Tag: Europa League

  • EL. CSKA SOFIA-ROMA, I GIALLOROSSI ALLA RICERCA DI UNA VITTORIA CHE PUÒ DARE MORALE

    Stasera in programma alle 18.55 andrà in onda la partita tra CSKA Sofia-Roma valida per l’ultima giornata di Europa League, non sarà una sfida importantissima per i giallorossi già qualificati ai sedicesimi da primi nel girone ma come anche dichiarato da Fonseca la squadra oggi scenderà in campo per vincere, una vittoria potrà infatti far aumentare il morale anche in ottica campionato, nelle ultime partite di Serie A la Roma ha avuto qualche difficoltà ecco perché ottenere un successo stasera può ridare fiducia.

    Ecco le probabili formazioni di CSKA Sofia-Roma:

    CSKA SOFIA (3-4-1-2) probabile formazione: Busatto; Zanev, Mattheij, Antov; Vion, Sankhare, Youga, Sinclair; Penaranda; Yomov, Sowe

    ROMA (3-4-2-1) probabile formazione: Pau Lopez; Kumbulla, Cristante, Juan Jesus; Bruno Peres, Diawara, Villar, Calafiori; Carles Perez, Milanese; Borja Mayoral.

  • NAPOLI ” OBIETTIVO PASSARE IL TURNO “

    Alle ore 18:55 il Napoli scenderà in campo contro la Real Sociedad per l’ ultima partita del girone di Europa League, l’obiettivo è ottenere il passaggio del turno per i sedicesimi di finale. Gli azzurri hanno due risultati su tre per ottenere la qualificazione certa, perdere significa rischiare l’ eliminazione se l’ Az Alkmaar vincesse contro il Rijeka già eliminato. Gattuso vista l’ importanza della partita non attuerà turnover, ci saranno solo un paio di cambi rispetto all’ ultima partita, ecco le probabili formazioni:

    NAPOLI(4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Bakayoko, Fabian Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne; Mertens. Allenatore: Gattuso.

    REAL SOCIEDAD(4-2-3-1): Remiro; Zaldua, Sagnan, Le Normand, Monreal; Merino, Zubimendi; Barrenetxea, Portu, Januzaj; Isak. Allenatore: Alguacil.

  • FONSECA: “GIOCHEREMO L’ULTIMA PARTITA PER VINCERE”

    Alla vigilia della partita tra CSKA Sofia-Roma, valida per l’ultima giornata di Europa League queste sono le parole dell’allenatore giallorosso Paulo Fonseca: “Sono molto soddisfatto del nostro percorso. Abbiamo conquistato il primo posto, ma giocheremo l’ultima partita per vincere, senza dubbio. A seguito della fase a gironi sarà una mini Champions con tante squadre forti”.

  • EL: LEVERKUSEN AI SEDICESIMI

    Per la quinta giornata del girone C di Europa League si è giocata Nizza contro Bayer Leverkusen. Splendida vittoria del Bayer per 3-2 fuori casa, è stata una partita combattuta e con continui ribaltamenti di fronte. I Tedeschi vincendo si sono assicurati di diritto il passaggio ai sedicesimi di finale. Ora tocca all’ultima partita, contro lo Slavia Praga, per decidere il primo posto nel girone.

  • EL: ROMA, IL PRIMO POSTO NEL GIRONE È TUO

    La Roma non sbaglia e batte gli svizzeri dello Young Boys 3-1 in rimonta dopo essere stati sotto per quasi tutto il secondo tempo, una vittoria che mette il punto definitivo su una qualificazione raggiunta da primi nel girone. Quella di ieri sera una partita dominata su ogni punto di vista dagli uomini di Fonseca che hanno fornito una bella prestazione servita ai giallorossi per riscattarsi dopo la brutta sconfitta in casa del Napoli. Missione compiuta, ora testa alla partita di Domenica contro il Sassuolo.

  • EL: PAREGGIO NEL FINALE TRA LASK E TOTTENHAM

    Gara ricca di emozioni quella tra Lask e Tottenham, gli inglesi non sono riusciti a portare a casa i tre punti che avrebbero significato il passaggio matematico ai sedicesimi e sono costretti così a fare risultato nell’ultima gara. Il Lask invece si dà ancora una chance di passaggio e si piazza a – 3 dagli Spurs. Invece a sorpresa l’Anversa passa ai sedicesimi con una giornata di anticipo e sfiderà la squadra di Mourinho all’ultima giornata per aggiudicarsi il primo posto.

    La gara è stata ben giocata dalla squadra austriaca, che tiene il pallino del gioco e conclude in porta più dei propri avversari. Il risultato si sblocca al 42esimo minuto, quando a seguito di una buona ripartenza del Lask, Renner sulla sinistra serve Michorl che si libera al limite dell’area, carica il tiro e spiazza Hart. Nel primo minuto di recupero del primo tempo però il Tottenham trova il pareggio. Lucas si stacca sulla fascia sinistra e mette in mezzo il cross, sul quale arriva Ndombele, il francese prova il tiro ma trova la deviazione con la mano di Holland, calcio di rigore per gli inglesi. Dal dischetto si presenta Bale che spiazza il portiere avversario. Al ritorno in campo per la seconda frazione di gioco, Ndombele recupera un pallone sulla metà campo e serve Son in profondità, il koreano arriva davanti al portiere e porta in vantaggio i suoi. Ma all’83esimo minuto i padroni di casa pareggiano, Holland con un buon pallone filtrante imbecca Eggestein che sfrutta la disorganizzazione difensiva degli Spurs, carica il sinistro e porta la partita sul 2-2. Non è finita qui, il subentrato Bergwijn lanciato in profondità scappa via dietro la linea difensiva austriaca, e al momento del tiro viene steso dal difensore Weisinger, ancora penalty. Questa volta sul dischetto ci va Dele Alli che spiazza ancora una volta l’estremo difensore avversario. Il Lask non ci sta e dopo una percussione centrale di Madsen, viene servito sui 30 metri Karamoko, che si sposta la palla sul destro e piazza il tiro a giro sul quale non può arrivare il portiere inglese. È 3-3 finale!

