Categoria: Notizie

Tutte le notizie sportive: calciomercato, esclusive, interviste, risultati e tanto altro ancora.

  • FINALE AL CARDIOPALMA TRA SHEFFIELD-LEICESTER

    Nel match di Premier League tra Sheffield United e Leicester, gli ospiti vanno subito vicini al gol del vantaggio con il solito Vardy, però il suo tiro viene finisce dritto sul palo. Il gol non tarda ad arrivare, e le “Foxes” sbloccano il risultato al ventiquattresimo con Perez. Lo Sheffield non si demoralizza, anzi, dopo appena tre minuti, dagli sviluppi di un corner battuto da Lundstram, con una zuccata vincente, McBurnie riporta in parità la gara segnando il suo primo gol in campionato. Partita accesissima al Bramall Lane, con il Leicester che va vicino al nuovo vantaggio con un bel tiro di Maddison, ma colpisce lo stesso legno colpito in precedenza dal suo compagno di squadra. Si chiude il primo tempo sul risultato di 1-1.

    Secondo tempo più equilibrato con poche occasioni sia da una parte che dall’altra. Lo Sheffield difende il pareggio cercando qualche affondo in contropiede per trovare la prima vittoria in campionato. D’altro canto, il Leicester cerca il gol vittoria che trova al novantesimo sfruttando un errore in costruzione dell’azione da parte di Fleck, quindi, Maddison offre un cioccolatino solo da scartare per il 1-2 finale a Vardy che batte Ramsdale.

    La partita finisce 1-2 grazie al gol nel finale di Vardy che lancia i suoi a quota ventuno punti e terzo posto in classifica. Lo Sheffield, invece, rimane ultimo a un punto in classifica in undici partite giocate.

  • LIGUE 1: IL LILLE SI AGGIUDICA IL BIG MATCH CONTRO IL MONACO

    In questa tredicesima giornata di Ligue 1 è andato in scena il big match tra due inseguitrici del Psg. Infatti allo stadio Pierre Mauroy si sono sfidate Lille e Monaco, e dopo i 90 minuti regolarmentari l’avversaria in Europa League del Milan è riuscita a portare a casa i tre i punti. Vittoria che porta adesso la squadra di Galtier in solitaria al secondo posto e a sole due lunghezze dalla prima posizione occupata dal Psg, quinto posto invece per i monegaschi.

    Il match è stato molto combattuto tra le due squadre, il Monaco ha tenuto il pallino del gioco, circa 60% di possesso palla, ma concluso meno in porta, 8 volte contro i 10 tiri del Lille. La squadra di casa ha sfruttato gli errori nel giro palla avversario, e dopo un primo tempo giocato a ritmi bassi ci pensa David ha sbloccare il risultato al 53esino minuto. Gli ospiti hanno una reazione e cercano il pari, ma dopo appena 15 minuti è il solito Yazici a trovare il gol del raddoppio. La spinta della squadra di Kovac continua, ma il gol arriva solamente al 90eismo minuto con l’ex conoscenza del nostro campionato e talento del Genoa Pietro Pellegri su assist del veterano Fabregas. Il giovanissimo attaccante italiano torna così al gol dopo due anni e dopo una serie di infortuni e problemi che lo hanno tenuto fuori. Il risultato finale dice 2-1 per il Lille.

     

  • CROTONE-NAPOLI: FORMAZIONI UFFICIALI

    Crotone (3-5-2): Cordaz; Cuomo, Marrone, Luperto; Pereira, Molina, Benali, Petriccione, Reca; Messias, Simy.

    Napoli (4-2-3-1); Ospina; Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas, Mario Rui; Demme, Bakayoko; Lozano, Zielinski, Insigne; Petagna.

  • ROMA-SASSUOLO, 0-0 TRA VAR E PIOGGIA

    Sfida ad alta quota tra Sassuolo e Roma all’Olimpico.

    Condizionata dal maltempo, la partita stenta a spiccare il volo. Poche occasioni da una parte e dall’altra, con le uniche occasioni per i giallorossi che arrivano dal solito Mkhitaryan, che al 45′ trova anche la rete del vantaggio, annullata però dal VAR, mentre un’enorme ingenuità di Pedro li costringe in dieci per il doppio giallo all’ex Chelsea al 40′.

    Il Sassuolo invece prova ad aggirare la difesa fisica e precisa della Roma con la manovra avvolgente che caratterizza la squadra di De Zerbi, ma le scorribande neroverdi risultano piuttosto sterili.

    La squadra di Fonseca nella ripresa appare più in palla nonostante l’inferiorità numerica e colpisce anche un palo dopo pochi minuti, ma Traorè e Haraslin danno nuova linfa al Sassuolo e combinano per trovare un eurogol di Haraslin, annullato anche questo dal VAR per la posizione di offside dello slovacco.

    I minuti scorrono inesorabili e nessuna delle due compagini riesce a trovare la via del gol fino al triplice fischio di Maresca.

