Tag: Euro 2020

  • Formazioni Ufficiali: Finlandia-Belgio

    Finlandia (3-5-2): Hradecky; Toivio, Arajuuri, O’Shaugnessy; Raitala, Kamara, Sparv, Lod, Uronen; Pukki, Pohjanpalo.
    Allenatore: Markku Kanerva.

    Belgio (3-4-3): Courtois; Boyata, Denayer, Vermaelen; Trossard, Witsel, De Bruyne, Doku; Chadli, Lukaku, E. Hazard.
    Allenatore: Roberto Martinez.

  • Formazioni Ufficiali: Ucraina-Austria

    UCRAINA (4-1-4-1): Bushchan; Karavaev, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Sydorchuk; Yarmolenko, Shaparenko, Zinchenko, Malinovskyi; Yaremchuk. Ct. Shevchenko
    AUSTRIA (4-3-2-1): Bachmann; Lainer, Dragovic, Hinteregger, Alaba; Schlager, Laimer, Grillitsch; Baumgartner, Sabitzer; Arnautovic. Ct. Foda
  • Europeo terminato per Ousmane Dembélé, lascia il ritiro della nazionale

    L’Europeo di Ousmane Dembélé è già finito, l’esterno offensivo a causa delle sue condizioni fisiche ha già lasciato il ritiro con la Francia e non sarà quindi più a disposizione del ct Deschamps.

  • Bale si complimenta con l’Italia e dice: “Noi bravi a reggere lo svantaggio di un solo gol con un uomo in meno”

    Al termine della partita tra Italia-Galles, il fuoriclasse gallese Gareth Bale esprime la propria felicità per il passaggio del turno agli ottavi di finale di Euro 2020 e commenta la partita dicendo: “Sono orgoglioso di questi ragazzi. Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile ci siamo dovuti difendere molto, abbiamo finito la partita stremati. Pur non essendo riusciti a ottenere un risultato positivo abbiamo comunque chiuso al secondo posto e siamo contenti. L’Italia? Pur cambiando elementi è stata forte, sia o stati bravi a reggere anche con un uomo in meno”.

  • Euro 2020, Petkovic: “Sono sicuro che andremo agli ottavi. Non leggo critiche”

    Il ct della Svizzera Vladimir Petkovic, ha commentato così la vittoria per 3-1 sulla Turchia: “Abbiamo preparato al meglio la partita e la squadra è scesa in campo con personalità. Se avessimo sfruttato tutte le nostre occasioni, forse saremmo arrivati secondi nel girone. Ma siamo tranquilli, abbiamo fatto il nostro e son convinto che andremo agli ottavi. Le critiche? Non le sento, non le leggo. Quando siamo sotto pressione, sappiamo reagire”.

  • Goran Pandev: “Sono felice di dire addio alla Macedonia contro l’Olanda in una competizione come l’Europeo”

    Un addio alla Nazionale in grande spolvero per Goran Pandev pronto ad appendere la maglia della Macedonia e forse appendere gli scarpini al chiodo dal calcio giocato. Una volontà resa pubblico già tempo indietro, e confermata da Goran Pandev stesso nella conferenza stampa pre Olanda di oggi: “Sto vivendo il picco della mia carriera, ho realizzato il sogno di giocare un grande torneo con la mia Nazionale. Sono felice di dire addio alla Macedonia in una competizione come questa, contro l’Olanda, alla Cruyff Arena: spero riusciremo a rendere felici tutti i tifosi”.

  • Vincere aiuta a vincere, Italia-Galles per il primo posto

    Oggi alle 18.00 allo Stadio Olimpico di Roma l’Italia già qualificata agli ottavi di finale affronterà il Galles di Ramsey e Bale per la conquista del primo posto, i gallesi ancora non sicuri della qualificazione devono poter dare il massimo e poi molto dipenderà anche da cosa accadrà in Svizzera-Turchia al momento eliminate. L’Italia di Roberto Mancini vuole questa vittoria perché vincere aiuta a vincere e la conquista del primo posto darebbe molta fiducia in vista dei prossimi turni, il Galles ha dimostrato grande spirito e voglia di non mollare mai. Tra gli azzurri ci sarà una mezza rivoluzione, infatti saranno addirittura 7-8 i cambi di Mancini:

    Queste le probabili formazioni:

    LA PROBABILE FORMAZIONE DELL’ITALIA, 4-3-3: Donnarumma; Toloi, Bonucci, Bastoni, Emerson; Cristante, Jorginho, Verratti; Chiesa, Belotti, Insigne. Ct: Mancini

    LA PROBABILE FORMAZIONE DEL GALLES, 4-2-3-1: Ward; Roberts, Mepham, Rodon, Davies; Morrell, Allen; Bale, Ramsey, James; Moore.

