Categoria: Interviste

  • Marcus Thuram trascina il Glabach; 2-1 sul Friburgo

    Il Borussia Moenchenglabach trova un altra vittoria per allungare la striscia della terza vittoria consecutiva; la squadra di casa parte male, infatti il Friburgo trova il gol del vantaggio con Sall al 10 minuto, da li in poi il Glabch cercherà di riprendersi ma non sarà preciso sotto porta; il primo tempo cosi finisce 1-0 per la squadra ospite. Nel secondo tempo Thuram ha deciso di caricarsi sulle spalle tutta la squadra e trascinarla verso questa vittoria con una doppietta prima al 53 esimo e dopo al 60 esimo, in 7 minuti l’esterno francese ha risolto questo match complicato. Da li in poi il Friburgo ha creato poco o niente e la squadra di casa ha mantenuto di più il possesso. Thuram afferma sempre di più le sue doti  e staremo a vedere se il mercato non ci potra riservare un possibile scenario di addio

  • Man salva il Parma; 2-2 contro il Benevento

    Girandola di emozioni nello scontro salvezza del Vigorito. La squadra di Pippo Inzaghi passa in vantaggio con il primo gol in campionato di Glik  al minuto 23; il Benevento cerca di tenere questo risultato con i denti lasciando l’iniziativa alla squadra ospite, il primo tempo si chiude con il risultato di 1-0. Nel secondo tempo il match cambia, al 55 esimo segna Kurtic che pareggia il vantaggio di glik; viene poi annullato un gol di Gagliolo con l’aiuto del Var al Parma sul fuorigioco di Gervinho. Il Benevento non ci sta e si ributta in avanti, al minuto 67 arriva il colpo di testa di Ionita che riporta avanti la squadra campana; ci deve pensare il giovane e talentuoso Man a salvare il Parma dopo aver comunque giocato una grande partita. Punti fondamentali per il Benevento, al Parma però serve di più per salvarsi.

  • Gasperini intervistato da L’Eco di Bergamo: “Ora siamo intrusi tra le big! Non ci preoccupano le voci di mercato. Troppi attaccanti e con Gomez…”

    Stamattina è uscita l’intervista fatta dal quotidiano L’Eco di Bergamo a Gian Piero Gasperini. Il tecnico nerazzurro ha parlato di tutto senza tralasciare nulla, la composizione e la gestione della rosa, le convocazioni nella Nazionale di Mancini, il rapporto con le altre squadre del campionato e degli obiettivi di stagione. Ecco un estratto dell’intervista:

    “Sono contentissimo della convocazione in Nazionale di Toloi e di Pessina, è un premio per il nostro lavoro. Io mi vedo ancora all’Atalanta e c’è ancora lavoro da fare, non è vera la storia che non si può fare più di questo, possiamo migliorare il percorso europeo e la posizione da raggiungere in campionato. Due anni consecutivi di Champions ci hanno migliorato a livello mentale e tecnico. La presidenza è cresciuta tanto nella gestione ed i nostri bilanci a differenza di molte altre squadre italiane sono molto saldi, mentre le altre dimostrano gravi problemi economici. Ora dobbiamo sfruttare questo vantaggio!”.

    Gasperini inoltre poi ha affrontato il discorso relativo alla composizione della rosa di quest’anno:

    “Noi non dobbiamo puntare a colpi last-minute per rinforzare la rosa, non sono funzionali. Bisogna individuare giocatori giovani ed anticipare la concorrenza per non dilatare i prezzi. Adesso abbiamo un nocciolo duro e c’è bisogno di programmazione per modellare la rosa. Vanno fatti acquisti come Romero, Maehle o Pessina, insomma operazioni giuste e per questo bisogna muoversi prima. Sono relativamente soddisfatto del mercato perché come idee siamo più avanti dell’anno scorso e sono sul tavolo. Ma bisogna avere più equilibrio nel numero dei calciatori per reparto. Nella scorsa gara contro il Verona hanno giocato 4 attaccanti e ne sono entrati altri 3 ma Lammers è rimasto in panchina. Queste situazioni sono molto pericolose per i calciatori, quest’anno in attacco siamo 8 ed è difficile gestirli, considerando poi che è andato via Gomez…”.

