolarmente a porte chiuse. La gara verrà trasmessa in chiaro su Rai 1 e in diretta streaming su Rai Play.
     

    Probabili formazioni Juventus-Milan

    Juventus (4-3-3): Buffon; Cuadrado, Bonucci, de Ligt, Alex Sandro; Khedira, Pjanic, Matuidi; Douglas Costa, Dybala, Cristiano Ronaldo. All. Sarri
    Milan (4-3-1-2): Donnarumma; Conti, Kjaer, Romagnoli, Calabria; Kessiè, Bennacer, Calhanoglu; Bonaventura; Rebic, Leao. All. Pioli


    MILAN, ITALY – FEBRUARY 13: Cristiano Ronaldo of Juventus scores his goal from the penalty spot during the Coppa Italia Semi Final match between AC Milan and Juventus at Stadio Giuseppe Meazza on February 13, 2020 in Milan, Italy. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

    Finale Coppa Italia: la Juventus passa se

    La Juventus andrà alla finale di Roma del 17 giugno in caso di vittoria con qualsiasi risultato parziale, e anche in caso di pari con il risultato di 0-0. In caso di pareggio per 1-1, la sfida andrà direttamente ai rigori.

    Finale Coppa Italia: il Milan passa se

    Il Milan raggiungerebbe la finale dell’Olimpico in caso di vittoria con qualsiasi risultato, anche il pareggio con più di una rete consentirebbe ai rossoneri di passare il turno.

  • SERIE A SI RICOMINCIA, SI GIOCA TUTTI I GIORNI CON NUOVI ORARI

    Ecco tutti gli orari e giorni che gli appassionati e tifosi di calcio non vedono l’ora di vedere una Serie A senza precedenti. La Serie A riprende dopo lo stop per Covid-19 il 20 giugno si giocherà quasi tutti i giorni fino all’ultima giornata che dovrebbe essere il 2 agosto.
    Le partite andranno in onda su Sky e Dazn si giocherà alle 19.30 e alle 21.45, con l’aggiunta dei match delle 17.15 il sabato e la domenica.

    Serie A: il calendario fino all’ultima giornata del 2 agosto

    Ecco, nel dettaglio, date e orari di gioco delle partite di Serie A, dai recuperi della 25° giornata fino agli ultimi 90 minuti della stagione.

    Sabato 20 giugno

    19.30 Torino-Parma (recupero 25° giornata)
    21.45 Verona-Cagliari (recupero 25° giornata)

    Domenica 21 giugno

    19.30 Atalanta-Sassuolo (recupero 25° giornata)
    21.45 Inter-Sampdoria (recupero 25° giornata)

    Lunedì 22 giugno

    19.30 Lecce-Milan (27° giornata)
    19.30 Fiorentina-Brescia (27° giornata)
    21.45 Bologna-Juventus (27° giornata)

    Martedì 23 giugno

    19.30 Verona-Napoli (27° giornata)
    19.30 Spal-Cagliari (27° giornata)
    21.45 Genoa-Parma (27° giornata)
    21.45 Torino-Udinese (27° giornata)

    Mercoledì 24 giugno

    19.30 Inter-Sassuolo (27° giornata)
    21.45 Atalanta-Lazio (27° giornata)
    21.45 Roma-Sampdoria (27° giornata)

    Venerdì 26 giugno

    21.45 Juventus-Lecce (28° giornata)

    Sabato 27 giugno

    17.15 Brescia-Genoa (28° giornata)
    19.30 Cagliari-Torino (28° giornata)
    21.45 Lazio-Fiorentina (28° giornata)

    Domenica 28 giugno

    17.15 Milan-Roma (28° giornata)
    19.30 Napoli-Spal (28° giornata)
    19.30 Sampdoria-Bologna (28° giornata)
    19.30 Sassuolo-Verona (28° giornata)
    19.30 Udinese-Atalanta (28° giornata)
    21.45 Parma-Inter (28° giornata)

    Martedì 30 giugno

    19.30 Torino-Lazio (29° giornata)
    21.45 Genoa-Juventus (29° giornata)

    Mercoledì 1 luglio

    19.30 Bologna-Cagliari (29° giornata)
    19.30 Inter-Brescia (29° giornata)
    21.45 Fiorentina-Sassuolo (29° giornata)
    21.45 Verona-Parma (29° giornata)
    21.45 Lecce-Sampdoria (29° giornata)
    21.45 Spal-Milan (29° giornata)

    Giovedì 2 luglio

    19.30 Atalanta-Napoli (29° giornata)
    21.45 Roma Udinese (29° giornata)

    Sabato 4 luglio

    17.15 Juventus-Torino (30° giornata)
    19.30 Sassuolo-Lecce (30° giornata)
    21.45 Lazio-Milan (30° giornata)

    Domenica 5 luglio

    17.15 Inter-Bologna (30° giornata)
    19.30 Brescia-Verona (30° giornata)
    19.30 Cagliari-Atalanta (30° giornata)
    19.30 Parma-Fiorentina (30° giornata)
    19.30 Sampdoria-Spal (30° giornata)
    19.30 Udinese-Genoa (30° giornata)
    21.45 Napoli-Roma (30° giornata)

