Categoria: Euro 2020

  • Austria, buona la prima : 3-1 alla Macedonia

    Partita divertente quella che fra Austria e Macedonia che rispetta il pronostico della vigilia, con l’Austria che si impone per 3-1. Al vantaggio iniziale di Lainer, risponde il genoano Pandev che sigla la prima storica rete della Macedonia in un Europeo. Austria che cerca di più la vittoria, trovando nel finale le reti di Gregoritsch e Arnautovic.

  • Formazioni Ufficiali: Olanda-Ucraina

    Olanda (5-3-2): Stekelenburg, Dumfries, Timber, De Vrij, Blind, Van Aanholt; De Roon, Wijnaldum, F. de Jong; Weghorst, Depay. All. De Boer

    Ucraina (4-1-4-1): Bushchan, Karavaev, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Zinchenko; Yarmolenko, Sydorchuk, Malinovskyi, Zubkov; Yaremchuk. All. Shevchenko

  • Inghilterra-Croazia 1-0: Sterling regala la vittoria agli inglesi, delude la Croazia

    Inghilterra Croazia termina 1-0, successo di misura per gli inglesi nella prima partita del Gruppo D degli Europei, con la rete decisiva di Sterling.

    Gli inglesi, forti del fatto di giocare davanti al proprio pubblico di Wembley, partono molto forte, infatti gli inglesi sono subito pericolosi al 5′ con il palo colpito dal giovane Foden. Poi vanno vicini alla rete Sterling e Phillips. La Croazia appare in difficoltà e in balia degli avversari. Dopo un inizio arrembante degli inglesi, la partita si attesta su ritmi blandi, complice anche il grande caldo. A Wembley ci sono quasi 30 gradi. Dopo uno scialbo primo tempo, terminato 0-0, a inizio ripresa, la Croazia appare leggermente più vivace, ma l’Inghilterra al 57′ si porta in vantaggio con Sterling, ma il merito della rete è di Phillips bravo a liberarsi e a trovare lo spazio, per l’assist a Sterling che non sbaglia. La Croazia cerca il pari, ma il portiere dell’Inghilterra Pickford non corre grandi pericoli. Gli inglesi in contropiede cercano il raddoppio e di chiudere la partita, con Kane e con una punizione di Mount di poco fuori. Da segnalare anche l’ottima prova del nostro arbitro Orsato che ha diretto la gara con sicurezza e autorevolezza. Il risultato non cambia, vince 1-0 l’Inghilterra che con i suoi diversi giovani può solo migliorare e creare non pochi problemi alle sue avversarie e alle favorite di questo torneo. Da rivedere invece la Croazia che ha deluso parecchio.

  • Formazioni ufficiali : Austria – Macedonia del Nord

    AUSTRIA (4-2-3-1): Bachmann; Lainer, Dragovic, Hinteregger, Ulmer; Alaba, Schlager; Laimer, Sabitzer, Baumgartner; Kalajdzic. Allenatore: Franco Foda

    MACEDONIA DEL NORD (3-1-4-2): Dimitrievski;  Ristovski, Musliu, Velkovski; Nikolov; Ademi, Bardhi, Elmas, Alioski; Pandev, Trajkovski.  Allenatore: Igor Angelovski

  • Rudiger sfida la Francia: “La Francia è più forte, ma solo sulla carta”

    Il difensore della Germania Antonio Rudiger, in conferenza stampa, lancia la sfida alla Francia avversaria al debutto agli Europei. Le due nazionali si affronteranno martedì 15 giugno alle ore 21, a Monaco di Baviera. Ecco le  parole di Rudiger:

    “Per la mia crescita di giocatore è stato importante lasciare la Bundesliga, mi sono messo alla prova in un nuovo campionato. Per diventare di livello mondiale devo ancora lavorare su me stesso. Sulla carta la Francia sembra più forte ma è appunto solo sulla carta”.

  • Formazioni ufficiali: Inghilterra-Croazia

    Oggi alle ore 15 agli Europei si gioca Inghilterra-Croazia valida per il Gruppo D. Gli inglesi giocheranno proprio al Wembley Stadium di Londra. La partita tra Inghilterra-Croazia sarà visibile in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport Football e in chiaro su Rai 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go e su Rai Play.
    ECCO LE FORMAZIONI

    INGHILTERRA (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Mings, Chilwell; Phillips, Rice; Sterling, Mount, Foden; Kane. Ct: Southgate.

    A disposizione: D. Henderson, Shaw, Maguire, Rashford, Tripper, Calvert-Lewin, White, James, Grealish, Sancho, Saka, Bellingham.

