Molti gol e tanto spettacolo nel penultimo match del girone B di Europa League tra Fenerbahce e Rennes. L’incontro termina con il risultato di 3-3, che permette ad entrambe le formazioni di qualificarsi matematicamente alle fasi ad eliminazione diretta, l’ultima giornata deciderà l’ordine di arrivo in classifica. I francesi mettono subito le cose in chiaro e mettono la gara in salita per i padroni di casa. Infatti nella prima mezz’ora di gioco arrivano tre reti, doppietta del talentino Gouiri e nel mezzo il gol del solito Terrier. Prima della fine della prima frazione arriva il gol che dà un senso alla partita dei turchi con Valencia. Nel secondo tempo il Fenerbahce prova a rientrare in partita e gli ospiti ad indirizzarla definitivamente. Nel finale però i due talenti dei gialloblù, l’ex Genoa Zajc ed Emre Mor fissano il parziale finale.
Tag: Europa League
-
Europa League, successo della Real Sociedad per 2-0 contro l’Omonia
La Real Sociedad vince 2-0 in trasferta contro l’Omonia e sale a quota 15 punti in classifica ancora a punteggio pieno, sempre primo nel girone davanti al Manchester United. Un successo firmato dalla rete di Robert Navarro alla fine del primo tempo e al raddoppio nella ripresa di Brais Mendez.
-
Europa League, la Roma vince contro l’Hjk per 2-1
Un risultato serviva con il Ludogorets, un risultato servirà giovedì prossimo, all’Olimpico, quando la Roma affronterà i bulgari in quello che è, di fatto, uno spareggio per arrivare ai playoff di Europa League, contro una retrocessa dalla Champions. Solo una vittoria, visto il risultato dell’andata, potrà permettere agli uomini di José Mourinho di chiudere al secondo posto dietro al Betis Siviglia, già certo del primato nel girone. Con l’HJK Helsinki arriva una vittoria per 2-1, non particolarmente brillante, ma la buona notizia è che Abraham si sblocca ed El Shaarawy causa il raddoppio.
La partenza sprint dei finlandesi lascia un po’ perplessa la Roma, tanto che Rui Patricio deve mettere i guantoni in due occasioni, in particolare su un colpo di testa di Hoskonen, angolato ma non forte. I padroni di casa alzano i ritmi e gli uomini di Mourinho perdono spesso il possesso del pallone, almeno fino al ventesimo quando, inevitabilmente, anche l’HJK cala di intensità e viene fuori il maggior tasso tecnico dei giallorossi. Cristante e Vina colpiscono un legno ciascuno in un’occasione da calcio d’angolo, poi lo stesso terzino spedisce fuori da posizione favorevole (ma con troppi rimpalli per farne un cruccio). Cristante andrebbe addirittura in gol, di testa, ma Volpato è in posizione di offside.
Ogni palla inattiva è però un supplizio per l’HJK Helsinki, tanto che al quarantesimo la Roma va in vantaggio su calcio di punizione. Pellegrini la telecomanda sulla testa di Abraham che, finalmente, si sblocca dopo un periodo di digiuno. Così l’1-0 va a premiare giustamente i giallorossi, comunque di fronte a una squadra tutt’altro che irresistibile.
Nella ripresa lo spartito sembra, perché la Roma riesce a recuperare il pallone alto e prova a pressare, mentre i finlandesi sono poco propositivi. Abraham rischia la doppietta con un tiro a giro, ma in generale la situazione appare abbastanza tranquilla. Difesa poco sollecitata e amministrazione del risultato senza grossi patemi. Invece alla prima conclusione i finlandesi vanno sull’1-1: Hetemaj raccoglie un pallone dalla lunetta dell’area, Mancini è troppo lontano per fermarlo e l’ex Chievo pareggia i conti. Il pari dura pochissimo, visto che sei minuti dopo El Shaarawy calcia verso la porta, dopo l’apertura di Pellegrini, e Hoskonen sbaglia la deviazione che spiazza Hazard.
Nel finale i giallorossi rischiano un po’, perché Malik dà vivacità all’attacco finlandese, anche se non arriva su un cross di Soiri molto forte e teso. Boujellab mette alla prova Rui Patricio (che se la cava non senza difficoltà). Così Mourinho cambia, facendo entrare Shomurodov, Bove e Faticanti. L’HJK troverebbe il pari con un grande gol di Browne, ma una manata di Malik – poi ammonito in seguito al controllo Var – a Cristante di fatto invalida una delle prodezze più belle di questo inizio di Europa League
-
Il Manchester United vince 3-0 contro lo Sheriff Tiraspol
Successo travolgente del Manchester United che vince 3-0 contro lo Sheriff Tiraspol, grazie a Diogo Dalot a segno nel primo tempo e alle reti di Marcus Rashford e Cristiano Ronaldo nella ripresa. I Red Devils ora sono secondi in classifica con 12 punti sicuri almeno dei Play Off alle spalle della Real Sociedad.