    Lo 0-0 finale regala un punto per parte, con le due squadre che restano appollaiate al quarto e quinto posto, con la Roma a cui non riesce quindi il sorpasso in attesa del Napoli impegnato alle 18 contro il Crotone che potrebbe sorpassare entrambe e raggiungere la Juventus a quota 20 punti.

  • UFFICIALE: UDINESE-ATALANTA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

    C’è anche l’ufficialità, Udinese-Atalanta è stata rinviata a data da destinarsi a causa del maltempo che ha colpito la città di Udine per condizione impraticabili.

  • VERONA-CAGLIARI 1-1, NEL SEGNO DELL EQUILIBRIO

    Nel match domenicale di Serie A delle 12.30, le due bellissime realtá, Hellas Verona e Cagliari, si sono mostrate squadre equilibrate ma giocando come sanno, questo ha reso la sfida avvincente. I marcatori sono stati Zaccagni per i padroni di casa e Marin che ha realizzato il gol del pareggio. Il calcio italiano é in crescita ma ci vuole di piú.

  • ROMA-SASSUOLO: FORMAZIONI UFFICIALI

    Ecco le formazioni ufficiali di Roma-Sassuolo in programma all’Olimpico di Roma alle 15:00.

    ROMA (3-4-2-1): Mirante; Ibanez, Cristante, Kumbulla; Karsdorp, Villar, Pellegrini, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Dzeko.
    A disp.: Pau Lopez, Farelli, Bruno Peres, Calafiori, Fazio, Juan Jesus, Diawara, Darboe, Milanese, Carles Perez, Borja Mayoral.
    All.: Fonseca.

    SASSUOLO (4-2-3-1): Pegolo; Ayhan, Marlon, G. Ferrari, Rogerio; Locatelli, Obiang; Berardi, M. Lopez, Boga; Djuricic.
    A disp.: Turati, Toljan, Peluso, Muldur, Kyriakopoulos, Magnanelli, Bourabia, J. Traore, Haraslin, Oddei, Schiappacasse, Raspadori.
    All.: De Zerbi.

    Arbitro: Maresca di Napoli.
    Guardalinee: Meli e Pagnotta.
    Quarto uomo: Giua.
    Var: Guida.
    Avar: Longo.

  • HELLAS VERONA-CAGLIARI: FORMAZIONI UFFICIALI

    Verona (3-4-2-1): Silvestri; Ceccherini, Dawidowicz, Dimarco; Faraoni, Tameze, M. Veloso, Lazovic; Barak, Zaccagni; Di Carmine.

    Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Faragò, Walukiewicz, Carboni, Tripaldelli; Marin, Rog; Zappa, Joao Pedro, Sottil; Pavoletti.

  • JAMAL MUSIALA ” E’ LUI IL NUOVO TALENTO DEL BAYERN MONACO”

    Il Bayern Monaco da anni è uno dei migliori club nel cercare giovani talenti da far esplodere, l’ ultimo della lista è il diciassettenne inglese Jamal Musiala. Il classe 2003 è stato portato dal Ds del club tedesco Salihamidzic dal Chelsea, dove nel periodo in cui il Bayern trattava l’ acquisto poi saltato di Hudson-Odoi, proprio il Ds è rimasto folgorato da questo giovane talento, che senza mezzi termini lo ha convinto ad approdare in Germania. Al suo approdo in baviera Musiala impressiona subito nell’ under 17 del club dove realizza 6 reti in 12 presenze, infatti poco dopo viene promosso subito nel Bayern Monaco II impressionando tutti per le sue ottime prestazioni. Le sue qualità impressionano subito il tecnico Flick che lo inizia a convocare in prima squadra e addirittura farlo esordire contro il Friburgo, diventando così il più giovane ad esordire con la maglia del Bayern Monaco, contro l’ Eintracht Francoforte arriva addirittura il primo gol in Bundesliga. Nella partita di ieri contro il Lipsia, dove c’ era in palio il primo posto, Flick lo mette nella mischia nel primo tempo al posto dell’ infortunato J. Martinez e lui da talento puro dopo nemmeno 5 minuti segna il gol del pareggio.  Di pressioni per questo ragazzo non ne servono molte in quanto ancora diciassettenne, ma il Bayern Monaco è riuscito ad assicurarsi un grande talento per il proprio futuro.

  • LA LIGA: BARCELONA IN CRISI

    A differenza della Champions League, il Barcelona in campionato continua ad arrancare. Contro la neo-promossa Cadice arriva un altra sconfitta, causata da un pasticcio difensivo che ha visto colpevoli Jordi Alba, Lenglet e Ter Stegen. Il Barca dopo essere partito in svantaggio, riesce a recuperarla con un autogol propiziato dalla Pulce. Dopo pochi minuti però, arriva il goal del Cadice causato dall’errore dei tre del reparto difensivo, che porta i padroni di casa sul risultato di 2-1 e manda il Barcelona a -12 dalla capolista Atletico Madrid. Martedì al Camp Nou arriva la Juventus di Ronaldo, vedremo se i Catalani si riprenderanno.