    CROAZIA (4-5-1): Livakovic; Vrsaljko, Caleta-Car, Vida, Gvardiol; Brozovic, Kramaric, Modric, Kovacic, Perisic; Rebic. Ct: Dalic.

    A disposizione: Kalinic, Barisic, Lovren, Brekalo, Skoric, Juranovic, Bradaric, Vlasic, Pasalic, Orsic, Badelj, Pektovic.

    ARBITRO: Orsato (Ita).

    GUARDALINEE: Giallatini e Preti.

    IV UOMO : Kuipers (Ola).

    VAR: Irrati.

    AVAR: Pinheiro (Por) e Meli

  • Danimarca, le parole del CT Hjulmand: “Capito cosa conta davvero nella vita”

    Al termine della partita Danimarca-Finlandia ha parlato in conferenza stampa il CT danese Hjulmand sull’accaduto di Christian Eriksen: “Questa serata ha ricordato a tutti cosa conta davvero nella vita. I rapporti umani di valore, le persone che ci stanno intorno. La famiglia. Gli amici”.

    Il CT continua l’intervista parlando del suo capitano Simon Kjaer: “Simon Kjaer non era molto sicuro di andare avanti, era molto impressionato, ma alla fine è sceso in campo, non poteva fare altro”.

    Il tecnico danese Hjulmand conclude dicendo: “La Uefa ha proposto l’opzione di recuperare la partita domani alle 12, ma alla fine abbiamo scelto di giocare ugualmente oggi“.

  • Lukaku: difficile giocare per me oggi; la mia mente era a Christian

    Romelu Lukaku nel post partita contro la Russia ha parlato del suo compagno di squadra nell’Inter Christian Eriksen; ecco le sue dichiarazioni: Per me è stato difficile giocare oggi perchè la mia mente e il mio cuore sono con Christian Eriksen. I miei pensieri sono con lui, ho avuto paura. Spero stia meglio, i miei pensieri vanno a lui, alla sua fidanzata e ai suoi tre bambini.

  • Euro 2020: buona la prima per il Belgio, 3-0 alla Russia

    Ottima partenza del Belgio nella prima giornata del girone B, dove ha battuto con un netto 3-0 la Russia. Partita senza storia, chiusa già dopo 34 minuti grazie alle reti di Romelu Lukaku e Meunier. Nella ripresa i russi hanno cercato di reagire ma senza creare pericoli alla difesa belga, mentre nel finale arriva la doppietta personale di Lukaku che chiude i conti sul 3 a 0 definitivo. Belgio primo in classifica nel proprio girone con 3 punti insieme alla Finlandia, mentre Russia e Danimarca restano a zero punti.

  • Che sorpresa, Danimarca-Finlandia 0-1: i danesi sbagliano un rigore, per fortuna Eriksen sta bene

    A Copenaghen, la partita del Groppo B, Danimarca-Finlandia termina 0-1, dunque si registra la prima sorpresa agli Europei. Ai danesi non basta l’aria di casa e del proprio pubblico. Succede davvero di tutto, in una partita che verrà ricordata soprattutto per il malore di Eriksen.

    La partita tra Danimarca-Finlandia inizia con la squadra danese che attacca, il portiere dei finlandesi Hradecky salva la propria nazionale in diverse occasioni. Ma dopo una partenza forte dei danesi, la partita assume ritmi blandi. Al 43′ poi il malore di Eriksen: sono attimi di paura e di terrore, per fortuna l’interista si riprende dopo i soccorsi e i massaggi cardiaci, viene portato in ospedale dove è cosciente e sveglio. Match sospeso per l’emergenza sanitaria e dopo circa due ore la partita ricomincia. La Danimarca continua ad attaccare, ma non concretizza c’è molta imprecisione da parte dei danesi. Dopo accade quello che non ti aspetti, la Finlandia dopo aver subito tanto, passa in vantaggio. Infatti, al 60′ Pohjanpalo realizza di testa a sopresa il gol del vantaggio finlandese, su cross da sinistra di Uronen, non impeccabile nella circostanza il portiere danese Schmeichel. È il primo storico gol della Finlandia agli Europei. I danesi accusano il colpo. Al 74′ rigore per i danesi: intervento su Poulsen, per fallo di Arajuuri. Ma Hradecky, l’estremo difensore finlandese salva ancora la sua squadra parando il rigore, calciato malamente da Hojbjerg. La Finlandia tiene fino alla fine, anche perché gli avversari attaccano senza nessun ordine. Grande delusione per la Danimarca e che sopresa la Finlandia che era considerata la cenerentola del gruppo, invece ora si trova a 3 punti. La buona notizia però è che Eriksen sta bene ed è fuori pericolo.