Tag: Europa League

  • Europa League, gli arbitri di Roma e Lazio di domani

    Europa League, gli arbitri di Roma e Lazio di domani

    L’Europa è alle porte e le italiane scalpitano per portare a casa dei buoni risultati. Di seguito le terne arbitrali che parteciperanno alle partite di Lazio e Roma in Europa League. Il francese Benoit Bastien arbitrerà Sturm-Lazio, terza giornata del gruppo F, in programma giovedì 6 ottobre a Graz (Austria), alle 18:45. Assistenti Hicham Zakrani e Aurèlien Berthomieu. Lo sloveno Matej Jug, invece, è l’arbitro designato per Roma-Betis, terza giornata del gruppo C, in programma sempre giovedì 6, allo stadio Olimpico (ore 21). Assistenti Matej Zunic e Manuel Vidali.

  • Il West Ham arriva con fatica alla vittoria contro il Silkeborg

    Il West Ham è a punteggio pieno in cima alla classifica del gruppo B, grazie alla seconda vittoria su due partite della fase a gironi di Europa League. La squadra di Moyes si impone per 3-2 nella trasferta dense contro il Silkeborg, ma i tre punti arrivano sudando. Infatti dopo cinque minuti i padroni di casa si ritrovano in vantaggio con la rete di Kusk. Il club londinese però non ci mette tanto a pareggiare, e così al 13′ da calcio di rigore, Lanzini scivolando trova comunque la rete del pari. Dopo appena dodici minuti poi è il turno del giovane bomber italiano Scamacca, che imbeccato da Cornet, firma il sorpasso per i suoi. Sul finire del primo tempo poi sugli sviluppi di un calcio d’angolo è Dawson a staccare in terzo tempo ed allungare a due lunghezze il vantaggio sugli avversari. Il Silkeborg però non molla e nel secondo tempo, sugli sviluppi di un corner a favore degli inglesi, riparte in velocità. Areola riesce a parare il tiro di Adamsen, ma non può nulla sul tap-in vincente di Tengstedt, che accorcia così le distanze. Alla fine però arriva il successo per gli Hammers, che prendono il controllo del girone.

  • Europa League, i risultati delle partite di questa sera

    La Roma si sveglia nella ripresa e travolge in casa l’HJK. Questi tutti i risultati delle sfide di Europa League iniziate alle ore 21:

    Betis-Ludogorets 3-2 (25′ Luiz Henrique, 39′ Joaquin, 46′ Despodov, 59′ Canales, 74′ Rick)
    Bodo/Glimt-Zurigo 2-1 (54′ aut. Selnaes, 58′ Vetlesen, 81′ Avdijaj)
    Braga-Union Berlino 1-0 (77′ Vitinha)
    Dinamo Kiev-AEK Larnaca 0-1 (8′ Gyurcso)
    Rennes-Fenerbahce 2-2 (52′ Terrier, 54′ Majer, 60′ Kahveci, 92′ rig. Valencia)
    Roma-HJK 3-0 (47′ Dybala, 49′ Pellegrini, 68′ Belotti)
    Royale Union SG-Malmo FF 3-2 (6′ Ceesay, 17′ Burgess, 57′ Thelin, 69′ Teuma, 71′ Boniface)

  • Europa League, tris Roma all’ Helsinki

    ROMA-HJK 3-0 – 47′ Dybala, 49′ Pellegrini, 68′ Belotti

    Un primo tempo di sofferenza, senza riuscire a sfondare il blocco di ghiaccio finlandese, nonostante un avversario in 10 dal 15′. Poi entra il giocatore di maggior classe e la situazione si chiude in 4′. Roma-HJK si può spiegare così in poche righe. I giallorossi rialzano la testa anche in Europa League, dopo il ko in Bulgaria. Finisce 3-0, senza appello.

