Tag: Belgio

  • Mertens: “Non lascero’ il Napoli”

    Dries Mertens dal ritiro del Belgio, a Tubize vicino Bruxelles, ha parlato in conferenza stampa del suo futuro dicendo: “Non credo che lascerò il Napoli. Il problema è che qui non potrei parlare del Napoli, ma non credo che me ne andrò. Non c’è assolutamente motivo per me di lasciare la squadra. Quindi smentisco le voci su un mio futuro lontano dal Napoli”. Sugli Europei invece dichiara: “Francia e Inghilterra sono le grandi favorite per la vittoria finale nell’Europeo. Anche l’Italia è molto forte e ovviamente anche il Belgio è in corsa. Sento ancora la fame e il buon senso di 3 anni fa, anche se abbiamo perso un po’ di esperienza preferirei che Kompany, Dembele e Fellaini fossero ancora con noi”.

  • Belgio: Martinez su Lukaku; è il migliore attaccante in circolazione, all’Inter è diventato un leader

    In conferenza stampa il CT del Belgio Roberto Martinez ha parlato di Romelu Lukaku esaltandolo. Ecco alcuni estratti: Conosco e lavoro con Romelu da tanto tempo, conosco i suoi lati positivi. Per me è il migliore attaccante in circolazione, specialmente nella sua posizione. E’ stato il primo giocatore giovane ad arrivare a 60 gol in Nazionale, penso sia chiaro a tutti quanto sia pericoloso come finalizzatore. Nell’ultima stagione all’Inter è maturato molto diventando un leader in campo, sa leggere molto bene le partite. Sono felicissimo di averlo nella nostra squadra.

  • Euro 2020, conosciamo le squadre del girone B; il Belgio la favorita

    Ci siamo, Euro2020 sta per cominciare, a pochi giorni dall’inizio andiamo ad analizzare tutti i gironi con favoriti e possibili sorprese. Conosciamo adesso il girone B, composto da Belgio, Danimarca, Russia e Finlandia. I favoriti per il primo posto sono senza ombra di dubbio i belgi, che possono contare su top giocatori del calibro di Lukaku, Mertens, Hazard, Courtois e De Bruyne. Mentre sulla carta a giocarsi la seconda posizione saranno Danimarca e Russia, con la Finlandia al debutto nella competizione che parte da sfavorita. Nella Danimarca ci sono giocatori affermati come Kjaer, Schmeichel e la stella Eriksen, e poi ci sono delle belle scommesse e possibili sorprese come Damsgaard, Hojbjerg e Skov Olsen. Nella Russia invece ci sono le certezze Dzyuba, Golovin, Miranchuk e Zhirkov. La sensazione è che comunque la Danimarca abbia qualcosa in più, ma ovviamente niente è scontato. Infine c’è la Finlandia che come detto è al debutto nella competizione, tra i convocati di spicco ci sono il centravanti Pukki, il portiere del Brescia Joronen, mentre una scommessa interessante può essere Lassi Lappalainen. I match verranno disputati tra Danimarca e Russia, molti al Parken Stadium di Copenhagen e al Saint Petersburg Stadium. Ad aprire le danze saranno Danimarca e Finlandia che si sfideranno sabato 12 giugno alle ore 18:00.

  • Il Belgio si impone contro la Croazia nell’ultima amichevole pre Euro 2020

    Il Belgio nella partita contro la Croazia riesce con il minimo sforzo ad ottenere il massimo risultato, la vittoria. Nell’ultima uscita prima degli Europei i Red Devils con una buona performance soprattutto nel primo tempo superano una Croazia lontana anni luce da quella della finale del mondiale nel 2018. Infatti, il primo parziale si chiude con il punteggio in favore del Belgio per gol firmato dal bomber belga Romelu Lukaku. Dopo un secondo tempo senza troppe accelerazioni si conclude la partita con la vittoria di misura del Belgio per 1-0.

  • Euro 2020, gironi e calendari, date e orari

    Dopo un anno di ritardo gli Euro2020 stanno per iniziare, ma questa volta è diversa dalle altre. Il motivo è semplice si è scelto di non competere in un Paese ospitante, ma giocare in 11 Paesi distinti partendo da Roma per finire con Londra.

    In seguito si può trovare la guida agli Euro2020 sempre aggiornata con i gironi, le classifiche, e le date di tutte le partite con le rispettive città ospitanti.

