Belgio (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Boyata, Vertonghen; Castagne, Dendoncker, Tielemans, Carrasco; Mertens, Lukaku, T. Hazard.
Russia (5-3-2): Shunin; Fernandes, Barinov, Dzhikiya, Semenov, Zhirkov; Zobnin, Ozdoev, Kuzyaev; Golovin, Dzyuba
Belgio (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Boyata, Vertonghen; Castagne, Dendoncker, Tielemans, Carrasco; Mertens, Lukaku, T. Hazard.
Russia (5-3-2): Shunin; Fernandes, Barinov, Dzhikiya, Semenov, Zhirkov; Zobnin, Ozdoev, Kuzyaev; Golovin, Dzyuba
Danimarca-Finlandia succede tutto sul finire del primo tempo al 42′ Eriksen improvvisamente crolla a terra tra il terrore generale non riprende conoscenza. Dopo diversi soccorsi e massaggi cardiaci Eriksen purtroppo non si riprende viene portato via in barella è in condizioni gravissime. I giocatori rientrano negli spogliatoi. La partita non ricomincia. Adesso il 29enne Eriksen verrà trasportato in ospedale. C’è però moltissima paura e apprensione.
L’Italia rimane da sola in testa alla classifica a quota tre punti dopo la seconda partita del girone tra Galles e Svizzera terminata con un pareggio per 1-1, un risultato quindi che fa comodo agli azzurri. Una sfida quella tra i gallesi e gli svizzeri molto animata soprattutto nella ripresa dopo un primo tempo abbastanza privo di emozioni, dal rientro negli spogliatoi la nazionale allenata dal CT Petkovic parte subito forte e passa in vantaggio grazie al colpo di testa di Embolo, il Galles reagisce mettendo sotto pressione la Svizzera che abbassa improvvisamente l’intensità di gioco, il gallese Moore agguanta meritatamente il pareggio con una bella incornata. Nel finale la Svizzera si vede annullare un goal per fuorigioco e la partita termina in parità.
Alle ore 18,00 al Parken Stadium di Copenaghen, si gioca la partita degli Europei del Gruppo B tra Danimarca-Finlandia. Ecco le formazioni ufficiali:
Danimarca (4-2-3-1): Schmeichel; Wass, Kjær, Christensen, Mæhle; Delaney, Højbjerg; Poulsen, Eriksen, Braithwaite; Wind. All. Kasper Hjulmand.
Finlandia (3-5-2): Hradecky; O’Shaughnessy, Arajuuri, Toivio; Uronen, Kamara, Sparv, Lod, Raitala; Pukki, Pohjanpalo. All. Markku Kanerva.
Arbitro: Taylor(Inghilterra). Guardalinee: Benswick e Nunn. Quarto uomo: Scharer. VAR: Attwell. Assistenti al VAR: Meli e Di Bello.
Il Commissario Tecnico dell’Olanda Frank de Boer dovrà fare a meno di De Ligt nella partita d’esordio contro l’Ucraina, infatti il difensore è reduce da un infortunio per un problema all’inguine e non riuscirà a recuperare per Domenica sera.
GALLES (4-3-3): Ward; Roberts, Rodon, Davies, Mepham; Morrel, Allen, Ramsey; Bale, Moore, James. All.: Robert Page
SVIZZERA (3-4-2-1): Sommer; Elvedi, Schair, Akanji; Mbabu, Freuler, Xhaka, Ricardo Rodriguez; Shaqiri, Embolo; Seferovic. All.: Vladimir Petkovic
Toni Kroos, centrocampista della Germania e centrocampista del Real Madrid , è intervenuto ieri in conferenza stampa presentando anche la prossima partita contro la Francia: “Non vediamo l’ora di giocare, anche se bisogna lavorare ancora su alcuni dettagli. Siamo migliorati, dopo il match con la Francia vedremo se ho ragione. L’avversario è importante, la Francia è più forte di noi, la favorita alla vittoria finale. Ma ricordo che anche noi nelle passate edizioni eravamo i favoriti e poi non abbiamo vinto. Il primo obiettivo per questo Europeo è sopravvivere in questo girone”.
Il ct francese Deschamps attraverso un’intervista a Sportweek ha motivato la scelta di portare Benzema a Euro 2020, ecco cos’ha detto: “E’ stato importante, anzi indispensabile, rivederci prima e parlare a lungo di molte cose, ma quello che ci siamo detti rimane tra me e lui. La sua chiamata non ha creato nessuna tensione. Capisco che il suo ritorno, dopo tanto tempo, possa suscitare attenzione soprattutto a livello mediatico ma internamente è stato accolto con naturalezza da parte di tutti. Non siamo meno forti senza di lui, ma possiamo essere di sicuro più forti con lui. Benzema ha la capacità di creare diversamente il gioco d’attacco,. Lui fa segnare e fa gol. Dobbiamo migliorare l’intesa tra gli attaccanti, ma c’è già molta sintonia”.
Dopo la netta sconfitta contro l’Italia, il CT della Turchia Gunes interviene così nella conferenza stampa: “Abbiamo iniziato questa partita contro una squadra molto forte, ma ci aspettavamo un risultato migliore. Non è andata come speravamo, l’Italia ha dominato e noi abbiamo perso molti palloni, dando così un vantaggio all’avversario. Nel secondo tempo poi ci siamo distratti sul primo gol e abbiamo perso il controllo della partita. L’Italia è stata superiore dal punto di vista tecnico, non sono soddisfatto del risultato perché mi aspettavo un calcio migliore. Abbiamo perso la prima contro la squadra di casa, ma nonostante questo il torneo va avanti. Abbiamo due gare importanti con Galles e Svizzera, cercheremo di prepararci a queste due sfide. L’Italia a dominato soprattutto sul possesso palla”.