    L’ex allenatore di Genoa ed Inter inoltre ha parlato dei problemi con Gomez e degli obiettivi di fine stagione:

    “In autunno mi sono accorto dopo il rientro dalla Nazionali che era cambiato qualcosa e che non era più la mia Atalanta, non c’era più dinamismo e concentrazione. Ho dovuto così apportare delle modifiche per ricercare la piena partecipazione di tutti i componenti della rosa a livello mentale e tattico per ritrovare convinzione. Ovviamente non era tutta responsabilità del Papu, poi è però è successo quel che è successo… Per questo finale di stagione abbiamo da confermare la qualificazione in Champions. Il sogno sarebbe il terzo posto, l’Inter ormai è andata, il Milan a +4 è parecchio distante, la Juventus è lì, ma dietro c’è il Napoli che si è riaccreditato per la lotta alla zona Champions e le romane che sono sempre un pericolo”.

    Infine Gasperini ha chiuso con un’analisi sullo status raggiunto dalla sua squadra ed un piccolo sfogo finale:

    “Dobbiamo pensare al nostro percorso. Qualche anno fa si giocava per la salvezza, poi per stare tra le prime dieci ora invece lottiamo per entrare in Champions per il terzo anno di fila. Solo Juventus ed Inter sono forse più avanti di noi, squadre come Milan e Napoli spendono 100 milioni , per questo possiamo essere intrusi ma non per valore, con loro siamo competitivi. Penso ora ai rumors di mercato sui nostri giocatori, non siamo la squadretta su cui fare razzie! Pensano così di creare disturbo ed agitazione ma siamo un gruppo forte e solido e queste voci non ci preoccupano. Conta il campo e non ci faremo distrarre, siamo intrusi per le squadre avanti e motivo di rivalsa per quelle dietro”.

     

  • Passo falso della Croazia; La Slovenia vince 1-0

    Incredibile passo falso della Croazia, persa 1-0 la gara che apre il girone H di qualificazione ai Mondiali del 2022. Partita combattuta fin dal primo minuto dove la squadra slovena ha dimostrato di avere grinta e carattere e di poter tener testa a una squadra come la Nazionale Croata che ha perso la finale dei Mondiali nel 2018. Ha deciso l’incontro il gol che ha sbloccato la partita al 15 minuto di Sandi Lovic ; da li in poi la partita è stata controllata da parte della squadra Slovena che non ha concesso tantissime occasioni e quelle poche occasioni che ha avuto la Croazia, sono state murate dal fenomenale portiere Jan Oblak. La Croazia perde un match che fin dall’inizio la vedeva come la favorita ma dopo questa giornata la nazionale guidata da Dalic dovrà evitare altri passi falsi.

  • Intervista esclusiva a Francesco Repice: “Nazionale forte, mi aspetto grandi cose. Catenaccio? L’importante è vincere… Che emozione commentare l’Atalanta! Allegri alla Roma? Si farà.”

    Ieri sera abbiamo avuto l’onore di poter intervistare il telecronista radiofonico di Radio Rai Francesco Repice, maestro e grande rappresentante del giornalismo sportivo italiano, che con grande disponibilità e cortesia ci ha risposto da Coverciano, dov’è in ritiro la Nazionale Azzurra. Ecco che di seguito vi riportiamo le sue opinioni riguardo la Nazionale, il campionato e tanto altro.

    Dottor Repice partiamo dal tema di queste settimane: il discorso relativo alla Nazionale. L’Italia sarà impegnata nei prossimi giorni per gli impegni di qualificazione ai Mondiali di Qatar 2022,come giudica la struttura della rosa e la crescita dei calciatori più giovani? E facendo un confronto con le altre Nazionali a che punto siamo?

    Roberto Mancini indubbiamente è stato bravo e coraggioso ed è stato anche molto fortunato perché, a differenza dei suoi predecessori, ha potuto contare su una generazione di calciatori di grande talento. Noi abbiamo attraversato delle fasi dopo il 2006, anni dove c’erano ragazzi del ’70 una generazione di fenomeni assoluti, e dopo l’Europeo del 2012, con due talenti mai espressi del tutto come Cassano e Balotelli, in cui è successo qualcosa di sbagliato. Ora però con la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, con qualche millennials, sono nati dei calciatori che potrebbero fare la fortuna di qualsiasi Ct, soprattutto se poi il Ct corrisponde al nome di Roberto Mancini, che fa esordire in Nazionale un ragazzo che non aveva ancora una presenza ufficiale in Serie A come Zaniolo. Quindi mi aspetto e voglio grandi risultati…

     

    Le uniche due sconfitte della Nazionale sono arrivate tre anni fa contro due Big Nazionali, Francia e Portogallo, questo significa che siamo ancora indietro rispetto alle Top europee? 

