Tag: Inghilterra

  • Nations League, successo di misura dell’Italia all’Inghilterra

    Siamo la Nazionale che si esalta quando tutto sembra andarci contro. Lo dice la nostra Storia, l’ha confermato la partita di questa sera. Inferiori a chi? Nella notte delle emergenze, quando tutti erano pronti a raccontare di un’Italia in difficoltà e vicino al naufragio, ecco la vittoria che non ti aspetti. Con molte seconde linee ma soprattutto con tanto cuore. Con la fame che aveva chiesto Mancini perché l’Azzurro deve essere sempre la priorità, nella buona e nella cattiva sorte. Perché per l’azzurro bisogna sempre dare il 110% e chi è sceso in campo stasera l’ha fatto: Inghilterra battuta 1-0, grazie a una perla di Giacomo Raspadori.

    Sì, il modulo è quello giusto. Nel primo tempo meglio l’Italia
    Il primo tempo ha raccontato di un modulo indovinato, di un 3-5-2 che sì, era la scelta giusta per una squadra che oggi ha più muscoli che talento. Ha più corsa che giocate. E allora la decisione di puntare su Toloi e non su Gabbiadini ha permesso agli azzurri di giocare più coperti e quindi più sicuri. Una difesa a tre che in fase di non possesso era a cinque, un Federico Dimarco – preferito a Emerson Palmieri – in grado di spaventare un professionista del ruolo come Reece James.
    Bonucci ha guidato una difesa che non ha mai corso pericoli: l’Italia nella prima frazione ha concesso solo un tiro da circa 30 metri a Harry Kane e protetto nel migliore dei modi Donnarumma. A proposito di Gigio: l’accoglienza di San Siro quasi un anno dopo quella pessima di Italia-Spagna era un tema e stasera – rispetto a 352 giorni fa – i fischi erano molto più tenui e meno copiosi. Qualcuno è arrivato dalla Curva Sud, ma molti di più sono stati gli incitamenti e gli applausi. Tutta un’altra storia, insomma. Come tutt’altra Italia s’è vista in campo rispetto alle previsioni di una vigilia caratterizzata da una defezione dopo l’altra: Scamacca in apertura ha sfiorato il gol con un colpo di testa che ha rappresentato la migliore occasione di una frazione che gli azzurri hanno giocato meglio.

    Una giocata da 10: la decide Giacomo Raspadori
    A inizio ripresa l’Inghilterra ha provato a cambiare la musica. La squadra di Soutghate ha sfruttato un paio di passaggi errati degli azzurri per altrettante ripartenze velenose che però – a conti fatti – non hanno mai chiamato in causa Donnarumma. L’Italia ha sofferto un po’ i primi 10 minuti: più che altro, ha abbassato di una decina di metri il suo baricentro quando la partita sembrava poter andare da una parte come dall’altra. E ha serrato i ranghi: venendo fuori, superata l’ora di gioco, come e meglio di prima. Perché il gol, arrivato dopo un paio di azioni decisamente interessanti, è stato davvero un gioiellino. Lancio di Bonucci per Raspadori, che ha agganciato il pallone con un tocco delizioso, degno della maglia che indossa, e poi è andato oltre: si è creato lo spazio per calciare e ha fatto partire un pallone imparabile per Pope.
    L’1-0 è stato il giusto premio a un’Italia che questa sera ha cercato di più la vittoria. Solo dopo, l’Inghilterra ha provato a venir fuori ma a quel punto è stato Donnarumma ad abbassare la saracinesca con un doppio intervento su Kane. La partita è finita 1-0, il 2-0 nel finale è stato più volte sfiorato e ora la classifica torna a sorridere: gli azzurri lunedì giocheranno a Budapest con l’obiettivo di conquistare una vittoria nel gruppo 3: servirà un successo vista la sorprendente vittoria dell’Ungheria in Germania.

