Tag: Europa League

  • 3-0 della Real Sociedad allo Sheriff Tiraspol

    3-0 della Real Sociedad allo Sheriff Tiraspol

    Tutto molto semplice per la Real Sociedad che in superiorità numerica batte 3-0 lo Sheriff Tiraspol in Europa League, volando così a 12 punti in classifica, momentaneamente in testa al Gruppo E davanti al Manchester United a quota nove.

  • Europa League, spettacolo e gol tra Union e Braga finisce 3-3

    Royale Union sempre più la rivelazione di questa Europa League: 3-3 in rimonta col Braga e primo posto. Gol e spettacolo in Belgio, uno scatenato Vitinha firma una straordinaria tripletta nel primo tempo, intervallata dalla rete di Boniface, che consente ai lusitani di andare all’intervallo sul 3-1. Nella ripresa però arriva la reazione dei padroni di casa e in 13 minuti Vanzier e ancora Boniface siglano il 3-3.

  • Europa League, pari 2-2 tra Feyenord e Midtjylland

    Europa League, pari 2-2 tra Feyenord e Midtjylland

    Nel girone della Lazio finisce in parità per 2-2 tra Feyenoord e Midtjylland. Gli ospiti passano in vantaggio con Martinez al 16’, ma tra il primo e il secondo tempo Timber e Hancko ribaltano il risultato al 32’ e 48’. Gli ospiti non ci stanno e il capitano Sviatchenko firma il gol del definitivo 2-2 di testa al 59’. Entrambe le squadre del gruppo F salgono a cinque punti.

  • Europa League, Rennes e Fenerbace passano il turno

    Rennes e Fenerbahce in testa al girone a parimerito con 10 punti, adesso è lotta per il primo o secondo posto ma intanto entrambe festeggiano il passaggio del turno. Sul campo neutro di Cracovia, Wooh firma il gol partita per il Rennes in avvio di ripresa sulla Dinamo Kiev: 1-0. Tra AEK Larnaka e Fenerbahce, l’ex Cagliari Joao Pedro va in gol al 16’ per i turchi, i padroni di casa raggiungono l’1-1 al 52’ con il dubbio rigore di Trickovski, ancora un rigore restituisce di nuovo il vantaggio agli uomini di Jorge Jesus con Batshuayi.

  • Europa League, poker del Friburgo a Nantes

    Il Friburgo a punteggio pieno dopo quattro partite strappa il pass per il prossimo turno di Europa League, decisiva la vittoria odierna 4-0 sul campo del Nantes, un poker netto e decisivo. Reti di Kubler nel primo tempo e Gregoritsch al 71’, infine Schade e Jeong Woo-Yeong calano il poker tra l’82’ e l’87. Tedeschi non ancora sicuri però del primo posto, ma lo 0-0 tra Qarabag e Olympiakos dà a Grifo e compagni una grande tranquillità con il Qarabag secondo distante cinque punti.

     

  • Europa League, i risultati delle partite di oggi

    Europa League, i risultati delle partite di oggi

    Sono Ventuno le reti segnate nelle otto sfide di Europa League terminate da poco alle ore 18:45. La Roma pareggia a Siviglia e ora deve sperare in un risultato positivo dell’HJK in casa del Ludogorets. Vittorie esterne per Arsenal, Fenerbahce, Rennes e Friburgo, mentre l’Union SG riprende il Braga nella ripresa. Pari anche tra Feyenoord e Midtjylland, in una partita che interessava da vicino la Lazio, e tra Qarabag e Olympiacos.

    AEK Larnaca-Fenerbahce 1-2: 17′ Joao Pedro, 52′ rig. Trickovski (A), 80′ rig. Batshuayi
    Betis-Roma 1-1: 34′ Canales (B), 56′ Belotti
    Bodo/Glimt-Arsenal 0-1: 24′ Saka
    Din. Kiev-Rennes 0-1: 48′ Wooh
    Feyenoord-Midtjylland 2-2: 16′ Martinez, 34′ Timber (F), 58′ Hancko (F), 59′ Sviatchenko
    Nantes-Friburgo 0-4: 26′ Kuble, 72′ Gregoritsch, 82′ Schade, 87′ Yeong
    Qarabag-Olympiacos 0-0
    Royale Union SG-Braga 3-3: 16′, 36′ e 41′ Vitinha, 20′ e 62′ Boniface (R), 49′ Vanzeir

  • Europa League, pareggio della Roma contro il Betis

    Europa League, pareggio della Roma contro il Betis

    La Roma è ancora viva, dopo un primo tempo non irresistibile e il rischio di complicarsi davvero molto la strada verso i playoff. Perché l’1-1 di Siviglia non porta a nuove aperture per il primo posto, ma è una buona nuova per il secondo, visto che con due vittorie con Ludogorets e Helsinki sarà sicuramente qualificazione. In gol Belotti, il più pericoloso pur in una serata non trascendentale, su assist di Camara. Dall’altra parte è Canales a squillare: il cantabrico è certamente il migliore in campo.