  • Altro pareggio della Spagna, con la Polonia finisce 1-1

    La Spagna non sa più vincere, dopo il pareggio con la Svezia arriva l’1-1 contro la Polonia. Il girone rimane quindi apertissimo e si deciderà tutto all’ultima giornata con la nazionale spagnola che rischia clamorosamente l’eliminazione se non dovesse arrivare una vittoria con la Slovacchia, la Svezia è momentaneamente al comando a quattro punti, sono tutte in corsa e nessuna è sicura degli ottavi. La Spagna passata in vantaggio nel primo tempo con Morata al 26′ si fa raggiungere da Lewandowski all’inizio della ripresa, il centravanti polacco tiene vive le speranze perché in caso di sconfitta la Polonia sarebbe già stata eliminata.

  • Il Panzer tedesco guidato da Gosens abbatte la trincea portoghese

    Dopo l’lncredibile risultato maturato nella gara di questo pomeriggio tra Ungheria e Francia (https://tuttocalciomercato24.com/ungheria-francia-1-1-a-sorpresa-i-magiari-fermano-sul-pari-i-campioni-del-mondo) arriva una roboante vittoria della Germania contro il Portogallo, che sposta ancora gli equilibri in questo girone di ferro. La squadra di Lowe parte fin da subito fortissimo, costruzione palla a terra e pressing altissimo, con invece dall’altro lato la selezione portoghese spaventata. Ma dopo 15 minuti il capitano Cristiano Ronaldo porta avanti i suoi, sugli sviluppi di un calcio d’angolo per la Germania, Bernardo Silva fa partire il contropiede, lancia nello spazio Jota, che arrivato all’interno dell’area di rigore scarica su CR7, al campione della Juventus basta spingere il pallone in rete e superare Neuer. Da questo momento però inizia la reazione rabbiosa dei tedeschi, protagonista assoluto Gosens, che con le sue spinte offensive crea le due occasioni da gol che portano al sorpasso. Prima l’esterno dell’Atalanta crossa al volo per Havertz, che però viene anticipato da Ruben Dias, ma il centrale del City spedisce il pallone alle spalle di Rui Patricio; dopodiché sempre Gosens lancia sempre Havertz, che rimette il pallone in mezzo e questa volta è Rapahel Guerriero che devia nella sua porta, altro autogol e 2-1 Germania. Il secondo tempo parte come era finito il primo, azione veloce e tutta ad un tocco con la quale Muller allarga sulla sinistra per il solito Gosens, che mette in mezzo e stavolta è Havertz a fare il terzo gol con un tap-in facile. Al 60esimo cross dalla destra di Kimmich, di testa in area stacca Gosens che firma il 4-1. Il Portogallo cerca di reagire e dopo pochi minuti trova il gol del 4-2 finale. Calcio di punizione dalla sinistra battuto da Moutinho, si allunga sul secondo palo Ronaldo che la ributta nel mezzo e restituisce il favore a Jota, che spinge in rete. Con questo risultato la Germania sale al secondo posto ad un punto dalla Francia, terzo invece il Portogallo per differenza reti.

  • Formazioni ufficiali: Portogallo-Germania

    PORTOGALLO(4-2-3-1): Rui Patricio; Semedo, Dias, Pepe, Guerreiro; Danilo, William Carvalho; Bernardo Silva, Bruno Fernandes, Diogo Jota; Ronaldo. Allenatore: Santos

    GERMANIA(3-4-2-1): Neuer; Ginter, Hummels, Rudiger; Kimmich, Gundogan, Kroos, Gosens; Havertz, Muller; Gnabry. Allenatore: Low