  • Le formazioni ufficiali di Italia-Inghilterra di Nations League

    Le formazioni ufficiali di Italia-Inghilterra di Nations League

    Le formazioni ufficiali di Italia-Inghilterra di Nations League:

    ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Toloi, Bonucci, Acerbi; Di Lorenzo, Barella, Jorginho, Cristante, Dimarco; Raspadori, Scamacca. A disposizione: Meret, Vicario, Luiz Felipe, Pobega, Frattesi, Gnonto, Emerson, Zerbin, Grifo, Gabbiadini, Esposito, Bastoni
    Commissario tecnico: Roberto Mancini

    INGHILTERRA (4-2-3-1): Pope; James, Dier, Maguire, Walker; Bellingham, Rice; Sterling, Foden, Saka; Kane. A disposizione: Ramsdale, Henderson, Trippier, Shaw, Grealish, Coady, Ward-Prowse, Tomori, Mount, Bowen, Alexander-Arnold, Abraham
    Commissario tecnico: Gareth Southgate

  • Inghilterra, Kane: “Dobbiamo rimediare le ultime partite non fatte bene”

    Inghilterra, Kane: “Dobbiamo rimediare le ultime partite non fatte bene”

    Con il ct Gareth Southgate parla alla vigilia della sfida contro l’Italia il centravanti dell’Inghilterra Harry Kane. Ecco le sue dichiarazioni: “Mi sono confrontato con alcuni capitani della questione dei diritti umani in Qatar, sicuramente se agiamo insieme possiamo portare un messaggio più ampio, i giocatori possono fare molto vista l’importanza del Mondiale, speriamo di fare un passo avanti su questo versante”.

    Le ultime quattro gare non sono andate bene, domani potete rimediare?
    “Sicuramente la determinazione ci caratterizza, dobbiamo tornare a giocare bene. Per quattro anni siamo stati formidabili e sappiamo che le ultime gare a giugno non sono state positive, ma ci stiamo preparando per gestire al meglio i due mesi che mancano alla Coppa del Mondo. L’incontro di domani non sarà assolutamente facile, ma vogliamo vincere questa gara anche per arrivare meglio al Mondiale”.

    Qual è stato il problema nelle ultime gare?
    “Noi abbiamo giocato contro le migliori squadre e domani giocheremo nuovamente contro una di queste. La partita di domani sarà molto utile in vista della Coppa del Mondo, dobbiamo provare a imporre il nostro gioco e la gara di domani ci servirà per esercitarci al meglio”.

    Il fatto di essere ultimi in classifica pesa sul vostro umore?
    “Abbiamo parlato all’interno della squadra di questa possibile retrocessione, ma ci sono ancora due partite. La retrocessione è possibile, ma non deve influenzare sulla determinazione con cui scenderemo in campo”.

  • Inghilterra, il Ct Southgate: “L’Italia resta sempre forte”

    Inghilterra, il Ct Southgate: “L’Italia resta sempre forte”

    Gareth Southgate. Il ct dell’Inghilterra presenta il match di domani contro l’Italia valido per la 5a giornata di Nations League. Ecco le sue dichiarazioni: “Henderson sta bene, si è allenato con noi e probabilmente sarà disponibile. Tutto il resto della squadra è in ottima forma”.

    Perché questa gara è così importante per voi?
    “Questo è un torneo importantissimo e ci siamo già confrontati con due squadre fortissime. Dobbiamo migliorare dopo gli ultimi risultati e in vista del Mondiale, farlo qui a San Siro, in uno stadio iconico, sarà davvero un grande onore”.

    Si è parlato molto del prossimo Mondiale e della situazione relativa ai diritti umani. In che modo questa questione la coinvolge?
    “Ho osservato e studiato da vicino questa situazione, mi sono documentato con esperti che si occupano di questo e anche la FA ha fatto molto. Alcune richieste sono state fatte, sul tavolo ci sono già alcune ipotesi e c’è già un accordo con sette nazioni europee per mantenere questo dibattito. So che c’è bisogno di parlare di questi argomenti, in fin dei conti noi speriamo in un cambiamento in quel paese anche se tutto non è sotto il nostro controllo”.

    Quanto è preoccupato in merito alla forma di questa squadra?
    “Non parlerei tanto di forma, non è questo a preoccuparmi. Ma con la Nazionale bisogna sempre partire da zero, i tornei nazionali si disputano sempre dopo i campionati… e anche altri mister hanno i miei stessi dubbi. C’è bisogno di ragionare, di riflettere, bisogna fare chiarezza per attraversare questi momenti negativi: solo così si può dare una spiegazione ai motivi delle gare negative di giugno. Sappiamo che il nostro rendimento in campo deve migliorare”.

