Il Villarreal continua la cavalcata europea vincendo di misura sul campo della Dinamo Zagabria. Unai Emery conferma la tradizione positiva nelle coppe europee ipotecando il passaggio del turno e vincendo contro un avversario che solo qualche settimana fa aveva eliminato il Tottenham. Il Sottomarino giallo domina la partita per quanto riguarda il possesso palla con più del 60%, mentre per le occasioni create sono sempre avanti gli spagnoli con 14 tiri e 11 per i croati. Il Villarreal vince così per 1-0 grazie al rigore trasformato dal Gerard Moreno, sempre più protagonista indiscusso di questa squadra.
Tag: Europa League
-
Magica Roma, ribalta l’Ajax di cuore e vince 2-1
Una grande serata da Magica Roma, i giallorossi ottengono una vittoria importantissima di cuore all’Amsterdam Arena in rimonta battendo l’Ajax 2-1, un risultato molto prezioso in vista della gara di ritorno la prossima settimana all’Olimpico. La Roma in Europa è tutta un’altra squadra rispetto in campionato dove sembra essere più fragile ma gli uomini di Fonseca hanno tutto il diritto di credere nella vittoria finale perché è una squadra che ancora una volta ha dimostrato grande compattezza e animo, come sempre in questa stagione europea. Vincere stasera era un compito difficilissimo ma la Roma ha vinto meritatamente, dopo essere andata sotto alla fine del primo tempo con l’Ajax che passa in vantaggio grazie a Klaassen al 39′. All’inizio della ripresa arriva l’episodio che cambia la partita, gli olandesi sbagliano il rigore del 2-0 parato da Pau Lopez, l’Ajax colpita enormemente psicologicamente da questo grosso errore viene raggiunta dalla Roma, i giallorossi pareggiano con Pellegrini su punizione ma la colpa qui è di tutta del portiere avversario che commette una papera incredibile. La Roma ci crede e nel finale Ibanez diventa l’eroe della serata regalando alla Roma il 2-1, al ritorno i giallorossi dovranno ripetere la partita di stasera sempre con questo atteggiamento perché c’è ancora tutta una qualificazione da conquistare.
-
Colpo dello Slavia Praga, 1-1 con l’Arsenal
Risultato quello dell’Emirates che contraddice le aspettative, Slavia Praga che riesce a pareggiare all’Emirates Stadium contro una delle pretendenti ad arrivare fino in fondo. Partita quella dell’Arsenal che rispecchia la sua attuale stagione : sottotono e altalenante. Ne deriva un match equilibrato in cui la formazione di casa riesce a sbloccarla solo nel finale con Pepe. Ma a tempo scaduto, all’ultimo respiro arriva la doccia fredda con il pareggio firmato da Holes. Una rete fondamentale che tiene viva la qualificazione e costringerà la corazzata Arsenal ad una partita di livello per guadagnarsi il passaggio del turno. Dall’altra parte, Slavia Praga che darà il tutto per tutto per centrare l’impresa.
-
Formazioni Ufficiali: Ajax-Roma
Ecco le formazioni ufficiali di Ajax-Roma:
AJAX (4-3-3): Scherpen; Rensch, Timber, Martinez, Tagliafico; Klaassen, Alvarez, Gravenberch; Antony, Tadic, Neres. All. Ten Hag
ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Bruno Peres, Diawara, Veretout, Spinazzola; Pellegrini, Pedro; Dzeko. All. Fonseca
-
EL. La Roma scende in pista, c’è l’Ajax
Oggi scende in campo l’unica italiana rimasta in Europa, è arrivato il momento della Roma impegnata stasera alle 21.00 nell’andata dei quarti all’Amsterdam Arena contro i giovani terribili dell’Ajax. Un sorteggio molto complicato, sarà molto difficile eliminare gli olandesi ma i giallorossi se nelle migliori condizioni hanno sicuramente le loro possibilità di passare il turno per continuare a sognare di vincere l’Europa League, la Roma è in grande corsa e in questa competizione quest’anno ha sempre dimostrato il massimo delle sue potenzialità, vincere significherebbe qualificarsi direttamente in Champions e vedendo la situazione complicata in campionato dei giallorossi, l’Europa League rappresenta l’unico treno rimasto per la Champions League. Fonseca affronterà l’Ajax con tutta l’esperienza europea dei giallorossi, queste le probabili formazioni di Ajax-Roma:
Ajax (4-3-3) la probabile formazione: Scherpen; Rensch, Timber, Martinez, Tagliafico; Klaassen, Alvarez, Gravenberch; Antony, Tadic, Neres. All.: Ten Hag
Roma (3-4-2-1) la probabile formazione: Pau Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Bruno Peres, Villar, Veretout, Spinazzola; Pellegrini, Pedro; Dzeko. All.: Fonseca
-
Europa League, i sorteggi dei quarti
A Nyon, in Svizzera il sorteggio dei quarti di finale di Europa League, scopriamo insieme l’avversaria della Roma e tutti i sorteggi:
- Granada – Manchester United
- Arsenal – Slavia Praga
- Ajax – Roma
- Dinamo Zagabria – Villarreal
Semifinali di Europa League
- Dinamo Zagabria – Villarreal / Arsenal – Slavia Praga
- Ajax – Roma / Granada – Manchester United
-
Un altro 2-0 contro la Dinamo Kiev qualifica il Villarreal ai quarti
È la coppa di Unai Emery, l’allenatore spagnolo, dopo i successi con il Siviglia, continua il cammino in Europa League con il suo Villarreal. Infatti il Sottomarino Giallo raggiunge i quarti di finale con un altro 2-0 contro la Dinamo Kiev, dopo quello dell’andata. Il Villarreal vince e convince e mette in mostra la sua stella più splendente ed emergente del calcio iberico, Gerard Moreno, che questa sera è stato protagonista del match con una doppietta. Gli spagnoli dominano il match e la squadra di Lucescu senza troppi problemi con un possesso palla pari al 58% e dopo aver costruito 10 occasioni contro le 4 degli avversari, e risolvono tutto nel primo tempo tra 15esimo e 36esimo minuto con la doppietta del bomber in maglia 7. Insomma la squadra di Emery c’è, con questa vittoria entra tra le migliori 8 del torneo e così si candida alla vittoria finale.