-
Europa League, i belgi del Saint Gilloise vincono ancora
Nel gruppo D prosegue la favola dell’Union Saint-Gilloise, rivelazione dello scorso campionato belga e di questa Europa League: i belgi sconfiggono 2-0 il Malmö e sono sicuramente primi nel gruppo D con 13 punti. Le reti arrivano nel primo tempo: Lazare Amani assiste il vantaggio di Teuma al 10′ e poi segna in prima persona al 41′, sfruttando un errore difensivo degli svedesi. Nell’altra sfida del girone, arriva la vittoria dell’Union Berlino contro il Braga: decisivo il rigore di Knoche al 67′. I tedeschi e i lusitani si giocheranno il secondo posto a distanza: l’Union (9 punti) sfiderà l’Union SG e cercherà di difendere la sua posizione, i portoghesi (7 punti) affronteranno il Malmö
-
Europa League, Fenerbace-Rennes e Larnaca-Dinamo Kiev finiscono entrambe 3-3
Nel gruppo B sfide pirotecniche nel gruppo B: Fenerbahçe-Rennes e Aek Larnaca-Dinamo Kiev finiscono con un doppio 3-3. Pari e spettacolo in Turchia: la doppietta di Gouiri e il decimo gol stagionale di Terrier mandano i francesi sul 3-1 a fine primo tempo, con la rete di Enner Valencia a tenere in vita la formazione di Jorge Jesus. A Istanbul può succedere di tutto, e infatti accade: Zajc sigla il 3-2 su punizione all’82’, Emre Mor pareggia all’87’. Fenerbahçe e Rennes restano dunque in testa a braccetto con 11 punti, si qualificano e si giocheranno il primo posto con la differenza reti nell’ultimo turno. Pareggiano anche AEK Larnaca e Dinamo Kiev, con la stessa modalità: le due reti di Garmash nel finale non valgono però una speranza per gli ucraini, sicuramente ultimi per il ko dell’andata. L’AEK Larnaca, coi suoi quattro punti, andrà in Conference.
-
Europa League, il Psv supera l’ Arsenal
Nel gruppo A il PSV si prende la sua rivincita, dopo il ko di una settimana fa, infliggendo il secondo ko stagionale all’Arsenal. Gli olandesi, che si erano visti annullare due reti per offside nel primo tempo, passano nella ripresa. Decisivo l’ingresso di Luuk de Jong, che subentra nell’intervallo e firma l’assist per il vantaggio di Veerman al 55′. L’attaccante, ex Siviglia e Barça, si mette in proprio e sigla il raddoppio di testa al 62′. Arteta inserisce Saka e Gabriel Jesus, ma perde 2-0. Si riapre dunque la corsa al primo posto, con l’Arsenal a quota 12 e il PSV a 10 punti. Entrambe le squadre sono qualificate, perchè il Bodø/Glimt cade a sorpresa contro lo Zurigo: gli svizzeri, dopo il gol di Pellegrino (46’pt), pareggiano con Boranijašević al 66′ e rimontano con Marchesano al 94′. Anche il terzo posto, dunque, è in gioco: lo Zurigo si porta a -1 dal Bodø.
-
Europa League, il Betis vince si qualifica ed è primo nel girone
Il Betis Siviglia mantiene la promessa e batte il Ludogorets. Decisiva una rete di Fekir ed è un risultato che va benissimo alla Roma, che stasera può agganciare proprio i bulgari al secondo posto. Gli andalusi festeggiano il primo posto matematico nel girone e la qualificazione agli ottavi. I giallorossi, se tutto andrà bene, giocheranno gli spareggi contro una delle “retrocesse” dalla Champions League.
Risultati
Ludogorets-Betis Siviglia 0-1: 57′ Fekir
HJK-Roma ore 21CLASSIFICA
Betis 13 (qualificato agli ottavi)
Ludogorets 7
Roma 4
HJK 1 -
Europa League, il girone della Lazio
Doveva vincere, missione compiuta. La Lazio riscatta parzialmente il clamoroso 5-1 subito in Danimarca e batte 2-1 il Midtjylland, portandosi momentaneamente in testa al Gruppo F. In attesa di Sturm Graz-Feyenoord, una bella iniezione di fiducia per la squadra di Sarri, che la prossima settimana cercherà di completare l’impresa a Rotterdam.
Risultati
Lazio-Midtjylland 2-1: 8′ Isaksen (M), 36′ Milinkovic-Savic, 58′ Pedro
Sturm Graz-Feyenoord ore 21CLASSIFICA
Lazio 8
Midtjylland 5
Feyenoord 5
Sturm Graz 5 -
Europa League, i risultati delle partite di oggi
Lazio vendica la pesante sconfitta della gara d’andata e batte 2-1 il Midtjylland all’Olimpico, portandosi momentaneamente in testa al girone. Il Betis fa un favore alla Roma di Mourinho regolando 1-0 il Ludogorets, mentre l’Arsenal crolla nella ripresa ad Eindhoven. Il Fenerbahce rimonta tre reti al Rennes, la Dinamo agguanta in extremis il pari contro l’AEK Larnaca. Vittoria allo scadere per lo Zurigo sul Bodo/Glimt, netta affermazione dell’Union SG sul campo del Malmoe. Sorride anche l’Union Berlino.
Gruppo A
PSV Eindhoven-Arsenal 2-0: 56′ Veerman, 63′ de Jong
Zurigo-Bodo/Glimt 2-1: 46′ p.t. Pellegrino, 67′ Conde (Z), 94′ Marchesano (Z)Gruppo B
AEK Larnaca-Dinamo Kiev 3-3: 26′ e 72′ Altman, 46′ p.t. Vanat (D), 53′ Rafa Lopes, 82′ e 92′ Garmash (D)
Fenerbahce-Rennes 3-3: 5′ e 30′ Gouiri, 16′ Terrier, 42′ Valencia (F), 83′ Zajc (F), 88′ Mor (F)Gruppo C
Ludogorets-Betis Siviglia 0-1: 57′ FekirGruppo D
Union Berino-Braga 1-0: 68′ rig. Knoche
Malmoe-Royale Union SG 0-2: 10′ Teuma, 42′ AmaniGruppo F
Lazio-Midtjylland 2-1: 8′ Isaksen (M), 36′ Milinkovic-Savic, 58′ Pedro