Tag: europei femminili

  • Europei femminili, l’Inghilterra è campione superata la Germania in finale

    L’Inghilterra Femminile di Sarina Wiegman è campione d’Europa! La finalissima di Wembley è stata decisa ai tempi supplementari da un gol di Kelly, abile ad approfittare di un disimpegno errato della difesa della Germania e a battere Frohms da pochi passi e fissando il punteggio sul 2-1. Nei tempi regolamentari erano state invece Toone Magull a fissare il punteggio sull’1-1. Serata storica per le Leonesse: si tratta infatti della prima affermazione di sempre in un campionato Europeo.

  • Europei femminili, la Germania è in finale

    Alexandra Popp è l’eroina della semifinale contro la Francia all’Europeo Femminile. Una doppietta – zampata in spaccata su un cross basso al 40′ e poi stacco imperioso al 76′ – dell’attaccante classe ’91 infatti permette alla Germania di vincere la semifinale contro le transalpine, in gol a fine primo tempo grazie a una sfortunata autorete, e andare a sfidare l’Inghilterra nella finale di Wembley in programma domenica sera. La Germania, dopo il passo falso di cinque anni fa, torna così a giocarsi un titolo che ha fatto suo per ben otto volte di cui sei consecutive a cavallo degli anni ’90 e 2000.

    Germania-Francia 2-1
    40’, 76’ Popp (G), 45’ aut. Frohms (F)

  • Europei femminili, poker dell’Inghilterra ed è finale

    È l’Inghilterra padrona di casa la prima finalista dell’Europeo femminile 2022. Le Leonesse sul campo dello Sheffield United hanno superato la Svezia per 4-0. Della Mead al 34′, della Bronze al 48′, della Russo al 68′ e della Kirby al 76 le quattro reti del match. Oggi alle ore 21:00 è in programma l’altra semifinale che vedrà sfidarsi Germania e Francia per approdare all’atto conclusivo di domenica.

  • Europei femminili, ecco il quadro delle semifinali

    Si è completato il quadro dei quarti di finale degli Europei femminili. La Francia ha la meglio dell’Olanda a Rotherham. Partita decisa ai tempi supplementari da una rete di Eve Perisset su rigore al 102′.

    Questo il quadro complessivo dei quarti di finale:

    Inghilterra-Spagna 2-1 dts
    Germania-Austria 2-0
    Svezia-Belgio 1-0
    Francia-Olanda 1-0 dts

    Questo l’accoppiamento delle semifinali:

    26 luglio, Inghilterra-Svezia
    27 luglio, Germania-Francia

    La finale si giocherà a Wembley domenica 31 luglio 2022.

  • Europei femminili, Svezia in semifinale

    Con un gol in pieno recupero la Svezia batte il Belgio e stacca il pass per le semifinali dell’Europeo femminile in corso di svolgimento in Inghilterra. Decisiva la rete di Linda Sembrant al 93′. In semifinale le scandinave affronteranno proprio le Leonesse padrone di casa. Domani, infine, andrà in scena l’ultimo quarto di finale tra Francia e Olanda. La vincitrice del duello affronterà la Germania

  • Europei femminili, la Germania è in semifinale

    Si è concluso il secondo quarto di finale degli Europei Femminili, che ha premiato la Germania, volata alle semifinali, conquistate anche dall’Inghilterra. Le tedesche hanno battuto 2-0 l’Austria, e nello step che anticipa la finale affronteranno la vincente di Francia-Olanda (in programma sabato alle 21:00). Ricordiamo invece che l’Inghilterra se la vedrà, in semifinale, con la vincente del match di domani, che opporrà Svezia e Belgio.

  • Europei femminili, l’Inghilterra vola in semifinale

    La rete di Georgia Stanway al sesto minuto del primo tempo supplementare regala all’Inghilterra un posto fra le prime quattro del continente. Un gol liberatorio quello della calciatrice del Manchester City che completa una rimonta contro la Spagna che per buona parte della ripresa aveva cullato l’idea di eliminare le padrone di casa. Dopo un primo tempo equilibrato in cui le due squadre si equivalgono anche se sono dell’Inghilterra le occasioni migliori a inizio ripresa è la Spagna a passare in vantaggio e gelare lo stadio Di Brighton con De Castillo che scappa via a sinistra e mette in mezzo per Esther: la centravanti controlla il pallone e in diagonale da centro area batte Earps. L’Inghilterra però reagisce e inizia a mettere pressione a una difesa iberica che ben si comporta e concede davvero pochissimo almeno fino al minuto 84 quando da un cross dalla destra arriva la sponda di Russo per Toone, due subentrate, che da due passi pareggia i conti e trascinare la gara ai supplementari. Sono le padrone di casa a partire meglio nell’extra time con Stanway che realizza praticamente subito il gol del sorpasso al termine di una cavalcata che si conclude con un diagonale letale dal limite dell’area. La Spagna risponde con la neo entrata Sarriegi e Bonmatì che mettono i brividi a Earps, senza però batterla. Nel finale assalto iberico con anche Panos nell’area avversaria alla caccia del pari che regalerebbe i calci di rigore, ma le inglesi reggono l’urto e volano in semifinale dove attenderanno la vincente di Svezia-Belgio.

