Tag: Europei

  • Europei 2024, le convocazioni delle nazionali

    Europei 2024, le convocazioni delle nazionali

    Ecco le convocazioni della varie nazionali per gli Europei 2024.

    Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera.
    GERMANIA (CT Julian Nagelsmann)
    Portieri: Neuer, Baumann, Ter Stegen.
    Difensori: Anton, Henrichs, Kimmich, Koch, Mittelstadt, Raum, Rudiger, Schlotterbeck, Tah.
    Centrocampisti: Andrich, Fuhrich, Gross, Gundogan, Kroos, Musiala, Pavlovic, Sané, Wirtz.
    Attaccanti: Beier, Fullkrug, Havertz, Muller, Undav.

    SCOZIA (CT Steve Clarke)
    Portieri: Gunn, Clark, Gordon
    Difensori: Robertson, Tierney, Hendry, Porteous, Cooper, McKenna, Hanley, Taylor, Ralston, McCrorie
    Centrocampista: McGregor, Christie, Gilmour, McGinn, McLean, McTominay, Jack
    Attaccanti: Conway, Morgan, Adams, Shankland, Forrest

    UNGHERIA (CT Marco Rossi)
    Portieri: Dibusz, Gulacsi, Szappanos.
    Difensori: Balogh, Botka, Dardai, Fiola, Lang, Orban, Szalai.
    Centrocampisti: Bolla, Kata, Kerkez, Kleinheisler, A. Nagy, Z. Nagy, Nego, Schafer, Szoboszlai, Styles.
    Attaccanti: Adam, Csoboth, Gazdag, Horvath, Sallai, Varga.

    SVIZZERA (CT Murat Yakin)
    Portieri: Kobel, Mvogo, Sommer.
    Difensori: Akanji, Elvedi, Ricardo Rodriguez, Schar, Stergiou, Widmer, Zesiger.
    Centrocampisti: Aebischer, Freuler, Jashari, Rieder, Sierro, Steffen, Xhaka, Zakaria.
    Attaccanti: Amdouni, Duah, Embolo, Ndoye, Okafor, Shaqiri, Vargas, Zuber.

    Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania.
    SPAGNA (CT Luis de la Fuente)
    Portieri: Unai Simón, Raya, Remiro.
    Difensori: Carvajal, Jesús Navas, Laporte, Le Normand, Nacho, Vivian, Grimaldo, Cucurella.
    Centrocampisti: Rodrigo, Zubimendi, Mikel Merino, Fabián, Pedri, Alex Baena, Fermín.
    Attaccanti: Ferran Torres, Dani Olmo, Nico Williams, Morata, Joselu, Oyarzabal, Lamine Yamal, Ayoze.

    CROAZIA (CT Zlatko Dalic)
    Portieri: Livakovic, Ivusic, Labrovic.
    Difensori: Vida, Juranovic, Gvardiol, Sosa, Stanisic, Sutalo, Erlic, Pongracic.
    Centrocampisti: Modric, Kovacic, Brozovic, Mario Pasalic, Vlasic, Majer, Ivanusek, Sucic, Baturina.
    Attaccanti: Perisic, Kramaric, Petkovic, Pjaca, Budimir, Marco Pasalic.

    ITALIA (CT Luciano Spalletti)
    Portieri: Donnarumma, Vicario, Meret.
    Difensori: Bastoni, Darmian, Gatti, Buongiorno, Mancini, Calafiori, Di Lorenzo, Bellanova, Dimarco, Cambiaso.
    Centrocampisti: Barella, Frattesi, Cristante, Pellegrini, Fagioli, Jorginho, Folorunsho.
    Attaccanti: Chiesa, Raspadori, Retegui, Scamacca, Zaccagni, El Shaarawy.

    ALBANIA (CT Sylvinho)
    Portieri: E. Berisha, Kastrati, Strakosha
    Difensori: Aliji, Ajeti, Balliu, Djimsiti, Hysaj, Ismajli, Kumbulla, Mihaj, Mitaj
    Centrocampisti: Abrashi, Asllani, Bajrami, M. Berisha, Gjasula, Laçi, Muçi, Ramadani
    Attaccanti: Asani, Broja, Daku, Hoxha, Manj, Seferi

    Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra.