    Un primo tempo in cui la Roma ha avuto grossi problemi nel collegamento fra centrocampo e attacco. Una mediana forse troppo lenta, impostata, compassata e facile da imbrigliare. Così appare una prima frazione con Abraham e Belotti lontani dal gioco e dalla palla. Entrambi non riescono a tenere alto il pallone, Pellegrini fa fatica a raccordare, Matic e Cristante non convincono. Non che il Betis faccia cose trascendentali, ma sicuramente ha qualche opportunità in più, con un Canales in stato di grazia e che porta in vantaggio con una fiondata dalla distanza, deviata da Ibanez per beffare Rui Patricio. L’unico vero segnale arriva alla fine del primo tempo, quando Belotti inzucca un cross di Spinazzola, battendo Claudio Bravo. È fuorigioco, anche abbastanza netto, quindi il risultato rimane 0-1.

    Invece nella ripresa Mourinho cerca di cambiare qualcosa. Fuori Matic e dentro Camara, che dà sicuramente più velocità e dinamismo. Scelta premiata dopo pochissimo: Abraham si inventa assist man per Belotti, che sfiora il pallone ma non riesce a portarselo in avanti. Camara, da dietro, raccoglie e lo cede ancora a Belotti che, a porta vuota, pareggia. Tutto questo accompagnato dal Var, perché prima l’arbitro aveva deciso di annullare il gol: impossibile da vedere se non con il fuorigioco semi automatico, ma non per Mourinho, che esulta dopo averlo rivisto sul tablet, ben prima della concessione dell’1-1.

    La partita scema un po’ di ritmo e intensità, forse perché al Betis va bene il pareggio – che significa qualificazione al prossimo turno e probabilmente primo posto – e la Roma rimane dentro per la qualificazione, in caso di doppia vittoria con Helsinki e Ludogorets. Dopotutto in caso di non vittoria contro il Ludogorets, sia all’andata che al ritorno, non sarebbe un playoff meritato

  • Le formazioni ufficiali di Lazio-Sturm Graz

    Le formazioni ufficiali di Lazio-Sturm Graz

    Sono ufficiali le formazioni di Lazio e Sturm Graz, che si affronteranno a partire dalle 21 nella sfida del quarto turno del Gruppo F di Europa League. Ecco le scelte di Sarri e Ilzer:

    Lazio (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Patric, Hysaj; Basic, Cataldi, Luis Alberto; Pedro, Immobile, Zaccagni. All. Sarri

    Sturm Graz (4-3-1-2): Siebenhandl; Ingolitsch, Affengruber, Wuthrich, Dante; Hierlander, Stankovic, Prass; Kiteishvili; Ajeti, Emegha.

  • Le formazioni ufficiali di Betis-Roma

    Le formazioni ufficiali di Betis-Roma

    Manuel Pellegrini e José Mourinho hanno diramato i propri undici per la partita di questa sera fra Betis Siviglia e Roma. Senza Dybala, il portoghese punta sul tandem fra Belotti e Abraham, mentre il cileno schiera due centrali di difesa “italiani” come Pezzella e Luiz Felipe.

    BETIS SIVIGLIA (4-2-3-1): Bravo; Aitor Rubiol, Pezzella, Luiz Felipe, Miranda; Akoukou, Guardado; Rodri, Canales, Joaquin; Willian José. Allenatore: Pellegrini.

    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Pellegrini, Matic, Spinazzola; Abraham, Belotti. Allenatore: Mourinho.

  • Tutti a quattro punti nel girone della Lazio, pareggio anche tra Midtjylland e Feyenoord

    Tutti a quattro punti nel girone della Lazio, pareggio anche tra Midtjylland e Feyenoord

    La situazione del gruppo della Lazio, il girone F, vede tutte le squadre a pari punti a quota quattro punti. Infatti dopo il pareggio dei ragazzi di Sarri con lo Sturm Graz, arriva anche il 2-2 del Midtjylland con il Feyenoord. Gli olandesi passano in vantaggio al ventesimo minuto con Szymanski ed alla fine della prima frazione arriva anche il raddoppio con il rigore trasformato da Kocku. Però nella seconda frazione cambia tutto, il Midtjylland sale in cattedra spinto dai suoi tifosi e trova il gol che riduce le distanze con il solito Isaksen. A cinque minuti dalla fine poi arriva il meritato pareggio con il gol di Juninho, che fissa il risultato finale.