Nelle prossime ore Jeremie Frimpong sarà ufficialmente un nuovo giocatore del Bayer Leverkusen. Il club tedesco ha raggiunto l’accordo definitivo con il Celtic per una cifra di 12 milioni di euro, mentre il giocatore firmerà un contratto quinquennale. Sul difensore olandese classe 2000 c’erano stati nei mesi scorsi interessamenti da parte di Roma e Atalanta, ma la sua nuova destinazione sarà la Germania, dove nelle prossime ore è atteso per le visite mediche.
Tag: CELTIC
-
Il Bayer Leverkusen tratta Frimpong del Celtic
Il Bayer Leverkusen cerca esterni offensivi, il nome che piace tanto al club tedesco è Jeremie Frimpong del Celtic con cui c’è già una trattativa in corso, il giocatore olandese è cresciuto nelle giovanili del Manchester City. Quest’anno ha messo in mostra le sue qualità in Europa League contro il Milan.
-
L’Udinese pensa al difensore centrale Ben Davies del Preston
L’Udinese è a caccia di un difensore centrale, la società friulana sta pensando di andare a prenderlo in Inghilterra perché ha messo nel mirino l’inglese classe 1995 Ben Davies di proprietà del Preston in scadenza di contratto, bisogna fare attenzione anche alla concorrenza del Celtic ma la squadra della famiglia Pozzo si è inserita e potrebbe decidere di fare ulteriori passi in avanti per arrivare al giocatore.
-
ROMA: INTERESSA L’OLANDESE FRIMPONG
Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport la Roma guarda con interesse in Scozia il laterale destro olandese classe 2000 Jeremie Frimpong di proprietà del Celtic, il giocatore è stato capace di mettersi in mostra a San Siro in una prestazione di alto livello contro il Milan in Europa League, dimostrando grandi qualità offensive, Frimpong è cresciuto nelle giovanili del Manchester City e la sua valutazione è di 15 milioni di euro.
-
EL: IL CELTIC VINCE CONTRO IL LILLE… ED IL MILAN RINGRAZIA
Nel girone H cambia la capolista all’ultima giornata, infatti grazie alla vittoria del Celtic ormai matematicamente fuori dai giochi, il Milan sorpassa il Celtic e sale in vetta alla classifica del gruppo. Gli scozzesi quindi vincono l’ultima gara contro il Lille e si confermano al terzo posto ma facendo scendere i francesi in seconda posizione.
Il match è stato dominato territorialmente dalla squadra di Galtier, 65% di possesso palla, ben 526 passaggi completati e 15 tiri totali. Gli scozzesi invece hanno tirato di meno, 11 volte, ma hanno messo a segno più gol, la gara infatti è terminata con il risultato di 3-2 per i padroni di casa. La squadra di Lennon passa in vantaggio dopo 20 minuti con Jullien, ma dopo appena 3 minuti il talento francese in maglia 10 Ikoné pareggia l’incontro. I biancoverdi non ci stanno e al 28esimo raddoppiano da rigore con Mcgregor. Il primo tempo si chiude con il Lille in attacco senza però trovare il gol del pari, solo al 71esimo minuto arriva il 2-2 con il figlio d’arte Weah che spiazza il portiere avversario. Ma dopo appena 4 minuti arriva la rete finale di Turnbull, che chiude definitivamente la gara sul risultato di 3-2 per il Celtic.
-
MILAN-CELTIC: FORMAZIONI UFFICIALI
Ecco le formazioni ufficiali che scenderanno in campo questa sera a San Siro
la formazione rossonera:
MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Dalot, Kjaer, Gabbia, Theo Hernandez; Krunic, Kessié; Castillejo, Calhanoglu, Hauge; Rebic. All. Pioli
la formazione scozzese:
CELTIC (4-2-3-1): Barkas; Elhamed, Bitton, Ajer, Laxalt; McGregor, Brown; Christie, Rogic, Frimpong; Edouard. All. Lennon
-
MILAN-CELTIC: QUALIFICAZIONE A UN PASSO
Milan e Celtic si affronteranno nella penultima partita della fase a girono di Uefa Europa League, il Milan che sa di dover vincere a prescindere dal risultato del Lille contro lo Sparta Praga; una notizia che fa piacere ai tifosi è il ritorno in panchina di Pioli anche se la squadra non ha patito la sua assenza giocando comunque ai suoi livelli. Il Milan riceve un Celtic oramai ultimo, fuori dai giochi anche se gli scozzesi non saranno da sottovalutare dato che comunque la squadra rossonera dovrebbe portare avanti un po’ di turnover; in porta i rossoneri schierano Donnaruma, in difesa torna Dalot impiegato in quasi tutte le partite di Europa League, il duo centrale composto da Gabbia e Kjaer l’uomo di cui il Milan non può fare a meno e sulla sinistra, come al solito, ci sarà Theo Hernandez. Davanti alla difesa in coppia a centrocampo ci sarà Kessie e una possibile chance per Krunic da titolare dato che Bennacer è appena rientrato e Tonali ha giocato le due ultime due partite. Davanti schiereranno sicuramente Rebic come unica punta data ancora l’assenza di Ibrahimovic e Leao mentre a nel trio delle trequarti si dovrebbe rivedere Castillejo che non ha giocato contro la Fiorentina con affianco Calhanoglu che è in vantaggio su Brahim Diaz e Hauge.
