Tag: Europa League

  • Europa League e Conference League, il punto sulle due competizioni

    Europa League e Conference League, il punto sulle due competizioni

    L’Europa League ha visto diverse sorprese nei quarti di finale: clamorosamente fuori il Barcellona, passa 3-2 l’Eintracht Francoforte al Camp Nou e giocherà contro il West Ham che ha superato nettamente per 3-0 il Lione in Francia. Con fatica e solo ai supplementari va avanti anche i Glasgow Rangers, che se la vedranno in semifinale contro il RB Lipsia, il quale nel pomeriggio ha battuto 2-0 l’Atalanta a Bergamo. Di seguito tutti i risultati:

    Atalanta-RB Lipsia 0-2 (1-1)
    (18′ e 87′ Nkunku)
    Barcellona-Eintracht Francoforte 2-3 (1-1)
    (4′ Kostic (E), 36′ Borre (E), 67′ Kostic (E), 91′ Busquets (B), 101′ Depay (B))
    Olympique Lione-West Ham 0-3 (1-1)
    (38′ Dawson, 44′ Rice, 48′ Bowen)
    Glasgow Rangers-Braga 2-1 (0-1)
    (2′ e 44′ Tavernier (G), 83′ Carmo (B), 101′ Roofe (G))

    CONFERENCE LEAGUE

    Ci sarà il Leicester City sulla strada della Roma nelle semifinali della prima Conference League della storia: i giallorossi hanno schiantato il Bodo all’Olimpico, vendicando così i precedenti tre ko nel corso della manifestazione. L’altra semifinale sarà tra Marsiglia e Feyenoord, rispettivamente vincitrici su PAOK e Slavia Praga. Questi i risultati dei quarti:

    PSV Eindhoven-Leicester City 1-2 (0-0)
    (27′ Zahavi (P), 77′ Maddison (L), 88′ Ricardo Pereira (L))
    PAOK Salonicco-Olympique Marsiglia 0-1 (1-2)
    (34′ Payet)
    Roma-Bodo/Glimt 4-0 (1-2)
    (50′ Abraham, 23′, 29′ e 49′ Zaniolo)
    Slavia Praga-Feyenoord 1-3 (3-3)
    (2′ e 58′ Dessers (F), 14′ Traore (S), 71′ Sinisterra (F))

  • West Ham in semifinale di Europa League : 3-0 al Lione

    West Ham in semifinale di Europa League : 3-0 al Lione

    Che notte per il West Ham. Dopo il parziale di 1-1 in Inghilterra tutto era ancora aperto.  Gli Hammers riescono però a imporre il proprio gioco sul campo ostico del Lione, con una notevole prestazione che trova impreparati gli avversari. Dawson, Rice e Bowen fanno sognare i propri tifosi che ora ci credono nella possibile vittoria del trofeo. Ad aspettarli in semifinale l’Eintracht di Francoforte che a sorpresa ha eliminato il Barcellona di Xavi. Resta il rammarico per il Lione invece, considerata fra le favorite nell’aggiudicarsi questa coimpetizione.

  • Europa League, Rangers Glasgow in semifinale

    La partita valida per il ritorno dei quarti di finale di Europa League tra Rangers Glasgow e Braga si è conclusa con il punteggio di 3-1 dopo i tempi  supplementari in favore dei Rangers.

    Gli scozzesi partono subito forte con una doppietta di Tavernier al 2′, poco al 5′ gol annullato ai padroni di casa al 5′ per un fallo di mano a Roofe. Il raddoppio arriva comunque al 44′ con la doppietta di Tavernier. E poco prima al 42′ portoghesi in 10 per l’espulsione a Tormena. All’83’ il Braga trova il gol con Carmo e la partita va ai tempi supplementari. Al 101′ il gol della qualificazione lo realizza Roofe e il Braga termina in 9 uomini con il secondo rosso a Medeiros al 105′.

  • Europa League, i risultati della serata

    Europa League, i risultati della serata

    Manca solo una semifinalista in Europa League. In virtù del 2-1 al 90′ tra Rangers e Braga che sono ai tempi supplementari da decidere solo la quarta formazione che si giocherà il sogno europeo. Clamorosamente fuori il Barcellona, passa 3-2 l’Eintracht Francoforte al Camp Nou e giocherà contro il West Ham che ha distrutto per 3-0 il Lione in Francia. Da capire chi giocherà ora contro il RB Lipsia che nel pomeriggio ha battuto 2-0 l’Atalanta a Bergamo.

