Mancano solo due giorni all’inizio degli Europei del 2020 attesissimi da quasi tutti i tifosi ed è altrettanto interessante l’analisi dei diversi gironi per capire chi può essere la rivelazione, la conferma o addirittura la delusione. Nel Girone E incontreremo la Spagna, la Polonia, la Slovacchia e la Svezia. Una delle favorite sicuramente a passare questo girone ed accedere alle fase finali degli Europei è la Spagna allenata da Luis Enrique; la Roja ha bisogno di conferme dopo le ultime amichevoli non proprio eccellenti e altrettanto delle sicurezze a livello difensivo dato che mancherà a sorpresa il loro capitano Sergio Ramos che è stato sostituito dal neo cittadino spagnolo Aymeric Laporte e da Pau Torres che saranno i due centrali fissi titolari della difesa accompagnati sulle fasce da Jordi Alba e da Llorente; per il resto il centrocampo è affidato alla colonna del Barcellona Busquets e l’attacco affidato a Alvaro Morata a cui poi girano intorno diversi giocatori interessanti fra cui Dani Olmo e Mikel Oyarzabal. La Polonia che si affida ai suoi giocatori più di esperienza che giocano all’interno del nostro campionato Zielinski, il portiere Wojciech Szczęsny, il difensore Glik però la Polonia non è la Polonia senza la sua punta di diamante Robert Lewandoski che vuole assolutamente trascinare la sua nazionale in questo Europeo. La Svezia orfana della sua stella Zlatan Ibrahimovic avrà sicuramente più difficoltà a passare questo girone ma mai sottovalutarla come squadra dato che era riuscita a qualifcarsi ai Mondiali senza Ibrahimovic; e infine troviamo la nazionale Slovacca dovrà affidarsi al suo capitano, alla sua bandiera Marek Hamsik per riuscire ad arrivare fra le migliore terze dei Gironi. Insomma un girone dove tutte le squadre si devono mettere in mostra e che sicuramente ci regalerà delle emozioni.
Categoria: Euro 2020
-
Euro 2020: Conosciamo le squadre del Girone D, mix di gioventù, esperienza e tante sorprese
Manca ormai sempre meno all’inizio di questi attesissimi Europei ed aumenta la curiosità di vedere la nostra Nazionale e di tutte le altre, con i migliori calciatori dei più importanti campionati pronti a darsi battaglia per la propria nazione. Nel girone D ci aspettano grandi battaglie, due delle migliori selezioni del momento, Inghilterra e Croazia, una grande sorpresa, Repubblica Ceca, e la cenerentola del gruppo, Scozia. Una delle grandi favorite della vittoria finale è sicuramente la squadra di Southgate, ricca di talento ma anche di grande organizzazione tattica. Infatti la nazionale dei Tre Leoni è una formazione con le idee chiare, che sa cosa fare in campo, sempre propositiva e che riesce a sfruttare al meglio la grande qualità del pacchetto offensivo, con Sancho, Foden, Mount e Rashford su tutti a supportare il bomber Kane. Con l’infortunio di Alexander-Arnold ci potrebbe essere una variazione tattica e uno schieramento difensivo a 4 con Walker a coprire tutta la fascia destra. La finalista degli scorsi Mondiali la Croazia si presenta con il solito blocco di calciatori ormai esperti ed a proprio agio su questi palcoscenici, Modric, Kovacic, Perisic, Brozovic, Lovren e Rebic. Grande esperienza si, ma anche molta gioventù, Orsic, talento cristallino della Dinamo Zagabria, Bradaric, terzino interessante del Lille campione di Francia, e Livakovic, portiere di belle speranze della Dinamo. La sorpresa di questo gruppo potrebbe essere la selezione ceca, visto anche la possibilità di passare ai quarti come migliore terza. La squadra di Silhavy ha a disposizione alcuni giocatori del nostro campionato con la fantasia di Barak e Jankto, i gol dell’ex Samp e Roma Schick e da tenere d’occhio la freschezza del giovane talento Hlozek, ma anche la forza e gli inserimenti del pilastro del West Ham Soucek. La quarta partecipante presente in questo girone è la Scozia, pronta al derby con la storica nemica nazionale inglese, squadra che va forte sugli esterni con Robertson e Tierney, a cui abbina tanta forza fisica con il capitano del Leeds Cooper ed il muro Red Devils McTominay, ed i gol della punta dei Saints Adams.