    SLOVENIA (CT Matjaz Kek)
    Portieri: Oblak, Belec, Vekic.
    Difensori: Balkovec, Bijol, Blazic, Brekalo, Drkusic, Janza, Karnicnik, Stojanovic.
    Centrocampisti: Elsnik, Gnezda-Cerin, G. Stankovic, Horvat, Kurtic, Lovric, Verbic, Zeljkovic, Zugelj.
    Attaccanti: Celar, Ilicic, Mlakar, Sesko, Sporar, Vipotnik.

    DANIMARCA (CT Kasper Hjulmand)
    Portieri: Schmeichel, Ronnow, Hermansen
    Difensori: Christensen, Kjaer, Andersen, Vestergaard, Jørgensen, Bah, Maehle, Kristensen, Kristiansen
    Centrocampisti: Eriksen, Delaney, Hjulmand, Hojbjerg, Norgaard, Jensen, Damsgaard
    Attaccanti: Bruun Larsen, Skov Olsen, Dreyer, Dolberg, Hojlund, Wind, Poulsen.

    SERBIA (CT Dragan Stojkovic)
    Portieri: V. Milinkovic-Savic, Rajkovic, Petrovic.
    Difensori: Pavlovic, Milenkovic, Veljkovic, Babic, Spajic, Stojic.
    Centrocampisti: Lukic, Gudelj, Maksimovic, Ilic, Mijailovic, S. Milinkovic-Savic, Tadic, Samardzic, Birmancevic, Kostic, Mladenovic, Zivkovic, Gacinovic.
    Attaccanti: Mitrovic, Vlahovic, Jovic, Ratkov.

    INGHILTERRA (CT Gareth Southgate)
    Portieri: Henderson, Pickford, Ramsdale
    Difensori: Dunk, Gomez, Guehi, Konsa, Shaw, Stones, Trippier, Walker.
    Centrocampisti: Alexander-Arnold, Gallagher, Mainoo, Rice, Wharton.
    Attaccanti: Bellingham, Bowen, Eze, Foden, Gordon, Kane, Palmer, Saka, Toney, Watkins.

    Gruppo D: Polonia, Olanda, Austria, Francia.

    POLONIA (CT Michal Probierz)
    Portieri: Szczesny, Bulka, Skorupski.
    Difensori: Bednarek, Bereszynski, Dawidowicz, Kiwior, Puchacz, Salamon, Walukiewicz.
    Centrocampisti: Frankowski, Grosicki, Moder, Piotrowski, Romanczuk, Slisz, D. Szymansky, S. Szymanski, Skoras, Urbanski, Zalewski, Zielinski.
    Attaccanti: Buksa, Lewandowski, Piatek, Swiderski.

    OLANDA (CT Ronald Koeman)
    Portieri: Bijlow, Flekken, Verbruggen.
    Difensori: Ake, Blind, van Dijk, Dumfries, Frimpong, Geertruida, de Ligt, van de Ven, de Vrij.
    Centrocampisti: Gravenberch, de Jong, Koopmeiners, Reijnders, Schouten, Simons, Veerman, Wijnaldum.
    Attaccanti: Bergwijn, Brobbey, Depay, Gakpo, Malen, Weghorst.

    AUSTRIA (CT Ralf Rangnick)
    Portieri: Hedl, Lindner, Pentz
    Difensori: ​​​​Daniliuc, Danso, Lienhart, Mwene, Posch, Querfeld, Trauner, Wöber.
    Centrocampisti: Baumgartner, Grillitsch, Grüll, Kainz, Laimer, Prass, Sabitzer, Schmid, Seiwald, Wimmer.
    Attaccanti: Arnautovic, Entrup, Gregoritsch, Seidl, Weimann.

