Categoria: Euro 2020

  • Belgio, stop per Thorgan Hazard: salterà la Finlandia

    Arrivano brutte notizie per il Belgio, in vista dell’ultima gara del gruppo B contro la Finlandia, infatti non potrà contare su Thorgan Hazard, nella partita di domani. Lo ha comunicato la Federcalcio belga. Il giocatore e fratello di Eden ha riportato un problema al ginocchio nella sfida contro la Danimarca. Il ct commissario tecnico Martinez proverà a recuperarlo in vista della partita degli ottavi di finale.
  • Vincere aiuta a vincere, Italia-Galles per il primo posto

    Oggi alle 18.00 allo Stadio Olimpico di Roma l’Italia già qualificata agli ottavi di finale affronterà il Galles di Ramsey e Bale per la conquista del primo posto, i gallesi ancora non sicuri della qualificazione devono poter dare il massimo e poi molto dipenderà anche da cosa accadrà in Svizzera-Turchia al momento eliminate. L’Italia di Roberto Mancini vuole questa vittoria perché vincere aiuta a vincere e la conquista del primo posto darebbe molta fiducia in vista dei prossimi turni, il Galles ha dimostrato grande spirito e voglia di non mollare mai. Tra gli azzurri ci sarà una mezza rivoluzione, infatti saranno addirittura 7-8 i cambi di Mancini:

    Queste le probabili formazioni:

    LA PROBABILE FORMAZIONE DELL’ITALIA, 4-3-3: Donnarumma; Toloi, Bonucci, Bastoni, Emerson; Cristante, Jorginho, Verratti; Chiesa, Belotti, Insigne. Ct: Mancini

    LA PROBABILE FORMAZIONE DEL GALLES, 4-2-3-1: Ward; Roberts, Mepham, Rodon, Davies; Morrell, Allen; Bale, Ramsey, James; Moore.

  • Altro pareggio della Spagna, con la Polonia finisce 1-1

    La Spagna non sa più vincere, dopo il pareggio con la Svezia arriva l’1-1 contro la Polonia. Il girone rimane quindi apertissimo e si deciderà tutto all’ultima giornata con la nazionale spagnola che rischia clamorosamente l’eliminazione se non dovesse arrivare una vittoria con la Slovacchia, la Svezia è momentaneamente al comando a quattro punti, sono tutte in corsa e nessuna è sicura degli ottavi. La Spagna passata in vantaggio nel primo tempo con Morata al 26′ si fa raggiungere da Lewandowski all’inizio della ripresa, il centravanti polacco tiene vive le speranze perché in caso di sconfitta la Polonia sarebbe già stata eliminata.

  • Il Panzer tedesco guidato da Gosens abbatte la trincea portoghese

    Dopo l’lncredibile risultato maturato nella gara di questo pomeriggio tra Ungheria e Francia (https://tuttocalciomercato24.com/ungheria-francia-1-1-a-sorpresa-i-magiari-fermano-sul-pari-i-campioni-del-mondo) arriva una roboante vittoria della Germania contro il Portogallo, che sposta ancora gli equilibri in questo girone di ferro. La squadra di Lowe parte fin da subito fortissimo, costruzione palla a terra e pressing altissimo, con invece dall’altro lato la selezione portoghese spaventata. Ma dopo 15 minuti il capitano Cristiano Ronaldo porta avanti i suoi, sugli sviluppi di un calcio d’angolo per la Germania, Bernardo Silva fa partire il contropiede, lancia nello spazio Jota, che arrivato all’interno dell’area di rigore scarica su CR7, al campione della Juventus basta spingere il pallone in rete e superare Neuer. Da questo momento però inizia la reazione rabbiosa dei tedeschi, protagonista assoluto Gosens, che con le sue spinte offensive crea le due occasioni da gol che portano al sorpasso. Prima l’esterno dell’Atalanta crossa al volo per Havertz, che però viene anticipato da Ruben Dias, ma il centrale del City spedisce il pallone alle spalle di Rui Patricio; dopodiché sempre Gosens lancia sempre Havertz, che rimette il pallone in mezzo e questa volta è Rapahel Guerriero che devia nella sua porta, altro autogol e 2-1 Germania. Il secondo tempo parte come era finito il primo, azione veloce e tutta ad un tocco con la quale Muller allarga sulla sinistra per il solito Gosens, che mette in mezzo e stavolta è Havertz a fare il terzo gol con un tap-in facile. Al 60esimo cross dalla destra di Kimmich, di testa in area stacca Gosens che firma il 4-1. Il Portogallo cerca di reagire e dopo pochi minuti trova il gol del 4-2 finale. Calcio di punizione dalla sinistra battuto da Moutinho, si allunga sul secondo palo Ronaldo che la ributta nel mezzo e restituisce il favore a Jota, che spinge in rete. Con questo risultato la Germania sale al secondo posto ad un punto dalla Francia, terzo invece il Portogallo per differenza reti.

