La piattaforma DAZN trasmetterà tutta la UEFA Europa League e il meglio della UEFA Conference League per i prossimi tre anni. Quindi fino al 2024, tutte le partite di Europa League, dalla fase a gironi fino alla finale, e il meglio della nuova competizione UEFA, ovvero la Conference League, saranno trasmesse su DAZN e commentate in italiano. Un altro tassello alla già ricchissima offerta della piattaforma DAZN che lo scorso marzo si è aggiudicata i diritti tv per trasmettere tutta la Serie A TIM, con 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva e che ha annunciato anche il rinnovo, per altre tre stagioni, dei diritti per mandare in onda la Serie B.
Tag: Europa League
-
Quarta Europa League per Emery! Il Villarreal trionfa 11-10 ai rigori
Il signore dell’Europa League Unai Emery trionfa ancora per la quarta volta nella sua carriera! Il Villarreal porta a casa la coppa vincendo 11-10 ai rigori al termine di una serie infinita, De Gea sbaglia l’ultimo rigore parato da Rulli. Una partita pazzesca dove il Manchester United ha avuto maggior possesso ma senza tirare in porta per merito di un’ottima fase difensiva degli spagnoli. Il Villarreal ha fatto la sua partita sia in fase difensiva e offensiva, la squadra di Emery passa in vantaggio meritatamente nel primo tempo con il suo centravanti Gerard Moreno al 29′. Nella ripresa i Red Devils provano a fare qualcosa di più e trovano il pareggio grazie a Cavani poi confermato dal Var, ma complessivamente il Manchester United stasera non ha fatto abbastanza per vincere. Ai supplementari il Villarreal sembra crederci di più e nella fase finale dopo venti rigori messi a segno arriva finalmente il verdetto, gli spagnoli vincono l’Europa League all’undicesimo rigore. Tanta delusione intorno al Manchester United ma la vittoria del Villarreal è assolutamente meritata per il percorso che questa squadra ha fatto e per la forza del suo allenatore.
-
Formazioni Ufficiali: Villarreal-Manchester United
Villarreal (4-3-3): Rulli; Foyth, Albiol, Pau Torres, Pedraza; Trigueros, Capoue, Parejo; G. Moreno, Bacca, Yeremi Pino. All. Emery.
Manchester United (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka, Lindelof, Bailly, Shaw; McTominay, Pogba; Rashford, Fernandes, Greenwood; Cavani. All. Solskjær.
-
Europa League, il giorno della finale tra Villarreal-Manchester United
È arrivato il giorno della finale di Europa League tra Villarreal e Manchester United, la squadra spagnola allenata dal Re di questa coppa considerato il signore della competizione Unai Emery sfida la semifinalista dell’anno scorso, i Red Devils guidati da Solskjaer dopo essere stati eliminati nel 2020 dal Siviglia ora avranno la voglia di portare a casa il trofeo contro un’altra spagnola che in questa stagione ha dimostrato qualità di gioco e solidità in tutti i reparti piena di giocatori dalla grande esperienza europea. Sarà una partita dove nulla sarà dato per scontato, il Manchester United ricco di potenziale dovrà giocare al massimo perché davanti c’è una squadra molto insidiosa e pericolosa capace di vincere queste partite perché allenata da un maestro dell’Europa League, il tre volte vincitore con il Siviglia, inoltre il Villarreal ha già eliminato un’altra inglese come l’Arsenal. La grande qualità dello United sfida la gioventù abbinata all’esperienza di alcuni giocatori importantissimi e di grande organizzazione.
Queste le probabili formazioni:
VILLARREAL (4-4-2) probabile formazione: Rulli; Gaspar, Albiol, Pau Torres, Pedraza; Yeremi Pino, Capoue, Dani Parejo, Trigueros; Alcacer, Gerard Moreno. All. Emery
MANCHESTER UNITED (4-2-3-1) probabile formazione: De Gea; Wan Bissaka, Lindelof, Bailly, Shaw; Fred, McTominay; Rashford, Bruno Fernandes, Pogba; Cavani. All. Solskjaer
-
La Real Sociedad centra la qualificazione in Europa League al novantesimo
Osasuna-Real Sociedad è una partita importante, soprattutto, per gli ospiti ancora in corsa per un posto in Europa League. Il primo tempo nonostante sia dominato dalla Real Sociedad, gli ospiti non riescono a sbloccare il match. Nel secondo tempo non cambia il copione, la Real Sociedad continua ad attaccare senza trovare la via del gol. Fino all’ottantaseiesimo minuto, quando a Isak capita il pallone giusto per realizzare il gol vittoria. La partita finisce con la Real Sociedad vincitrice per 1-0, grazie a questo punteggio gli ospiti si qualificano per la prossima Europa League.