-
Rangers abbattuto, lo Slavia Praga vince 2-0 e passa ai quarti
Continua la sorprendente corsa dello Slavia Praga in Europa League che si qualifica ai quarti di finale battendo in trasferta i Rangers di Gerrard eliminati dai cechi. Vittoria meritata dopo l’1-1 dell’andata, lo Slavia Praga parte subito molto forte passando in vantaggio al 14° minuto con il nigeriano Olayinka, gli scozzesi provano a reagire ma non trovano il pareggio. Nella ripresa partita compromessa dalle due espulsioni dei Rangers che si ritrovano a giocare in nove e lo Slavia in superiorità numerica chiude la partita con Stanciu. I cechi dopo aver eliminato il Leicester e i Rangers aspettano di scoprire il prossimo avversario domani.
-
La Dinamo Zagabria centra l’impresa ed elimina il Tottenham di Mourinho
Allo Stadio Maksimir di Zagabria si gioca la gara di ritorno di Europa League tra Dinamo Zagabria e Tottenham. Il pronostico della sfida è da parte degli inglesi, forti anche del risultato maturato nella gara di andata, in cui gli uomini di Mourinho vinsero per 2-0. Ma ogni partita è a sé e ognuna di essa contiene varie insidie. Questa gara vede i croati forti e determinati nel ribaltare il risultato dell’andata e qualificarsi per i Quarti di Finale. Gli Spurs cercano, invece, di segnare e chiudere la pratica. Il primo tempo, infatti, vede la Dinamo Zagabria tirare di più verso la porta di Lloris, ma con poca lucidità. La prima parte di gioco si conclude sul risultato di 0-0.
Durante il secondo tempo, maturano più occasioni da gol e arrivano anche le reti. Per molto tempo del secondo parziale gli uomini di Mourinho giocano con più insistenza nella metà campo avversaria. Ma, al sessantaduesimo minuto inizia la serata magica di Orsic. All’ora di gioco il croato sfrutta il passaggio di Majer per portare avanti la Dinamo Zagabria e quindi per credere nella qualificazione. Il momento sensazionale dei croati continua. Sul finire della partita, all’ottantaduesimo minuto nuovamente Orsic fa prendere il Largo ai suoi e li porta sul 2-0. Anche il secondo tempo giunge al termine, ma sul punteggio di 2-0. Questo risultato non basta per decretare un vincitore, quindi si andrà avanti con i tempi supplementari.
Il primo tempo supplementare sembra essere tutt’altra partita, con poche occasioni e non avvincente come i novanta minuti. Pochi istanti dopo l’inizio del secondo tempo supplementare la Dinamo Zagabria con l’unico tiro in questi ultimi attimi della partita segna il definitivo 3-0. A timbrare per l’ennesima volta il cartellino è Orsic che regala alla sua squadra la qualificazione. Dopo aver subito il 3-0, il Tottenham cerca di applicarsi di più e di segnare il gol qualificazione. Ma, si trova davanti Livakovic, anche quest’ultimo in ottima forma quest’oggi ed è bravo a respingere tutte le avanzate degli Spurs.
La partita finisce con la netta vittoria della Dinamo Zagabria per 3-0. Con questo risultato i padroni di casa si qualificano per i Quarti di Finale dell’Europa League.
-
Il Molde fa 2-1 ma non basta! Granada ai quarti di Europa League
Molde e Granada si giocano l’accesso ai quarti alla Puskàs Arena: Il primo tempo vede la squadra ospite più pericolosa, forte del risultato d’andata il Granada prova subito a mettere in sicurezza il passaggio del turno producendo diverse azioni offensive e concedendo agli avversari solamente qualche contropiede. Proprio in uno di questi contropiedi però il Molde trova la rete dell’1-0 al 29′ con la collaborazione di Vallejo (Granada) che si fa autorete nel tentativo maldestro di spazzare un cross degli avversari. Nella ripresa i norvegesi non mollano e provano a ribaltare più volte il risultato non sfruttando però alcune chiare occasioni da rete. Al 72′ gli spagnoli segnano la rete del pari grazie ad una gran girata di testa di Soldado che viene pescato sul primo palo da Herrera e fa 1-1, si assicura così praticamente il passaggio del turno. I padroni di casa continuano a spingere fino allo scadere quando Knudtzon (Molde) viene atterrato in area; Rigore concesso quindi e trasformato da Hestad che al 90′ fa 2-1, un punteggio che non permette comunque al Molde di passare il turno. Risultato complessivo 2-3 e Granada ai quarti di finale di Europa League.