Tag: Euro 2020

  • Formazioni Ufficiali: Francia-Germania

    FRANCIA (4-3-3): Lloris; Pavard, Varane, Kimpembe, Hernandez; Pogba, Kanté, Rabiot; Mbappé, Benzema, Griezmann. A disp.: Mandanda, Maignan, Lenglet, Lemar, Giroud, Dembélé, Tolisso, Zouma, Digne, Coman, Ben Yedder, Koundé. Ct: Deschamps.

    GERMANIA (3-4-3): Neuer; Ginter, Hummels, Rüdiger; Kimmich, Kroos, Gündogan, Gosens; Müller, Gnabry, Havertz. A disp.: Leno, Trapp, Halstenberg, Volland, Werner, Sule, Klostermann, Neuhaus, Sané, Emre Can, Koch, Gunter. Ct: Loew

  • Mancini: “Il terreno di gioco domani deve essere macchiato di azzurro, ottimismo su Verratti”

    In conferenza stampa Mancini ha rilasciato altre dichiarazioni in vista della partita di domani contro la Svizzera, queste le sue dichiarazioni del Commissario Tecnico della nazionale alla vigilia: ““Avere più tifosi sarebbe bello, saremmo felicissimi. Dobbiamo macchiare il terreno di gioco di azzurro alla fine della partita, è più importante. La Svizzera ci ha sempre messo in difficoltà, è sempre tra le prime del ranking, ha giocatori bravi ed esperti, un tecnico che conosce l’Italia. Sarà difficile, servirà una grande partita. Il pari col Galles? Era la prima e faceva caldo, avranno fatto fatica per questo. Conosciamo la Svizzera, c’è anche nelle qualificazioni per il Mondiale. Sono quadrati, tecnici, bravi, sanno giocare a calcio. Servirà una gara perfetta senza quasi sbagliare niente”.

    Shaqiri è un giocatore forte: l’Inter era in costruzione, lui era del Bayern Monaco e tornò lì. Per me è una delle migliori mezzepunte in Europa”.

    “Su Verratti siamo ottimisti, decideremo domani se verrà in panchina o sarà meglio aspettare”.

  • Le parole del Ct Mancini alla vigilia di Italia-Svizzera

    Alla vigilia di Italia-Svizzera sono arrivate le parole del nostro Commissario Tecnico Roberto Mancini in conferenza stampa, queste le sue dichiarazioni: “Quella contro la Svizzera sarà una partita difficile, loro sono un’ottima squadra con tanti giocatori che sanno come stare in campo. Il loro allenatore è esperto, ci aspetta un match molto duro”.

    Sulle condizioni di Verratti: “Verratti si allena con il gruppo da ormai 3-4 giorni. Domani in campo? Vediamo, mancano ancora due allenamenti e c’è ancora tempo per capire un po’ di cose”.

    Sul dubbio Toloi-Di Lorenzo: “L’unico dubbio credo che sia quello tra Toloi e Di Lorenzo. Uno è più di spinta, l’altro ci garantirebbe maggiore copertura”.

  • Polonia sconfitta, la Slovacchia vince 2-1 a San Pietroburgo

    Grande successo della Slovacchia che da sfavorita batte la Polonia di Lewandowski 2-1 a San Pietroburgo e si porta momentaneamente in vetta alla classifica del suo Girone con 3 punti, in attesa dell’altra sfida in programma stasera tra Spagna e Svezia. Una sconfitta che rischia di costare molto cara alla Polonia considerando le prossime partite del suo girone mentre per la Slovacchia è un successo importantissimo che può far ben sperare in chiave qualificazione. Molto deludente la partita della nazionale polacca, la Slovacchia ha vinto meritatamente dopo una partita giocata alla grande con coraggio e personalità. Negativa la prestazione del portiere della Juventus Szczęsny, il suo autogoal porta in vantaggio la Slovacchia al 18′. All’inizio della ripresa la Polonia agguanta il pareggio con Linetty ma la nazionale slovacca ci crede e si riporta in vantaggio da calcio d’angolo con un gran tiro di Škriniar, il difensore dell’Inter regala così i tre punti alla Slovacchia..

     

  • Formazioni Ufficiali: Spagna-Svezia

    A Siviglia si gioca Spagna e Svezia, tocca a loro.La sfida di Euro 2020 tra Spagna e Svezia è in programma alle ore 21 alla Cartuja di Siviglia e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Uno e in chiaro su Rai 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go e su Rai Play.
    ECCO LE FORMAZIONI UFFICIALI

    SPAGNA (4-3-3): Simon; M. Llorente, Laporte, Pau Torres, Jordi Alba; Koke, Rodri, Fabian Ruiz; Ferran Torres, Morata, Moreno. CT: Luis Enrique

    A disposizione: De Gea, Robert Sanchez, Azpilicueta, D. Llorente, E. Garcia, Gayà, Thiago Alcantara, Dani Olmo, A. Traoré, Sarabia, Oyarzabal, Pedri.