Insomma un raggruppamento questo ricco di spunti e di possibili sorprese, partite da guardare assolutamente per i tanti talenti e le molte certezze di queste quattro selezioni nazionali, che sono pronte a darsi battaglia a cominciare da domenica pomeriggio con il big match tra Inghilterra e Croazia e poi con la gara di lunedì tra Scozia e Repubblica Ceca.
-
Euro 2020: analizziamo insieme le nazionali che compongono il Girone C
Il fischio d’inizio degli Euro 2020 è ormai agli sgoccioli, mancano infatti solo più 3 giorni alla partita inaugurale di questa competizione. Ma, ora analizziamo insieme le nazionali che compongono il Girone C. La grande favorita per questo girone è l’Olanda, una squadra ricostruita dalle fondamenta, ma che ora può fare affidamento sui molti giovani di qualità elevata. Il grande assente per gli Orange sarà Virgil Van Dijk ancora alle prese con un infortunio, un altro assente importante per gli olandesi sarà la stella del Manchester United, Donny Van De Bekk. Nonostante questi due tasselli mancanti l’Olanda può star serena con giocatori dal calibro di De Ligt, De Vrij, De Jong, Wijnaldum e Depay per citarne alcuni. Nello stesso girone dell’Olanda troviamo l’Austria, probabilmente la diretta avversaria per l’apice della classifica. La rosa austriaca è formata da giocatori con un’esperienza e una fama mondiale, il trascinatore è senza ombra di dubbio David Alaba, fresco acquisto del Real Madrid. Ma non bisogna dimenticarsi di Laimer e Sabitzer a centrocampo e dell’armadio Arnautovic in attacco. Proseguendo con l’analisi di tale girone troviamo l’Ucraina, una squadra con una fisicità importante, ma a cui lega anche una tecnica notevole con rappresentanti molto forti. Non può mancare a questo spiccato appuntamento il veterano portiere, Andriy Pyatov. Come detto poco fa la qualità a questa squadra non manca con giocatori come Zinchenko, Yarmolenko, Malinovski e Shaparenko. La nazionale che completa il girone C è la Macedonia alla sua prima apparizione agli Europei. Bisogna fare molta attenzione a questa formazione a non sottovalutarla troppo che con la qualità di alcuni giocatori può far male in qualsiasi momento. La nazionale macedone è guidata dalla leggenda Goran Pandev, a lui si aggiunge la freschezza e la qualità di Elmas e il senso del gol dell’ex Palermo Trajkovski.
Le partite di questo gironi si svolgeranno tra Amsterdam e Bucarest e il via lo daranno Austria-Macedonia il 13 giugno alle 18 allo stadio National Arena Bucarest. A seguire alle 21 andrà in scena alla Johan Cruijff Arena la gara tra Olanda-Ucraina.
-
Euro 2020, conosciamo le squadre del girone B; il Belgio la favorita
Ci siamo, Euro2020 sta per cominciare, a pochi giorni dall’inizio andiamo ad analizzare tutti i gironi con favoriti e possibili sorprese. Conosciamo adesso il girone B, composto da Belgio, Danimarca, Russia e Finlandia. I favoriti per il primo posto sono senza ombra di dubbio i belgi, che possono contare su top giocatori del calibro di Lukaku, Mertens, Hazard, Courtois e De Bruyne. Mentre sulla carta a giocarsi la seconda posizione saranno Danimarca e Russia, con la Finlandia al debutto nella competizione che parte da sfavorita. Nella Danimarca ci sono giocatori affermati come Kjaer, Schmeichel e la stella Eriksen, e poi ci sono delle belle scommesse e possibili sorprese come Damsgaard, Hojbjerg e Skov Olsen. Nella Russia invece ci sono le certezze Dzyuba, Golovin, Miranchuk e Zhirkov. La sensazione è che comunque la Danimarca abbia qualcosa in più, ma ovviamente niente è scontato. Infine c’è la Finlandia che come detto è al debutto nella competizione, tra i convocati di spicco ci sono il centravanti Pukki, il portiere del Brescia Joronen, mentre una scommessa interessante può essere Lassi Lappalainen. I match verranno disputati tra Danimarca e Russia, molti al Parken Stadium di Copenhagen e al Saint Petersburg Stadium. Ad aprire le danze saranno Danimarca e Finlandia che si sfideranno sabato 12 giugno alle ore 18:00.