    FRANCIA (CT Didier Deschamps)
    Portieri: Areola, Maignan, Samba.
    Difensori: Koundé, Clauss, Pavard, Konaté, Upamecano, Saliba, Theo Hernandez, Mendy.
    Centrocampisti: Camavinga, Fofana, Kanté, Rabiot, Zaire-Emery, Tchouameni.
    Attaccanti: Dembelé, Giroud, Griezmann, Kolo Muani, Mbappé, Thuram, Coman, Barcola.

    Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina.

    BELGIO (CT Domenico Tedesco)
    Portieri: Casteels, Sels, Kaminski
    Difensori: Castagne, Debast, De Cuyper, Faes,Meunier, Theate, Vertonghen, Witsel.
    Centrocampisti:De Bruyne, Mangala, Onana, Tielemans, Vermeeren, Vranckx
    Attaccanti: Bakayoko, Carrasco, De Ketelaere, Doku, Lukaku, Lukebakio, Openda, Trossard

    SLOVACCHIA (CT Francesco Calzona)
    Portieri: Dúbravka, Rodák, Ravas.
    Difensori: Pekarík, Gyömbér, Vavro, Škriniar, Obert, Hancko, De Marco, Kóša.
    Centrocampisti: Bero, Kucka, Rigo, Hrošovský, Lobotka, Duda, Bénes.
    Attaccanti: Ďuriš, Suslov, Schranz, Boženík, Strelec, Tupta, Sauer, Haraslín.

    ROMANIA (CT Edward Iordanescu)
    Portieri: Nita, Moldovan, Tarnovanu.
    Difensori: Ratiu, Mogos, Dragusin, Racovitan, Rus, Nedelcearu, Burca, Bancu.
    Centrocampisti: Sorescu, M. Marin, Cicaldau, R. Marin, Stanciu, Man, Mihaila, Hagi, Olaru, Sut, Coman.
    Attaccanti: Dragus, Alibec, Puscas, Birligea.

    UCRAINA (CT Serhij Rebrov)
    Portieri: Bushchan, Trubin, Lunin.
    Difensori. Matviyenko, Konoplya, Bondar, Tymchyk, Mykolenko, Zabarnyi, Svatok, Talovierov, Mykhaylichenko.
    Centrocampisti: Yarmolenko, Shaparenko, Brazhko, Stepanenko, Zubkov, Sudakov, Zinchenko, Tsygankov, Mudryk, Malinovskyi, Sydorchuk.
    Attaccanti: Dovbyk, Yaremchuk, Vanat.

    Gruppo F: Turchia, Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca.

    TURCHIA (CT Vincenzo Montella)
    Portieri: Bayndir, Gunok, Cakir.
    Difensori: Muldur, Celik, Bardakci, Kaplan, Demiral, Akaydin, Kadioglu.
    Centrocampisti: Calhanoglu, Yuksek, Ayhan, Yokuslu, Kokcu, Ozcan.
    Attaccanti: Kahveci, Akgun, Yildiz, Akturkoglu, Guler, Yilmaz, Yildrim, Tosun, Kilicsoy, Yazici.

    GEORGIA (CT Willy Sagnol)
    Portieri: Mamardashvili, Loria, Gugeshashvili.
    Difensori: Kverkvelia, Gvelesiani, Kashia, Tabidze, Dvali, Lochoshvili, Kakabadze, Gocholeishvili.
    Centrocampisti: Chakvetadze, Mekvabishvili, Kankava, Kiteishvili, Kvekveskiri, Kochorashvili, Altunashvili, Shengelia, Tsitaishvili, Lobzhanidze, Davitashvili.
    Attaccanti: Kvaratskhelia, Mikautadze, Zivzivadze, Kvilitaia.

    PORTOGALLO (CT Roberto Martinez)
    Portieri: Diogo Costa, Sá, Rui Patricio.
    Difensori: Antonio Silva, Danilo, Dalot, Inacio, Cancelo, Semedo, Mendes, Pepe, Dias.
    Centrocampisti: Fernandes, Joao Neves, Palhinha, Otavio, Ruben Neves, Vitinha.
    Attaccanti: Bernardo Silva, Ronaldo, Jota, Conceiçao, Ramos, Felix, Neto, Leao.