  • Formazioni ufficiali: Spagna-Polonia

    SPAGNA(4-3-3): Simon; M. Llorente, Laporte, Pau Torres, Jordi Alba; Koke, Rodri, Pedri; Moreno, Morata, Dani Olmo. Allenatore: Luis Enrique

    POLONIA(3-4-1-2): Szczesny; Bereszynski, Glik, Bednarek; Jozwiak, Moder, Puchacz, Swiderski; Klich; Zielinski, Lewandowski. Allenatore: Paulo Sousa

  • Formazioni ufficiali: Portogallo-Germania

    PORTOGALLO(4-2-3-1): Rui Patricio; Semedo, Dias, Pepe, Guerreiro; Danilo, William Carvalho; Bernardo Silva, Bruno Fernandes, Diogo Jota; Ronaldo. Allenatore: Santos

    GERMANIA(3-4-2-1): Neuer; Ginter, Hummels, Rudiger; Kimmich, Gundogan, Kroos, Gosens; Havertz, Muller; Gnabry. Allenatore: Low

  • Ungheria-Francia 1-1, a sorpresa i magiari fermano sul pari i campioni del mondo

    Ungheria-Francia termina 1-1, nel gruppo F degli Europei. A sorpresa, dunque gli ungheresi fermano i francesi campioni del mondo.

    A Budapest, la partita è caratterizzata da un grande caldo, infatti ci sono circa 30 gradi e i giocatori delle due nazionali risentono non poco di questa afa. Nel primo tempo, i francesi hanno due grosse opportunità con Mbappe e Benzema. Ma nel recupero, del primo tempo al 47′, a sopresa sono i magiari a passare in vantaggio con Fiola. All’intervallo si va con Ungheria-Francia 1-0, il risultato che non ti aspetti. Nella ripresa i campioni del mondo cercano il pari. Al 59′ palo di Dembele, con gli ungheresi che cercano di tenere il prezioso vantaggio. Al 66′ arriva l’1-1 con Griezmann, su passaggio di Mbappe. Dopo la nazionale di Deschamps cerca di vincere, il portiere ungherese Gulacs ferma Mbappe. Il risultato non cambia più con l’ Ungheria che riesce a fermare la Francia sull’1-1.

  • Formazioni Ufficiali: Ungheria-Francia

    Oggi la partita degli Europei tra Ungheria e Francia, si gioca alle 15 alla Puskas Arena di Budapest. L’incontro sarà trasmesso da Sky Sport Uno e Sky Sport Football, sarà disponibile anche in streaming su SkyGo.

    Ungheria-Francia, formazioni ufficiali

    UNGHERIA (3-5-2): Gulacsi; Botka, Orban, At. Szalai; Lovrencsics, Nagy, Kleinheisler, Schafer, Fiola; Ad. Szalai, Sallai. Ct: Rossi. A disposizione: Dibusz, Bogdan, Lang, Kecskes, Nego, Bolla, Cseri, R. Varga, Siger, K. Varga, Nikolic, Schon. Indisponibili: -. Squalificati: -. Diffidati: Orban, Nego.

    FRANCIA (4-3-3): Lloris; Pavard, Varane, Kimpembe, L. Hernandez; Pogba, Kanté, Rabiot; Griezmann, Benzema, Mbappé. Ct: Deschamps. A disposizione: Mandanda, Maignan, Lenglet, Zouma, Digne, Kounde, Lemar, Tolisso, Coman, Giroud, Dembélé, Ben Yedder. Indisponibili: -. Squalificati: -. Diffidati: -.

    ARBITRO: Oliver (Ing).

    GUARDALINEE: Burt e Bennett (Ing).

    QUARTO UOMO: Frankowski (Pol).

    VAR: Kavanagh (Ing).

    AVAR: Blom, Betts e Van Boekel (Ola)

  • Joao Felix salterà Portogallo-Germania: nuova assenza tra i portoghesi

    Questo pomeriggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, alle ore 18 ci sarà il Portogallo contro la Germania, per la seconda giornata degli Europei del Gruppo F. Il ct dei portoghesi, Fernando Santos, per questa sfida delicata contro i tedeschi dovrà fare a meno di Joao Félix. Il 21enne attaccante dell’Atletico Madrid, già in panchina nella gara precedente contro l’Ungheria, questa volta sarà in tribuna, per un problema fisico. Inoltre tra i portoghesi non ci sarà anche Nuno Mendes, terzino sinistro dello Sporting, fermo per un infortunio alla coscia sinistra.

  • Mancini: “Vedo un po’ di stanchezza, contro il Galles farò dei cambi”

    Alla vigilia di Italia-Galles, il ct Roberto Mancini nella consueta intervista a Sky in attesa della conferenza stampa di oggi pomeriggio ha rilasciato alcune dichiarazioni: “Sarà la terza partita in 10 giorni e le precedenti sono state molto dispendiose. Qualcuno è leggermente più stanco e ha bisogno di riposare e questo è l’unico momento in cui possiamo cambiare qualcosa, pur sapendo che il prodotto non cambierà molto. Alla squadra chiedo di continuare a giocare come ha sempre giocato. Di essere offensivi e fare le cose per bene perché è una partita importante. Vogliamo vincere e chiudere il girone in testa, sarà difficile perché giocheremo anche con un clima più caldo. Vedremo”

    Su Verratti e Chiesa: Verratti può giocare, chiaro che il suo stato di forma non sia ottimale come quello di chi gioca da settimane, ma sopperisce a questa condizione con le sue qualità tecniche. Vedremo se giocherà dall’inizio o meno, ma è pronto. Chiesa può giocare in tutti i ruoli d’attacco, tranne che il centravanti”.