Tag: Fiorentina

  • Le formazioni ufficiali di Fiorentina-Salernitana

    Le formazioni ufficiali di Fiorentina-Salernitana:

    FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Mandragora; Ikonè, Cabral, Kouamé. All. Italiano

    SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Bronn, Daniliuc, Pirola; Candreva, Vilhena, Bohinen, Coulibaly, Mazzocchi; Piatek, Bonazzoli. All. Nicola

  • Sampdoria ko a Marassi, la Fiorentina vince 2-0

    Sampdoria ko a Marassi, la Fiorentina vince 2-0

    Vince 2-0 la Fiorentina a Marassi contro la Sampdoria di Dejan Stankovic sempre più in grossa difficoltà e penultima in classifica con soli sei punti. La rete di Giacomo Bonaventura nel primo tempo e il raddoppio di Nikola Milenković nella ripresa firmato il successo della viola ora a 16 punti in classifica dopo le due vittorie consecutive.

  • Formazioni Ufficiali: Sampdoria-Fiorentina

    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Amione; Leris, Villar, Djuricic, Augello; Montevago, Caputo. All. Stankovic

    FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Mandragora, Duncan; Ikoné, Jovic, Kouamé. All. Italiano

  • Conference League, come si è chiuso il girone della Fiorentina

    Vincono Fiorentina e Basaksehir nella sesta ed ultima giornata del gruppo A di Conference League, rispettivamente 3-0 contro l’RFS e 3-1 contro gli Hearts. I viola di Italiano, impegnati a Riga, si qualificano così come secondi agli spareggi, dove incontreranno una squadra tra le terze classificate nei gironi di Europa League, mentre i turchi accedono agli ottavi della competizione.

    RFS-Fiorentina 0-3: 7′ Barak, 45′ Cabral, 45’+2′ Saponara
    Basaksehir-Hearts 3-1: 4′ Ndayishimiye (B), 33′ Gurler (B), 65′ Ozcan (B), 90′ Atkinson (H)

    CLASSIFICA
    Basaksehir 13
    Fiorentina 13
    Hearts 6
    RFS 2

  • Fiorentina, Italiano: “C’è rammarico per i punti persi”

    Il tecnico della Fiorentina Vincenzo Italiano in vista della sfida di domani sera contro l’RFS, valida per l’ultima sfida del girone di Conference League, interviene in conferenza stampa:

    Si sente un po’ cambiato?
    “Prima di Spezia dovevamo cercare di fare punti per la classifica che non era bella né veritiera. Ho cercato di dire ai ragazzi che dovevano mettere più voglia ed entusiasmo. Dovevano pensare più al risultato che alla prestazione individuale. Abbiamo concesso forse un po’ di più rispetto alle altre partita ma abbiamo tirato 27 volte in porta. Nella ripresa abbiamo fatto un’ottima gara e abbiamo meritato di vincere. Io che sono l’allenatore devo essere l’ancora di salvezza della squadra, devo metterli in condizione di vincere le partite. Stiamo provando tante soluzioni e i ragazzi stanno dando ampia disponibilità e adesso riusciamo ad avere soluzioni alternative. In questo momento siamo bravi ad adattarci e siamo bravi a capire cosa dobbiamo fare nei pochi allenamenti che abbiamo a disposizione”.

    In una gara come questa può essere l’occasione per far giocare titolare Bianco?
    “Dobbiamo cercare domani di dare il massimo e di cercare di vincere la partita. Servono questi tre punti sperando che nell’altra partita accada qualcosa che ci avvantaggi. Domani l’approcceremo per cercare di vincere e fare prestazione. Dobbiamo vediamo quelli che scenderanno in campo tre i primi undici e quali saranno i cambi che come dico sempre può determinare. Siamo tutti contenti per quello che sta facendo vedere, è al primo anno con la prima squadra, sta crescendo. E’ giovane ed è stato chiamato in causa già due volte in Conference. Non siamo qui a cercare di forzare alcune decisioni e accelerare i tempi: lui è intelligente, molto più sveglio dei coetanei. Deve continuare ad andare forte”.

    C’è un po’ di rammarico per la lettura delle prime due partite del girone?
    “Il rammarico più grande è quello della gara d’andata, dove abbiamo sbagliato l’impossibile. Quella era la partita dove se avessimo ottenuto i tre punti potevamo parlare d’altro in termini di classifica. Domani possiamo riprenderci una piccola rivincita. Il calcio è imprevedibile, aspettiamo il risultato dell’altra partita”.

    Cosa pensa di Cabral dopo il gol di Spezia?
    “Ho sempre detto che se tutti dimostrando di avere la voglia di scendere in campo e di andare forte in settimana oltre che l’attaccamento, non può un allenatore non prendere in considerazione queste caratteristiche. Mettere in difficoltà l’allenatore è la cosa principale. Sta crescendo in modo esponenziale in questo mese. Gli ho sempre detto di pensare al lavoro e in questo momento viene ripagato. Non ha mai mollato e sono contento soprattutto perché da subentrato ha fatto vincere la partita, prima con l’espulsione e poi sul gol. Insieme a lui chi è subentrato hanno cambiato la sorte della partita. Oltre a lui anche gli altri hanno dato un grande contributo. Con questo tipo di mentalità ne trarrà grosso vantaggio tutta la squadra”.