    REPUBBLICA CECA (CT Ivan Hasek)
    Portieri: Kovar, Stanek, Jaros.
    Difensori: Krejci, Vitik, Hranac, Vlcek, Coufal, Doudera, Jurásek, Holes, Zima.
    Centrocampisti: Soucek, Barak, Sadilek, Provod, Sulc, Jurasek, Cerny, Cerv, Lingr.
    Attaccanti: Schick, Chory, Hlozek, Chytil, Kuchta.

     
  • Belgio, i convocati per l’ Europeo

    Ecco la lista dei 25 convocati per gli Europei in Germania della nazionale del Belgio.

    Portieri : Koen Casteels (Wolfsburg, ALL), Thomas Kaminski (Luton Town, ANG), Matz Sels (Nottingham Forest, ANG)

    Difensori: Timothy Castagne (Fulham, ANG), Maxim De Cuyper (Club Bruges), Zeno Debast (Anderlecht), Wout Faes (Leicester, ANG), Thomas Meunier (Trabzonspor, TUR), Arthur Theate (Rennes, FRA), Jan Vertonghen (Anderlecht), Axel Witsel (Atlético Madrid, ESP)

    Centrocampisti: Kevin De Bruyne (Manchester City, ANG), Orel Mangala (Lyon, FRA), Amadou Onana (Everton, ANG), Youri Tielemans (Aston Villa, ANG), Arthur Vermeeren (Atlético Madrid, ESP), Aster Vranckx (Wolfsburg, ALL)

    Attaccanti: Johan Bakayoko (PSV Eindhoven, HOL), Yannick Carrasco (Al-Shabab, ARS), Charles De Ketelaere (Atalanta Bergame, ITA), Jérémy Doku (Manchester City, ANG), Romelu Lukaku (AS Rome, ITA), Dodi Lukebakio (Séville FC, ESP), Loïs Openda (RB Leipzig, ALL), Leandro Trossard (Arsenal, ANG)

  • Spagna, i convocati per gli Europei

    Ecco di seguito i convocati della Spagna per i prossimi campionati Europei

    Portieri: Unai Simón, David Raya, Alex Remiro

    Difensori: Dani Carvajal, Jesús Navas, Nacho, Aymeric Laporte, Robin Le Normand, Daniel Vivian, Marc Cucurella, Alejandro Grimaldo

    Centrocampisti: Rodri, Martín Zubimendi, Mikel Merino, Fabián Ruiz, Álex Baena, Pedri, Fermín Lopez

    Attaccanti: Álvaro Morata, Joselu, Lamine Yamal, Dani Olmo, Nico Williams, Ayoze Pérez, Oyarzabal, Ferrán Torres.

  • Europei, ecco i convocati della Germania

    Europei, ecco i convocati della Germania

    Ecco seguito la lista definitiva dei convocati per la Germania, in vista degli Europei 2024.

    Portieri: Manuel Neuer (Bayern Monaco), Marc-André ter Stegen (Barcellona), Oliver Baumann (TSG Hoffenheim)
    Difensori: Waldemar Anton (VfB Stuttgart), Benjamin Henrichs (RB Leipzig), Joshua Kimmich (Bayern Monaco), Robin Koch (Eintracht Francoforte), Maximilian Mittelstädt (VfB Stuttgart), David Raum (RB Lipsia), Toni Rüdiger ( Real Madrid), Nico Schlotterbeck (Borussia Dortmund), Jonathan Tah (Bayer Leverkusen)
    Centrocampisti: Robert Andrich (Bayer Leverkusen), Chris Führich (VfB Stoccarda), Pascal Groß (Brighton), İlkay Gündoğan (Barcellona), Toni Kroos (Real Madrid), Jamal Musiala (Bayern Monaco), Aleksandar Pavlović (Bayern Monaco ), Leroy Sané (Bayern Monaco), Florian Wirtz (Bayer Leverkusen)
    Attaccanti: Maximilian Beier (Hoffenheim), Niclas Füllkrug (Borussia Dortmund), Kai Havertz (Arsenal), Thomas Müller (Bayern Monaco), Deniz Undav (VfB Stuttgart).