    Questo non lo sappiamo solo il campo potrà dirlo, però non dimentichiamo che nei mesi scorsi l’Italia ha vinto ed ha convinto in campo contro la Polonia, che è da considerare comunque come una grande selezione. Vedremo se la Nazionale sarà ai livelli delle altre, aggiungo però che molte Selezioni ci invidiano alcuni calciatori ed il grande talento che abbiamo nella nostra rosa e che altre non hanno. Io ho visto gli allenamenti di Nicolò Zaniolo ed è ai livelli dei top calciatori mondiali, Nicolò Barella per me è un giocatore che potrebbe essere titolare nel centrocampo del Real o del Bayern o Marco Verratti calciatore di grande talento e che ha trovato continuità, tutto questo ci lascia ben sperare ed uso un eufemismo, sono fin troppo prudente!

     

    Secondo lei ci sarà qualche variazione tattica con la convocazione di Toloi? Ed invece da tifoso giallorosso come si spiega la partenza di Florenzi, titolare al Psg ed in Nazionale?

    Per quanto riguarda la seconda domanda, questo va chiesto alla precedente gestione presidenziale, è sotto gli occhi di tutti che Florenzi sia superiore a Karsdorp e Bruno Peres. Per Toloi, oggi ho chiesto sia a Mancini che al calciatore dell’Atalanta stesso se gli si troverà un impiego e loro mi hanno assicurato che verrà trovato sicuramente. Secondo me non bisogna fermarsi al modulo difesa a 3 o a 4, un calciatore di livello deve saper giocare dovunque. Sicuramente ogni calciatore ha le sue caratteristiche, ma Toloi con le sue prestazioni all’Atalanta è un giocatore che ha rivoluzionato quel ruolo, infatti non solo sale nella pressione alta ed accorcia il campo da centrocampista, ma spesso si propone come attaccante nell’area avversaria ed è poi costretto a rincorrere per ritrovare la linea difensiva quando l’Atalanta perde palla. Tutti in conferenza mi hanno assicurato che questa sua rivoluzione del ruolo sarà integrata nella costruzione della Nazionale e lui a specifica domanda ha risposto che ieri, terminato l’allenamento è andato a studiare i movimenti della linea difensiva composto dai due professori di Harvard Bonucci-Chiellini.

     

    Secondo lei si sta creando troppa aspettativa sull’Italia, anche dopo l’eliminazione delle squadre italiane dalle Coppe?

    Io nutro queste aspettative e secondo me il discorso relativo alle Coppe è un discorso diverso da fare. Secondo me non ci sono problemi di allenamento, differenze di mentalità, ma la questione è molto più semplice, i Top Club europei sono stati più intelligenti a gestire i soldi dei diritti e dei ricavi in generale. La differenza è che loro hanno più soldi e possono quindi permettersi i calciatori migliori e possono pagare gli stipendi più alti tutto qua. 

     

    In questo periodo in Italia c’è una diatriba tra chi spinge ad un calcio di dominio, di proposta, di costruzione bassa e dall’altra invece chi parla di calcio di risultato e vincente. Lei dove si pone in questo discorso?

    Si sto seguendo questa diatriba, io sono per il calcio delle squadre che vincono, in qualunque maniera si vinca va bene. Costruire dal basso si, ma poi bisogna vincere le partite, sennò poi diventa una barzelletta, nel calcio si gioca per vincere non penso ci siano altre soluzioni. Se vinco al 96esimo con un autogol, io esulto, anzi gioisco forse anche di più. Lo sapete sono un fan di Massimiliano Allegri e mi piace quel calcio, sulla maglia della Nazionale ci sono 4 stelle vorrà dire qualcosa questo…

     

    Da appassionato giallorosso come giudica il calcio di Fonseca? Lui parla spesso di mancanza di coraggio, secondo lei cosa manca effettivamente? E rimarrà sulla panchina della Roma per la prossima stagione?