  • EL: RANGERS-STANDARD LIEGI 3-2 E SCOZZESI AI SEDICESIMI

    Ultima chiamata per i belgi dello Standard Liegi, che ospiti dei Rangers sono chiamati a vincere per restare in corsa verso la qualificazione ai Sedicesimi di Finale di Europa League.

    La partenza è incoraggiante per gli ospiti, che con l’ex Genoa Lestienne si portano in vantaggio dopo appena 6′. I rangers però raggiungono gli avversari due volte, rispondendo prima con Goldson poi con il rigore di Tavernier che pareggia dopo il momentaneo 1-2 di Cop.

    Nella ripresa Arfield regala la qualificazione matematica agli scozzesi siglando il gol del definitivo 3-2.

  • EL: POKER ARSENAL

    Nella sfida tra Arsenal e Rapid Vienna, oltre al ritorno dei tifosi all’Emirates Stadium, ritorna anche un grande primo tempo per i padroni di casa che, dopo la brutta prestazione in Premier League, passeggiano sul velluto chiudendolo su un secco 3-0 con la squadra ospite in completa difficoltà. Lacazette sblocca la partita dopo appena dieci minuti. Il raddoppio arriva sugli sviluppi di un corner battuto da Nelson, Marì impatta bene il pallone di testa e lo infila dietro le spalle di Strebinger. Sul finire del primo tempo i Gunners arrotondano il punteggio sul 3-0 con il gol su respinta di Nketiah.

    All’inizio della ripresa, a seguito di un brutto primo tempo, il Rapid Vienna trova il gol del 3-1 dopo due respinte consecutive. Il tiro vincente lo trova Kitagawa che accorcia le distanze. Nonostante ciò, l’Arsenal rimane concentrato e, cerca e trova anche la rete del 4-1 con Rowe su assist di Maitland-Niles. La squadra di Arteta continua ad attaccare per provare a siglare la così detta “manita” ma alla fine si accontenta del poker inflitto ai viennesi.

    L’Arsenal, già qualificato, continua il suo splendido percorso in questa competizione trovando la quinta vittoria su cinque. Il Rapid Vienna si giocherà la qualificazione giovedì prossimo provando a vincere contro i norvegesi del Molde.

  • EL: VILLAREAL DI MISURA CONTRO IL SIVASSPOR

    La quinta giornata di Europa League può essere determinante per le sorti delle compagini coinvolte nel gruppo H.

    Il Villareal è ospite del Sivasspor, che è chiamato all’impresa per restare in corsa per la qualificazione, mentre gli spagnoli possono già conquistare la vetta matematica con una giornata di anticipo.

    Lo spartito della gara è subito ben definito: sono gli ospiti a condurre, con i padroni di casa che difendono la propria metà campo con grande ordine e applicazione.

    Per la rete che sblocca le marcature bisogna attendere infatti il 75′, con Chukwueze che porta in vantaggio gli spagnoli servito da Costa.

    Il risultato resta congelato fino al triplice fischio, e se la formazione guidata da Emery può festeggiare il primo posto in solitaria, i turchi restano in corsa per il secondo posto nel girone che dovranno giocarsi con il Tel Aviv all’ultima giornata.

  • LILLE NON VA AL TAPPETO, SPARTA PRAGA KO

    E’ andata in onda alle 18.55 Lille-Sparta Praga, partita di Europa League fondamentale, anche per il Milan, per stabilire il primo posto nel girone. Lille decisamente in forma, domina in ogni zona del campo, tenta più volte la via della rete ma la palla non ne vuole sapere di entrare; per tentare di fermare gli assalti della squadra francese lo Sparta Praga spende molti cartellini. Al minuto 64′, come logica conseguenza di questa strategia, viene espulso Celustka e la squadra ceca resta in 10: il Lille può provare l’affondo decisivo. E’ qui che la squadra francese viene beffata: nonostante la superiorità numerica infatti subisce gol da Krejci pochi minuti dopo, al 71′, con l’unico tiro nello specchio effettuato dalla squadra avversaria. I tifosi milanisti non fanno in tempo a fregarsi le mani che subito Yilmaz, entrato in campo da pochi attimi, in 4 minuti tra 80′ e 84′, segna una doppietta e porta a casa i 3 punti ma soprattutto mantiene la squadra rossonera a distanza dalla posizione più elevata della classifica del girone. Entrambe le squadre (Lille e Milan) sono matematicamente qualificate, ma sarà decisiva l’ultima partita della fase a gironi per giocarsi un sorteggio probabilmente più clemente, con il Milan che oltre a dare il massimo contro la squadra ceca, dovrà sperare in buone notizie dallo stadio del Celtic.