  • -7 agli Europei 2024, il calendario delle partite

    -7 agli Europei 2024, il calendario delle partite

    Mancano solo sette giorni, all’ inizio dei campionati europei di calcio che si svolgeranno in Germania.

    Ecco di seguito, il calendario completo degli Europei 2024.

    Fase a gironi

    14 giugno
    Gruppo A: GermaniaScozia (Monaco, 21:00)

    15 giugno
    A: Ungheria – Svizzera (Colonia, 15:00)
    B: Spagna – Croazia (Berlino, 18:00)
    B: Italia – Albania (Dortmund, 21:00)

    16 giugno
    D: Polonia – Paesi Bassi (Amburgo, 15:00)
    C: Slovenia – Danimarca (Stoccarda, 18:00)
    C: Serbia – Inghilterra (Gelsenkirchen, 21:00)

    17 giugno
    E: Romania – Ucraina (Monaco, 15:00)
    E: Belgio – Slovacchia (Francoforte, 18:00)
    D: Austria – Francia (Düsseldorf, 21:00)

    18 giugno
    F: Turchia – Georgia (Dortmund, 18:00)
    F: Portogallo – Cechia (Lipsia, 21:00)

    19 giugno
    B: Croazia – Albania (Amburgo, 15:00)
    A: Germania – Ungheria (Stoccarda, 18:00)
    A: Scozia – Svizzera (Colonia, 21:00)

    20 giugno
    C: Slovenia – Serbia (Monaco, 15:00)
    C: Danimarca – Inghilterra (Francoforte, 18:00)
    B: Spagna – Italia (Gelsenkirchen, 21:00)

    21 giugno
    E: Slovacchia – Ucraina (Düsseldorf, 15:00)
    D: Polonia – Austria (Berlino, 18:00)
    D: Paesi Bassi – Francia (Lipsia, 21:00)

    22 giugno
    F: Georgia – Cechia (Amburgo, 15:00)
    F: Turchia – Portogallo (Dortmund, 18:00)
    E: Belgio – Romania (Colonia, 21:00)

    23 giugno
    A: Svizzera – Germania (Francoforte, 21:00)
    A: Scozia – Ungheria (Stoccarda, 21:00)

    24 giugno
    B: Croazia – Italia (Lipsia, 21:00)
    B: Albania – Spagna (Düsseldorf, 21:00)

    25 giugno
    D: Paesi Bassi – Austria (Berlino, 18:00)
    D: Francia – Polonia (Dortmund, 18:00)
    C: Inghilterra – Slovenia (Colonia, 21:00)
    C: Danimarca – Serbia (Monaco, 21:00)

    26 giugno
    E: Slovacchia – Romania (Francoforte, 18:00)
    E: Ucraina – Belgio (Stoccarda, 18:00)
    F: Cechia – Turchia (Amburgo, 21:00)
    F: Georgia – Portogallo (Gelsenkirchen, 21:00)

    Giorni di riposo: 27 e 28 giugno

    Calendario fase a eliminazione diretta di Euro 2024

    Di seguito, il calendario completo della fase a eliminazione diretta di Euro 2024.

