Tag: Conference League

  • Conference League, il 24 agosto scenderà in campo la Fiorentina

    Conference League, il 24 agosto scenderà in campo la Fiorentina

    In Conference League, si sta giocando il terzo turno, da cui uscirà l’avversaria della Fiorentina, si giocherà il 10 ed il 17 agosto, ma intanto la UEFA effettuerà il sorteggio il 7 agosto. I viola e le altre qualificate al playoff scenderanno in campo il 24 ed il 31 agosto.

    Questi gli accoppiamenti in vista del terzo turno di qualificazione:

    Hamrun Spartans (Malta) / Dinamo Tbilisi (Georgia) – Ferencváros (Ungheria) / Shamrock Rovers (Irlanda)

    Farul Constanța (Romania) / Urartu (Armenia) – Flora Tallinn (Estonia)

    Tre Penne (San Marino) / Valmiera (Lettonia) – Atlètic Club d’Escaldes (Andorra) / Partizani (Albania)

    Ballkani (Kosovo) / Larne (Irlanda del Nord) – Lincoln Red Imps (Gibilterra)

    Struga (Macedonia del Nord) / Budućnost Podgorica (Montenegro) – The New Saints (Galles) / Swift Hesper (Lussemburgo)

    Torpedo-Belaz Zhodino (Bielorussia) / AEK Larnaca (Cipro) – Maccabi Tel-Aviv (Israele) / Petrocub-Hincesti (Moldavia)

    RFS (Lettonia) / Sabah (Azerbaigian) – Partizan (Serbia)

    PFC CSKA-Sofia (Bulgaria) / Sepsi OSK Sfantu Gheorghe (Romania) – Torpedo Kutaisi (Georgia) / Aktobe (Kazakistan)

    Rapid Vienna (Austria) – Alashkert (Armenia) / Debrecen (Ungheria)

    Hajduk Spalato (Croazia) – PAOK (Grecia) / Beitar Gerusalemme (Israele)

    Sutjeska (Montenegro) / Santa Coloma (Andorra) – AZ Alkmaar (Olanda)

    Celje (Slovenia) / Vitória SC (Portogallo) – Balzan (Malta) / Neman Grodno (Bielorussia)

    Beşiktaş (Turchia) / Tirana (Albania) – Željezničar (Bosnia Erzegovina) / Neftçi (Azerbaigian)

    Gabala (Azerbaigian) / Omonia (Cipro) – Midtjylland (Danimarca) / Progrès Niederkorn (Lussemburgo)

    Ararat-Armenia (Armenia) / Aris Salonicco (Grecia) – Dynamo Kiev (Ucraina)

    Ordabasy Shymkent (Kazakistan) / Legia (Polonia) – Austria Vienna (Austria) / Borac Banja Luka (Bosnia Erzegovina)

    Hapoel Beer-Sheva (Israele) / Panevezys (Lituania) – Shkupi (Macedonia del Nord) / Levski Sofia (Bulgaria)

    Hibernian (Scozia) / Inter Club d’Escaldes (Andorra) – Djurgårdens (Svezia) / Lucerna (Svizzera)

    Viktoria Plzeň (Repubblica Ceca) / Drita (Kosovo) – Gzira United (Malta) / F91 Diddeleng (Lussemburgo)

    Arouca (Portogallo) – Brann (Norvegia)

    Gent (Belgio) / Žilina (Slovacchia) – Linfield (Irlanda del Nord) / Pogoń (Polonia)

    CFR 1907 Cluj (Romania) / Adana Demirspor (Turchia) – Osijek (Croazia) / ZTE (Ungheria)

    B36 Tórshavn (Far Oer) / Haverfordwest County (Galles) – Rijeka (Croazia) / Dukagjini (Kosovo)

    Twente (Olanda) / Hammarby (Svezia) – Kecskeméti (Ungheria) / Riga FC (Lettonia)

    Crusaders (Irlanda del Nord) / Rosenborg (Norvegia) – Heart of Midlothian (Scozia)

    Fenerbahçe (Turchia) / Zimbru (Moldavia) – Differdange (Lussemburgo) / Maribor (Slovenia)

    Club Brugge (Belgio) / AGF (Danimarca) – KA Akureyri (Islanda) / Dundalk (Irlanda)

    Vorskla Poltava (Ucraina) / Dila Gori (Georgia) – APOEL (Cipro) / Vojvodina (Serbia)

    Lech Poznań (Polonia) / Kauno Žalgiris (Lituania) – Auda (Lettonia) / Spartak Trnava (Slovacchia)

