Diamo tutti il bentornato a uno dei migliori centrocampisti del calcio italiano ed europeo, un giocatore che se nelle migliori condizioni è assolutamente in grado di fare la differenza sia con il suo club d’appartenenza l’Inter e anche nella nazionale di Roberto Mancini, stiamo parlando per chi non l’avesse già capito di Stefano Sensi signori. Il centrocampista nerazzurro classe 1995 è finalmente tornato a giocare dopo i tanti infortuni a ripetizione che sfortunatamente lo hanno colpito in quest’ultimo anno e mezzo dopo quel famoso Inter-Juventus dell’Ottobre 2019, ora Sensi sembra aver recuperato pienamente la condizione, un’ottima notizia per l’Inter e per Mancini che potrà contare su di lui all’Europeo. Dall’attuale commissario tecnico della nazionale è considerato uno dei perni fondamentali a cui affidare le chiavi del centrocampo, già al rientro durante le qualificazioni ai Mondiali del Qatar Sensi è risultato decisivo con il goal alla Lituania e potrà esserlo anche in maglia nerazzurra in questo finale di stagione importantissimo per l’Inter con il traguardo scudetto sempre più vicino. Stefano Sensi ora deve ritrovare la giusta continuità mettendo tanti minuti sulle gambe per tornare al 100% della forma, giornata dopo giornata si nota la sua ripresa e Domenica ha ritrovato pure la titolarità del centrocampo nerazzurro. Un calciatore stimato da tutti che può essere determinante per l’Inter e per l’Italia.
Categoria: Editoriale
-
Tonfo del Southampton, perso 3-0 contro il West Bromwich
Tonfo dei The Saints che perdono fuori casa contro la penultima del campionato, il West Bromwich Albion. Partita sicuramente giocata su alti livelli dato che le squadre non si sono risparmiate nel creare occasioni e rendersi pericolose solo che stavolte la squadra ospite non ha avuto il giusto killer instinct sprecando molto, ciò che invece non ha fatto la squadra di casa che è stata precisa e concreta. Il West Bromwich passa in vantaggio al 35 esimo su rigore grazie al gol di Matheus Pereira; 3 minuti successivi arriva subito il raddoppio firmato Matt Phillips che chiude il primo tempo sul risultato di 2-0. Nel secondo tempo il Southampton cerca di reagire e trovare lo specchio ma non trova la via del gol e al 69 esimo ci pensa Callum Robinson a chiudere definitivamente il match portando una vittoria secca di 3-0. Fortuna che il Southampton è abbastanza distanze dalla zona retrocessione perchè queste partite non si possono perdere cosi senza neanche trovare la via del gol.
-
L’Eintracht vince la super sfida contro il Wolfsburg 4 a 3.
L’ Eintracht vince lo scontro diretto contro il Wolfsburg nella corsa alla Champions League; la squadra di casa è riuscita nell’impresa di battare la rivelazione del campionato tedesco e confermarsi un avversario temibile sia in Germania che in Europa. La squadra di casa non parte benissimo di fatto il Wolfsburg grazie al gol del giovane terzino della nazionale Tedesca Baku passa in vantaggio, è pressochè immediata la reazione dell’ Eintracht con il gol di Kamada all’ 8 minuto. Luka Jovic rigenerato da questo ritorno nella squadra che l’ha fatto lanciare nel calcio europeo porta avanti la squadra di casa sperando di concludere il primo tempo in vantaggio ma al 46 esimo Verghost pareggia i conti. Un 2-2 alla fine del primo tempo con grandi emozioni; il secondo tempo non è da meno e ci pensa il solito Andre Silva che realizza la sua 23 esima rete in campionato; al 61 esimo Durm chiude ipoteticamente i giochi portando il risultato sul 4-2; nel finale un brivido percorre la schiena dell’ Eintracht dato che il Wolfsburg ha trovato il gol del 4-3 al 85 esimo con l’autogol di Tuta ma non è bastato .
-
Il Manchester United espugna Granada 2-0 e guarda alla semifinale
Il Manchester United non sbaglia l’appuntamento fuori casa contro il Granada e guarda a una semifinale sempre più vicina. La squadra di Ole Gunnar Solskjær dopo una prestazione poco convincente nello scontro contro il Milan; ritrova subito il feeling giusto delle grandi notti e porta a casa un risultato importante. Il Granada sicuramente ha dato del filo da torcere dato che ha lottato fin dall’inizio però non ha centrato mai lo specchio della porta; la squadra inglese si porta avanti 1-0 con il gol del suo fenomeno Marcus Rashford sempre più leader dello United che chiude il primo tempo in vantaggio; nel finale del secondo tempo Bruno Fernandes realizza il rigore concesso dal Grenada per chiudere questa partita. In questa partita è capitata la casualità che un tifoso totalmente nudo sia riuscito a entrare in campo e correre tra i giocatori, il primo caso in questa pandemia; c’è da dire non un bello spettacolo, queste notti di Europa regalano troppe emozioni.