    Calendario ottavi di finale di Euro 2024

    29 giugno
    38 2A – 2B (Berlino, 18:00)
    37 1A – 2C (Dortmund, 21:00)

    30 giugno
    40 1C – 3D/E/F (Gelsenkirchen), 18:00)
    39 1B – 3A/D/E/F (Colonia, 21:00)

    1 luglio
    42 2D – 2E (Düsseldorf, 18:00)
    41 1F – 3A/B/C (Francoforte, 21:00)

    2 luglio
    43 1E – 3A/B/C/D (Monaco, 18:00)
    44 1D – 2F (Lipsia), 21:00)

    Giorni di riposo: 3 e 4 luglio

    Calendario quarti di finale di Euro 2024

    5 luglio
    45 V39 – V37 (Stoccarda, 18:00)
    46 V41 – V42 (Amburgo, 21:00)

    6 luglio
    48 V40 – V38 (Düsseldorf, 18:00)
    47 V43 – V44 (Berlino, 21:00)

    Giorni di riposo: 7 e 8 luglio

    Calendario semifinali di Euro 2024

    9 luglio
    49 V45 – V46 (Monaco, 21:00)

    10 luglio
    50 V47 – V48 (Dortmund, 21:00)

    Giorni di riposo: 11, 12 e 13 luglio

    Calendario finale di Euro 2024

    14 luglio
    V49 – V50 (Berlino, 21:00)

  • Juventus, la delusione di Locatelli per non essere agli Europei

    Il centrocampista della Juventus, Locatelli parla della delusione per la mancata convocazione, a Europei  2024.

    Questo il suo pensiero, pubblicato sui social: “Mi sono preso qualche giorno dopo la fine del campionato per riflettere bene su tutto. La stagione è stata lunga e gli obbiettivi di squadra li abbiamo raggiunti. Ora è il momento di godermi la mia fantastica famiglia. Avrò sempre una visione positiva perché sono consapevole di aver dato tutto. Lavorare ogni giorno per migliorarmi è la mia mentalità, e sarà sempre così. Un abbraccio a tutti voi “.

  • Italia, i convocati per gli Europei 2024

    Italia, i convocati per gli Europei 2024

    I 26 CONVOCATI dell’ Italia PER EURO 2024

    Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
    Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Torino), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Gianluca Mancini (Roma);
    Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Michael Folorunsho (Hellas Verona), Davide Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma);
    Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Stephan El Shaarawy (Roma), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).

  • L’Italia Under 17 ha vinto l’Europeo di categoria

    Gli azzurrini dell’ Italia Under 17, hanno vinto l’Europeo di categoria dopo aver battuto in finale i portoghesi per 3-0. Decisiva ancora una volta una doppietta del gioiellino Camarda attaccante del Milan.

    A Cipro, quindi l’Italia Under 17 ha vinto l’Europeo. Nell’atto conclusivo contro il Portogallo, i giovani ragazzi guidati in panchina da mister Massimiliano Favo hanno battuto i lusitani per 3-0.

    Ricordiamo che si tratta del primo successo, nel torneo europeo per l’Italia Under 17.

  • Italia, Spalletti: “Non siamo al completo”

    Ecco le parole in conferenza stampa a Coverciano del Ct dell’ Italia  Luciano Spalletti. Domani il CT annuncerà la definitiva lista dei 26 per gli Europei .

    “In alcuni tratti è stato un buon allenamento, dall’altro parte hanno fatto le cose fatte bene e ci hanno creato anche qualche problema. La partita è stata fatta in maniera corretta per ricevere le informazioni che si volevano e per equiparare il lavoro con chi avevo scelto ieri. Ora andranno a casa per un giorno e mezzo di recupero con gli stessi carichi di lavoro. C’è stata qualche complicazione con Meret, un muscolo un po’ affaticato”.

    Sei preoccupato per Barella? Può non esserci con l’Albania? Chi si gioca questi tre posti da tagliare?
    “Io mi fido molto dei miei medici e loro mi hanno detto che è quasi certo ce la faccia a recuperare, siamo molto fiduciosi per quella gara lì. Poi però bisogna vedere lo sviluppo perché c’è da ricominciare a correre e c’è da fare un po’ di cose. Le liste le danno tutti il 7, perché me le volete far dare il 5? Se poi succede qualcosa bisogna che torni indietro con le valutazioni. Ho deciso, ma ci sono ancora 2-3 cose da sistemare. Per esempio Meret nel riscaldamento s’è fermato: lì per lì è una cosa, domani la sensazione può cambiare. Ha sentito contrarre un po’ il muscolo, ma va un po’ valutato. Domani si sa meglio l’entità dell’infortunio”.