    CSKA 1948 (Bulgaria) / FCSB (Romania) – Nordsjælland (Danimarca)

    Basilea (Svizzera) / Tobol Kostanay (Kazakistan) – Derry City (Irlanda) / KuPS (Finlandia)

    Bodø/Glimt (Norvegia) / Bohemians (Repubblica Ceca) – Kalmar (Svezia) / Pyunik (Armenia)

  • Fiorentina, ripescata in Conference League

    Fiorentina, ripescata in Conference League

    Con l’esclusione della Juventus dalle coppe europee e dalla Conference League viene ripescata la Fiorentina in Conference League. Ricordiamo che nell’ultima stagione la squadra villa ha perso la finale della Conference League contro il West Ham.

  • Conference League, i sorteggi di oggi

    Conference League, i sorteggi di oggi

    Ecco di seguito il sorteggio del terzo turno di qualificazione di UEFA Europa Conference League 2023/24. Le doppie sfide si giocheranno il 10 e il 17 agosto. Questi gli accoppiamenti:

    Percorso Campioni

    Hamrun Spartans (Malta) / Dinamo Tbilisi (Georgia) – Ferencváros (Ungheria) / Shamrock Rovers (Irlanda)
    Farul Constanța (Romania) / Urartu (Armenia) – Flora Tallinn (Estonia)
    Tre Penne (San Marino) / Valmiera (Lettonia) – Atlètic Club d’Escaldes (Andorra) / Partizani (Albania)
    Ballkani (Kosovo) / Larne (Irlanda del Nord) – Lincoln Red Imps (Gibilterra)
    Struga (Macedonia del Nord) / Budućnost Podgorica (Montenegro) – The New Saints (Galles) / Swift Hesper (Lussemburgo)

    Percorso Principale

    Torpedo-Belaz Zhodino (Bielorussia) / AEK Larnaca (Cipro) – Maccabi Tel-Aviv (Israele) / Petrocub-Hincesti (Moldavia)
    RFS (Lettonia) / Sabah (Azerbaigian) – Partizan (Serbia)
    PFC CSKA-Sofia (Bulgaria) / Sepsi OSK Sfantu Gheorghe (Romania) – Torpedo Kutaisi (Georgia) / Aktobe (Kazakistan)
    Rapid Vienna (Austria) – Alashkert (Armenia) / Debrecen (Ungheria)
    Hajduk Spalato (Croazia) – PAOK (Grecia) / Beitar Gerusalemme (Israele)
    Sutjeska (Montenegro) / Santa Coloma (Andorra) – AZ Alkmaar (Olanda)
    Celje (Slovenia) / Vitória SC (Portogallo) – Balzan (Malta) / Neman Grodno (Bielorussia)
    Beşiktaş (Turchia) / Tirana (Albania) – Željezničar (Bosnia Erzegovina) / Neftçi (Azerbaigian)
    Gabala (Azerbaigian) / Omonia (Cipro) – Midtjylland (Danimarca) / Progrès Niederkorn (Lussemburgo)
    Ararat-Armenia (Armenia) / Aris Salonicco (Grecia) – Dynamo Kiev (Ucraina)
    Ordabasy Shymkent (Kazakistan) / Legia (Polonia) – Austria Vienna (Austria) / Borac Banja Luka (Bosnia Erzegovina)
    Hapoel Beer-Sheva (Israele) / Panevezys (Lituania) – Shkupi (Macedonia del Nord) / Levski Sofia (Bulgaria)
    Hibernian (Scozia) / Inter Club d’Escaldes (Andorra) – Djurgårdens (Svezia) / Lucerna (Svizzera)
    Viktoria Plzeň (Repubblica Ceca) / Drita (Kosovo) – Gzira United (Malta) / F91 Diddeleng (Lussemburgo)
    Arouca (Portogallo) – Brann (Norvegia)
    Gent (Belgio) / Žilina (Slovacchia) – Linfield (Irlanda del Nord) / Pogoń (Polonia)
    CFR 1907 Cluj (Romania) / Adana Demirspor (Turchia) – Osijek (Croazia) / ZTE (Ungheria)
    B36 Tórshavn (Far Oer) / Haverfordwest County (Galles) – Rijeka (Croazia) / Dukagjini (Kosovo)
    Twente (Olanda) / Hammarby (Svezia) – Kecskeméti (Ungheria) / Riga FC (Lettonia)
    Crusaders (Irlanda del Nord) / Rosenborg (Norvegia) – Heart of Midlothian (Scozia)
    Fenerbahçe (Turchia) / Zimbru (Moldavia) – Differdange (Lussemburgo) / Maribor (Slovenia)
    Club Brugge (Belgio) / AGF (Danimarca) – KA Akureyri (Islanda) / Dundalk (Irlanda)
    Vorskla Poltava (Ucraina) / Dila Gori (Georgia) – APOEL (Cipro) / Vojvodina (Serbia)
    Lech Poznań (Polonia) / Kauno Žalgiris (Lituania) – Auda (Lettonia) / Spartak Trnava (Slovacchia)
    CSKA 1948 (Bulgaria) / FCSB (Romania) – Nordsjælland (Danimarca)
    Basilea (Svizzera) / Tobol Kostanay (Kazakistan) – Derry City (Irlanda) / KuPS (Finlandia)
    Bodø/Glimt (Norvegia) / Bohemians (Repubblica Ceca) – Kalmar (Svezia) / Pyunik (Armenia)

