La Nazionale italiana Under 21 guidata dal Ct Nicolato affronterà allo Stadio “Del Conero” sabato 19 novembre alle 17:30 per una partita amichevole. L’Italia sfiderà la Germania. Gli azzurrini tornano ad Ancona dopo 14 anni di distanza dall’ultimo incontro disputato l’11 ottobre del 2008: 0-0 contro l’Israele. La gara, allora, era valevole per la qualificazione ai campionati europei. “Lo sport, da sempre, è all’attenzione di questa amministrazione – ha dichiarato il Sindaco del Comune di Ancona Valeria Mancinelli -. Lo riteniamo, infatti, prioritario nell’educazione e nella formazione dei nostri giovani. La partita amichevole con la Germania sarà un’occasione di accoglienza e di festa per tutti, soprattutto per i più giovani”. Questo il commento dell’Assessore allo sport, Andrea Guidotti: “Ringrazio il Presidente della Figc Gabriele Gravina, che ha rispettato la promessa di riportare la Nazionale ad Ancona. Una manifestazione che dà lustro alla nostra città. L’evento certifica una volta di più la sinergia che si è creata sin dallo scorso anno con la società biancorossa, cominciata con Mauro Canil e Roberta Nocelli, per proseguire con il Presidente Tony Tiong e Roberto Ripa”.
Tag: Amichevole
-
Amichevoli, vittoria per 3-1 della Lazio
Altra vittoria per la Lazio di Sarri in questo ritiro pre-campionato ad Auronzo di Cadore. I biancocelesti battono 3-1 la Triestina dell’ex Bonatti grazie alle reti di Immobile su rigore, Basic e Bertini.
-
Amichevoli, sei gol del Cagliari
Si è chiusa la seconda settimana di preparazione del Cagliari nel ritiro di Assemini con il quarto test sostenuto dai rossoblù al cospetto di una Rappresentativa locale formata quasi totalmente da calciatori militanti in Serie D. Un’amichevole ancora più probante delle precedenti, in linea con la progressiva crescita di livello dei programmi di lavoro. Risultato finale di 6-1 con le reti di Deiola nel primo tempo, Contini (doppietta), Faragò, Desogus e Luvumbo nella ripresa. Il primo sussulto lo regala Matteo Tramoni, che sugli sviluppi di un cross da sinistra di Carboni trova il modo di calciare e sollecitare la respinta di Manis. Al 10′ Deiola sblocca: gran sassata da fuori che non lascia scampo al portiere. Al 21′ è Pavoletti a incornare debolmente, poco prima che Aresti disinneschi il tiro del sempre guizzante Nurchi. Sotto i consueti energici e meticolosi dettami di Fabio Liverani, i rossoblù propongono diversi temi offensivi. Viola al 29′ calcia in modo fiacco, Pereiro al 30′ radente con Manis attento. Il secondo tiro degli avversari arriva al 36′, Aresti risponde presente su Demontis. Al 39′ Carboni ha l’acquolina su una palla che esce dall’area, il mancino è forte ma fuori misura. Dopo un colpo di testa debole di Lella (41′) è Viola a colpire in modo deciso al 42′ trovando la parata di Manis, quindi al 44′ Lella manda alto il cross di Pereiro dopo illuminante velo di Pavoletti. In campo rimangono solo Aresti e Desogus, che aveva rilevato Tramoni al 35′. Il guizzo lo regala Obert al 57′, ma il destro è alto. I rossoblù continuano a manovrare e pungere pressando alto, così al 60′ Contini raddoppia rubando palla al portiere Congiunti e depositando in rete. Il tris arriva al 64′ con Faragò, che di giustezza risolve un batti e ribatti con Contini ancora protagonista. Potrebbe fare poker Altare al 67, ma l’incornata finisce sul palo. Luvumbo è, come sempre, molto attivo palla al piede ma non trova il pertugio giusto. Al 76′ la Rappresentativa Locale accorcia: uno contro uno di Nurchi, destro sul palo e tap-in di Aloia. Congiunti è super all’80’: prima su Faragò sotto misura, poi sul tiro volante di Contini. Vicino al gol Zappa all’81’, il destro in caduta dell’ex Pescara è fuori di un niente. Bella la trama che all’85’ porta Contini al gol: Luvumbo e Zappa sulla destra, cross basso che l’ex Legnago non può che sfruttare al meglio. Dopo un tiro fuori di un soffio da parte di Kourfalidis, all’87’ Desogus mette la sua firma nel tabellino: Contini in profondità, destro a giro del classe 2002 per il 5-1. Non è finita, perché all’89’ Luvumbo scappa a destra e si procura il calcio di rigore che lui stesso trasforma per il 6-1 finale.