    TMW – Fagioli e Ricci sono in ballottaggio? Come giudica la prestazione dei due?
    “A me piacciono tutti e due perché poi decido di portarli e poi il ballottaggio può andare anche più in là, bisogna valutare fino in fondo le cose. E’ stata una buona partita, Scamacca è entrato dentro bene. Oggi a quell’ora faceva caldo così da permettere ai ragazzi di rientrare a casa con le famiglie per l’ora di cena, sono tutte piccolezze che fanno squadra e gruppo. Stamattina poi abbiamo rivisto la gara di ieri e siamo convinti che molte cose le hanno fatte bene, come fase di non possesso l’abbiamo fatta molto bene e spesso siamo andati a fare queste corse di venti metri. Qualche riaggressione la puoi fare, ma se sono tante diventa più difficile. Certo, sugli spigoli e sulla trequarti possiamo fare meglio, gli scambi nell’angusto vanno fatti meglio ma abbiamo la qualità per farlo. A inizio ripresa abbiamo fatto molto bene: ci sono cose positive e altre da rivedere. Però non dimentichiamo che la Turchia ha tanti giocatori forti che giocano in squadre di primo livello”.

    Cosa ti ha soddisfatto di più di questi giorni e cosa di meno?
    “Ciò che mi ha soddisfatto di più è il fatto di aver scelto bene come persone, l’ho detto anche stamattina a loro. Il gruppo è importante e questo fatto di sapersi prendere carico anche delle cose del compagno, del dar meriti ai compagni, sono tutte qualità contrarie all’egoismo: si divide tutto in parti uguali e di questo sono molto soddisfatto. L’unica preoccupazione è che io sia all’altezza della qualità che hanno loro, spero di essere una bella persona con loro come loro lo sono con me”.

    Perché ha schierato Gatti, El Shaarawy e Ricci con l’Under 20? Ha richiamato spesso Scamacca, perché?
    “E’ un imposizione rispetto a ciò che avevo a disposizione, ho questi nomi e li devo mettere in campo. Fagioli ha giocato un po’ ieri, era da schema fargli giocare un tempo solo. El Shaarawy lo conosco bene ed è migliorato da quando ce l’avevo io. Su Scamacca, voi ci avete posato il mirino: a definirlo pigro siete stati voi. Però è stato pronto, ieri ha fatto il suo allenamento: è tutto ok. Ha queste due situazioni e noi in Italia viviamo tutte le cose con un po’ di apprensione.. Ma per ora è tutto sotto controllo e abbastanza normale. Ci sta avere queste piccole difficoltà di dover stare attento a qualcuno come quantitativo di allenamento”.

    C’è un altro giocatore a centrocampo che non è al meglio?
    “Non è niente di che, è uno di quelli che ha finito la partita e gli avevo chiesto anche se voleva uscire prima”.

    Ieri ha parlato anche di un altro tipo di gioco possibile. Sta facendo delle riflessioni?
    “Quando la palla la perdi spesso non puoi andare a pressare sempre. Portare questi esterni di corsa lunga è una cosa che è partita e va tenuta presente, ci sono sempre più squadre che giocano col 3-5-2 o col 3-4-2-1. E’ una cosa che si può fare, cambiano un po’ le misure per non ritrovarsi in difesa con tre giocatori contro uno”.

  • Calcio femminile, pareggio tra Italia e Norvegia

    Nelle qualificazioni agli europei del 2025, a Ferrara, Italia e Norvegia pareggiano per 1-1.

    Italia subito in vantaggio al 5′ grazie Di Guglielmo che serve Giugliano a centro area che insacca per l’ 1-0. A dieci minuti dalla fine la Norvegia alza il ritmo e trova il pari su un corner dalla sinistra colpo di testa di Maanum che segna l’ 1-1.