    Atalanta-RB Lipsia 0-2 (1-1) – 18′ Nkunku, 87′ Nkunku (r)

    Barcellona-Eintracht Francoforte 2-3 (1-1) – 4′ Kostic (r), 36′ Borre, 67′ Kostic, 91′ Busquets, 101′ Depay (r)

    Olympique Lione-West Ham 0-3 (1-1) – 38′ Dawson, 44′ Rice, 48′ Bowen

    Glasgow Rangers-Braga 2-1 (0-1) – 2′ Tavernier, 44′ Tavernier (r), 83′ Carmo (sono ai tempi supplementari)

  • Atalanta eliminata dall’Europa League, il Lipsia vince 2-0 e passa

    Atalanta eliminata dall’Europa League, il Lipsia vince 2-0 e passa

    L’Atalanta saluta l’Europa League fermandosi ai quarti di finale, vince il Lipsia al Gewiss Stadium 2-0 grazie alla doppietta dell’attaccante francese Christopher Nkunku a segno nel primo tempo e nel finale dal dischetto autore del raddoppio. L’Atalanta questa sera ha giocato una buona partita ma non è bastato per la conquista della qualificazione, il rigore negato alla Dea nel secondo tempo molto discutibile avrebbe potuto cambiare le sorti di questa gara ma gli uomini di Gasperini escono comunque a testa alta.

  • Formazioni Ufficiali: Atalanta-Lipsia

    Formazioni Ufficiali: Atalanta-Lipsia

    Atalanta (3-4-2-1) – Musso; De Roon, Demiral, Palomino; Hateboer, Koopmeiners, Freuler, Zappacosta; Malinovskyi, Boga; Zapata. All: Gasperini.

    RB Lipsia (3-4-1-2) – Gulácsi; Simakan, Orban, Gvardiol; Henrichs, Kampl, Laimer, Angeliño; Dani Olmo; Nkunku, André Silva. All: Tedesco.

  • Coppe Europee, il punto sulle partite di questa settimana

    La scorsa settimana sono andate in scena le gare di andata dei quarti di finale di Champions, Europa e Conference League, con le sfide di ritorno in programma per questa settimana. Questo il quadro completo:

    CHAMPIONS LEAGUE

    Martedì 5 aprile
    Benfica-Liverpool 1-3
    Manchester City-Atletico Madrid 1-0

    Mercoledì 6 aprile
    Villarreal-Bayern Monaco 1-0
    Chelsea-Real Madrid 1-3

    Martedì 12 aprile
    Real Madrid-Chelsea
    Bayern Monaco-Villarreal

    Mercoledì 13 aprile
    Liverpool-Benfica
    Atletico Madrid-Manchester City

    EUROPA LEAGUE

    Giovedì 7 aprile
    Lipsia-Atalanta 1-1
    Braga-Rangers 1-0
    Eintracht Francoforte-Barcellona 1-1
    West Ham-Lione 1-1

    Giovedì 14 aprile
    Atalanta-Lipsia
    Rangers-Braga
    Barcellona-Eintracht Francoforte
    Lione-West Ham

    CONFERENCE LEAGUE

    Giovedì 7 aprile
    Feyenoord-Slavia Praga 3-3
    Bodo/Glimt-Roma 2-1
    Leicester-PSV 0-0
    Olympique Marsiglia-PAOK 2-1

    Giovedì 14 aprile
    PSV-Leicester
    Slavia Praga-Feyenoord
    Roma-Bodo/Glimt
    PAOK-Olympique Marsiglia

  • Il Barcellona stenta e l’Eintracht non sfrutta le occasioni create, il primo round termina in parità

    Il Barcellona stenta e l’Eintracht non sfrutta le occasioni create, il primo round termina in parità

    La gara di andata dei quarti di finale di Europa League tra Eintracht Francoforte e Barcellona termina con il risultato di 1-1. La squadra di Xavi tiene tanto la palla ma non si rende molto pericoloso, mentre invece i padroni di casa si affidano alle corse di Kostic e Knauff larghi sulle fasce ad allargare il campo. La prima occasione da registrare è dopo due minuti di gioco quando Ferran Torres si libera di due avversari e scarica un destro che sibila verso l’incrocio dei pali. L’Eintracht risponde in contropiede con Knauff che mette un cross arretrato dalla destra, ma Sow spedisce alto. Sugli sviluppi di una costruzione dal basso dei tedeschi è buona la pressione di Ferran ed Aubameyang, quest’ultimo però tira a lato senza preoccupare Trapp. Sul finire del primo tempo l’arbitro prima assegna un calcio di rigore ai ragazzi di Glasner, che però dopo il consulto al Var viene revocato. Nella seconda frazione pronti via e c’è il vantaggio del Francoforte. Corner dalla destra di Kostic ribattuto dalla difesa blaugrana, al limite dell’area si coordina Knauff che al volo spedisce alle spalle di ter Stegen, gol bellissimo. Il Barcellona non ci sta e, prima rischia il gol del raddoppio ma il tiro di Lindstrom va alto, poi però riporta la parità con la doppia triangolazione tra De Jong e Ferran, che porta li spagnolo al tiro preciso nell’angolino. Nel finale Lucas Melo entra con il piede a martello sulla gamba di Pedri e viene espulso, salterà il ritorno. Al Waldstadion il match termina così in pareggio, sarà tutta da vivere la gara di ritorno al Camp Nou giovedì prossimo.

