Tag: Francia

  • Qualificazioni europee, vittoria di misura della Francia in Irlanda

    Qualificazioni europee, vittoria di misura della Francia in Irlanda

    Nelle qualificazioni europee 2024, Vittoria di misura della Francia che supera per 1-0 in Irlanda. La Francia si impone con un gol di Pavard al 50′. Grande sofferenza però nel finale con gli irlandesi che attaccano, ma trovavo un grande Maignan che para e respinge tutte le conclusioni avversarie. Francia in testa al girone con sei punti e Irlanda invece ferma ancora a zero punti.

  • Qualificazioni europee, poker della Francia all’Olanda

    Qualificazioni europee, poker della Francia all’Olanda

    La Francia si impone con un poker sull’Olanda e vince con netto 4-0. Partita che i francesi chiudono già dopo appena venti minuti. Reti di Griezman al 2′, raddoppio all’ 8′ di Upamecano, poi tris del solito Mbappe al 21′ che quasi allo scadere cala il poker con la rete all’89’. Francia in trionfo e Olanda completamente annichilita.

  • Mbappé sarà il nuovo capitano della Francia

    Mbappé sarà il nuovo capitano della Francia

    Il commissario tecnico della Francia, Didier Deschamps ha scelto come nuovo capitano della Nazionale francese Kylian Mbappé. Il fuoriclasse del PSG erediterà così la fascia dal portiere del Tottenham Hugo Lloris.

  • Francia, anche Varane lascia la nazionale

    Francia, anche Varane lascia la nazionale

    Il difensore centrale francese Varane ha soli 29 anni ha deciso di lasciare la nazionale dopo 93 presenze e 5 gol. Dopo Benzema ed il portiere Lloris dunque anche Varane lascia la Francia.

  • Steve Mandanda lascia la Nazionale francese

    Dalla Francia arriva un altro annuncio di ritiro della Nazionale francese. Si tratta del portiere classe 85 Steve Mandanda. La notizia viene riportata dall’Equipe il quale che il portiere si concentrerà solo sulla squadra di club ovvero il Rennes.

  • Caos in Francia, Platini verso la presidenza

    Continua il caos in Francia, alimentato dal presidente della Federcalcio francese, Noel Le Graet. Nonostante le scuse per le parole su Zidane, la posizione del presidente della Federazione francese è molto scomoda. Emmanuel Macron, presidente della Repubblica francese, sta riflettendo sul futuro di Noel Le Graet. Secondo quanto riportato da RMC Sport, dopo il caos alimentato dalle parole del numero uno della Federcalcio su Zidane, Macron starebbe pensando anche a  Michel Platini per la successione sondandone la disponibilità per ricoprire il ruolo di presidente della Federcalcio francese.
    Un nome che riaccenderebbe di certo l’entusiasmo, anche tra i vari ex calciatori, che si erano schierati contro Le Graet.

  • Lloris lascia la nazionale francese

    La finale mondiale persa ai calci di rigori contro l’Argentina è stata l’ultima partita con la Francia di Hugo Lloris. A 36 anni, di cui oltre 14 nel giro dei Bleus, il portiere del Tottenham annuncia l’addio alla nazionale. “Arriva un momento in cui bisogna saper farsi da parte. La squadra è pronta ad andare avanti anche senza di me e c’è anche un portiere pronto a sostituirmi”, queste le sue parole in riferimento a Maignan. Lloris lascia da recordman di presenze, 145 (superato Thuram che si era fermato a 142), la prima delle quali il 19 novembre 2008, un’amichevole contro l’Uruguay allo Stade de France finita 0-0. Nel 2010 è diventato anche capitano della Francia, alzando al cielo la Coppa del Mondo nel 2018 e la Nations League nel 2021. “Preferisco lasciare quando mi sento ancora al top e poi sento il bisogno di passare più tempo con mia moglie e i miei figli”, ha detto ancora Lloris, ex Nizza e Lione e dal 2012 al Tottenham, di cui è anche capitano.

  • Ufficiale: Deschamps sarà il CT della Francia fino al 2026

    Attraverso un comunicato sui propri canali ufficiali: “La Federcalcio francese e Noël Le Graët, il suo presidente, sono lieti di annunciare l’estensione di a capo della squadra francese fino a giugno 2026. Anche Guy Stéphan, assistente di Didier Deschamps, Franck Raviot, allenatore dei portieri e Cyril Moine, preparatore atletico, continueranno la loro missione nella squadra francese”.

  • Ufficiale: Deschamps sarà il Ct della Francia fino al 2026

    Deschamps ha rinnovato il suo contratto con la Francia fino al 2026. Ad annunciarlo è stata la stessa Federazione francese con un comunicato ufficiale: “La Federcalcio francese e Noël Le Graët, il suo presidente, sono lieti di annunciare l’estensione di 𝗗𝗶𝗱𝗶𝗲𝗿 𝗗𝗲𝘀𝗰𝗵𝗮𝗺𝗽𝘀 a capo della squadra francese fino a giugno 𝟮𝟬𝟮𝟲. Anche Guy Stéphan, assistente di Didier Deschamps, Franck Raviot, allenatore dei portieri e Cyril Moine, preparatore atletico, continueranno la loro missione nella squadra francese”.

  • Francia, come Ct rimarrà Deschamps, difficile l’arrivo di Zidane

    Il futuro di Zizou Zidane sembrava segnato dopo il Mondiale 2022 in Qatar, ancora di più con la sconfitta in finale della Francia. Il posto di Deschamps come selezionatore quello più comodo per proseguire una carriera da vincente anche in panchina. Invece la Federcalcio francese è intenzionata a proseguire con Didì e un ulteriore indizio sarebbe l’addio definitivo ai Galletti di Karim Benzema, ai ferri cortissimi con l’attuale ct e schierato dalla parte dell’amico Zizou. Secondo quanto riporta L’Equipe nello scenario disegnato per il futuro della nazionale – dovrà valutare nuove proposte, o almeno iniziare a farlo seriamente senza la possibilità immediata di Bleus sulla sfondo. Dopo i no al Manchester United e un rapporto turbolento con il Psg, di cui non è pienamente convinto, tra le strade da percorrere per il quotidiano francese ci sarebbe la Juventus.

    Un’ipotesi già studiata in passato quando Zidane, che in bianconero ha scritto pagine importanti in campo, saltava tra una panchina del Real Madrid e un anno sabbatico. Rilanciata ora che Zinedine è di fatto a piedi, ma in uno scenario che allo stato delle cose sarebbe difficile ipotizzare.

    Per L’Equipe, infatti, quello della Juventus sarebbe un “progetto che potrebbe attirarlo”, ma rispetto al primo post Allegri o al post Sarri, la situazione nella società bianconera è decisamente cambiata, specialmente nell’ultimissimo periodo. A livello economico – a prescindere dagli ultimi accadimenti – sopportare lo stipendio di Allegri (che non è in scadenza) e farsi carico di quello faraonico di Zidane sarebbe praticamente impossibile.