  • Conference League, i risultati delle partite giocate ieri

    Conference League, i risultati delle partite giocate ieri

    Ecco di seguito i risultati della serata delle partite valide per l’andata del primo turno di qualificazione alla UEFA Europa Conference League 2023/24.

    Tobol (Kazakistan) – Honka (Finlandia) 2-1
    Ararat-Armenia (Armenia) – Egnatia (Albania) 1-1
    Inter d’Escaldes (Andorra) – Vikingur (Far Oer) 2-1
    Pyunik (Armenia) – Narva (Estonia) 2-0
    Makedonija GP (Macedonia del Nord) – Riga FS (Lettonia) 0-1
    Zilina (Slovacchia) – Levadia (Estonia) 2-1
    Pamevezys (Lituania) – Milsami (Moldavia) 2-2
    Haka (Finlandia) – Crusaders (Irlanda del Nord) 2-2
    Magpies (Gibilterra) – Dundalk (Irlanda) 0-0
    Alashkert (Armenia) – Arsenal Tivat (Montenegro) 1-1
    Domzale (Slovacchia) – Balzan (Malta) 1-4
    Dukagjini (Kosovo) – Europa FC (Gibilterra) 2-1
    Gzira (Malta) – Glentoran (Irlanda del Nord) 2-2
    Hegelmann (Lituania) – Shkupi (Macedonia del Nord) 0-5
    Riga FC (Lettonia) – Vikingur (Islanda) 2-0
    Torpedo Kutaisi (Georiga) – Sarajevo (Bosnia Erzegovina) 2-2
    Dunajska Streda (Slovachia) – Dila Gori (Georiga) 2-1
    Niedercorn (Lussemburgo) – Gjilani (Kosovo) 2-2
    Penybont (Galles) – FC Santa Coloma (Andorra) 1-1
    Akureyri (Islanda) – Connah’s Quay (Galles) 2-0
    HB (Far Oer) – Derry City (Irlanda) 0-0
    Shkendija (Macedonia del Nord) – Haverfordwest (Galles)1 -0
    Tirana (Albania) – Dinamo Batumi (Georgia) 1-1
    Vaduz (Liechtenstein) – Neman Grodno (Bielorussia) 1-2
    Sutjeska (Montenegro) – Cosmos (San Marino) 1-0
    Zeljeznicar (Bosnia Erzegovina) – Dinamo Minsk (Bielorussia) 2-2
    La Fiorita (San Marino) – Zimbru (Moldavia) 1-1
    Linfield (Irlanda del Nord) – Vllaznia (Albania) 3-1
    Maribor (Slovenia) – Birkirkara (Malta) 1-1

  • La Juventus rinuncerà alla prossima Conference League

    La Juve è al colloquio con l’ Uefa per le violazioni del Fair Play Finanziario. Il club bianconero per venire incontro alle disposizioni europee potrebbe rinunciare alla partenza della prossima Conference League.

  • Conference League, il sorteggi del 2º turno

    Conference League, il sorteggi del 2º turno

    Ecco di seguito il sorteggio del 2o turno di qualificazione della Conference League 2023/24. Le partite di andata e ritorno si giocheranno il 27 luglio e il 3 agosto.