    Inghilterra-Spagna 2-1
    Esther (S), 84’ Toone (I), 96’ Stanway (I)

  • Europei femminili, l’Italia sconfitta dal Belgio viene eliminata

    Europei femminili, l’Italia sconfitta dal Belgio viene eliminata

    L’Italia saluta l’Europeo femminile al primo turno, chiudendo come ultima del girone come cinque anni fa, ma con l’aggravante di non aver conquistato neanche una vittoria. Contro il Belgio l’Italia domina a lungo, ma non riesce a trovare la via del gol con troppe attaccanti dalle polveri bagnate per poi subire il colpo del ko a inizio ripresa in un’altra distrazione difensiva. Passa il Belgio, mentre l’Italia torna a casa a testa bassa e con tanti dubbi sul futuro. È un’Italia diversa quella che si vede fin dall’inizio della sfida contro il Belgio, una squadra più coraggiosa e cattiva che fin dall’inizio gioca e crea occasioni con una Girelli più in palla rispetto alle due gare precedenti e subito pericolosa al tiro. Gli errori in fase di impostazione però persistono e rischiano di innescare delle pericolose ripartenze di un Belgio che pressa alto e non lascia respiro alle azzurre. All’8° arriva così l’occasione migliore delle avversarie con Wullaert che va via sulla fascia e crossa per Dhont che in spaccata non riesce a dare forza al pallone con Giuliani che blocca senza problemi. La gara è combattuta, molto tesa vista la posta in palio, con poche occasioni create da ambo le parti anche se sono le belghe a farsi preferire con le azzurre che solo al 18° tornano a farsi vedere nell’area avversaria con Giugliano che calcia alto sulla traversa dal limite. L’Italia fatica a costruire gioco, appare lenta e prevedibile e non trova spazi da aggredire, ma anche il Belgio non è da meno e spesso sbatte sulla retroguardia azzurra. L’occasione migliore arriva al 40° con Bonansea che entra in area dalla destra e calcia in diagonale senza però trovare lo specchio della porta. Nella ripresa la ct decide di alzare il baricentro togliendo Di Guglielmo, con Bergamaschi che arretra in difesa, e inserendo Bonfantini all’esordio in questo Europeo. L’inizio azzurro è però da incubo con il Belgio che passa subito in vantaggio: calcio di punizione dalla sinistra, Girelli allontana di testa, ma la palla rimane in zona offensiva con Kees che di sponda serve De Calgny al limite. Botta secca in diagonale e 1-0 per il belghe. La risposta azzurra è immediata con Girelli che sfiora in due occasioni il pari: prima colpisce una clamorosa traversa, poi di testa manda di un soffio a lato. L’Italia spinge alla ricerca del gol che riaprirebbe la gara, ma non riesce a incidere e fare davvero male davanti a Evrard che raramente è chiamata a parate impegnative. Alla squadra di Bertolini manca velocità e precisione negli ultimi venti metri con la difesa delle avversarie che, pur soffrendo riesce a tenere a bada le nostre attaccanti. Al 78° azione veloce di ripartenza che diventa macchinosa in area con Giacinti che impegna Evrard alla deviazione in corner. Nel finale è però Wullaert ad avere il pallone per chiudere la pratica calciando dal limite al termine di un contropiede e colpendo in pieno il palo a Giuliani battuta. Finisce qui con la delusione di un’Italia che si aspettava qualcosa di più e la gioia, inaspettata, del Belgio che vola ai quarti dove troverà la Svezia.

  • Europei femminili, formazioni ufficiali: Italia-Belgio

    Europei femminili, formazioni ufficiali: Italia-Belgio

    Queste le formazioni ufficiali della gara Italia-Belgio con inizio alle ore 21:

    Italia (4-3-3): Giuliani; Di Guglielmo, Bartoli, Linari, Boattin; Simonetti, Rosucci, Giugliano; Bergamaschi, Girelli, Bonansea. Ct Bertolini

    Belgio (4-3-3): Evrard; Vangheluwe, Kees, Biesmans, Philtjens; Cayman, Vanhaevermaet, De Caigny; Dhont, Eurlings, Wullaert. Ct Serneels

  • Europei femminili, Svezia e Olanda sono ai quarti di finale

    Si sono giocate oggi pomeriggio due gare valide per la fase a gironi dell’Europeo Femminile 2022. Netta affermazione della Svezia contro il Portogallo nel gruppo C. 5-0 il risultato finale, con le svedesi che si sono imposte grazie alle reti di Angeldal (tripletta), un rigore di Blackstenius e un autogol di Costa. Nell’altra gara, invece, poker dell’Olanda contro la Svizzera. Decisivo ancora un autogol, firmato da Crnogorevic, sommato alle reti di Leuchter (doppietta) e Pelova. Di Reuteler il gol della bandiera svizzero. Passano dunque Svezia e Olanda, che si prendono le prime due posizioni nel girone.