IL TABELLINO
CAGLIARI-RAPPRESENTATIVA LOCALE 6-1
Cagliari (Primo Tempo): Aresti; Di Pardo, Goldaniga, Walukiewicz, Carboni; Lella, Viola, Deiola; Pereiro, Pavoletti, M.Tramoni (39′ Desogus).
Cagliari (Secondo Tempo): Aresti (63′ Lolic); Zappa, Altare, Boccia, Obert; Faragò, Cavuoti, Kourfalidis; Luvumbo, Contini, Desogus.Rappresentativa Locale (Primo Tempo): Manis; Idda, Satta, Moi, Arzu; Nuvoli, Demontis, Illario; Nurchi, Mancosu, Masia.
Rappresentativa Locale (Secondo Tempo): Congiunti; Idda, Federico Boi, Abib Jah, Lorenzo Loi; Demurtas, Argiolas, Scioni, Alessio D’Agostino; Nurchi, Aloia.Arbitro: Selva di Alghero (Nurchi-Spizuoco)
Ammoniti: Jah (RL)
Reti: 10′ Deiola, 60′ Contini, 64′ Faragò, 76′ Aloia (RL), 85′ Contini, 87′ Desogus, 89′ rig. Luvumbo
-
Amichevoli, otto reti del Bologna
Finisce 8-0 l’amichevole fra il Bologna e la Settaurense. Buona la prestazione del giovane Van Hooijdonk, autore di una doppietta in avvio Bene anche Soriano, autore di un gol. Spazio anche ai giovani, con le reti di Pyyhtia, Paananen e Angeli
BOLOGNA: Bardi (dal 1 s.t. Ravaglia); Soumaoro (dal 1 s.t. Amey), Binks(dal 1 s.t. Mercier), Bonifazi (dal 1 s.t. Motolese); De Silvestri (dal 1 s.t. Mbaye), Dominguez (dal 1 s.t. Pyyhtia), Soriano (dal 1 s.t. Urbanski), Dijks (dal 1 s.t. Lykogiannis; dal 26′ s.t. Angeli); Orsolini (dal 1 s.t. Kingsley), Van Hooijdonk (dal 1 s.t. Paananen), Sansone (dal 1 s.t. Cangiano). All.: Mihajlovic.
SETTAURENSE: Festi (dal 1 s.t. Malcotti); Zocchi (dal 1 s.t. Corradi), Bianchi D. (dal 1 s.t. Dallapè), Hoxha (dal 1 s.t. Carè), Rinaldi F. (dal 1 s.t. Pizzini); Pellizzari (dal 1 s.t. Ferraresi), Boschi (dal 1 s.t.Lorenzi), Saidi (dal 1 s.t. Rinaldi), Fiorino (dal 1 s.t. Bianchi S.); Sardisco (dal 1 s.t. Dubini), Grassi (dal 1 s.t. Bonomini). All.: Giovanelli.
ARBITRO: Selvatici di Rovigo.
MARCATORI: Van Hooijdonk (B) al 3′ p.t. e al 6′ p.t., Soriano all’8′ p.t., De Silvestri al 21′ p.t., Pyyhtia al 20′ s.t., Paananen al 23′ s.t.; Angeli al 33′ s.t., Mbaye al 38′ s.t.
-
Amichevoli, sette gol del Lecce
I giallorossi al mattino hanno svolto una seduta d’allenamento presso il Centro Sportivo “Mauro Marzari” di Folgaria mentre nel pomeriggio sono stati impegnati nella seconda uscita amichevole del ritiro pre-campionato contro il Rovereto. La squadra si è imposta 7-0 grazie alle doppiette di Helgason e Colombo, alle reti di Berisha e Rodriguez e all’autogol di Dal Fiume. Non sono stati impiegati nell’amichevole Frabotta che ha proseguito la programmazione fisico atletica e Majer, Gargiulo, Simic, Mommo, Cultraro e Björkengren, che sono stati impegnati in un lavoro personalizzato.
