Tag: Champions League

  • Cinque gol in un’ora e numeri da capogiro, Haaland un fenomeno che ha ancora tanto da far vedere…

    Cinque gol in un’ora e numeri da capogiro, Haaland un fenomeno che ha ancora tanto da far vedere…

    Ha dell’incredibile quello a cui abbiamo assistito ieri sera nel match valido per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League tra Manchester City e Lipsia. Tra le fila dei Citizens è apparso un robot indistruttibile, che non conosce fatica e pietà, disintegrare fisicamente e moralmente una squadra che aveva meritato la qualificazione agli ottavi. L’incontro infatti è terminato con il risultato di 7-0 per gli inglesi, ma il punteggio dalle frequenze roboanti viene eclissato completamente dal pokerissimo del fenomeno norvegese.

    Erling Haaland con le cinque reti messe a segno ieri ha raggiunto Messi e Luiz Adriano, unici detentori di questo primato nella storia della Champions. Il dato che fa ancora più spavento è che Pep Guardiola al 63′ lo ha richiamato in panchina, quindi il gigante in maglia nove ha avuto un’ora di gioco per fare quello che a ventidue anni non ha fatto mai nessuno prima d’ora. Inoltre c’è più di una similitudine con quanto fatto dalla Pulce nel 2012; infatti l’avversario era una squadra tedesca come ieri, il Bayer Leverkusen, e soprattutto come ieri sulla panchina a godersi lo spettacolo sedeva proprio mister Guardiola.

    I gol contro il Lipsia segnati da Haaland sono il risultato di tanto lavoro a livello fisico, crescita nella partecipazione alla manovra e grande conoscenza del posizionamento all’interno dell’area di rigore misto all’opportunismo intrinseco alla natura del bomber. Quella che rispecchia tutti questi addendi, che generano la somma finale, è la seconda realizzazione. In quel caso si è visto un giovane vichingo nel suo habitat naturale, un campo di battaglia su cui cadeva nevischio a rendere il tutto ancora più epico, che prima va in pressione sul portiere avversario che rilancia male, dopo pochi secondi si fa trovare subito pronto sul rinvio di Akanji a fare la boa per De Bruyne e poi è pronto a ribadire in rete il pallone che torna indietro sulla traversa colpita dal belga.

    A soli ventidue anni Haaland ha segnato 33 gol in 25 presenze in Champions League con le maglie di Salisburgo, Dortmund e City; in Premier League è a quota 28 gol in 26 partite vicino a battere il record di Alan Shearer di 34 gol in una sola stagione; nella sua carriera in totale ha segnato 246 gol in 305 partite tra club e nazionale. Questi sono numeri che vanno oltre i numeri, un rendimento da capogiro mai visto nella storia del calcio per un atleta che ha ancora tanto da mostrare.

  • Champions League, è possibile uno scontro diretto Milan-Inter nei quarti

    Champions League, è possibile uno scontro diretto Milan-Inter nei quarti

    Dopo un sofferenza incedibile ed un finale pirotecnico contro il Porto,  l’Inter di Simone Inzaghi è riuscita in ogni caso a qualificarsi per i quarti di finale di Champions League. Raggiungendo così il Milan che aveva passato il turno la settimana scorsa, superando il Tottenham di Conte. Non è da escludere che nei quarti di finale, ci possa essere un bel derby tra rossoneri e nerazzurri. Un incrocio che in Champions League, tra le due milanesi si è già verificato, in semifinale nel 2003 e nei quarti nel 2005, in entrambi i casi a passare il turno era stato il Milan.

    Il sorteggio per i quarti di finale di Champions League è previsto per venerdì 17 marzo 2023 alle ore 12:00 a Nyon in Svizzera con diretta TV sul Canale 20 di Mediaset.

  • Champions League, Porto-Inter termina a reti inviolate e i nerazzurri vanno ai quarti

    Champions League, Porto-Inter termina a reti inviolate e i nerazzurri vanno ai quarti

    Finisce a reti bianche 0-0, la partita tra Porto-Inter valida per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League. La sfida non è particolarmente bella ed entusiasmante. I nerazzurri si limitano a difendere e cercano di non lasciare troppi spazi agli avversari. Gli ultimi secondi, però sono di grandissima sofferenza per la squadra di Simone Inzaghi, con il Porto che compie un vero assedio alla porta dell’Inter. C’è un salvataggio di Dumfries sulla linea, un miracolo di Onana, un palo di Galeno e una traversa di Taremi. Gli uomini di Conceicao finiscono in dieci per il rosso a Pepe. Termina 0-0 e l’Inter dopo 12 anni ritorna ai quarti di finale di Champions League.

