Tag: Belgio

  • Le scelte di Martinez per le convocazioni del Belgio, c’è Lukaku…

    Ecco le scelte del ct Martinez per la selezione belga in vista dei Mondiali in Qatar. In attacco presente Romelu Lukaku, che sarà valutato nei prossimi giorni. Sulla trequarti presenti il milanista De Ketelaere, l’ex Napoli Mertens ed in difesa l’ex Bologna Theate.

    PORTIERI: Courtois, Mignolet, Casteels.

    DIFENSORI: Alderweireld, Debast, Faes, Theate, Vertonghen, Carrasco.

    CENTROCAMPISTI: Castagne, Meunier, T. Hazard, De Bruyne, Dendoncker, Onana, Tielemans, Vanaken, Witsel, De Ketelaere.

    ATTACCANTI: Doku, E. Hazard, Mertens, Trossard, Batshuayi, Openda, Lukaku.

  • Belgio, Anversa 10a vittoria su 11 giornate

    Allungo dell’Anversa al comando del campionato belga. Nell’anticipo dell’11° turno la squadra allenata da Mark van Bommel batte il St. Truiden per 2-0. Reti di Gerkens all’8′ e Scott al 95′. 10 vittorie e una sola sconfitta per l’Anversa, che comanda la classifica con cinque punti in più del Genk impegnato in casa contro il Kortrijk.

  • Olanda alle Final Four di Nations League, Belgio sconfitto 1-0

    L’Olanda batte 1-0 il Belgio e si qualifica alle Final Four della Nations League, vittoria sofferta ma meritata al termine di una partita comunque equilibrata ma decisa dalla rete nella ripresa del centrale di proprietà del Liverpool Virgil van Dijk a segno al 73′. Olanda prima nel Gruppo 4 con 16 punti davanti al Belgio secondo a quota 10.

  • Nations League, il Belgio vince 2-1 contro il Galles

    Vince 2-1 il Belgio in Nations League contro il Galles, grazie a questo successo firmato dalla reti nel primo tempo di Kevin De Bruyne e Michy Batshuayi autore del raddoppio, ora la nazionale belga sale a quota 10 punti in classifica  secondo alle spalle dell’Olanda nel Gruppo D.

  • Belgio, i convocati per la Nations League

    Il commissario tecnico del Belgio Roberto Martinez ha diramato la lista dei calciatori convocati per i prossimi due match di Nations League, contro Galles e Olanda. Presenti due calciatori della Serie A, entrambi del Milan: Saelemaekers e De Ketelaere. Assenti per infortunio Origi e Lukaku

    Portieri – Casteels, Courtois, Mignolet, Sels.
    Difensori – Alderweireld, Boyata, Debast, Denayerm, Faes, Mechele, Theate, Vertonghen.
    Centrocampisti – De Bruyne, Dendoncker, Onana, Tielemans, Vanaken, Witsel.
    Esterni – Carrasco, Castagne, T.Hazard, Meunier, Saelemaekers.
    Attaccanti – De Ketelaere, E.Hazard, Lukebakio, Mertens, Trossard, Batshuayi, Openda