    Penso che il problema sia proprio questo malinteso senso del coraggio, Conte ha schermato l’Atalanta ed ha conquistato i tre punti. Fonseca è un tecnico validissimo una persona eccezionale, ma non è adatto al calcio italiano ed in particolare alla Roma. Secondo me andrà via, visti anche gli altri allenatori senza contratto. Infatti so che il prossimo allenatore della Roma potrebbe essere Allegri anche se la Roma non dovesse arrivare in Champions League. Massimiliano è un tecnico molto pragmatico che fa del calcio un discorso molto semplice.

     

    Pirlo rimarrà alla Juventus? Ed il futuro di Cristiano Ronaldo è ancora alla Juventus?

    Sono convinto che Andrea Pirlo rimarrà alla Juventus e sono convinto della bontà del suo lavoro. Credo che nessuno si aspettasse subito di vincere, altrimenti la società avrebbe fatto altre scelte. Ma se Pirlo porta a casa la Supercoppa Italiana, la Coppa Italia e la qualificazione ai gironi di Champions League, è una stagione fallimentare? Per quanto riguarda Ronaldo penso che deciderà lui se restare o meno e non sia una decisione della società. Vi racconto un aneddoto su Cristiano Ronaldo: Dopo la finale di Cardiff tra Juve e Real Madrid ero fuori allo stadio a parlare con Allegri, ad un certo punto si avvicinò un “RoboCop” enorme che mi fu presentato, anche se avevo già capito chi fosse, come Cristiano Ronaldo, ed i due si misero a parlare in maniera molto fitta e così mi allontanai. Fatto sta che a Giugno CR7 passò dal Real alla Juventus. 

     

    Per quanto riguarda gli altri allenatori della Serie A, secondo lei Gattuso resterà al Napoli ed Inzaghi alla Lazio?

    Per quanto riguarda Gattuso non posso essere molto equilibrato nel giudizio. Gattuso è calabrese come me, ha iniziato a vincere con il Milan quando io ho iniziato a fare il radiocronista a livello importante, e poi abbiamo vissuto praticamente l’esperienza del Mondiale, perché in quel periodo vivevo in simbiosi con il gruppo squadra. Per me mandare via Gattuso è una pazzia totale perché è uno degli allenatori migliori che ci sia sulla piazza, ma per come conosco Gennaro e per il suo carattere è difficile che lui torni indietro sulla decisione presa. Se il Napoli vuole fare questa scelta è libera di farla, il primo nome è quello di Allegri comunque per sostituirlo. Inzaghi rimane, perché dovrebbe andare via? Sta facendo un lavoro incredibile paragonabile a quello di Gasperini all’Atalanta.

     

    Da qui alla fine ci saranno variazioni della classifica sia nelle zone nobili che in zona retrocessione?

     Secondo me rimane tutto così com’è su, questa sarà la spartizione in Champions ed in Europa League e lo scudetto è già deciso, sarà dell’Inter. Per quanto riguarda la retrocessione ho un solo dubbio tra chi scende se Cagliari o Torino, i sardi però hanno una rosa troppo forte, da Europa League e alla fine ce la potrebbero fare.

     

    Ci dà un parere sulla sorpresa di questo campionato il Milan, sul lavoro di Pioli arrivato lo scorso anno in punta di piedi a stagione in corso e sul ruolo di Ibrahimovic nel gruppo.

    Il ruolo di Ibrahimovic è fondamentale perché fa parte di una categoria a parte di calciatori, quindi se lo hai parti 1-0 ogni partita per te. Invece penso di Pioli quello che disse tanto tempo fa Walter Sabatini, che ci aveva visto giusto, ed infatti Pioli in ogni piazza in cui è stato ha dimostrato di essere un grande manager, da Top Club. 

     

    Invece parlando del calciomercato a livello europeo, quali saranno i trasferimenti più importanti? Messi si muoverà?

    Messi non si muove, non se n’è andato lo scorso luglio perché altrimenti il Barcellona quest’anno sarebbe stato un fallimento totale, ma con l’arrivo del nuovo presidente Laporta lui rimarrà a Barcellona. Per il resto giocatori come Haaland e Kane c’è bisogno di tanti soldi per farli spostare, l’inglese penso rimanga al Tottenham mentre invece il ragazzone norvegese penso che se lo possa permettere solo il Real Madrid. Dovete sapere che qualche anno fa un ex calciatore Loris Boni, di ruolo mediano della Roma, Samp e Pescara degli anni ’70, qualche anno fa andò ad allenare in Norvegia. Nel 2018 Boni andò a parlare con la dirigenza della Roma a proposito di un giovanissimo attaccante del Molde molto interessante che potevano portare in Italia per 250mila euro. Stiamo parlando proprio di Haaland e Monchi disse che non era interessato…

     

    Ultima domanda: Qual è la squadra che nelle sue telecronache la fa emozionare di più?

