Il Real Madrid è campione d’Europa per la quattordicesima volta nella sua storia! Carlo Ancelotti Re d’Europa trionfa in Champions per la quarta volta nella sua carriera e la seconda da allenatore dei Galácticos, il Real Madrid alza la coppa dalle grandi orecchie grazie alla rete del brasiliano Vinícius Júnior autore di una grandissima stagione in maglia Blancos quest’anno. Dopo la vittoria della Liga arriva anche la Champions per il Real al termine di una stagione trionfale, una partita complessivamente dominata dal Liverpool che però non è mai riuscito a concretizzare le tante azioni da goal sbattendo contro un muro chiamatosi Thibaut Courtois, questa sera insuperabile di fronte a Mané e a Salah. Il Liverpool di Klopp perde la sua seconda finale in quattro anni contro il Real dopo la sconfitta nel 2018.
Tag: Champions League
-
Cambia la Champions League dalla stagione 2024/2025
Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato oggi a Vienna il format definitivo delle coppe europee e l’elenco di accesso per le competizioni europee per club a partire dalla stagione 2024/25 che vedranno l’introduzione del cosiddetto “Sistema Svizzero” che prenderà il posto della fase a gironi (leggi il nuovo formato completo)
I quattro posti aggiuntivi creati dall’aumento da 32 a 36 squadre nella fase di campionato della UEFA Champions League saranno così assegnati:
• Un posto andrà al club terzo classificato nel campionato della federazione al quinto posto nel ranking UEFA.
• Un posto sarà assegnato a un campione nazionale estendendo da quattro a cinque il numero di squadre che si qualificheranno attraverso il cosiddetto “Champions Path”.
• Gli ultimi due posti andranno alle federazioni con la migliore prestazione collettiva delle rispettive società nella stagione precedente (numero totale di punti ottenuti diviso per il numero di squadre partecipanti). Queste due federazioni guadagneranno un posto per il club meglio classificato nel campionato nazionale dietro le posizioni della UEFA Champions League. Ad esempio, alla fine della stagione in corso le due federazioni che aggiungeranno un club alla Champions League, in base alle prestazioni collettive dei loro club, sarebbero Inghilterra e Olanda.
-
Il Seattle vince la Champions del Nord e Centro America
Il Seattle Sounders campione del Nord e Centro America. Successo storico per gli statunitensi, primi rappresentanti della MLS e in generale prima squadra in assoluto a spezzare l’egemonia messicana nella competizione. Vittoria per 3-0 nell’atto conclusivo del torneo contro i Pumas, doppietta del peruviano Ruidiaz e rete finale dell’uruguayano Lodeiro. Con questo successo i Sounders si qualificano al Mondiale per Club 2022.
-
Real Madrid-Liverpool in finale di Champions, suicidio del City
Real Madrid-Liverpool è la finale di Champions League, un risultato clamoroso al termine di una partita che come all’andata ha regalato emozioni infinite. Il City a un passo dalla finale contro il Liverpool, a pochi minuti dal termine viene rimontato dal Real di Carlo Ancelotti nel recupero con la doppietta dell’attaccante brasiliano classe 2001, Rodrygo che ha fatto “letteralmente” esplodere di gioia il Bernabéu, dopo il momentaneo vantaggio del City firmato Mahrez al 73′. Incredibile il percorso del Real Madrid in questa Champions League capace di rimontare in tutte le fasi finali della competizione, trascinato da Karim Benzema autore del 3-1 finale a segno al 93′ del primo tempo supplementare dal dischetto. Il Manchester City vede così scappare dalle proprie mani la finale, saranno i Blancos a sfidare il Liverpool a Parigi il 28 maggio. Si può definire un vero spettacolo quello che queste due squadre hanno saputo regalare tra andata e ritorno a tutti gli appassionati, la forza del Real di non mollare mai ha fatto ancora una volta la differenza in questo scontro epico a dir poco leggendario.
-
Il Liverpool è in finale di Champions, battuto il Villarreal 3-2 al ritorno
Il Liverpool è la prima finalista di Champions, i Reds dopo aver battuto 3-2 allo Stadio della Ceramica il Villarreal, volano in finale dove attenderanno l’altra finalista tra Real Madrid e Manchester City. Onore alla squadra di Unai Emery che questa sera ha messo grande paura al Liverpool sbloccando la partita dopo solo pochi minuti con Boulaye Dia, il raddoppio di Coquelin arriva al 41′. Un primo tempo super quello giocato dal Villarreal padrone del campo per quarantacinque minuti, nella ripresa arriva la grande reazione del Liverpool capace di ribaltare il risultato grazie alle reti di Fabinho, Luis Diaz e Mané autore della rimonta dei Reds.