    Martedì 7 luglio

    19.30 Lecce-Lazio (31° giornata)
    21.45 Milan-Juventus (31° giornata)

    Mercoledì 8 luglio

    19.30 Fiorentina-Cagliari (31° giornata)
    19.30 Genoa-Napoli (31° giornata)
    21.45 Atalanta-Sampdoria (31° giornata)
    21.45 Bologna-Sassuolo (31° giornata)
    21.45 Roma-Parma (31° giornata)
    21.45 Torino-Brescia (31° giornata)

    Giovedì 9 luglio

    19.30 Spal-Udinese (31° giornata)
    21.45 Verona-Inter (31° giornata)

    Sabato 11 luglio

    17.15 Lazio-Sassuolo (32° giornata)
    19.30 Brescia-Roma (32° giornata)
    21.45 Juventus-Atalanta (32° giornata)

    Domenica 12 luglio

    17.15 Genoa-Spal (32° giornata)
    19.30 Cagliari-Lecce (32° giornata)
    19.30 Fiorentina-Verona (32° giornata)
    19.30 Parma-Bologna (32° giornata)
    19.30 Udinese-Sampdoria (32° giornata)
    21.45 Napoli-Milan (32° giornata)

    Lunedì 13 luglio

    21.45 Inter-Torino (32° giornata)

    Martedì 14 luglio

    21.45 Atalanta-Brescia (33° giornata)

    Mercoledì 15 luglio

    19.30 Bologna-Napoli (33° giornata)
    19.30 Milan-Parma (33° giornata)
    19.30 Sampdoria-Cagliari (33° giornata)
    21.45 Lecce-Fiorentina (33° giornata)
    21.45 Roma-Verona (33° giornata)
    21.45 Sassuolo-Juventus (33° giornata)
    21.45 Udinese-Lazio (33° giornata)

    Giovedì 16 luglio

    19.30 Torino-Genoa (33° giornata)
    21.45 Spal-Inter (33° giornata)

    Sabato 18 luglio

    17.15 Verona-Atalanta (34° giornata)
    19.30 Cagliari-Sassuolo (34° giornata)
    21.45 Milan-Bologna (34° giornata)

    Domenica 19 luglio

    17.15 Parma-Sampdoria (34° giornata)
    19.30 Brescia-Spal (34° giornata)
    19.30 Fiorentina-Torino (34° giornata)
    19.30 Genoa-Lecce (34° giornata)
    19.30 Napoli-Udinese (34° giornata)
    21.45 Roma-Inter (34° giornata)

    Lunedì 20 luglio

    21.45 Juventus-Lazio (34° giornata)

    Martedì 21 luglio

    19.30 Atalanta-Bologna (35° giornata)
    21.45 Sassuolo-Milan (35° giornata)

    Mercoledì 22 luglio

    19.30 Parma-Napoli (35° giornata)
    21.45 Inter-Fiorentina (35° giornata)
    21.45 Lecce-Brescia (35° giornata)
    21.45 Sampdoria-Genoa (35° giornata)
    21.45 Spal-Roma (35° giornata)
    21.45 Torino-Verona (35° giornata)

    Giovedì 23 luglio

    19.30 Udinese-Juventus (35° giornata)
    21.45 Lazio-Cagliari (35° giornata)

    Domenica 26 luglio

    19.30 Bologna-Lecce (36° giornata)
    19.30 Brescia-Parma (36° giornata)
    19.30 Cagliari-Udinese (36° giornata)
    19.30 Genoa-Inter (36° giornata)
    19.30 Verona-Lazio (36° giornata)
    19.30 Juventus-Sampdoria (36° giornata)
    19.30 Milan-Atalanta (36° giornata)
    19.30 Napoli-Sassuolo (36° giornata)
    19.30 Roma-Fiorentina (36° giornata)
    19.30 Spal-Torino (36° giornata)

    Mercoledì 29 luglio

    19.30 Cagliari-Juventus (37° giornata)
    19.30 Fiorentina-Bologna (37° giornata)
    19.30 Verona-Spal (37° giornata)
    19.30 Inter-Napoli (37° giornata)
    19.30 Lazio-Brescia (37° giornata)
    19.30 Parma-Atalanta (37° giornata)
    19.30 Sampdoria-Milan (37° giornata)
    19.30 Sassuolo-Genoa (37° giornata)
    19.30 Torino-Roma (37° giornata)
    19.30 Udinese-Lecce (37° giornata)

    Domenica 2 agosto

    21.45 Atalanta-Inter (38° giornata)
    21.45 Bologna-Torino (38° giornata)
    21.45 Brescia-Sampdoria (38° giornata)
    21.45 Genoa-Verona (38° giornata)
    21.45 Juventus-Roma (38° giornata)
    21.45 Lecce-Parma (38° giornata)
    21.45 Milan-Cagliari (38° giornata)
    21.45 Napoli-Lazio (38° giornata)
    21.45 Sassuolo-Udinese (38° giornata)
    21.45 Spal-Fiorentina (38° giornata)