-
Con una grande rimonta il Real Betis conquista un posto in Europa League
Ultima gara de La Liga tra Celta Vigo-Real Betis con gli ospiti che cercano la vittoria per ottenere un pass per la prossima Europa League. Ma, parte meglio il Celta Vigo che chiude il primo tempo in vantaggio di 1-0 con il rigore trasformato da Aspas. Nel secondo tempo il Celta Vigo raddoppia il punteggio con Mendez. Ma, da qui in avanti sale in cattedra il Real Betis. La rimonta inizia con il gol di Iglesias su rigore, seguita dalla rete di Fekir e completa la rimonta Victor Ruiz. Il finale di partita si fa incandescente con il Real Betis che finisce la gara in dieci uomini per l’espulsione di Tello. La partita finisce con la vittoria del Real Betis per 3-2, che vuol dire sesto posto e qualificazione in Europa League.
-
Villarreal in finale di Europa League, eliminato l’Arsenal
Villarreal che resiste all’Emirates, bloccando l’Arsenal sullo 0-0. Arsenal che non riesce a ribaltare lo svantaggio dell’andata per 2-1, non approdando così alla finale. Sarà Villarreal – Manchester United.
-
La Roma esce con onore, Manchester United in finale ma sconfitto 3-2
La Roma esce a testa altissima da questa Europa League vincendo all’Olimpico 3-2 contro il Manchester United al termine di una partita giocata in maniera eccellente in fase offensiva, infatti i giallorossi nel secondo tempo sono stati molto sfortunati perché avrebbero potuto segnare anche cinque o sei goal per le tantissime occasioni create, un palo di Mkhitaryan e diverse parate anche fortunate di De Gea salvano i Red Devils. La Roma paga l’orrendo secondo tempo dell’andata con tanti errori difensivi, anche questa sera la difesa dei giallorossi ha tremato troppo concedendo due goal a Cavani ma il rammarico è molto, per la partita dell’andata e per le occasioni avute stasera. La grande rimonta era possibile perché la Roma ha giocato ad altissimo livello già nel primo tempo, infatti i giallorossi partono fortissimo ma è il Manchester United a passare in vantaggio con Cavani al 39′. Nella ripresa la reazione d’orgoglio, arriva il pareggio di Dzeko al 57′ e subito dopo il 2-1 di Cristante che riaccende le speranze giallorosse, qui la Roma ha la possibilità di trovare immediatamente anche il 3-1 con diverse occasioni importantissime ma Cavani firma la sua doppietta e pareggia 2-2. L’onore della Roma porta i giallorossi a vincere e questo successo che può ridare morale alla Roma in campionato è firmato dal giovane classe 2002 polacco Nicola Zalewski, dopo pochi minuti il ragazzo arrivato dalla primavera trova il 3-2 finale. La finale sarà Manchester United-Villarreal, gli spagnoli pareggiano 0-0 all’Emirates Stadium ed eliminano l’Arsenal.
-
Formazioni Ufficiali: Roma-Manchester United
Roma (4-2-3-1): Mirante; Karsdorp, Smalling, Ibanez, Bruno Peres; Mancini, Cristante, Mkhitaryan, Pellegrini, Pedro; Dzeko. All. Fonseca
Manchester United (4-2-3-1): de Gea; Wan-Bissaka, Bailly, Maguire, Shaw; Van de Beek, Fred; Greenwood, Bruno Fernandes, Pogba; Cavani. All. Solskjaer
-
Roma, serve un’impresa storica
Complicatissimo sì ribaltare il 6-2 dell’andata ma nel calcio niente è impossibile, certo servirà un’impresa storica alla Roma per andare in finale ma i giallorossi devono crederci fino alla fine, anche per l’onore di Fonseca. Fare 4-0 contro il Manchester United è molto difficile ma quanto meno la Roma deve provarci al 100%, riuscire a rimontare un risultato così pesante può sembrare un vero miracolo ma già in passato episodi del genere sono avvenuti, ecco perché non bisogna mollare ma continuare a dare il massimo. Comunque andrà stasera il percorso della Roma in Europa League rimane fantastico, il Manchester United lo sa ed è per questo che stasera dovrà scendere in campo per vincere e non accontentarsi del risultato dell’andata, infatti i Red Devils hanno già mostrato in passato delle fragilità.
Queste le probabili formazioni:
ROMA (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Pellegrini, Peres; Mayoral, Mkhitaryan; Dzeko. Allenatore: Fonseca.
MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka, Bailly, Maguire, Shaw; Matic, Fred; Mata, Bruno Fernandes, Pogba; Greenwood. Allenatore: Solskjaer.