Tag: Fiorentina

  • Tanti club di Serie A sulle tracce di Michele Collocolo

    Nell’ultima stagione di Serie B c’è stato un centrocampista che si è distinto per le grandi prestazioni di quantità e qualità offerte. Stiamo parlando di Michele Collocolo, mediano di proprietà dell’Ascoli arrivato la scorsa sessione di mercato per 200mila euro dal Cesena. Nella stagione appena conclusa Collocolo ha collezionato 36 presenze con i marchegiani, a cui vanno aggiunti 4 reti e 5 assist.

    Grazie a questi numeri ed alle sue prestazioni sul campo, il centrocampista pugliese classe ’99 ha attirato su di sé gli occhi di mezza Serie A. Su tutti sembra esserci ora il Cagliari, convinto a portare in Sardegna il talentuoso ventitreenne. Ma vigili sulla situazione legata a Collocolo ci sono anche Lecce, Verona, Fiorentina e Torino ed altre squadre di Serie B.

  • Amrabat finisce nel mirino anche dell’ Atletico Madrid

    Il centrocampista della Fiorentina Amrabat, è diventato uno dei calciatori più ambiti di questa sessione estiva del calciomercato. Sembra che sia finito del mirino anche dell’Atletico Madrid. Anche se non ci sono ancora quei 30 milioni richiesti dalla società viola. L’ At. Madrid pare aver superato nelle gerarchie, anche Bay. Monaco e Barcellona. Le parti stanno trattando per arrivare all chiusura.

     

  • Ufficiale: Saponara lascia la Fiorentina

    Ufficiale: Saponara lascia la Fiorentina

    Adesso è ufficiale Saponara non sarà più un giocatore della Fiorentina. Infatti, la società viola ha deciso di non rinnovare il suo contratto in scadenza alla fine di questo mese. Ecco il suo saluto pubblicato sui social.

    “Grazie, grazie e ancora grazie. Non trovo parole migliori che mi aiutino a riassumere tutto ciò che vorrei esprimere al termine di questo meraviglioso cammino, sicuramente tortuoso, ma ricco di gioie e soddisfazioni.
    Firenze è entrata nel mio cuore in un attimo ed ogni singolo momento vissuto in questi sei anni mi ha reso un uomo più maturo e un giocatore migliore. Sfoglio con fierezza l’ultima pagina di questo capitolo, consapevole di aver dato tutto me stesso per onorare i colori di questa città. Un abbraccio a tutti. Forza Viola. Ricky”.

  • Adarabioyo lascerà con molta probabilità il Fulham

    on le sue 24 presenze, il giovane difensore nato a Manchester e cresciuto nel City, la parte azzurra della città, non rinnoverà il contratto con la squadra londinese, quindi per no perderlo al termine del contratto che scadrà nel 2024, proverà a venderlo quest’estate. Il Fulham segue molto da vicino Igor della Fiorentina che potrebbe sostituire il partente Tosin che nei mesi precedenti era stato seguito anche dall’Inter.

  • Igor può lasciare la Fiorentina, c’è il Fulham in pressing

    Igor può lasciare la Fiorentina, c’è il Fulham in pressing

    Il difensore brasiliano della Fiorentina Igor, potrebbe lasciare i viola e l’Italia sul giocatore classe 1998 ci sarebbe il pressing del Fulham. Ricordiamo che Igor va in scadenza con il club della Fiorentina a giugno del 2024, anche se nel contratto c’è un opzione anche per un altro anno.

  • Anche la Fiorentina interessata a Vicario

    Il portiere dell’Empoli Guglielmo Vicario possibile sosituto di Onana all’Inter in caso di partenza del portiere nigeriano, piace molto anche alla Fiorentina interessata insieme ai nerazzurri a uno dei migliori portieri della Serie A delle ultime stagioni.

  • La Fiorentina per l’attacco sogna Milik

    La Fiorentina inizia a pensare in vista della prossima stagione. Uno dei reparti da rinforzare è quello avanzato, con la dirigenza che sogna l’arrivo di Milik il quale la Juventus per il momento non ha riscattato e rientrerà al Marsiglia. L’accordo con il club francese si può trovare, resta da vedere quello con il centravanti polacco. Nelle prossime ore sono attesi sviluppi, ma la Fiorentina sul giocatore c’è.

  • Saponara lascerà la Fiorentina a zero

    Riccardo Saponara non rinnoverà il suo contratto con la Fiorentina in scadenza nel 2023, il trequartista lascerà quindi la viola a parametro zero pronto per prepararsi a una nuova esperienza.

  • Tre finali Europee e tre sconfitte per le squadre italiane

    Tre finali Europee e tre sconfitte per le squadre italiane

    Dopo la sconfitta della Roma in finale di Europa League battuta ai rigori dal Siviglia e il ko della Fiorentina mercoledì scorso in Conference League contro il West Ham. È arrivato il terzo ko dell’Inter, sconfitta in finale di Champions League dal Manchester City di Guardiola. Tre sconfitte su tre finali per le squadre italiane. Tanta delusione e grande amarezza per avere perso ben tre finali.

  • Il Lecce primavera conclude la cavalcata con il titolo!

    Moduli a specchio per le due squadre di Mister Coppitelli e Aquilani. La squadra salentina si gioca il campionato al Mapei Stadium di Reggio Emilia contro la Viola. Col 4-3-3 il Lecce va in campo con Borbei; Munoz, Pascalau, Hasic, Dorgu; Berisha, Vulturar, McJannet; Corfitzen, Burnete,  Salomaa. La Fiorentina con lo stesso modulo schiera Martinelli; Comuzzo, Krastev, Lucchesi, Kayode; Harder, Amatucci, Berti; Capasso, Nardi, Distefano.

    Nei primi minuti il Lecce si rende pericoloso e si avvicina al vantaggio, scampato pericolo per i gigliati. La partita sembra bloccata e non ci sono occasioni considerevoli da ambo le parti: alla mezz’ora i giallorossi non approfittano di un errore del portiere della Fiorentina che con uno svarione stava per regalare un occasione d’oro per gli avversari. Si chiude la prima frazione a reti inviolate.

    Arriviamo al settantesimo senza emozioni, quando la Fiorentina reclama un rigore su Distefano, ma il direttore di gara vede tutto e fa proseguire, unica vera occasione degna di nota della squadra di Aquilani è un azione sull’asse Lucchesi-Ktrastev che viene inibito da Borbei. Le due squadre temono il contropiede degli avversari soprattutto la fiorentina dopo aver visto la squadra dei “grandi” perdere la finale di Conference League al 90, quindi match “bloccato” nel vero senso della parola: le due compagini non affondano. Si va ai supplementari.

    Nel primo tempo supplementare l’occasionissima è di marca leccese: Burnete incorna su un cross invitante, la palla esce di pochissimo.. Anche il primo tempo supplementare finisce col risultato di 0-0.

    Secondo tempo, come i precedenti 105′, timore di farsi prendere in contropiede lasciando presagire l’avvento dei calci di rigore, ma al 122′ il tocco sottomisura di Hasic manda in estasi il Lecce e all’inferno la Fiorentina, costretta a rimandare ancora l’appuntamento con lo scudetto.

    Il settore giovanile del Lecce torna ai fasti di un tempo, 20 anni fa riusciva a fare la doppietta contro l’Inter di Oba Oba Martins.