    SP Tre Penne (SMR) – Breidablik (ISL) vs Olimpija Ljubljana (SVN) – Valmiera (LVA)
    KÍ Klaksvík (FRO) – Ferencváros (HUN) vs Shamrock Rovers (IRL) – Vincitrice turno preliminare
    Häcken (SWE) – The New Saints (WAL) vs Slovan Bratislava (SVK) – Swift Hesper (LUX)
    Atlètic Club d’Escaldes (AND) – Budućnost Podgorica (MNE) vs Partizani (ALB) – BATE Borisov (BLR)
    Hamrun Spartans (MLT) – Maccabi Haifa (ISR) vs Astana (KAZ) – Dinamo Tbilisi (GEO)
    Farul Constanța (ROU) – Sheriff Tiraspol (MDA) vs Urartu (ARM) – Zrinjski (BIH)
    Žalgiris Vilnius (LTU) – Struga (MKD) vs Finalista turno preliminare
    Ballkani (KOS) – Ludogorets (BUL) vs HJK Helsinki (FIN) – Larne (NIR)
    Rijeka (CRO) vs Dukagjini (KOS) – Europa (GIB)
    Gzira United (MLT) – Glentoran (NIR) vs F91 Diddeleng (LUX) – Saint Patrick’s Athletic (IRL)
    Djurgården (SWE) – Luzern (SUI)
    Celje (SVN) – Vitória Guimarães (POR)
    Sutjeska (MNE) – SS Cosmos (SMR) vs Penybont (WAL) – Santa Coloma (AND)
    Hapoel Beer-Sheva (ISR) vs Panevezys (LTU) – Milsami Orhei (MDA)
    Vorskla Poltava (UKR) vs DAC Dunajská Streda (SVK) – Dila Gori (GEO)
    CFR Cluj (ROU) – Adana Demirspor (TUR)
    Ordabasy Shymkent (KAZ) – Legia Warszawa (POL)
    Makedonija Skopje (MKD) – RFS (LVA) vs Sabah (AZE)
    Beşiktaş (TUR) vs Tirana (ALB) – Dinamo Batumi (GEO)
    Željezničar (BIH) – Dinamo Minsk (BLR) vsNeftçi (AZE)
    APOEL (CYP) vs Vojvodina (SRB)
    CSKA 1948 (BUL) vs FCSB (ROU)
    Alashkert (ARM) – Arsenal Tivat (MNE) vs Debrecen (HUN)
    Lech Poznań (POL) vs Kauno Žalgiris (LTU)
    Kalmar (SWE) vs Pyunik (ARM) – Narva Trans (EST)
    Bodø/Glimt (NOR) vs Bohemians (CZE)
    Auda (LVA) vs Spartak Trnava (SVK)
    Osijek (CRO) vs ZTE (HUN)
    Twente (NED) vs Hammarby (SWE)
    KA Akureyri (ISL) – Connah’s Quay Nomads (WAL) vs Dundalk (IRL) – Magpies (GIB)
    Club Brugge (BEL) vs AGF Aarhus (DEN)
    Haka Valkeakoski (FIN) – Crusaders (NIR) vs Rosenborg (NOR)
    Hibernian (SCO) vs Víkingur (FRO) – Inter Club d’Escaldes (AND)
    Viktoria Plzeň (CZE) vs Drita (KOS)
    B36 Tórshavn (FRO) – Paide Linnameeskond (EST) vs Shkëndija (MKD) – Haverfordwest County (WAL)
    Basel (SUI) vs Tobol Kostanay (KAZ) – Honka Espoo (FIN)
    Differdange (LUX) vs Maribor (SVN) – Birkirkara (MLT)
    Austria Wien (AUT) vs Borac Banja Luka (BIH)
    CSKA-Sofia (BUL) vs Sepsi Sfantu Gheorghe (ROU)
    Ararat-Armenia (ARM) – Egnatia (ALB) vs Aris Thessaloniki (GRE)
    Maccabi Tel-Aviv (ISR) vs Petrocub-Hincesti (MDA)
    Torpedo-Belaz Zhodino (BLR) vs AEK Larnaca (CYP)
    Torpedo Kutaisi (GEO) – Sarajevo (BIH) vs Aktobe (KAZ)
    Midtjylland (DEN) vs Progrès Niederkorn (LUX) – Gjilani (KOS)
    HB Tórshavn (FRO) – Derry City (IRL) vs KuPS (FIN)
    Gent (BEL) vsŽilina (SVK) – Levadia Tallinn (EST)
    Kecskemét (HUN) vs Riga (LVA) – Víkingur (ISL)
    Linfield (NIR) – Vllaznia (ALB) vs Pogoń Szczecin (POL)
    PAOK (GRE) vs Beitar Jerusalem (ISR)
    Balzan (MLT) – Domžale (SVN) vs Vaduz (LIE) – Neman Grodno (BLR)
    Fenerbahçe (TUR) vsLa Fiorita (SMR) – Zimbru Chisinau (MDA)
    Gabala (AZE) vs Omonoia (CYP)
    Hegelmann (LTU) – Shkupi (MKD) vs Levski Sofia (BUL)