    Diverse novità per l’occasione: se da una parte era annunciato il ritorno dopo tre settimane di Nicolò Zaniolo, dall’altra meno l’esclusione di Paulo Dybala. C’era la possibilità che dopo 7 partite la Joya riposasse e così è stato, con Pellegrini confermato sulla trequarti dopo Empoli. Si rivede titolare dopo ben 6 mesi Matias Vina, nell’inedito ruolo di centro-sinistra della difesa a tre. Impressionante risposta dell’Olimpico per una partita che di norma, e ci riferiamo al pubblico italiano in generale, mai e poi mai porterebbe a tale richiamo. Effetto Tirana, effetto Mourinho. E siamo a cinque “tutto esaurito” su cinque in questa stagione, escludendo il settore ospiti. Il copione in campo è quello previsto, con la Roma ad avere il possesso di palla e l’HJK chiuso a riccio cercando di sfruttare le ripartenze con gli esterni veloci. Roma che fatica a sfondare, ma si ritrova l’occasione per una disattenzione avversaria: retropassaggio folle di Lingman che in serve involontariamente Belotti lanciato a rete. Il capitano Tenho si immola e commette una plateale ostruzione: l’intervento del VAR vale il cartellino rosso al difensore finlandese. E con un uomo in meno l’HJK si compatta ancroa di più, il tecnico Koskela toglie una punta e inserisce un centrocampista. Incredibile a dirsi, sono proprio gli ospiti ad avere l’occasione più clamorosa al 25′, con un’incornata di Hoskonen che colpisce il palo esterno. La Roma prova a reagire nella seconda frazione di gara: ci prova Pellegrini con una girata di testa di Pellegrini, Belotti e Zaniolo si cercano e si trovano e dal tandem nascono due occasioni da rete neutralizzate da Hazard. Mourinho dice che è sufficiente un tempo per far riposare Dybala. L’argentino entra in campo sin dall’inizio del secondo tempo, insieme a Smalling. Si passa al 4-2-3-1 di matrice super-offensiva con Karsdorp e Spinazzola terzini. E l’incontro è sbloccato dalla Joya in 72”. Bella azione iniziata da Spinazzola e proseguita con uno splendido assist di Pellegrini per il sinistro dell’argentino. Il raddoppio subito dopo, firmato proprio dal capitano. Da un affondo di Zaniolo e seguente traversone, la palla viene deviata da un difensore finlandese e carambola fortunosamente sul petto di Pellegrini per poi finire in rete: 2-0 al 49′. Primo gol per il capitano, che l’anno scorso aveva messo a referto 14 reti.

    IL GALLO CANTA – La partita diventa di fatto pura accademia, ma c’è ancora modo per gioire per il primo gol di Andrea Belotti. Alla seconda gara da titolare, l’ex capitano del Torino finalizza da pochi passi su assist di uno Zaniolo tornato in grande stile. Aveva scelto la Roma anche per il palcoscenico europeo, quale miglior modo per sbloccarsi, davanti a oltre 60mila spettatori. La festa è di fatto completa, ora testa all’Atalanta.

  • Europa League, i risultati di oggi

    Europa League, i risultati di oggi

    Terminate le otto partite della 2^ giornata dei gironi di Europa League in programma alle 18:45. Rovinosa sconfitta della Lazio in terra danese, i biancocelesti sono stati ripresi dal Feyenoord che ha inflitto un ko tennistico allo Sturm Graz. Vincono due big come Manchester United e Real Sociedad, il Friburgo vince in casa dell’Olympiacos. Delusioni francesi: il Monaco viene sorpreso in casa dagli ungheresi del Ferencvaros, il Nantes perde con tre gol di scarto in Azerbaigian, sul campo del Qarabag.

    Feyenoord – Sturm Graz 6-0
    Midtjylland – Lazio 5-1
    Monaco – Ferencvaros 0-1
    Olympiacos – Friburgo 0-3
    Qarabag – Nantes 3-0
    Real Sociedad – Omonia Nicosia 2-1
    Sheriff Tiraspol – Manchester United 0-2
    Trabzonspor – Stella Rossa 2-1

  • Europa League, il Man Utd vince 2-0 contro lo Sheriff Tiraspol

    Europa League, il Man Utd vince 2-0 contro lo Sheriff Tiraspol

    Il Manchester United vince per 2-0 contro lo Sheriff Tiraspol con le reti segnate nel primo tempo da Sancho e da Cristiano Ronaldo. Con questo successo i Red devils si portano a 3 punti. Ecco la classifica del gruppo E: Real Sociedad 6, Manchester United e Sheriff Tiraspol 3, Omonia 0.