-
Formazioni Ufficiali: Villarreal-Liverpool
VILLARREAL (4-4-2): Rulli; Foyth, Albiol, Pau Torres, Estupiñán; Lo Celso, Parejo, Capoue, Coquelin; Dia, Moreno. Allenatore: Emery.
LIVERPOOL (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold, Konaté, Van Dijk, Robertson; Keita, Fabinho, Thiago Alcántara; Salah, Diogo Jota, Mané. Allenatore: Klopp.
-
Champions League, gli arbitri delle semifinali di andata
Sarà Danny Makkelie l’arbitro della semifinale di ritorno tra Villarreal e Liverpool, in programma domani. Mercoledì, invece, si affronteranno Real Madrid e Manchester City; la UEFA ha designato Daniele Orsato, che sarà coadiuvato dagli assistenti Ciro Carbone e Alessandro Giallatini, dal VAR Massimiliano Irrati, dall’AVAR Paolo Valeri e dal quarto uomo Davide Massa.
-
Il Liverpool verso la finale, battuto 2-0 il Villarreal
Il Liverpool a meno di clamorosi colpi di scena viaggia spedito verso la finale di Parigi dopo aver battuto ad Anfield 2-0 il Villarreal questa sera mai pericoloso nell’area avversaria, oggi il club spagnolo ha pensato esclusivamente a difendersi ma senza riuscire ad evitare la sconfitta. Una partita complicata anche per i Reds che pur avendo dominato creando tantissime occasioni da rete sbloccano la partita all’inizio della ripresa con un autogoal di Estupiñán, il raddoppio è immediato firmato da Sadio Mané. Al ritorno servirà un’impresa al Villarreal ma la squadra di Unai Emery sa come sorprendere.
-
Spettacolo! Il City batte il Real Madrid 4-3
Che spettacolo tra il Manchester City e il Real Madrid con la squadra di Guardiola vittoriosa all’Etihad Stadium per 4-3 al termine di una partita memorabile nella storia delle semifinali in Champions League. Sette goal totali tra le due squadre ma sarebbero potuti essere anche molto di più, infatti sono tante le occasioni sprecate dal City. Il Real Madrid sotto 2-0 dopo le reti di Kevin De Bruyne al 2′ e al raddoppio di Gabriel Jesus all’undicesimo reagisce con il solito Karim the Dream Benzema autore di un goal straordinario che accorcia le distanze. Nella ripresa arriva il 3-1 del City grazie a Foden ma Vinicius al termine di un’azione personale semplicemente fantastica firma il 3-2, le emozioni non finiscono qua perché Bernardo Silva dalla distanza punisce il Real calando il poker. Un’ingenuità di Laporte regala il rigore al Real trasformato da Benzema con un magnifico cucchiaio. La partita dell’anno giocata meglio dal City ma contro un Real Madrid che ancora una volta ha dimostrato di saper restare sempre in partita anche nei momenti di difficoltà. La squadra di Carlo Ancelotti non muore davvero mai e al ritorno sarà un’altra grandissima partita con la qualificazione apertissima.
-
Il Manchester City è in semifinale! Pareggio con rissa finale a Madrid
Il Manchester City è per il secondo anno di seguito in semifinale di Champions League. La squadra di Pep Guardiola dopo la vittoria dell’andata, questa sera ha portato a casa un pareggio a reti bianche che gli permette di approdare al turno successivo. I ragazzi di Simeone continua nel primo tempo la gara di contenimento estremo del match d’andata. Gli ospiti si fanno pericolosi con un palo di Gundogan, mentre invece i Colchoneros provano a rendersi pericolosi solo con un tiro da fuori di Kondogbia parato a terra da Ederson. Nella seconda frazione invece è tutto un’altra partita, l’Atletico spinge a testa bassa con Griezmann che va due volte vicino al gol e con l’ingresso di Angel Correa. Subentra anche Rodrigo De Paul, che su un cross di Carrasco da sinistra tira al volo ma la palla va di lato. Nel primo minuto di recupero poi Felipe entra deciso su Foden fuori dal rettangolo di gioco, il giovane inglese rotola dentro al campo e scatta la rissa. Alla fine il difensore ex Porto viene espulso per doppia ammonizione. Nel finale c’è un’occasione per Matheus Cunha prima e da punizione dal limite dell’area con Ferreira Carrasco parato da Ederson, nel mezzo Gundogan sbaglia a tu per tu con Oblak. Finisce così 0-0 il turno del quarto di finale di ritorno di Champions tra le due filosofie estreme di calcio, da una parte Simeone applaudito insieme ai suoi ragazzi a scena aperta da tutto il Wanda, e dall’altra parte Guardiola che approda ancora in semifinale, dove affronterà il Real Madrid di Carlo Ancelotti.