-
Roma, cinquina in amichevole
Primo test a Trigoria per la Roma di Josè Mourinho. I giallorossi, nell’amichevole a porte chiuse con il Trastevere, si sono imposti 5-0. A segno Smalling, Stephan El Shaarawy, Eldor Shomurodov e doppietta del giovane Cristian Volpato. Nicolò Zaniolo non è stato impiegato da José Mourinho per una lombalgia, mentre Spinazzola ha proseguito il lavoro individuale come da programma.
-
Il Torino giocherà un’amichevole il 30 luglio contro il Nizza
Il Torino ha iniziato la stagione nelle scorse ore e sta già programmando una serie di eventi per arrivare pronti all’avvio della stagione tra cui un’amichevole di lusso contro una delle società più note della Ligue1, ecco il comunicato: “Amichevole di prestigio per il Torino FC, che sabato 30 luglio alle ore 19.00 giocherà a Nizza – presso l’Allianz Riviera – contro la formazione transalpina, che ha concluso al quinto posto l’ultimo campionato, conquistando l’accesso al turno di qualificazione alla prossima Conference League. I francesi nella stagione passata hanno ottenuto anche alcuni risultati di prestigio. Tra questi spiccano le due vittorie, una delle quali ai rigori in Coppa di Francia, contro il Paris Saint Germain, vincitore della Ligue 1”.
-
Amichevoli, cinquina del Brasile alla Corea
Il Brasile travolge la Corea del Sud nell’amichevole di Seul terminata da poco. La Seleçao vince 5-1, grazie alle reti di Richarlison, Neymar (doppietta su rigore, ora è a 4 centri da Pelé), Coutinho (entrato nella ripresa proprio al posto dell’attaccante del PSG) e Gabriel Jesus, che chiude i giochi in pieno recupero. Inutile e illusorio il gol del provvisorio pareggio degli asiatici firmato da Hwang Ui-Jo, giocatore del Bordeaux.
-
Amichevole, l’Italia vince per 3-2 contro la Turchia
L’Italia supera in amichevole la Turchia per 3-2. Dopo i pareggi contro Svizzera e Irlanda del Nord, dopo la sconfitta contro la Nord Macedonia, la squadra di Mancini ritrova la vittoria e anche la via del gol. Lo fa 170 giorni dopo l’ultima vittoria, il 2-1 al Belgio. Questa sera arriva un successo dopo aver fallito, per la seconda volta consecutiva, l’accesso alla Coppa del Mondo. Nella prima partita da non qualificati al Mondiale il Ct Mancini cambia ben 10/11 della formazione. La vera domanda, però, è perché non li cambi tutti: Donnarumma non è sereno, ormai è lapalissiano, e il gol do Cengiz Under dopo meno di quattro minuti è frutto di un suo errore. Un altro. Nella prima mezz’ora la squadra di Stefan Kuntz era messa meglio in campo: più aggressiva, più rapida nel ripartire. A cambiare il copione dopo la mezz’ora ci ha pensato Bryan Cristante: non è Jorginho in fase di impostazione, ma lui sa inserirsi e stasera l’ha dimostrato tramutando in gol una punizione di Biraghi. Il gol del sorpasso, quello dell’1-2, è arrivato poco dopo ed è arrivato grazie a quei due giocatori che a Palermo Mancini s’è giocato solo nella ripresa: Tonali e Raspadori, stasera tra i migliori. La ripresa degli azzurri è stata più convincente rispetto alla prima frazione di gioco. L’Italia ha legittimato la vittoria, ha trovato il gol del 3-1 sempre con Raspadori e alla fine ha vinto 3-2. L’amarezza però per la mancata qualificazione al Mondiale è ancora troppo grande per dare risalto a qualche spunto positivo che eppure questa sera c’è stato.
-
Amichevole, 9 gol della Norvegia all’Armenia, protagonista Haaland
Goleada della Norvegia contro l’Armenia, 9-0 il punteggio finale per la formazione scandinava: tripletta per Joshua King del Watford, due le reti firmate Haaland poi reti di Thorstvedt, Daejli, Sorloth e l’autorete di Hovhannisyan. Solo panchina per i due genovesi Ostigard e Thorsby.