    Come ha visto Jovic?
    “Ha dato il la alla crescita in avanti. Sia lui che Cabral che Kouame stanno rispondendo presenti nelle ultime partite, hanno lo spirito che serviva per venire fuori da un momento negativo. Lo vedo diverso, cambiato, con un altro sguardo e un altro atteggiamento. Tutti hanno un modo diverso di approcciare perché i gol fanno la differenza in questo. I momenti negativi ci devono rimanere in testa perché vanno evitati. Ci stiamo adattando anche alla preparazione delle partite con poco tempo. Stiamo crescendo e vediamo se nelle prossime gare questa crescita sarà costante e ci potrà dare delle soddisfazioni”.

  • Torna alla vittoria la Fiorentina; 2-1 sullo Spezia

    Torna alla vittoria la Fiorentina; 2-1 sullo Spezia

    Torna a vincere in campionato la Fiorentina che batte in trasferta 2-1 lo Spezia. Un match molto intenso che ha visto il primo tempo chiudersi in parità grazie alle reti di Milenkovic e al pareggio di Nzola. Nel recupero doccia fredda per i padroni di casa con Cabral che regala il successo ai Viola. Tre punti che portano la Fiorentina al 12esimo posto in classifica con 13 punti, mentre lo Spezia resta 16esimo con 9 punti.

  • Formazioni ufficiali: Spezia-Fiorentina

    Formazioni ufficiali: Spezia-Fiorentina

    SPEZIA(3-5-2): Dragowski; Ampadou, Kiwor, Nikolaou; Holm, Ekdal, Bourabia, Agudelo, Reca; Gyasi, Nzola. All. Gotti

    FIORENTINA(4-3-3): Terracciano; Dodo, Milenkovic, Quarta, Biraghi; Mandragora, Amrabat, Bonaventura; Ikonè, Jovic, Kouame. All. Italiano

  • Fiorentina, ufficiale il rinnovo del portiere Cerofolini fino al 2024

    Fiorentina, ufficiale il rinnovo del portiere Cerofolini fino al 2024

    Attraverso un comunicato sul proprio sito, la Fiorentina annuncia il rinnovo del portiere classe 1999 Michele Cerofolini  fino al 2024

  • Conference League, il girone della Fiorentina

    La Fiorentina con la vittoria nello scontro diretto con il Basaksehir al Franchi aggancia i turchi a quota 10 in classifica. Questa sera in campo le altre due squadre del girone per completare il quadro.

    Risultati
    Fiorentina-Basaksehir 2-1
    15’ Aleksic (B), 26’, 62’ Jovic (F)
    Hearts of Midhlotian-RFS Riga ore 21:00

    CLASSIFICA
    Basaksehir 10
    Fiorentina 10
    Hearts of Midhlotian* 3
    RFS Riga* 2

    * una gara in meno

  • Conference League, la Fiorentina vince e spera ancora nel primo posto

    La Fiorentina batte 2-1 il Basaksehir, agganciando i turchi al primo posto del Gruppo A di Conference League, ma rimanendo dietro per la differenza negli scontri diretti. La Fiorentina è costretta a vincere, in teoria anche con tre gol di scarto, per potersi giocare le chance di passare al primo posto e Italiano vara il 4-2-3-1. Il primo ad affacciarsi verso una delle due porte è Kouame, ma è il Basaksehir a raccogliere i frutti immediati, con ringraziamento annesso alle scelte di Gollini, Milenkovic e Mandragora, ognuno che ha contribuito a modo suo allo 0-1 firmato Aleksic al 15’. La Viola ci mette un po’ ma fabbrica l’attesa reazione, aggrappandosi al solito, scatenato Kouame: è lui, prima di sfiorare anche un eurogol dalla distanza, a mandare in porta Jovic per il più facile dei tap-in, che vale il pareggio. Il finale di tempo è di marca gigliata, ma la squadra turca chiude bene gli spazi e limita al minimo le sofferenze, anche grazie alla poca precisione di Jovic da due passi. Dopo aver sbloccato il match, Jovic fa altre prove generali per arrivare in zona gol, dovendosi accontentare di sbattere sui guantoni di Sengezer nel primo quarto d’ora. L’obiettivo dei toscani è chiaro, spingere ancora alla ricerca dei gol mancanti per giocarsela alla pari nell’ultimo turno rimanente, ma anche le idee dei turchi non ammettono fraintendimenti: il piano gara del Basaksehir è raffreddare i ritmi della contesa, specialmente una volta che la Fiorentina passa in vantaggio, ancora con Jovic che segna il suo quarto gol in questa Conference League, un bottino raccolto solo nelle ultime tre partite. La grande occasione per infiammare il finale capita sui piedi di Ikone prima e Bonaventura poi, ma entrambi mancano l’appuntamento con il gol. La strategia attendista della squadra di Emre ha la meglio nel finale, con le offensive della Fiorentina che vengono contenute, così come la misura della sconfitta per il Basaksehir, ancora primo nel suo girone dopo il 2-1 di Firenze