  • Il Braga di misura, successo per 1-0 contro i Rangers

    Il Braga di misura, successo per 1-0 contro i Rangers

    Successo di misura dello Sporting Braga sui Rangers di Glasgow nel match valido per l’andata dei quarti di finale in Europa League. Una vittoria decisa dalla rete del giovane spagnolo classe 2000 Abel Ruiz autore del goal partita al 40′ del primo tempo. Discorso qualificazione apertissimo e rimandato al ritorno.

  • Europa League, pareggio 1-1 tra Lipsia-Atalanta

    Spettacolo, sussulti, pali e rigori sbagliati, ma anche applausi a scena aperta per le due squadre. Perché Lipsia e Atalanta regalano una partita appassionante, con tanti errori ma anche qualità e divertimento. Alla fine il risultato è da tripla ma termina 1-1, lasciando intatte le speranze di qualificazione, testa o croce per entrambe le squadre. Il Lipsia parte forte ma molto coperto, preferendo non rischiare moltissimo e agendo in contropiede, anche grazie alle frecce Nkunku e Dani Olmo, situazione che nei primi minuti ha più volte sbocco verso la porta di Musso, pur non portando a rischi sostanziali. Tanto più che è Muriel ad accendere la partita con la serpentina che porta al gol, dopo un appoggio di Zappacosta: sprint in mezzo a due difensori e tiro sotto al sette, dove Gulacsi non può arrivare (e non ci prova nemmeno). Il canovaccio della partita non cambia più di tanto, anche se l’Atalanta appare molto più concentrata rispetto a Napoli, tanto che Muriel va vicino alla doppietta con un diagonale, mentre l’unica occasione sostanziale per il Lipsia arriva quando De Roon sbaglia un appoggio in mezzo al campo, troppo morbido per l’Europa, avviando l’azione in cui Andre Silva va in porta.

    La sensazione è che l’obiettivo europeo, ancora lontano dal suo possibile compimento, sia prevalente rispetto al campionato, dove le energie nervose sono inferiori dopo l’ultimo filotto di risultati non buonissimo. Dall’altro lato il Lipsia però è pericoloso per i tanti giocatori di qualità che possono fare male, fra accelerazioni e giocate di qualità. Nella seconda frazione De Roon si sposta su Dani Olmo, più che giocare come terzo di difesa, per non dare facilità di appoggio ai centrocampisti del Lipsia, visto che lo spagnolo gioca fra le righe. Eppure al decimo del secondo tempo si trova in posizione di sparo, ben contrastato da Demiral. Il problema arriva al decimo del secondo tempo, dopo un po’ di pressione da parte del Lipsia, quando Demiral tocca con il piede di richiamo Nkunku, in area di rigore. L’arbitro, ben appostato, concede la massima punizione: Musso fa una parata pazzesca sul rigore di Andre Silva, subito dopo su Orban. Peccato che l’euforia dura pochi secondi, perché sul cross successivo lo stesso Orban contrasta Zappacosta e piazza la zampata vincente per l’1-1. Nella girandola di cambi entrano Boga, Scalvini e Zapata ed è proprio grazie a questi due che Scalvini., in mezzo all’area, manda alto di pochi passi. Koopmeiners, invece, poco dopo, colpisce il palo dopo un’azione personale. Sul ribaltamento di fronte il Lipsia arriva a qualche centimetro dall’avere una deviazione in area a botta sicura, ma il cross di Nkunku è fuori misura di pochissimo. Poi è Demiral a mandare sul fondo il colpo di testa da buona posizione, con Gulacsi battuto. A dieci minuti dalla fine c’è addirittura il rischio beffa, con un contropiede che parte da un errore in appoggio di Scalvini, fino a un cross dove Szoboszlai arriva con il colpo di testa, mandando sulla traversa. Mentre al novantesimo Demiral e Musso sbrogliano una situazione in area ai limiti del fantascientifico, tenendo a galla sull’1-1 sul tiro a botta sicura di Mukiele: giallo all’ultimo minuto sul tiro di Koopmeiners, con un difensore tedesco che la tocca di mano. Finisce così, un risultato che comunque tiene apertissimo il confronto, con l’Atalanta che dovrà vincere a Bergamo per passare il turno.