  • Europa League, figuraccia Lazio! Umiliante 5-1 contro il Midtjylland

    Europa League, figuraccia Lazio! Umiliante 5-1 contro il Midtjylland

    Dopo la vittoria sul Feyenoord la Lazio si è apprestata alla trasferta di Herning, casa del Midtjylland, con l’intenzione di consolidare il buon avvio di stagione in Europa. Alla MCH Arena, però, finisce con un clamoroso 5-1 per i padroni di casa di fronte ad una Lazio sinceramente impresentabile e capace di segnare solo su erroraccio di Lossl. Alla MCH Arena di Herning la gara prende il via con la Lazio che prende subito le redini del gioco. Fraseggio continuo degli uomini di Maurizio Sarri e Midtjylland che chiude gli spazi e riparte. Buono il dialogo costante fra Pedro e Immobile sul centrosinistra del fronte offensivo. Poi, a sorpresa, al 27′ arriva la retre dei padroni di casa. con Paulinho che al termine di un’azione prolungata, con tanto di una traversa colpita, si gira in area di rigore e batte Provedel da poco fuori l’area piccola della Lazio. Ancora 3′ ed ecco il raddoppio dei padroni di casa con Kaba che sfrutta un erroraccio in uscita della Lazio, azione dei danesi che si sviluppa sulla destra per un pallone basso al centro e il centravanti del Midtjylland che insacca senza problemi. Al 37′ la Lazio prova a risvegliarsi: bella azione con Vecino che avrebbe l’occasione giusta, ma allarga per Pedro. Lo spagnolo cerca il sinistro a giro, ma Lossl respinge con una mano blindando la porta. Al 41′ ancora Midtjylland con Dreyer serve palla al limite dell’area, Evander non ci pensa un attimo e prova il destro a giro. Palla che esce di poco sopra la traversa. La ripresa inizia con gli stessi effettivi della prima parte del match, ma soprattutto con la Lazio con la medesima verve. Al 49′ arriva un palo colpito da Luis Alberto direttamente da calcio d’angolo, ma sulla ripartenza il Midtjylland arriva in area con Cataldi che stende Isaksen e porta l’arbitro Dabanovic ad assegnare il calcio di rigore. Dagli 11 metri Evander non sbaglia. Al 57′, però, arriva il lampo della Lazio con Milinkovic-Savic, entrato appena pochi minuti prima al posto di Vecino, che trova il gol su errore in deviazione di Lossl. La serata dei capitolini è e si conferma orribile quando al 65′ regala il secondo calcio di rigore della serata ai rivali. Isaksen ancora atterrato in area, questa volta da Marusic. Evander di nuovo sul dischetto, ma sbaglia. Sulla ribattuta è lo stesso Isaksen cala il poker. La Lazio è ufficialmente un morto che cammina e finisce sotto anche con il quinto gol dei danesi con Sviatchenko che su un calcio piazzato si porta in area di rigore e batte in diagonale Provedel. La gara si chiude qui, con una Lazio troppo brutta per essere vera.

  • Europa League, le formazioni ufficiali di Roma-Helsinki

    Europa League, le formazioni ufficiali di Roma-Helsinki

    Ecco di seguito le formazioni ufficiali di Roma-HJK Helsinki, valida per la seconda giornata del Gruppo C di UEFA Europa League:
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Ibanez, Vina; Karsdorp, Cristante, Matic, Spinazzola; Zaniolo, Pellegrini; Belotti. A disp. Boer, Svilar, Smalling, Abraham, Shomurodov, Celik, Camara, Dybala, Bove, Volpato, Tripi, Faticanti. All. Mourinho.
    HJK HELSINKI (3-4-3): Hazard; Raitala, Tenho, Hoskonen; Browne, Väänänen, Lingman, Hetemaj; Hostikka, Abubakari, Soiri. A disp. Tannander, Niemela, Aeajuuri, Toivio, Halme, Boujellab, Peltola, Terho, Murilo, Olusanya, Tanaka, Yli-Kokko. All. Koskela.
    ARBITRO: Petrescu (Romania)
    ASSISTENTI: Ghinguleac e Grigoriu (Romania)
    IV UOMO: Birsan (Romania)
    VAR: Van Boekel (Olanda)
    AVAR: Dankert (Germania)

  • Europa League, le formazioni ufficiali di Midtjylland-Lazio

    Europa League, le formazioni ufficiali di Midtjylland-Lazio

    Arrivano le formazioni ufficiali di Midtjylland-Lazio, match valido per la seconda giornata della fase a gironi di Europa League:

    Midtjylland (4-3-3): Lossl; Thychosen, Sviatchenko, Dalsgaard, Paulinho; Olsson, Martinez, Evander; Isaksen, Kaba, Dreyer. Allenatore: Capellas

    Lazio (4-3-3): Provedel; Hysaj, Gila, Romagnoli, Radu; Vecino, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro. Allenatore: Sarri.

  • Europa League, le designazioni arbitrali di Roma e Lazio

    Europa League, le designazioni arbitrali di Roma e Lazio

    Sono ufficiali le designazioni arbitrali in vista del turno di domani di Europa League che coinvolge sia la Lazio che la Roma. Per quanto riguarda la sfida delle 18.45 tra Midtjylland e Lazio, a dirigere l’incontro sarà il macedone Nikola Dabanovic, coadiuvato dagli assistenti e connazionali Djukic e Todorovic e dal quarto uomo Boskovic. Al Var ci sarà lo sloveno Kajtazovic assistito dal connazionale Sagrkovic. Per quanto riguarda la sfida tra la Roma e i finlandesi dell’HJK in programma alle ore 21 all’Olimpico, l’arbitro sarà il rumeno Radu Petrescu caodiuvato dagli assistenti e connazionali Ghinguleac e Grigoriu e dal quarto uomo Birsan. Al Var ci sarà l’olandese Van Boekel coadiuvato dal tedesco Dankert.

    Midtjylland-Lazio

    Arbitro: Nikola Dabanovic (MNE)
    Assistenti: Milovan Djukic – Vladan Todorović (MNE)
    Quarto uomo: Milos Boskovic (MNE)
    VAR: Nejc Kajtazovic (SVN)
    AVAR: Asmir Sagrkovic (SVN)

    Roma-HJK

    Arbitro: Radu Petrescu (ROU)
    Assistenti: Radu Ghinguleac – Mircea Mihail Grigoriu (ROU)
    Quarto uomo: Marcel Birsan (ROU)
    VAR: Pol van Boekel (NED)
    AVAR: Bastian Dankert (GER)