  • Haaland nella storia della Champions, il Manchester City vince 7-0 e vola ai quarti

    Haaland nella storia della Champions, il Manchester City vince 7-0 e vola ai quarti

    Il Manchester City di Guardiola vola ai quarti di Champions dopo aver travolto in casa 7-0 il Lipsia grazie a uno straordinario Erling Braut Haaland entrato nella storia della Champions League per aver segnato cinque goal in una partita eguagliando così il record di Messi e Luiz Adriano, a segno per i citizens anche İlkay Gündoğan e Kevin De Bruyne allo scadere.

  • Le formazioni ufficiali di Porto-Inter

    Le formazioni ufficiali di Porto-Inter

    Le formazioni ufficiali di Porto-Inter.

    PORTO (4-4-2): Costa; Pepê, Cardoso, Marcano, Zaidu; Eustaquio, Uribe, Grujic, Galeno; Taremi, Evanilson.
    Allenatore: Sergio Conceicao.

    INTER (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Dzeko, Lautaro.
    Allenatore: Simone Inzaghi.

  • Champions League, al Milan basta lo 0-0 contro il Tottenham per approdare ai quarti

    Champions League, al Milan basta lo 0-0 contro il Tottenham per approdare ai quarti

    Il Milan si qualifica per i quarti di finale di Champions League. Ai rossoneri è bastato lo 0-0 contro il Tottenham di Antonio Conte. Determinante l’ 1-0 della gara di andata a San Siro deciso da Diaz. La partita non è stata bellissima, con gli inglesi che al 78′ sono rimasti in dieci per l’espulsione a Romero. Nei minuti di recupero succede di tutto al 93′ un vero miracolo del portiere Maignan sul tentativo di Son e sul capovolgimento di fronte il palo di Origi per i rossoneri. Dopo ben 11 anni il Milan approda così ai quarti di finale di Champions League.

  • Il Bayern Monaco vola ai quarti di Champions, battuto 2-0 il Psg

    Il Bayern Monaco vola ai quarti di Champions, battuto 2-0 il Psg

    Dopo la vittoria in trasferta al Parco dei Principi per 1-0, il Bayern Monaco vince anche in Germania contro il Psg 2-0 grazie alle reti segnate nella ripresa da Choupo-Moting e Gnabry autore del raddoppio nel finale. Il Bayern Monaco vola così ai quarti di finale del torneo, eliminato ancora una volta il Psg agli ottavi.

  • Le formazioni ufficiali di Tottenham-Milan

    Le formazioni ufficiali di Tottenham-Milan

    TOTTENHAM (3-4-3): Forster; Romero, Lenglet, Davies; Emerson, Skipp, Hojbjerg, Perisic; Kulusevski, Kane, Son. A disp. Austin, Whiteman, Sanchez, Richarlison, Danjuma, Porro, Tanganga, Moura, Sarr, Devine. All. Conte.
    MILAN (3-4-2-1): Maignan; Kalulu, Thiaw, Tomori; Messias, Tonali, Krunic, Théo Hernandez; Brahim Diaz, Leao; Giroud. A disp. Mirante, Calabria, Bennacer, Ballo-Touré, Rebic, Kjaer, Florenzi, Origi, Pobega, Gabbia, Saelemaekers, De Ketelaere. All. Pioli.
    ARBITRO: Turpin (Francia)
    ASSISTENTI: Danos e Pages (Francia)

  • Pedro è nella storia: ha segnato nelle tre competizioni europee

    Pedro è nella storia: ha segnato nelle tre competizioni europee

    Ieri Pedro, con il gol realizzato nel match della sua Lazio contro gli olandesi dell’AZ Alkmaar, è entrato di diritto nella storia del calcio europeo. Infatti è diventato il primo calciatore a segnare nella fase finale delle tre massime competizioni europee Champions, Europa e Conference League.

  • Champions League, il Chelsea supera 2-0 il Dortmund e vola ai quarti di finale

    Champions League, il Chelsea supera 2-0 il Dortmund e vola ai quarti di finale

    Il Chelsea in una stagione difficile e complicata riesce a qualificarsi per i quarti di finale di Champions League superando il Borussia Dortmund per 2-0 e ribaltando così lo 0-1 della gara di andata. Reti realizzate dai blues al 43′ da Sterling e raddoppio in apertura di ripresa siglato da Haverts al 54′ su calcio di rigore. Festa alla fine dei giocatori del Chelsea in uno Stamford Bridge che si trasforma in una vera e propria bolgia. Grande delusione invece per il Dortmund che viene eliminato.