    SVEZIA (4-4-2): Olsen; Lustig, Lindelof, Danielson, Augustinsson; S. Larsson, Ekdal, Olsson, Forsberg; Berg, Isak. CT: Andersson

    A disposizione: Johnsson, Nordfeldt, Granqvist, Bengtsson, Helander, Krafth, P. Jansson, Svensson, Sema, Claesson, Quaison, J. Larsson, Svamberg, Kulusevski

    ARBITRO: Vincic (Svn)

    GUARDALINEE: Klancnik e Kovacic

    QUARTO UOMO: Massa (Ita)

    VAR: Dankert (Ger)

    AVAR: Kavanagh e Betts (Eng), Blom (Ned)

  • La Scozia fa la partita, ma la Repubblica Ceca si porta a casa la vittoria

    All’esordio di Euro 2020 contro la Scozia, la Repubblica Ceca vince 2-0 all’Hampden Park di Glasgow raggiungendo così l’Inghilterra a 3 punti in vetta della classifica. Una vittoria sudata e fortunata per la Repubblica Ceca che conclude il primo tempo avanti 1-0 con la rete firmata da Schick al quarantaduesimo minuto. Nella ripresa la Repubblica Ceca raddoppia il risultato sempre con un eurogol da 50 metri di Patrick Schick. La Scozia in questa partita ha dominato tirando tanto verso lo specchio della porta difesa dal bravo Vaclik che nega il gol agli scozzesi in più riprese.

     

  • Formazioni Ufficiali: Polonia-Slovacchia

    Polonia (4-3-3): Szczesny; Bereszynski, Glik, Bednarek, Rybus; Linetty, Krychowiak, Kilch, Jozwiak, Lewandowski, Zielinski. All. Sousa

    Slovacchia (4-4-2): Dubravka; Pekarik, Satka, Skriniar, Hubocan; Haraslin, Kucka, Hromada, Mak; Hamsik, Duda. All. Tarkovic

  • Europei, questa sera il debutto della Spagna contro la Svezia

    Questa sera gli Europei ci sarà l’esordio della Spagna alle ore 21 contro la Svezia, a Siviglia. La Spagna ha dovuto superare le difficoltà provocate dal Covid e dagli infortuni, e con l’ex tecnico della Roma Luis Enrique è pronta all’esordio in questi Europei. Ecco le parole del ct Luis Enrique: “Gli anni passano per tutti e i calciatori non sono eterni. Io non pensavo a una ristrutturazione totale, ma a dei giocatori che si adattano meglio ai miei sistemi. Credo che sia venuta fuori una buona mescola”. Inoltre aggiunge: “la Svezia e’ forte, ha gente di qualita’, ma certo l’assenza di Kulusevski per loro sara’ pesante. La prima partita in un torneo non e’ mai facile, perche’ serve a ‘tastare il polso’ alla competizione, e ci sono sempre molti fattori che possono determinarne l’andamento. Pero’ siamo fiduciosi sul fatto di poterci esprimerci ai nostri livelli”. Ma Luis Enrique dovrà fare i conti con della assenze. “Certo, mi avrebbe fatto piacere avere a disposizione ‘Busquets, pero’ non c’e’ e comunque ho una squadra che mi piace molto e alla quale non mancano certo i leader. Lo sono anch’io, perche’ se un allenatore non lo fosse sarebbe un brutto segnale” . A sua volta la nazionale svedese è alle prese con forfait di Ibrahimovic, ma per il ct Jarne Andersson, non è un dramma, ed ha voluto parlare anche di quanto accaduto a Eriksen: “Un fatto come quello occorso a Eriksen provoca sensazioni scomode. E’ difficile capire le reazioni di tutti i giocatori quando succede una cosa del genere. Logicamente spero non capiti anche a noi. Ma cio’ che piu’ conta e’ che Eriksen ora stia bene. Quanto a noi, giocheremo domani sperando che non succeda piu’ nulla del genere a noi e ad altri”. Al termine dell’allenamento gli svedesi hanno voluto rendere omaggio a Eriksen con un messaggio di soli uno striscione: “Forza Christian!”

  • L’Ucraina prova la rimonta ma l’Olanda vince 3-2

    Buona la prima per l’Olanda che vince 3-2 alla Johan Cruyff Arena contro l’Ucraina di Shevchenko e sale così a 3 punti in classifica insieme all’Austria al momento prima del girone per differenza reti. Una vittoria portata a casa con merito ma anche con grande fatica dagli olandesi, la nazionale olandese allenata da Frank de Boer dopo essersi ritrovata 2-0 nella ripresa grazie al goal di Wijnaldum che sblocca la partita al 57′ e al raddoppio del centravanti Weghorst si fa rimontare dall’Ucraina, Yarmolenko riapre il discorso e al 75′ e pochi minuti dopo Yaremchuk agguanta il pareggio. L’Olanda sorpresa da questo doppio colpo improvviso però non molla e a cinque minuti dal novantesimo il terzino Dumfries con un colpo di testa regala la vittoria.

  • Formazioni Ufficiali: Olanda-Ucraina

    Olanda (5-3-2): Stekelenburg, Dumfries, Timber, De Vrij, Blind, Van Aanholt; De Roon, Wijnaldum, F. de Jong; Weghorst, Depay. All. De Boer

    Ucraina (4-1-4-1): Bushchan, Karavaev, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Zinchenko; Yarmolenko, Sydorchuk, Malinovskyi, Zubkov; Yaremchuk. All. Shevchenko