Arriva un successo esterno molto importante per il Leicester che sta risalendo in classifica dopo un avvio di stagione negativo. A farne le spese il West Ham che subisce nel primo tempo la rete di Maddison e nella ripresa il KO definitivo da Barnes. Tre punti che portano il Leicester al 12esimo posto in classifica con 17 punti, mentre il West Ham scende al 16esimo posto con 14 punti.
Categoria: Uncategorized
-
Manita del Bayer Leverkusen all’Union Berlino
Il Bayer Leverkusen dopo essersi qualificato per un posto in Europa League in un girone di Champions complicato ai danni dell’Atletico Madrid, trova un vittoria sontuosa di 5-0 contro l’Union Berlino che è seconda in campionato. La Bundesliga ci regala delle emozioni e delle partite che nessuno si aspetterebbe di vedere, ebbene la seconda in campionato, l’Union Berlino che sta facendo un campionato impressionante prende 5 gol dal Bayer Leverkusen quattordicesimo in campionato. Primo tempo al BayArena molto equilibrato dove nessuna delle due squadre ha preso il sopravvento, nel secondo tempo però il Bayer è entrato con un atteggiamento totalmente differente, il gol del vantaggio arriva dopo appena un minuto dalla ripresa con Andrich; segue poi una doppietta in due minuti di un fantastico Diaby; dieci minuti dopo arriva il primo gol per l’attaccante ceco Hzolek e infine il gol del terzino Bakker. La qualificazione a una competizione europea ha ridato vita al Bayer Leverkusen che ora di certo sa di avere le possibilità e le carte in tavola sia per risalire in campionato ma di fare anche un grande cammino in Europa League.
-
Poker del Newcastle contro il Southampton
Il Newcastle rifila un 4-1 pesante contro il Southampton e tiene il passo delle big del campionato come Arsenal e Manchester City. Il match che è andato in scena oggi al Saint Mary’s Stadium non racconta la stessa storia del risultato finale, di fatto è stato il Southampton per buona parte della gara ad attaccare e spingere per trovare il gol, nel primo tempo arriva il gol di Almiron al minuto 35, il calciatore paraguaiano oramai è sul taccuino di diversi club europei pronto ad acquistarlo dal Newcastle. Il primo tempo si chiude con gli ospiti avanti 1-0 ma con i Saint’s in partita ; nel secondo tempo c’è poi il blackout ; prima arriva il gol di Wood al minuto 52 e il gol di Willock al 62 esimo per chiudere ipoteticamente il match. Perraud trova il gol al 89 esimo, il gol della bandiera anche se poi c’è ancora spazio per un ulteriore gol, quello di Guimaraes che chiude il match sul risultato di 4-1.
-
Il Monaco vince 2-0 contro il Tolosa
Il Monaco in trasferta vince e convince, risultato importante quello di oggi della squadra monegasca che supera il Lorient e si proietta nelle competizioni europee. Match che è stato molto equilibrato di fatto nel primo tempo il Tolosa è riuscito a resistere alle avanzate della squadra ospite e provare in qualche occasione a trovare il gol del vantaggio che purtroppo non è arrivato. Nel secondo tempo il Monaco si sveglia e un minuto dopo l’inizio del secondo tempo arriva il gol del centrocampista russo Golovin che porta avanti la squadra ospite, il Monaco comincia a fare la partita senza che il Tolosa possa reagire e arriva il raddoppio al minuto 60 con Embolo. Vittoria importante per il Monaco che gli permette di correre e ambire a un posto in Europa dato la classifica molto corta in campionato .
-
Il Cholo non riesce più a vincere, 1-1 contro l’Espanyol
L’Atletico Madrid del Cholo Simeone continua il suo periodo negativo e dopo l’eliminazione da qualsiasi competizione a livello europeo con un fallimento in Europa, oggi frena in campionato con l’Espanyol e deve stare attenta alle altre contendenti perché dal terzo posto occupato al momento dall’Atletico al settimo posto ballano solo 3 punti. Il match andato in scena al Wanda Metropolitano ha visto un Atletico che ci ha provato fin dai primi minuti di fatto i padroni di casa hanno concluso ben 23 volte solo che la mira sottoporta deve essere migliorata visto che le conclusioni verso la porta sono state solo 7; nel primo tempo c’è da segnalare l’espulsione di Cabrera al minuto 28. Il secondo tempo continua sulla stessa linea del primo con l’Atletico che attacca e gli ospiti che aspettano per ripartire, al minuto 62 arriva il gol di Darder che porta avanti gli ospiti; i padroni di casa non ci stanno con rabbia e cattiveria riescono a trovare il gol del pari con Joao Felix al minuto 78, da li in poi l’Atletico proverà a cercare il gol del 2-1 senza trovare tuttavia fortuna.
-
Serie A, pareggio 2-2 tra Salernitana e Cremonese
È successo di tutto all’Arechi, Salernitana-Cremonese termina 2-2. Subito in vantaggio i padroni di casa con Piatek, Okereke pareggia i conti con un gol da cineteca. Poco prima della fine del primo tempo la Salernitana torna in vantaggio con Coulibaly. Al termine del secondo tempo il pari della Cremonese con Ciofani, che per ben due volte si era fatto ipnotizzare da Sepe dagli undici metri.
