L’Arsenal ha ufficializzato l’acquisto di Jurrien Timber dall’Ajax, a fronte di una cifra riportata di €41 milioni più bonus. Il talentuoso difensore olandese, 22 anni, ha firmato un contratto quinquennale che gli garantirà un compenso minimo di £90.000 a settimana. Dotato di grande versatilità, Timber può svolgere sia il ruolo di difensore centrale che quello di terzino destro. Grazie alle sue doti tecniche e alle prestazioni convincenti all’Ajax, si unirà a William Saliba, Ben White e Takehiro Tomiyasu nella battaglia per un posto da titolare.
Tag: Difesa
-
Inter, è allarme difesa troppi gol subiti
Le parole di Stefan De Vrij a Inter TV, dopo il ko contro il Villarreal, spiegano perfettamente l’allarme che si percepisce in casa nerazzurra sul fronte difesa: “Abbiamo visto che c’è ancora tanta strada da fare e da migliorare, soprattutto la fase di non possesso. Dobbiamo continuare a lavorare perché questo non basta. Non possiamo essere contenti per i risultati delle amichevoli, troppi i gol subiti. Come dicevo dobbiamo migliorare”. Mancano sei giorni al debutto di Lecce e il numero di gol subiti dall’Inter in questo precampionato inizia a preoccupare. Cinque partite, una sola vittoria, nemmeno un match chiuso lasciando la porta inviolata e dieci reti al passivo (una media di due a gara). Con gli stessi giocatori nel reparto arretrato, i nerazzurri hanno preso otto gol in più di un anno fa. E’ evidente che ci sia qualche problema e Inzaghi lo sa benissimo. Anche se Handanovic ha mostrato qualche incertezza, i tre dietro restano comunque una garanzia. Skriniar, De Vrij e Bastoni non si discutono ma è tutta la fase difensiva a destare qualche preoccupazione. La facilità con cui gli avversari arrivano in area è uno degli aspetti su cui l’allenatore nerazzurro dovrà lavorare. La poca chiarezza sulle altezze da cui partire per dare via la pressing, le incertezze su quando aggredire e quando aspettare, sono forse legate a un mutato atteggiamento tattico. Inzaghi sta cercando di variare la struttura di gioco dei suoi, mettendo a disposizione dei giocatori una serie di variazioni sul tema. Probabilmente ci vuole tempo per fare assimilare certi concetti a una squadra che sta imparando a gestire le diverse situazioni che si vengono a creare in partita. Tempo che, a questo punto, non è tantissimo.
-
INTER, COSÌ LA DIFESA NON VA!
Inter! Così la difesa non funziona, ormai è chiaro che tutti quanti si sono accorti dei problemi in fase difensiva della squadra nerazzurra ma allora perché non provare a cambiare modulo, soprattutto in situazioni di simile emergenza quando hai due dei difensori titolari fuori uso? Partiamo fin dall’inizio, sia chiaro, non mi permetto di giudicare il mercato dell’Inter negativo considerando gli arrivi di giocatori importanti che hanno sicuramente rinforzato la rosa però mi verrebbe da dire “solo dalla linea di centrocampo all’insù”, infatti c’è un reparto in cui l’Inter sta avendo maggiori difficoltà rispetto all’anno scorso e quel reparto è la difesa!
La cessione di Godin non può passare inosservata specialmente quando non si va a comprare nessuno per sostituirlo, dico nessuno perché gli acquisti di Darmian e Kolarov sono due terzini! L’Inter aveva bisogno dell’acquisto di almeno un difensore di ruolo, perché in un momento del genere tra infortuni e l’argomento Covid-19 non si può pensare di avere sempre a disposizione i titolari ma allora le riserve devono essere delle valide alternative di ruolo ai titolari e non dei terzini adattati alla difesa tre!
L’accanimento su Kolarov è normale, ma già ai tempi della Roma il giocatore ha giocato in quella posizione dimostrando di non sapersi adattare, quindi non c’è da stupirsi. D’Ambrosio è un altro terzino che ha gli stessi problemi in adattamento, ma allora Inter, perché non provare a passare alla difesa a quattro vedendo quanti terzini hai a disposizione? Un 4-4-2 classico potrebbe essere la soluzione.
Skriniar che ieri non era a disposizione a causa del Covid-19, è sicuramente più affidabile rispetto ai terzini adattati ma anche il centrale slovacco in passato ha dimostrato di avere delle difficoltà evidenti in questo ruolo e allora perché non tornare a una difesa composta da Skriniar e De Vrij centrali difensivi come ai tempi di Spalletti. Il tempo per gli adattamenti è finito, è bastata la prima gara contro la Fiorentina per mettere in evidenze le problematiche, a Gennaio molto probabilmente il primo obiettivo sarà comprare quindi un nuovo difensore da aggiungere al reparto ma che sia di ruolo.