Roma esce dal periodo difficile vincendo ma soffrendo: 1-2 al “Castellani” con un Dybala in cattedra. L’argentino inventa, segna e fa segnare. In mezzo un gol illusorio di Bandinelli, per un Empoli che ha provato fino all’ultimo a mettere il bastone tra le ruote dei giallorossi. Il vero dubbio della vigilia è legato al ruolo del centrocampista centrale al fianco di Matic, con Mourinho che decide di ribadire la fiducia a Cristante anziché lanciare Camara dal 1′. Pellegrini avanzato sulla trequarti assiema a Dybala, a supporto di Abraham, fasce obbligate con Celik e Spinazzola e solito pacchetto difensivo. Empoli con una sola novità rispetto a Salerno, con il ritorno dal 1′ di Razvan Marin a centrocampo. Dybala sblocca la sfida dopo 17′, raccoglie un pallone respinto da Luperto su traversone di Mancini, e con uno splendido tiro a giro di sinistro dalla distanza supera Vicario. Terzo gol in sei partite di campionato per il numero 21 dei giallorossi, che nei primi minuti di gara aveva centrato il palo da pochi passi. Legno che colpisce anche l’Empoli con Satriano, che al 24′ sfrutta un traversone di Parisi, anticipa sul tempo Ibanez e di testa supererebbe anche Rui Patricio, se non fosse per la mira sbagliata. Roma che scampato il pericolo tiene il pallino della partita e ha l’occasione in più occasioni per raddoppiare: tra il 30′ e il 32′ Pellegrini, Celik e Cristante hanno la palla del ko. Empoli tuttavia dignitoso, che tiene bene il campo. E dopo aver fatto le prove per il pari con una conclusione dalla distanza di Pjaca, trova l’1-1 al 43′ con Bandinelli. Stojanovic dalla destra crossa, il pallone attraversa l’area, rimbalza e trova sull’out opposto il centrocampista che di testa sorprende tutti, Rui Patricio compreso. Roma che non riesce a cambiare l’inerzia della partita e anzi rischia il sorpasso con Satriano, che manda fuori di poco ostacolato da Mancini. Giallorossi che però hanno dalla loro un campione come Dybala, che costruisce l’1-2 al 71′: la Joya dalla destra vince il duello con due difensori e crossa di sinistro trovando sull’out opposto Abraham per il tap-in. Secondo centro in campionato per l’inglese, fino a quel momento impalpabile. Lorenzo Pellegrini fallisce all’80’ il rigore che poteva portare la Roma sull’1-3. Massima punizione concessa per un fallo in area di Cacace su Ibanez. La conclusione del capitano è imprecisa e trova la traversa. E dal gol fallito si rischia il classico gol subito: Akpa Akpro, entrato a gara in corso, trova il palo dalla distanza all’84’. Tre minuti più tardi l’ivoriano si fa espellere, complice l’intervento del VAR, per un brutto intervento su Smalling. Termina così 1-2 al “Castellani”, con la Roma che si rimette in carreggiata e si porta a -1 dal trio di testa (Napoli, Atalanta e Milan). E domenica all’Olimpico la squadra di Mourinho affronterà proprio gli orobici, mentre la sera le altre due capolista si sfideranno. Empoli che torna a conoscere la sconfitta, che mancava dalla prima giornata a La Spezia. I toscani restano ancora a secco di vittorie, ma escono comunque a testa alta.
Tag: EMPOLI
-
Serie A, le formazioni ufficiali di Empoli-Roma
Ecco di seguito le formazioni ufficiali di Empoli-Roma.
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Haas, Marin, Bandinelli; Pjaca; Lammers, Satriano. A disp. Perisan, Ujkani, Cacace, Walukiewicz, Grassi, De Winter, Henderson, Bajrami, Akpa Akpro, Ekong, Degli Innocenti, Fazzini, Cambiaghi. All. Zanetti.
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Celik, Cristante, Matic, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Abraham. A disp. Boer, Svilar, Belotti, Shomurodov, Vina, Camara, Zaniolo, Bove, Volpato, Tripi. All. Mourinho.
ARBITRO: Marinelli di Tivoli,.
ASSISTENTI: Di Iorio e Affatato.