    Senza dubbio l’Atalanta! Una squadra che ti crea delle vibrazioni pazzesche una squadra che attacca a tutto campo, sempre uomo su uomo ed uno contro uno in mezzo al campo, che attacca costantemente per tutti e 90 minuti, prendendosi dei rischi è vero, ma i risultati arrivano: seconda finale di Coppa Italia, terzo anno di fila in Champions, vittorie e prestazioni su campi incredibili. 

     

    Ringraziamo per l’attenzione e la squisita disponibilità dimostrata dal Dottor Repice nel concederci questa splendida opportunità, è stato per noi un onore avere e poter riportare questa ricca intervista.

  • Allegri: a giugno voglio tornare ad allenare; quando ero alla Juve rifiutai il Real Madrid

    Ospite al Club, programma televisivo di Sky Sport, Massimiliano Allegri ha parlato dei suoi programmi futuri, ecco i suoi pensieri: In questi anni non ho rifiutato nessun club, solo recentemente sono stato chiamato, ma la mia intenzione è ripartire a giugno. La voglia di tornare è tanta, mi mancano i giocatori, da loro nell’arco della mia carriera ho imparato tanto. Quando ero alla Juventus rifiutai il Real Madrid, il presidente tre anni fa mi chiamò ma risposi che rimasi alla Juventus.

  • Capolavoro di Kevin De Bruyne e il City vola ai quarti

    Partita dominata sia all andata che al ritorno; il city è una squadra da temere che quest’anno fa male e vuole di più. A senso unico sia il match di andata che questo di ritorno impreziosito da un eurogol del fantasista belga De Bruyne e dal ritrovato Gundogan che si sta dimostrando l arma vincente di Guardiola. Il Borussia Monchenglabach poteva fare poco o niente contro questa squadra, onore a loro per non essersi mai arresi ma il city è di un altro pianeta.

  • Lo United vince 1-0 e avvisa il Milan

    Il Manchester United vince in casa 1-0 contro il West Ham. Partita pressochè dominata dai padroni di casa i quali erano partiti concentrati fin dai primi minuti, infatti non hanno mai lasciato alcun tipo di occasione alla squadra ospite. Il primo tempo finisce sul risultato di 0-0 ma nel secondo tempo al 53 esimo trova il vantaggio con l’autogol del difensore Craig Dawson, da li in poi il West Ham non avrà puù forza di reagire limitando più che altro al minimo la differenza reti all’interno del match. La partita di oggi è servita allo United per riprendersi dopo la brutta prestazione contro il Milan e pensare a un ritorno di Europa League dove tutto è possibile e sopratutto il rientro di molti suoi titolari che all’andata non c’erano.

  • Il Villareal torna alla vittoria; 3-1 contro l’Eibar

    Il Villareal torna alla vitttoria dopo un periodo sicuramente non positivo e tiene viva quella minima speranza di andare in Europa League. A sbloccare subito il match ci pensa Moi Gomez che subito porta avanti la squadra ospite, l’Eibar tenta di riprendersi dall’inizio shock; la partita tuttavia è molto combattuta da ambe due le squadre e sarà di nuovo la squadra ospite a trovare il secondo gol con il colombiano Carlos Bacca che chiuderà questo primo tempo. Il secondo tempo inizia con l’Eibar che accorcia le distanze al 55 esimo con Sergio Enrich; il Villareal rischia sempre di più il match dopo l’espulsione di Capoue al 80 esimo però alla fine al 87 esimo Alfonso Pedraza chiude ufficialmente il match e regala tre punti fondamentali alla sua squadra. Da ammirare però la tanta dedizione della squadra di casa che ha lottato fino alla fine.

  • Ndoj all ultimo respiro;1-0 del Brescia contro il Frosinone

    All ultimo respiro Ndoj regala la vittoria al Brescia. Una vittoria che non smuove più di quel tanto la classifica però ha comunque la sua importanza. Vediamo come la partita sia stata più che altro combattuta a centrocampo con poche occasioni per la squadra  di casa mentre la squadra ospite ha cercato sempre di trovare il gol e alla fine al 93 esimo trova la vittoria.