-
Il Chelsea vince 2-0 contro il Porto e si proietta verso la semifinale
Il Chelsea vince 2-0 fuori casa contro il Porto e pone il primo mattoncino fondamentale per arrivare in semifinale. La squadra di Tuchel è stata concentrata fin dall’inizio e sopratutto molto cinica nelle occasioni che ha avuto. Il Porto ha sprecato troppo rispetto alla partita che abbiamo visto contro la Juventus e questo ha pagato questa partita non perfetta. La squadra di Tuchel passa in vantaggio con il gol di Mason Mount, il loro prodotto giovanile che sta illuminando questa stagione e il primo tempo si chiude con un 1-0. Nel secondo tempo la squadra britannica amministra la partita e l’occasione più importante che ha avuto è arrivata all’85 esimo con il gol di Ben Chilwell che ha chiuso questa partita. Da elogiare Tuchel per come ha cambiato questa squadra e la sta rendendo molto competitiva sia a livello europeo che britannico.
-
Il Rennes l’ha riprende all’83 esimo; 2-2 contro il Reims
Pareggio rocambolesco che non serve a niente alle due squadre dato le loro posizioni in classifica praticamente distanti sia dalla zona Europa che dalla zona retrocessione. Un primo tempo abbastanza monotono dove entrambe le squadre si hanno creato delle occasioni in area ma non sono stati lucidissimi nel trovare il gol, di fatto il primo tempo finisce 0-0. Nel secondo tempo le squadre si allungano e questo da la possibilità di creare e impostare di più; al 60 minuto la squadra di casa trova il gol del vantaggio con Dia; al 75 esimo il Rennes non ci sta a perdere e trova un calcio di rigore che gli permette di pareggiare con gol di Guissary. Nemmeno il Reims molla e di fatti si riporta avanti all’81 esimo con il gol di Konan ma a lui risponderà di nuovo all’ 83 Guissary che sigla una doppietta fondamentale. Nel finale c’è da segnalare l’espulsione diretta per Cassama all’ 85.
-
Spettacolo al St Mary’s Stadium; 3-2 per il Southampton sul Burnley
Il Southampton batte il Burnley con una pazzesca rimonta in casa in questo turno pasquale. La squadra di casa non scende in campo concentrata e di fatto regala 30 minuti di grande gioco del Burnley dove attaccando trova al 12 un calcio di rigore realizzato da Wood e il successivo raddoppio siglato al 28 con Vydra; sembra mettersi male questa giornata di festa per la squadra di casa ma al 31 esimo ci pensa Stuart Amstrong a riaprire questa partita, da li in poi la squadra guidata dall’allenatore Ralph Hasenhüttl inizia a creare gioco e soprattutto tante occasioni pericolose. Il 2-2 arriva prima della fine del primo tempo con il gol di Danny Ings, il bomber dell’ Southampton quest’anno ha sicuro realizzato meno reti del precedente ma rimane comunque una mina vagante in area di rigore. Nel secondo tempo è assedio totale della squadra di casa mentre il Burnley cerca di strappare questo pari ma al 66 esimo arriva il gol di Redmond che completa la rimonta di 3-2 e si porta a casa una vittoria sofferta ma ripresa con testa e cuore.
-
Marcus Thuram trascina il Glabach; 2-1 sul Friburgo
Il Borussia Moenchenglabach trova un altra vittoria per allungare la striscia della terza vittoria consecutiva; la squadra di casa parte male, infatti il Friburgo trova il gol del vantaggio con Sall al 10 minuto, da li in poi il Glabch cercherà di riprendersi ma non sarà preciso sotto porta; il primo tempo cosi finisce 1-0 per la squadra ospite. Nel secondo tempo Thuram ha deciso di caricarsi sulle spalle tutta la squadra e trascinarla verso questa vittoria con una doppietta prima al 53 esimo e dopo al 60 esimo, in 7 minuti l’esterno francese ha risolto questo match complicato. Da li in poi il Friburgo ha creato poco o niente e la squadra di casa ha mantenuto di più il possesso. Thuram afferma sempre di più le sue doti e staremo a vedere se il mercato non ci potra riservare un possibile scenario di addio
-
Man salva il Parma; 2-2 contro il Benevento
Girandola di emozioni nello scontro salvezza del Vigorito. La squadra di Pippo Inzaghi passa in vantaggio con il primo gol in campionato di Glik al minuto 23; il Benevento cerca di tenere questo risultato con i denti lasciando l’iniziativa alla squadra ospite, il primo tempo si chiude con il risultato di 1-0. Nel secondo tempo il match cambia, al 55 esimo segna Kurtic che pareggia il vantaggio di glik; viene poi annullato un gol di Gagliolo con l’aiuto del Var al Parma sul fuorigioco di Gervinho. Il Benevento non ci sta e si ributta in avanti, al minuto 67 arriva il colpo di testa di Ionita che riporta avanti la squadra campana; ci deve pensare il giovane e talentuoso Man a salvare il Parma dopo aver comunque giocato una grande partita. Punti fondamentali per il Benevento, al Parma però serve di più per salvarsi.
-
Formazioni ufficiali di Benevento- Parma
Ecco le formazioni ufficiali del match delle 15 tra Benevento e Parma:
BENEVENTO – Montipò; Tuia, Glik, Barba; Depaoli, Hetemaj, Schiattarella, Ionita, Improta; Lapadula, Gaich.
PARMA – Sepe; Conti, Osorio, Bani, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kucka; Man, Pellè, Gervinho.