Categoria: Notizie

Tutte le notizie sportive: calciomercato, esclusive, interviste, risultati e tanto altro ancora.

  • EL: LEICESTER CITY-AEK ATENE 2-0

    Al King Power Stadium di Leicester si gioca Leicester City-AEK Athens valevole per l’ultima gara del gruppo G di Europa League.

    Primo tempo dominato dagli inglesi che aprono le marcature al dodicesimo con l’ex romanista, Under con un bel tiro al volo da dentro l’area di rigore. Passano solo due minuti quando le Foxes trovano anche il gol del 2-0 grazie a Barnes.

    Il secondo tempo vede sempre Leicester protagonisti ma gli inglesi non riescono ad affondare il colpo decisivo per incrementare il vantaggio.

    L’arbitro sancisce la fine del match, e a vincere è il Leicester per 2 reti a zero conquistando la vetta della classifica a pari punti con i portoghesi dello Sporting Braga ma, considerando gli scontri diretti, le Foxes sono avanti. AEK Atene, invece, conclude qua il suo percorso europeo classificandosi ultimo in classifica a quota tre punti.

  • EL: GOLEADA HOFFENHEIM

    Alla PreZero Arena di Sinsheim si gioca Hoffenheim-Gent, ultima gara del gruppo L di Europa League. Il match sarà solo una formalità dato che i padroni di casa sono già qualificati e gli ospiti sono già eliminati.

    Primo tempo comandato dai tedeschi che trovano il gol dagli sviluppi di un calcio d’angolo calciato da Skov che trova in area Beier che con una bella incornata trova il gol del vantaggio al minuto ventuno. Il raddoppio non tarda ad arrivare, al ventiseiesimo minuto Skov è di nuovo protagonista portando i suoi sul 2-0 su assist di Geiger.

    All’inizio del secondo tempo l’Hoffenheim trova il gol del 3-0 con Beier su assist di John. Come se non bastasse i tedeschi continuano ad attaccare e segnano anche il 4-0 con il calciatore simbolo, Kramaric. A nove minuti dalla fine il Gent trova il cosiddetto gol “della bandiera” con una bella mezza rovesciata di Fortuna.

    La partita finisce sul punteggio di 4-1. L’Hoffenheim si conferma primo in classifica con ben sedici punti in su diciotto disponibili. Il Gent, invece, è ultimo in classifica con zero punti conquistati in sei partite disputate in questa competizione.

  • EL: IL CELTIC VINCE CONTRO IL LILLE… ED IL MILAN RINGRAZIA

    Nel girone H cambia la capolista all’ultima giornata, infatti grazie alla vittoria del Celtic ormai matematicamente fuori dai giochi, il Milan sorpassa il Celtic e sale in vetta alla classifica del gruppo. Gli scozzesi quindi vincono l’ultima gara contro il Lille e si confermano al terzo posto ma facendo scendere i francesi in seconda posizione.

    Il match è stato dominato territorialmente dalla squadra di Galtier, 65% di possesso palla, ben 526 passaggi completati e 15 tiri totali. Gli scozzesi invece hanno tirato di meno, 11 volte, ma hanno messo a segno più gol, la gara infatti è terminata con il risultato di 3-2 per i padroni di casa. La squadra di Lennon passa in vantaggio dopo 20 minuti con Jullien, ma dopo appena 3 minuti il talento francese in maglia 10 Ikoné pareggia l’incontro. I biancoverdi non ci stanno e al 28esimo raddoppiano da rigore con Mcgregor. Il primo tempo si chiude con il Lille in attacco senza però trovare il gol del pari, solo al 71esimo minuto arriva il 2-2 con il figlio d’arte Weah che spiazza il portiere avversario. Ma dopo appena 4 minuti arriva la rete finale di Turnbull, che chiude definitivamente la gara sul risultato di 3-2 per il Celtic.

  • EL: RANGERS, VITTORIA E PRIMATO DEL GIRONE

    Nell’ultima giornata dei gironi di Europa League si sono sfidate Lech Poznan e Rangers. Gli scozzesi hanno vinto nella trasferta polacca e si sono aggiudicati la vetta della classifica del gruppo D con 14 punti a due punti di vantaggio rispetto al Benfica, ultimo posto invece per i polacchi a quota 3 punti.

    La partita tra le due squadre è stata abbastanza equilibrata ed ha mantenuto un ritmo abbastanza piatto per tutti i 90 minuti. Possesso palla equilibrato, ma la squadra di Gerrard ha collezionato ben 14 tiri, mentre invece il Lech Poznan ha concluso per 8 volte. Il match si sblocca alla mezz’ora quando su un passaggio errato all’indietro del centrocampista Muhar, ne approfitta Itten che avanza palla al piede verso la porta e calcia forte sul primo palo firmando il vantaggio Rangers. Dopo 40 minuti di calma piatta, al 71esimo minuto da calcio di punizione centrale dai 35 metri crossa in mezzo di Barisic, colpisce di testa Goldson, la girata sbatte sulla traversa e sbatte sulla linea. Il difensore in maglia 6 alza le mani per esultare ma la palla non è entrata, arriva allora Hagi che con la testa ribadisce in rete il pallone che balla sulla linea. 2-0 per gli scozzesi e primato del girone.