-
Europei 2021: Girone A, conosciamo le avversarie dell’Italia
Gli Europei di calcio 2021 sono ormai alle porte, Venerdì 11 Giugno inizierà il cammino dell’Italia. Turchia, Svizzera e Galles saranno le nostre avversarie del Girone A, un sorteggio dove gli azzurri almeno sulla carta sono considerati i favoriti per la grande qualità tecnica e lo spirito di squadra che Roberto Mancini ha saputo ricostruire da tre anni a questa parte dando fiducia a tanti giovani, ora individuati come tra i migliori talenti del calcio mondiale. Un mix di gioventù ed esperienza forma la nazionale italiana candidata sicuramente ad arrivare fino in fondo, ma con l’obiettivo ovviamente di vincere perché le potenzialità ci sono tutte. L’Italia non dovrà però sottovalutare il suo girone, gli azzurri dovranno affrontare tre nazionali molto insidiose costruite sulla base dell’esperienza, la Turchia prima avversaria degli azzurri negli ultimi mesi ha dimostrato di essere una squadra molto competitiva in grado di battere l’Olanda 4-2 nelle qualificazioni mondiali, bisognerà stare attenti alle giocate di Çalhanoğlu o dell’esperto centravanti Yilmaz ad esempio, inoltre la nazionale turca può contare su una grande solidità difensiva formata dall’accoppiata Demiral – Söyüncü. Turchia e Svizzera sono sicuramente le avversarie più pericolose per l‘Italia con il Galles di Ramsey e Bale semifinalista all’Europeo del 2016 che proverà a ripercorrere la strada di cinque anni fa ma con la consapevolezza che davanti ctrova squadre più attrezzate ad andare avanti. Infine la nazionale svizzera è un gruppo di ottimo livello, i suoi giocatori da Freuler, Xhaka, Akanji, Shaqiri, Embolo a Zakaria appartengono in Europa a club di altissimo prestigio, un sorteggio più che alla portata ma allo stesso tempo ingannevole, quindi sarà fondamentale tenere alta l’attenzione fin da subito. Le sfide si giocheranno in Italia e in Azerbaigian tra l’Olimpico di Roma e Baku.
-
Euro 2020, gironi e calendari, date e orari
Dopo un anno di ritardo gli Euro2020 stanno per iniziare, ma questa volta è diversa dalle altre. Il motivo è semplice si è scelto di non competere in un Paese ospitante, ma giocare in 11 Paesi distinti partendo da Roma per finire con Londra.
In seguito si può trovare la guida agli Euro2020 sempre aggiornata con i gironi, le classifiche, e le date di tutte le partite con le rispettive città ospitanti.
Euro2020: i gironi
Come ogni Europeo ci saranno sei gironi: composti da 4 squadre per un totale di 24 nazionali partecipanti.
Girone A; con sedi Roma e Baku
- Italia
- Turchia
- Galles
- Svizzera
Girone B; con sedi Copenaghen e San Pietroburgo
- Danimarca
- Finlandia
- Belgio
- Russia
Girone C; con sedi Amsterdam e Bucarest
- Olanda
- Ucraina
- Austria
- Macedonia
Girone D; con sedi Glasgow e Londra
- Inghilterra
- Croazia
- Scozia
- Repubblica Ceca
Girone E; con sedi San Pietroburgo e Siviglia
- Spagna
- Svezia
- Polonia
- Slovacchia
Girone F; con sedi Budapest e Monaco
- Ungheria
- Portogallo
- Francia
- Germania
Euro2020: il calendario
Accederanno alla fase eliminatoria tutte le prime e le seconde squadre dei gironi. A completare il tabellone ci saranno le quattro migliori terze classificate.