    Euro2020: i gironi 

    Come ogni Europeo ci saranno sei gironi: composti da 4 squadre per un totale di 24 nazionali partecipanti.

    Girone A; con sedi Roma e Baku

    • Italia
    • Turchia
    • Galles
    • Svizzera

    Girone B; con sedi Copenaghen e San Pietroburgo

    • Danimarca
    • Finlandia
    • Belgio
    • Russia

    Girone C; con sedi Amsterdam e Bucarest

    • Olanda
    • Ucraina
    • Austria
    • Macedonia

    Girone D; con sedi Glasgow e Londra 

    • Inghilterra
    • Croazia
    • Scozia
    • Repubblica Ceca

    Girone E; con sedi San Pietroburgo e Siviglia

    • Spagna
    • Svezia
    • Polonia
    • Slovacchia

    Girone F; con sedi Budapest e Monaco

    • Ungheria
    • Portogallo
    • Francia
    • Germania

    Euro2020: il calendario

    Accederanno alla fase eliminatoria tutte le prime e le seconde squadre dei gironi. A completare il tabellone ci saranno le quattro migliori terze classificate.

    Euro2020: le date e gli orari della Fase a Gironi

    Venerdì 11 giugno

    • Girone A: Turchia-Italia (21:00, Roma)

    Sabato 12 giugno

    • Girone A: Galles-Svizzera (15:00, Baku)
    • Girone B: Danimarca-Finlandia (18:00, Copenaghen)
    • Girone B: Belgio-Russia (21:00, San Pietroburgo)

    Domenica 13 giugno

    • Girone D: Inghilterra-Croazia (15:00, Londra)
    • Girone C: Austria-Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
    • Girone C: Olanda-Ucraina (21:00, Amsterdam)

    Lunedì 14 giugno

    • Girone D: Scozia-Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
    • Girone E: Polonia-Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
    • Girone E: Spagna-Svezia (21:00, Siviglia)

    Martedì 15 giugno

    • Girone F: Ungheria-Portogallo (18:00, Budapest)
    • Girone F: Francia-Germania (21:00, Monaco di Baviera)

    Mercoledì 16 giugno

    • Girone B: Finlandia-Russia (15:00, San Pietroburgo)
    • Girone A: Turchia-Galles (18:00, Baku)
    • Girone A: Italia-Svizzera (21:00, Roma)

    Giovedì 17 giugno

    • Girone C: Ucraina-Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
    • Girone B: Danimarca-Belgio (18:00, Copenaghen)
    • Girone C: Olanda-Austria (21:00, Amsterdam)

    Venerdì 18 giugno

    • Girone E: Svezia-Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
    • Girone D: Croazia-Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
    • Girone D: Inghilterra-Scozia (21:00, Londra)

    Sabato 19 giugno

    • Girone F: Ungheria-Francia (15:00, Budapest)
    • Girone F: Portogallo-Germania (18:00, Monaco di Baviera)
    • Girone E: Spagna-Polonia (21:00, Siviglia)

    Domenica 20 giugno

    • Girone A: Italia-Galles (18:00, Roma)
    • Girone A: Svizzera-Turchia (18:00, Baku)

    Lunedì 21 giugno

    • Girone C: Macedonia del Nord-Olanda (18:00, Amsterdam)
    • Girone C: Ucraina-Austria (18:00, Bucarest)
    • Girone B: Russia-Danimarca (21:00, Copenaghen)
    • Girone B: Finlandia-Belgio (21:00, San Pietroburgo)

    Martedì 22 giugno

    • Girone D: Repubblica Ceca-Inghilterra (21:00, Londra)
    • Girone D: Croazia-Scozia (21:00, Glasgow)

    Mercoledì 23 giugno

    • Girone E: Slovacchia-Spagna (18:00, Siviglia)
    • Girone E: Svezia-Polonia (18:00, San Pietroburgo)
    • Girone F: Germania-Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
    • Girone F: Portogallo-Francia (21:00, Budapest)

    Euro2020: le date e gli orari degli Ottavi di Finale

    Sabato 26 giugno

    • 1: 2ª Girone A – 2ª Girone B (18:00, Amsterdam)
    • 2: 1ª Girone A – 2ª Girone C (21:00, Londra)

    Domenica 27 giugno

    • 3: 1ª Girone C – 3ª Gironi D/E/F (18:00, Budapest)
    • 4: 1ª Girone B – 3ª Gironi A/D/E/F (21:00, Siviglia)