  • EL. SCONFITTA INDOLORE PER LA ROMA

    La Roma cade in casa del CSKA Sofia perdendo 3-1, una sconfitta indolore per i giallorossi già qualificati ai sedicesimi di finale da primi del girone, è stata una prova comunque importante per i tanti giovani schierati da Fonseca, dal classe 2002 Tommaso Milanese autore dell’unico goal firmato dalla Roma a Mory Bamba, ragazzi che hanno avuto l’occasione di mostrare il loro talento e mettersi alla prova. Tanto turnover, ora testa al campionato con la Roma che Domenica affronterà il Bologna.

  • NAPOLI-REAL SOCIEDAD: FORMAZIONI UFFICIALI

    NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian, Bakayoko; Lozano, Zielinski, Insigne; Mertens.

    REAL SOCIEDAD (4-3-3): Remiro, Zaldúa, Zubeldia, Le Normand, Monreal; Guevara, Merino, Zubimendi; Portu, Willan José, Januzaj.

  • SPARTA PRAGA- MILAN: SPERANZA NEL PRIMO POSTO

    Il Milan vola a Praga in una sfida che potrebbe portare i rossoneri primi nel girone sperando che il Lille perda contro il Celtic , tuttavia il tecnico Stefano Pioli ha previsto un ampio turnover per la sua squadra infatti per la Repubblica Ceca non sono partiti Donnarumma, Calhanoglu e Romagnoli, mentre Ibrahimovic e Bennacer non sono stati inseriti tra i convocati per infortunio. La buona notizia è il ritorno di Leao. In porta quindi troveremo Tatarusanu in difesa sulle fascine Conti che torna titolare e Dalot mentre i centrali saranno Gabbia e Duarte ; a centrocampo spazio alla coppia Krunic Tonali anche se l’ultima volta in ha brillato; al  centro dell’attacco ci sarà il giovane Colombo supportato da Castillejo, Daniel Maldini e Hauge.

    Per lo Sparta oramai terzo e fuori dalla Europa League l allenatore Vaclav Kotal potrebbe schierare un assetto più difensivo con una difesa a cinque con Vindheim e Hanousek sulle fasce e Pavelka, Celustka e Hancko al centro. Travnik, Soucek e Krejci comporranno il terzetto di centrocampo, mentre accanto a Julis è ballottaggio tra Dockal e Karlsson col primo favorito. Ancora assenti per infortunio Kozak e Hlozek.

  • CAPUTO E DEFREL SALTANO ANCHE IL BENEVENTO

    Non è ancora arrivato il momento del ritorno in campo per Ciccio Caputo e Gregoire Defrel. I due attaccanti neroverdi, indisponibili già da tre giornate, non ci saranno per la sfida di domani sera contro il Benevento. Rimane nella lista degli assenti pure il difensore Vlad Chiriches. “Vediamo se riusciamo a recuperarli prima della sosta – ha detto De Zerbi in conferenza stampa – sono giocatori determinanti e che non voglio rischiare poi di perdere per lungo tempo. Un po’ stiamo pagando l’assenza, anche se quelli che stanno giocando stanno facendo bene, però è chiaro che una squadra come il Sassuolo fa fatica a reggere l’assenza di Defrel e Caputo contemporaneamente per lungo tempo”. Tra i pali domani tornerà Andrea Consigli, out domenica scorsa nella gara dell’Olimpico contro la Roma.

  • EL. CSKA SOFIA-ROMA, I GIALLOROSSI ALLA RICERCA DI UNA VITTORIA CHE PUÒ DARE MORALE

    Stasera in programma alle 18.55 andrà in onda la partita tra CSKA Sofia-Roma valida per l’ultima giornata di Europa League, non sarà una sfida importantissima per i giallorossi già qualificati ai sedicesimi da primi nel girone ma come anche dichiarato da Fonseca la squadra oggi scenderà in campo per vincere, una vittoria potrà infatti far aumentare il morale anche in ottica campionato, nelle ultime partite di Serie A la Roma ha avuto qualche difficoltà ecco perché ottenere un successo stasera può ridare fiducia.

    Ecco le probabili formazioni di CSKA Sofia-Roma:

    CSKA SOFIA (3-4-1-2) probabile formazione: Busatto; Zanev, Mattheij, Antov; Vion, Sankhare, Youga, Sinclair; Penaranda; Yomov, Sowe

    ROMA (3-4-2-1) probabile formazione: Pau Lopez; Kumbulla, Cristante, Juan Jesus; Bruno Peres, Diawara, Villar, Calafiori; Carles Perez, Milanese; Borja Mayoral.

  • UFFICIALE: DIONIGI NUOVO ALLENATORE DEL BRESCIA

    Attraverso un comunicato sul proprio sito, il Brescia ha annunciato l’ufficialità di Davide Dionigi incaricato come nuovo allenatore del club.