Euro2020: le date e gli orari della Fase a Gironi
Venerdì 11 giugno
- Girone A: Turchia-Italia (21:00, Roma)
Sabato 12 giugno
- Girone A: Galles-Svizzera (15:00, Baku)
- Girone B: Danimarca-Finlandia (18:00, Copenaghen)
- Girone B: Belgio-Russia (21:00, San Pietroburgo)
Domenica 13 giugno
- Girone D: Inghilterra-Croazia (15:00, Londra)
- Girone C: Austria-Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
- Girone C: Olanda-Ucraina (21:00, Amsterdam)
Lunedì 14 giugno
- Girone D: Scozia-Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
- Girone E: Polonia-Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
- Girone E: Spagna-Svezia (21:00, Siviglia)
Martedì 15 giugno
- Girone F: Ungheria-Portogallo (18:00, Budapest)
- Girone F: Francia-Germania (21:00, Monaco di Baviera)
Mercoledì 16 giugno
- Girone B: Finlandia-Russia (15:00, San Pietroburgo)
- Girone A: Turchia-Galles (18:00, Baku)
- Girone A: Italia-Svizzera (21:00, Roma)
Giovedì 17 giugno
- Girone C: Ucraina-Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
- Girone B: Danimarca-Belgio (18:00, Copenaghen)
- Girone C: Olanda-Austria (21:00, Amsterdam)
Venerdì 18 giugno
- Girone E: Svezia-Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
- Girone D: Croazia-Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
- Girone D: Inghilterra-Scozia (21:00, Londra)
Sabato 19 giugno
- Girone F: Ungheria-Francia (15:00, Budapest)
- Girone F: Portogallo-Germania (18:00, Monaco di Baviera)
- Girone E: Spagna-Polonia (21:00, Siviglia)
Domenica 20 giugno
- Girone A: Italia-Galles (18:00, Roma)
- Girone A: Svizzera-Turchia (18:00, Baku)
Lunedì 21 giugno
- Girone C: Macedonia del Nord-Olanda (18:00, Amsterdam)
- Girone C: Ucraina-Austria (18:00, Bucarest)
- Girone B: Russia-Danimarca (21:00, Copenaghen)
- Girone B: Finlandia-Belgio (21:00, San Pietroburgo)
Martedì 22 giugno
- Girone D: Repubblica Ceca-Inghilterra (21:00, Londra)
- Girone D: Croazia-Scozia (21:00, Glasgow)
Mercoledì 23 giugno
- Girone E: Slovacchia-Spagna (18:00, Siviglia)
- Girone E: Svezia-Polonia (18:00, San Pietroburgo)
- Girone F: Germania-Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
- Girone F: Portogallo-Francia (21:00, Budapest)
Euro2020: le date e gli orari degli Ottavi di Finale
Sabato 26 giugno
- 1: 2ª Girone A – 2ª Girone B (18:00, Amsterdam)
- 2: 1ª Girone A – 2ª Girone C (21:00, Londra)
Domenica 27 giugno
- 3: 1ª Girone C – 3ª Gironi D/E/F (18:00, Budapest)
- 4: 1ª Girone B – 3ª Gironi A/D/E/F (21:00, Siviglia)
Lunedì 28 giugno
- 5: 2ª Girone D – 2ª Girone E (18:00, Copenaghen)
- 6: 1ª Girone F – 3ª Gironi A/B/C (21:00, Bucarest)
Martedì 29 giugno
- 7: 1ª Girone D – 2ª Girone F (18:00, Londra)
- 8: 1ª Girone E – 3ª Gironi A/B/C/D (21:00, Glasgow)
Euro2020: le date e gli orari dei Quarti di Finali
Venerdì 2 luglio
- QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
- QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)
Sabato 3 luglio
- QF3: Vincente 3 – Vincente 1 (18:00, Baku)
- QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (21:00, Roma)
Euro2020: le date e gli orari delle Semifinali
Martedì 6 luglio
- SF1: Vincente QF2 – Vincente QF1 (21:00, Londra)
Mercoledì 7 luglio
- SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (21:00, Londra)
Euro2020: la data e l’orario della Finale
Domenica 11 luglio
- Vincente SF1 – Vincente SF2 (21:00, Londra)