  • Europei femminili, l’Italia sconfitta dal Belgio viene eliminata

    Europei femminili, l’Italia sconfitta dal Belgio viene eliminata

    L’Italia saluta l’Europeo femminile al primo turno, chiudendo come ultima del girone come cinque anni fa, ma con l’aggravante di non aver conquistato neanche una vittoria. Contro il Belgio l’Italia domina a lungo, ma non riesce a trovare la via del gol con troppe attaccanti dalle polveri bagnate per poi subire il colpo del ko a inizio ripresa in un’altra distrazione difensiva. Passa il Belgio, mentre l’Italia torna a casa a testa bassa e con tanti dubbi sul futuro. È un’Italia diversa quella che si vede fin dall’inizio della sfida contro il Belgio, una squadra più coraggiosa e cattiva che fin dall’inizio gioca e crea occasioni con una Girelli più in palla rispetto alle due gare precedenti e subito pericolosa al tiro. Gli errori in fase di impostazione però persistono e rischiano di innescare delle pericolose ripartenze di un Belgio che pressa alto e non lascia respiro alle azzurre. All’8° arriva così l’occasione migliore delle avversarie con Wullaert che va via sulla fascia e crossa per Dhont che in spaccata non riesce a dare forza al pallone con Giuliani che blocca senza problemi. La gara è combattuta, molto tesa vista la posta in palio, con poche occasioni create da ambo le parti anche se sono le belghe a farsi preferire con le azzurre che solo al 18° tornano a farsi vedere nell’area avversaria con Giugliano che calcia alto sulla traversa dal limite. L’Italia fatica a costruire gioco, appare lenta e prevedibile e non trova spazi da aggredire, ma anche il Belgio non è da meno e spesso sbatte sulla retroguardia azzurra. L’occasione migliore arriva al 40° con Bonansea che entra in area dalla destra e calcia in diagonale senza però trovare lo specchio della porta. Nella ripresa la ct decide di alzare il baricentro togliendo Di Guglielmo, con Bergamaschi che arretra in difesa, e inserendo Bonfantini all’esordio in questo Europeo. L’inizio azzurro è però da incubo con il Belgio che passa subito in vantaggio: calcio di punizione dalla sinistra, Girelli allontana di testa, ma la palla rimane in zona offensiva con Kees che di sponda serve De Calgny al limite. Botta secca in diagonale e 1-0 per il belghe. La risposta azzurra è immediata con Girelli che sfiora in due occasioni il pari: prima colpisce una clamorosa traversa, poi di testa manda di un soffio a lato. L’Italia spinge alla ricerca del gol che riaprirebbe la gara, ma non riesce a incidere e fare davvero male davanti a Evrard che raramente è chiamata a parate impegnative. Alla squadra di Bertolini manca velocità e precisione negli ultimi venti metri con la difesa delle avversarie che, pur soffrendo riesce a tenere a bada le nostre attaccanti. Al 78° azione veloce di ripartenza che diventa macchinosa in area con Giacinti che impegna Evrard alla deviazione in corner. Nel finale è però Wullaert ad avere il pallone per chiudere la pratica calciando dal limite al termine di un contropiede e colpendo in pieno il palo a Giuliani battuta. Finisce qui con la delusione di un’Italia che si aspettava qualcosa di più e la gioia, inaspettata, del Belgio che vola ai quarti dove troverà la Svezia.

  • Europei femminili, formazioni ufficiali: Italia-Belgio

    Europei femminili, formazioni ufficiali: Italia-Belgio

    Queste le formazioni ufficiali della gara Italia-Belgio con inizio alle ore 21:

    Italia (4-3-3): Giuliani; Di Guglielmo, Bartoli, Linari, Boattin; Simonetti, Rosucci, Giugliano; Bergamaschi, Girelli, Bonansea. Ct Bertolini

    Belgio (4-3-3): Evrard; Vangheluwe, Kees, Biesmans, Philtjens; Cayman, Vanhaevermaet, De Caigny; Dhont, Eurlings, Wullaert. Ct Serneels

  • Europei femminili, la Francia vince e vola ai quarti di finale

    La Francia vince di misura e non senza fatica contro il Belgio e stacca il passo per i quarti di finale, sicura del primo posto nel Gruppo. La squadra transalpina parte subito forte con Diani che segna dopo appena sei minuti, ma poi soffre il ritorno delle avversarie che al 36° pareggiano con Cayman. Tocca alla centrale Mbock Bathy segnare nel finale di primo tempo il gol della vittoria. Nel finale la Francia potrebbe triplicare con Renard che però fallisce sia il rigore sia una facile ribattuta dopo la parata della portiera belga. In quest’occasione espulsa Tysiak che salterà dunque la sfida contro l’Italia di lunedì che deciderà chi sarà la seconda squadra a passare ai quarti di finale dell’Europeo. Francia in ansia per la bomber Katoto uscita per infortunio e vista in tribuna con delle stampelle che fanno presagire un grave infortunio.

    Francia-Belgio 2-1
    6’ Diani (F), 36’ Cayman (B), 41′ Mbock Bathy (F)

  • Europei femminili, pareggio tra Belgio e Islanda

    Finisce in parità l’altra sfida del Gruppo D, quello dell’Italia, fra il Belgio e l’Islanda con le seconde che si mangiano le mani per le occasioni sprecate, in particolare il rigore fallito, respinta di Evrad grande protagonista del match, da Thorvaldsdóttir poco dopo la mezz’ora di gioco. L’attaccante si fa perdonare a inizio ripresa segnando il gol del momentaneo vantaggio, ma poco dopo l’ora di gioco il Belgio pareggia grazie a un rigore trasformato da Vanhaevermaet. Nel finale occasioni da ambo le parti, ma il risultato non cambia più con le due squadre che si accontentano di dividere la posta in palio.

    Belgio-Islanda 1-1
    50’ Thorvaldsdóttir (I), 66’ rig. Vanhaevermaet (B)

  • Nations League, pareggio 1-1 tra Galles e Belgio

    La partita valida per la Nations League tra il Galles e il Belgio si è conclusa con il punteggio di 1-1.

    Dopo 5 minuti gol annullato per fuorigioco con il Var ai gallesi ad Ampadu. A sbloccare il risultato in apertura di ripresa sono i belgi con Tielemans, il pareggio dei padroni di casa arriva all’87’ con Johnson.