la probabile formazione rossonera:
MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Dalot, Kjaer, Gabbia, Theo Hernandez; Kessié, Krunic; Castillejo, Calhanoglu, Hauge; Rebic. All. Pioli
Il Milan si trova di fronte un Celtic eliminato in un periodo nerissimo: matematicamente eliminato e in un periodo nerissimo: i Bhoys sono reduci dalla scoppola rimediata contro lo Sparta Praga (1-4), ma pure dall’eliminazione dalla Scottish League Cup per mano del Ross County, oltre ad avere 11 punti di svantaggio dai Rangers . Risultati che hanno posto sulla graticola il tecnico Neil Lennon In campo, nel 4-2-3-1 con cui si schiereranno gli scozzesi, un paio di volti noti del nostro campionato, l’ex Manchester City e Genoa Ntcham, che lo scorso anno ha trafitto la Lazio all’Olimpico, ma soprattutto l’ex rossonero Laxalt, titolare a sinistra. Il cartellino dell’uruguaiano, in prestito a Glasgow, è ancora di proprietà del Milan.
La probabile formazione del Celtic:
CELTIC (4-2-3-1): Barkas; Elhamed, Jullien, Ajer, Laxalt; Brown, McGregor; Christie, Ntcham, Elyounoussi; Edouard. All. Lennon
-
EL: PIOLI; EMOZIONATO NEL TORNARE, CONTRO IL CELTIC SERVE UNA GRANDE GARA
Stefano Pioli dopo la negatività al tampone è ritornato finalmente a Milanello, subito pronto per analizzare la partita di domani contro il Celtic. Ecco le sue parole in conferenza: Sono molto emozionato, quando ho saputo di essere negativo non vedevo l’ ora di ritornare. E’ stata dura , ma la tecnologia mi ha dato una mano. Contro il Celtic servirà fare una grande gara da grande squadra, stiamo crescendo e vogliamo provare a tenere sempre il comando del gioco, ma dobbiamo anche riuscire a gestire le partite nei momenti di difficoltà. Il Celtic è una buona squadra e ha sempre fatto delle buone prestazioni, ci aspettiamo un avversario difficile da affrontare con molta determinazione.
-
EL: NEL GIRONE H CROLLO DEL CELTIC…
Nel girone del Milan non è serata per il Celtic, che perde in casa per 4-1 contro i cechi dello Sparta Praga. Gli scozzesi scendono sul fondo della classifica con un punto mentre lo Sparta sale al terzo posto con tre punti, in avanti le due favorite Lille e Milan.
La partita ha visto da una parte una squadra che ha tenuto sì il possesso palla, ma che non è riuscita mai ad essere pericolosa ed a trovare la verticalità, mentre invece dall’altra una squadra che è stata brava a subire il possesso avversario ed a finalizzare le occasioni avute. Infatti la squadra di Praga al 25esimo minuto è passata in vantaggio con il gol di Julis, che non si ferma ed alla fine si porta il pallone a casa siglando una tripletta, le altre reti arrivano al 45esimo e al 76esimo minuto. Nel mezzo c’è stato il gol scozzese di Griffiths, che tenta di riaprire la partita, ma senza risultato perché nel forcing finale dei biancoverdi, arriva al 90esimo la rete finale di Krejci. Ora la situazione della squadra di Lennon si complica, sono cinque le lunghezze dalla seconda, mentre invece lo Sparta si dà ancora una speranza per un possibile passaggio del turno. -
EUROPA LEAGUE, MILAN CORSARO IN TERRA SCOZZESE
Il Milan parte con una vittoria nel girone di Europa League. Ieri sera i rossoneri hanno archiviato la pratica Celtic con un 3 a 1 e l’ennesima prova, nel complesso, convincente. Qualche cambio doveroso di formazione, con l’esordio di Dalot in difesa, Tonali dal primo minuto al fianco di Kessie, Brahim Diaz al posto dell’infortunato Calhanoglu e il duo Krunic-Castillejo a completare il reparto in appoggio a Ibrahimovic. Il percorso di crescita della formazione di mister Pioli prosegue anche in terra scozzese, contro una squadra ferita e arrabbiata, ma domata da una prestazione autorevole. I rossoneri chiudono il primo tempo sul 2 a 0 grazie alle reti di Krunic e B. Diaz. Nella ripresa cresce il Celtic, che riapre la gara con un colpo di testa da corner di Elyounoussi, prima che il norvegese Hauge chiuda definitivamente il match al 92simo, calando il tris. La marcia del diavolo continua a non avere soste. Chi ben comincia…