Le scelte iniziali
Nicola si affida al solito 3-5-2. Sepe tra i Pali, con Bronn, Lovato e Fazio davanti a lui. In mezzo al campo Coulibaly, Radovanovic e Candreva a schermare la linea arretrata, con Bradaric e Mazzocchi pronti ad agire sulle corsie esterne. Davanti il tandem d’attacco Piatek-Dia. Alvini a specchio. Carnesecchi guida la difesa a tre formata da Aiwu, Hendry e Lochoshvili. In mediana Meite sarà spalleggiato da Pickel e Buonaiuto, con Sernicola e Quagliata chiamati ad accompagnare le iniziative offensive di Tsadjout ed Okereke.Okereke risponde a Piatek, Coulibaly firma il vantaggio
La Salernitana parte in quarta e trova subito il gol del vantaggio. Mazzocchi sulla destra serve sulla corsa Candreva. L’ex Inter pennella in area ospite, Carnesecchi non perfetto in uscita, Piatek approfitta dell’incertezza di Aiwu e, con una zampata, sblocca subito il match. Passano pochi minuti e la Cremonese trova il pari con una magia di Okereke: l’attaccante raccoglie la respinta di Lovato e, di prima intenzione, fa partire un fantastico mancino al volo che non dà scampo a Sepe. La gara continua a regalare emozioni, Piatek in area sfiora il raddoppio poi è Sernicola a trovare il gol alla Cremonese, ma l’arbitro annulla tutto per una posizione irregolare dell’esterno di Alvini. È la Salernitana a passare in vantaggio prima della primo tempo. Filtrante illuminante di Candreva per Coulibaly che sorprende e brucia completamente Lochoshvili: il maliano penetra in area grigiorossa e di destro fulmina Carnesecchi.Ripresa meno scoppiettante
Se il primo tempo era stato divertente e ricco di occasioni, lo stesso non si puà dire della ripresa. L a Salernitana, avanti di un gol, è tornata in campo con un solo obiettivo: difendere la rete di vantaggio. La Cremonese occupa con costanza la metà campo avversaria, senza tuttavia impensierire Sepe, abile comunque a farsi trovare pronto quando chiamato in causa.Finale rovente, Ciofani alla fine trova il gol del pari con Ciofani
Nel finale succede di tutto, Fazio in area stende Zanimacchia e l’arbitro, dopo aver rivisto l’azione al monitor, concede il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Ciofani, Sepe riesce a parare la conclusione dell’attaccante ma non può nulla sul tap-in vincente di Castagnetti. La Cremonese esulta, ma l’arbitro fa ripetere il rigore perché Sepe non aveva i piedi sulla linea al momento della conclusione di Ciofani. Sulla seconda conclusione Sepe è ancora super e dice ancora una volta no a Ciofani, ma l’attaccante della Cremonese è più veloce e riesce a spingere il pallone in rete. Nei minuti finali la Salernitana prova a riaffacciarsi in avanti, ma la gara non regala più emozioni. Un punto a testa per le due squadre. -
Serie A le formazioni ufficiali di Empoli-Sassuolo
Le formazioni ufficiali di Empoli-Sassuolo
Empoli (4-3-1-2): Vicario; Ebuehi, Ismajili, Luperto, Parisi; Fazzini, Marin, Bandinelli; Baldanzi; Destro, Satriano.
Allenatore: Zanetti.Sassuolo (4-3-3): Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Maxime Lopez, Thorstvedt; D’Andrea, Pinamonti, Traoré. Allenatore: Dionisi.
-
L’Ajax passeggia in Scozia e vince 3-1 contro i Rangers
L’Ajax si diverte e senza strafare domina contro un inguardabile Glasgow Rangers e si qualificano per l’Europa League. Ospiti che impongono il loro gioco e il controllo totale del match già nella prima frazione chiusa con un risultato secco di 2-0, Berghuis apre le marcature dopo appena 8 minuti e Kudus raddoppia sull’ottimo assist di Tadic; Rangers che fanno veramente poco e sembrano non all’altezza degli avversari. Nella ripresa ancora Kudus trova il 3-0, annullato però dal VAR per offside. Nel finale i padroni di casa riaprono il match con il rigore segnato da Tavernier, ma due minuti dopo Conceicao chiude l’incontro sul 3-1. Così l’Ajax chiude terzo nel girone con sei punti, Rangers a zero con addirittura 22 gol subiti e due soli fatti in sei partite, davvero bruttissima prestazione da parte della squadra scozzese.
-
L’Eintracht batte 2-1 lo Sporting Lisbona
Incredibile vittoria dell’Eintracht di Francoforte in trasferta allo stadio José Alvalade. Partita molto equilibrata a Lisbona tra i padroni di casa e l’Eintracht nella prima frazione. Gli ospiti giocano meglio nei primi minuti, ma nella seconda parte del primo tempo escono fuori i padroni di casa che trovano il vantaggio con Gomes di testa servito dall cross di Ugarte dalla destra. 1-0 quindi dopo 45′. Nella ripresa però succede l’incredibile: in meno di dieci minuti gli ospiti la ribaltano. Prima Kamada segna il gol su rigore causato dal fallo di mano di Coates in area. Otto minuti dopo Kolo Muani segna con un potente diagonale di destro. Lo Sporting attacca ma il gol qualificazione non arriva. Almeno, grazie alla vittoria del Tottenham in pieno recupero, i portoghesi acciuffano la qualificazione in Europa League ai danni del Marsiglia, mentre l’Eintracht di Francoforte è secondo e agli ottavi per la prima volta nella sua storia.
-
Premier League, Man. City di misura sul Leicester
Successo di misura del Manchester City sul Leicester, nella 14ª giornata di Premier League con gol decisivo di De Bruyne in apertura al 49′. In classifica il City è momentaneamente in testa con 29 punti. Leicester fermo a 11 punti in piena zona retrocessione.