IV UOMO: Pezzuto
VAR: Chiffi
AVAR: Galetto -
Serie A, finisce 2-2 tra Salernitana e Empoli
fronte a oltre 20mila spettatori Salernitana-Empoli finisce in parità per 2-2. Sul piano del gioco la prima frazione è dell’Empoli, anche se al 45′ il risultato è 1-1. Nella ripresa le cose si ribaltano: Salernitana in controllo ed Empoli che soffre e trova il pareggio in extremis in modo abbastanza episodico. In un ‘Arechi’ caldissimo la Salernitana inizia il match molto aggressiva, con pressione nella metà campo dell’Empoli e i due attaccanti usati per bloccare la circolazione della palla verso il playmaker della formazione tocana, Alberto Grassi. L’Empoli riesce a mettere la testa fuori attorno all’8′ conquistando ben cinque calci d’angolo nel giro di pochissimi minuti. All’11’ prima palla gol del match proprio per i toscani con Parisi che salta due giocatori e mette un pallone basso in area dove Satriano manca di pochissimo l’impatto vincente. Al 13′ ancora l’Empoli con Lammers che conclude in rete trovando Sepe pronto dopo un pressing portato nei 20 metri dei campani da Satriano. AL 18′ giocata in area di Pjaca per Lammers: il primo dopo aver superato il diretto avversario con un numero sbaglia il passaggio per l’ex Atalanta che, da parte sua, manca completamente l’aggancio. Il vantaggio i toscani lo trovano con Martin Satriano al 31′. Bella azione dei toscani iniziata da Parisi che serve in profondità Henderson che crossa sul secondo palo il ragazzo scuola Inter che di testa non sbaglia. Salernitana che dopo la mini sfuriata dei primissimi minuti del match ha perso il pallino del gioco: troppi errori in fase d’impostazione e avversari molto meglio disposti in campo. Solo al 36′, infatti, arriva la prima azione ben organizzata dei granata con Maggiore che s’inserisce bene in area avversaria e Vilhena che batte a rete, trovando però la risposta della retroguardia azzurra. Al 39′, in maniera del tutto estemporanea, arriva il gol del pari dei campani con Pasquale Mazzocchi. L’esterno entra in area di cattiveria, salta un avversario, vince due rimpalli di fortuna e calcia imparabilmente di sinistro. Come la prima frazione, anche la seconda inizia con la Salernitana in avanti. Al 47′ il solito Mazzocchi va vicinissima al secondo gol personale con un tiro potente ma poco preciso. La risposta dei toscani arriva un minuto dopo con un altro tiro di potenza, ma senza grande fortuna, è quello di Marko Pjaca. L’Empoli appare, però, troppo passivo, tanto che al 61′ finisce per subire il secondo gol dei padroni di casa con Boulaye Dia che butta in porta un pallone tagliato di Vilhena sugli sviluppi di un calcio d’angolo. La Salernitana è in totale controllo del match e neanche le sostituzioni decise da Zanetti propongono effetti di rilievo. Tanto che al 78′ Piatek, entrato in campo in precedenza al posto di Bonazzoli, impegna con un bel diagonale Vicario in una deviazione decisiva. Poi, così come nella prima frazione per la Salernitana è arrivata la rete di Mazzocchi, questa volta tocca all’Empoli andare al gol in modo imprevedibile con Sam Lammers che si accentra dalla sinistra, calcia e batte Sepe con l’aiuto della deviazione di Fazio. E il match si chiude formalmente qui.
-
Serie A, le formazioni ufficiali di Salernitana-Empoli
Arrivano le formazioni ufficiali di Salernitana-Empoli, match del lunedì delle ore 18.30 valido per la 5^ giornata di Serie A:
Salernitana (3-5-2): Sepe; Bronn, Gyomber, Fazio; Candreva, L. Coulibaly, Maggiore, Vilhena, Mazzocchi; Dia, Bonazzoli. Allenatore: Nicola.
Empoli (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Luperto, Ismajli, Parisi; Haas, Grassi, Henderson; Pjaca; Satriano, Lammers. Allenatore: Zanetti.
-
Ufficiale: l’Empoli si aggiudica Akpa Akpro dalla Lazio
L’Empoli non potendo arrivare a Zurkowski in questi giorni, ha virato su un altro centrocampista. Si tratta di Akpa Akpro, che è ufficialmente un nuovo giocatore del club toscano in prestito dalla Lazio.
-
Ufficiale: Crociata passa dall’Empoli al SudTirol
Il Sudtirol in serie B piazza un colpo per il suo centrocampo. Il club altoatesino ha ufficializzato l’innesto in prestito dall’Empoli di Giovanni Crociata. Questo il comunicato del club: “FC Südtirol comunica di aver acquisto a acquisito a titolo temporaneo (prestito annuale) dalla società Empoli Football Club i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Giovanni Crociata”.