  • Tre finali Europee e tre sconfitte per le squadre italiane

    Tre finali Europee e tre sconfitte per le squadre italiane

    Dopo la sconfitta della Roma in finale di Europa League battuta ai rigori dal Siviglia e il ko della Fiorentina mercoledì scorso in Conference League contro il West Ham. È arrivato il terzo ko dell’Inter, sconfitta in finale di Champions League dal Manchester City di Guardiola. Tre sconfitte su tre finali per le squadre italiane. Tanta delusione e grande amarezza per avere perso ben tre finali.

  • Conference League, il West Ham vince in extremis e Fiorentina beffata

    La finale di Conference League tra Fiorentina e West Ham, vede la vittoria degli inglesi proprio allo scadere per 2-1, delusione per i viola e il West Ham vince così la seconda edizione della Conference League.

    La squadra di Moyes passa in vantaggio, al 62′ su calcio di rigore realizzato da Benrama, un penalty assegnato dopo il controllo del Var, per un fallo di mano in area di Milenkovic. Pareggio dei viola, con una Rete di Bonaventura al 67′. La beffa arriva al 91′, con un gol di Bowen che scatta sul filo del fuorigioco lanciato da Paqueta. Festa alla fine, per il West Ham e amarezza per la Fiorentina che dopo la Coppa Italia, perde anche la finale di Conference League.

  • Stasera a Praga una finale che manca da tanto

    La Fiorentina non parte favorita, ma stiamo pur sempre parlando di una Finale.

    La squadra di Italiano arriva con due dubbi uno in attacco e uno in difesa, ma quando i dubbi sono spinti dall’abbondanza non si parla mai di problemi, quindi il Mister dovrà scegliere tra Milenkovic e Ranieri davanti a Terracciano e in attacco sarà staffetta tra Cabral e Jovic. La viola disputerà stasera la sua prima finale dopo quella del campionato 89/90, storica cavalcata di una Fiorentina trascinata dal Divin Codino nell’allora Coppa Uefa.

    La finale venne disputata contro la Juventus, già chiaro a tutti che il numero 10 della viola sarebbe andato proprio ai bianconeri. Questo destabilizzò tutto l’ambiente, infatti quella Coppa venne vinta dalla Juve con un 3-1 in casa e uno 0-0 sul neutro di Avellino.

    Dopo aver perso la finale di Coppa Italia contro l’Inter e aver sfiorato un posto in Europa in campionato, vincere stasera sarebbe l’unico modo per partecipare alle prossime competizioni europee. Il West Ham arriva un po’ scarico a questa finale, con una stagione distinta più da bassi che da alti, l’allenatore Moyes negli anni passati ha fatto vedere un calcio non proprio inglese in quell’Inghilterra tanto attaccata alle tradizioni, sfiorando addirittura un quarto posto nella stagione passata.

    Il Mister degli Hammers ha scelto come terzino destro Coufal al posto di Keher che si siederà in panchina, cambierà anche modulo, non sempre una decisione saggia, dal collaudato 4-3-3 al 4-2-3-1 con Rice e Soucek da diga di centrocampo e Paquetà come trequartista centrale , con Antonio che verrà confermato davanti, come terminale offensivo.

    Pubblico delle grandi occasioni nello stadio di Praga dove da un po’ di tempo non si vedono più delle partite di cartello così importanti, vista la “disfatta” dello Slavia che da troppo non sforna più talenti come una volta.

    Tutto pronto quindi all’Eden Arena di Praga per la Finale di Stasera.

  • Osasuna in Conference League

    Cinque squadre per un posto. L’Osasuna riesce nell’impresa di qualificarsi ai danni di quattro squadre, battendo il Girona in casa, grazie ad una doppietta di Budimir, ex attaccante che abbiamo visto calcare i campi della serie A e gli stadi di Crotone e Sampdoria.

    La squadra di casa si prende la Qualificazione alla Conference League in tre minuti, il numero 17 dell’Osasuna segna al 52′ e al 55′, poi il Girona accorcia le distanze al 75’con il giovane brasiliano Reiner, prima del fischio finale.

    Rimangono fuori dall’Europa quattro squadre: Athletic Bilbao, Maiorca, Girona e Rayo Vallecano.