    Lunedì 28 giugno

    • 5: 2ª Girone D – 2ª Girone E (18:00, Copenaghen)
    • 6: 1ª Girone F – 3ª Gironi A/B/C (21:00, Bucarest)

    Martedì 29 giugno

    • 7: 1ª Girone D – 2ª Girone F (18:00, Londra)
    • 8: 1ª Girone E – 3ª Gironi A/B/C/D (21:00, Glasgow)

    Euro2020: le date e gli orari dei Quarti di Finali

    Venerdì 2 luglio

    • QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
    • QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)

    Sabato 3 luglio

    • QF3: Vincente 3 – Vincente 1 (18:00, Baku)
    • QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (21:00, Roma)

    Euro2020: le date e gli orari delle Semifinali

    Martedì 6 luglio

    • SF1: Vincente QF2 – Vincente QF1 (21:00, Londra)

    Mercoledì 7 luglio

    • SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (21:00, Londra)

    Euro2020: la data e l’orario della Finale

    Domenica 11 luglio

    • Vincente SF1 – Vincente SF2 (21:00, Londra)

     

     

  • Euro2020: i convocati del Belgio; ci sono due italiani

    Il Ct del Belgio Roberto Martinez in mattinata ha diramato l’elenco dei 26 calciatori che prenderanno parte al campionato Europeo che prenderà il via l’11 giugno. Tra i nomi del nostro campionato ci sono Lukaku e Mertens, mentre il milanista Saelemaekers è stato inserito nella lista delle riserve. Ecco la lista completa:

    Courtois, Mignolet, Sels; Aldeweireld, Boyata, Denayer, Vermalen, Vertonghen; Carrasco, Castagne, Chadli, T. Hazard, Meunier; De Bruyne, Dendoncker, Praet, Tielemans, Vanaken, Witsel; Doku, E. Hazard, Mertens, Trossard, Batshuayi, Benteke, Lukaku.

  • Belgio devastante, 8-0 contro la Bielorussia

    Un Belgio in forma smagliante batte con un sonoro 8-0 una Bielorussia nulla per tutti i 90 minuti. Partita senza storia che il Belgio chiude con quattro reti per tempo. I marcatori della serata sono stati Batshuayi, Vanaken doppietta, Trossard doppietta, Doku, Praet e Benteke. Tre punti per il Belgio che si porta in testa al girone con 7 punti, mentre la Bielorussa resta al quarto posto con 3 punti.

  • Lukaku: che numeri con il Belgio! 36 gol nelle ultime 31 presenze

    Romelu Lukaku sta vivendo un periodo straordinario, oltre ad essere fondamentale per l’Inter sta fecendo numeri pazzeschi con la propria nazionale. Nelle ultime 31 presenze, il centravanti belga ha totalizzato 36 reti, risultando decisivo nelle ultime dieci partite di qualificazioni mondiali ed europei. Lukaku con la rete di ieri ha raggiunto quota 59 reti con la maglia della nazionale. Terminata l’ultima partita con il Belgio, per il centravanti e poi il momento di rituffarsi nel campionato con la sua Inter, con l’obiettivo di conquistare lo scudetto.

  • Finisce1-1 tra Repubblica Ceca e Belgio

    Finisce con un pareggio la seconda giornata del girone di qualificazione per i mondiali tra Belgio e Repubblica Ceca. Partita molto equilibrata nel primo tempo con poche occasioni da reti per entrambe le squadre. Nella ripresa partita molto più divertente con i cechi che passano in vantaggio grazie alla rete di Provod. Reagisce il Belgio che trova una stupenda rete con Romelu Lukaku. Nel finale entrambe le squadre provano a portarsi in vantaggio, ma la partita termina 1-1. Un punto ciascuno che porta entrambe le squadre al primo posto nel girone con 4 punti.

  • Parte alla grande il Belgio, battuto il Galles 3-1

    Parte forte il Belgio che conquista i primi tre punti del proprio girone per le qualificazioni mondiali del Qatar. A farne le spese un Galles troppo inferiore che non è riuscito a contenere gli avversari. Dopo lo svantaggio iniziale a sorpresa grazie alla rete di Wilson il Belgio ha incominciato a dominare creando occasioni da rete e riuscendo cosi a ribaltare il risultato già nel primo tempo grazie alle reti di De Bruyne e T. Hazard. Nella ripresa la musica non cambia e Lukaku chiude i conti su calcio di rigore. Finisce con un meritato successo del Belgio che si prepara alla seconda giornata con una grande forma dei suoi giocatori.