-
Akpa-Akpro verso l’Empoli
L’Empoli dopo aver visto sfumare l’arrivo di Meitè che andrà alla Cremonese, ha scelto il suo sostituto ed è il centrocampista della Lazio Akpa- Akpro. La società toscana ha trovato l’accordo per l’arrivo in prestito del centrocampista; salta quindi la trattativa con la Fiorentina per Zurkowski.
-
Ufficiale: Marko Pjaca è un nuovo giocatore dell’Empoli
Depositato il contratto in Lega di Serie A, Marko Pjaca è ufficialmente un nuovo giocatore dell’Empoli arrivato in prestito dalla Juventus.
-
Serie A, pareggio 1-1 tra Empoli e Verona
Termina 1-1 il match tra Empoli ed Hellas Verona: a decidere la sfida sono due prodezze di Baldanzi, classe 2003, e Yayah Kallon, di due anni più giovane. Cioffi ritrova Faraoni e ripropone Coppola nel terzetto: Gunter, sul quale è forte l’interesse del Besiktas, non va nemmeno in panchina, ufficialmente per un affaticamento muscolare. Zanetti schiera invece Lammers in coppia con Satriano, e il giovane Baldanzi a giostrare alle loro spalle. È proprio il classe 2003 a sbloccare il punteggio al 26′, regalandosi così la gioia del primo centro in Serie A: una conclusione secca dai ventitré metri che piega i guanti a Montipò e finisce in rete. Una serata per lui memorabile, che pure si conclude con una punta di rammarico, perché il canterano azzurro è costretto a chiedere il cambio a ridosso dell’intervallo dopo uno scontro ruvido con Ceccherini: a rilevarlo è Bajrami. Cioffi corre ai ripari dopo un primo tempo di sostanziale inconsistenza dei suoi. Il tecnico del Verona opera un triplo cambio, inserendo Hien, Veloso e Terracciano per Ceccherini, Hongla e Faraoni. Una scossa dalla quale si propaga un po’ di elettricità: a salire in cattedra è soprattutto Lasagna, che prima sparacchia alto dall’interno dell’area e poi centra in pieno Vicario sul cross radente di Lazovic. L’effetto dura però troppo poco, perché l’Empoli torna a condurre il gioco e confeziona un’altra occasione con Satriano, che con un colpo di testa costringe agli straordinari Montipò. Tornano le nubi sul cielo mai terso del Verona e Cioffi decide di attingere nuovamente dalla panchina. L’effetto questa volta è esattamente quello desiderato, perché sono i due nuovi entrati a impacchettare la rete dell’1-1: Josh Doig imbecca con una sponda volante Kallon, che dal nulla estrae dal cilindro una volée in girata che si deposita in buca d’angolo. Un’altra prima volta: questa volta non assoluta, perché il sierraleonese aveva già timbrato in Serie A, ma mai con la maglia del Verona. Il finale è da ‘braccino’ per entrambe, scandito da iniziative sparute e perlopiù individuali. L’1-1 è servito: per entrambe, l’appuntamento con la prima vittoria in campionato è nuovamente rimandato.
-
Serie A, le formazioni ufficiali di Empoli-Verona
Empoli ed Hellas Verona si sfidano allo stadio Castellani nel quarto turno di Serie A. Zanetti ritrova Luperto, schierato in coppia con Ismajli, e affida l’attacco a Lammers e Satriano. Conferma per il giovane Coppola in casa gialloblù: sul binario di destra rientra Faraoni, assente con l’Atalanta per un problema alla caviglia, mentre il tandem offensivo sarà ancora una volta composto da Henry e Lasagna. Ecco nel dettaglio le scelte dei due tecnici:
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Haas, Grassi, Bandinelli; Baldanzi; Lammers, Satriano
A disposizione: Perisan, Ujkani, Cacace, De Winter, Henderson, Bajrami, Crociata, Ekong, Marin, Degli Innocenti, Fazzini, Destro, Ebuehi, Guarino
Allenatore: Paolo ZanettiHELLAS VERONA (3-5-2): Montipò; Coppola, Ceccherini, Dawidowicz; Faraoni, Tameze, Hongla, Ilic, Lazovic; Henry, Lasagna
A disposizione: Chiesa, Perilli, Amione, Doig, Veloso, Hien, Djuric, Terracciano, Kallon, Cabal, Cortinovis, Sulemana
Allenatore: Gabriele Cioffi