    Ha parlato con Maguire?
    “Sì, ho parlato con tutti e quindi anche con lui. Questa volta è stato un po’ più difficile perché ne ho chiamati 28…”

    Quale messaggio rivolto a chi pensa che per i diritti umani non si stia facendo abbastanza?
    “Noi abbiamo fatto delle ricerche, con le ONG e con la FA. Non riusciremo a fare tutto ciò che vogliamo, ci sono dei limiti, ma parlare è importante. Le critiche ci sono, dobbiamo accettarle, ma stiamo facendo il nostro massimo”.

    Quanto l’Italia dovrà avere paura del sentimento di vendetta dopo la finale persa all’Europeo e dopo lo 0-4 con l’Ungheria?
    “Abbiamo già giocato contro l’Italia, sappiamo quanto formidabili sono i giocatori che ci sono nella Nazionale italiana. Sta a noi rispondere ai risultati arrivati negli ultimi due confronti e migliorarci”.

    Ci sono solo 11 dei 25 giocatori che hanno giocato all’Europeo, li conosce tutti i giocatori dell’Italia? Credi l’Italia sia più debole?
    “No, di questo proprio non sono sicuro. Noi seguiamo la Serie A molto da vicino, sono stati in Italia due settimane fa e ho visto il derby e poi l’Udinese… Conosciamo bene i giocatori della Serie A e in estate seguiamo i giocatori delle altre nazionali”.

    Cosa ha imparato dalle riflessioni e dalle analisi fatte?
    “Abbiamo analizzato tutto e cercato di capire perché ci sono state queste gare così negative dopo 22 partite senza ko. C’è bisogno di impegno da parte di tutto e su questo ci stiamo concentrando, stiamo facendo in modo che la squadra si possa allenare nel modo migliore possibile”.

  • Le formazioni ufficiali di Italia-Inghilterra Under 21

    Ecco le formazioni ufficiali di Italia-Inghilterra Under 21:

    ITALIA (3-5-2): Plizzari; Scalvini, Okoli, Viti; Cambiaso, Bove, Rovella, Miretti, Parisi; Cambiaghi, Pellegri. Allenatore: Paolo Nicolato.

    INGHILTERRA (4-3-3): Bursik; Spence, Cresswell, Harwood-Bellis, Colwill; Gallagher, Skipp, Palmer; Gomes, Brewster, Sessegnon. Allenatore: Lee Carlsey.

  • Italia-Inghilterra di Nations League avrà un arbitro spagnolo

    Lo spagnolo Jesus Gil Manzano sarà l’arbitro di Italia-Inghilterra, gara valida per la Nations League, in programma venerdì 23 settembre allo stadio Meazza di Milano. Assistenti Diego Barbero e Angel Nevado, al Var Juan Martinez Munuera e Ignacio Iglesias Villanueva, quarto uomo Isidro Diaz de Mera Escuderos.

  • Inghilterra, i convocati per la Nations League

    Ecco di seguito i calciatori convocati dal commissario tecnico dell’Inghilterra Gareth Southgate per le prossime sfide di Nations League contro Italia e Germania. Due i calciatori ‘italiani’ presenti: il difensore Tomori e l’attaccante Abraham.

    Portieri – Dean Henderson (Nottingham Forest), Nick Pope (Newcastle United), Aaron Ramsdale (Arsenal)

    Difensori – Trent Alexander-Arnold (Liverpool), Ben Chilwell (Chelsea), Conor Coady (Everton), Eric Dier (Tottenham Hotspur), Marc Guéhi (Crystal Palace), Reece James (Chelsea), Harry Maguire (Manchester United), Luke Shaw (Manchester United), John Stones (Manchester City), Fikayo Tomori (AC Milan), Kieran Trippier (Newcastle United), Kyle Walker (Manchester City).

    Centrocampisti – Jude Bellingham (Borussia Dortmund), Mason Mount (Chelsea), Kalvin Phillips (Manchester City), Declan Rice (West Ham United), James Ward-Prowse (Southampton)

    Attaccanti – Tammy Abraham (AS Roma), Jarrod Bowen (West Ham United), Phil Foden (Manchester City), Jack Grealish (Manchester City), Harry Kane (Tottenham Hotspur), Bukayo Saka (Arsenal), Raheem Sterling (Chelsea), Ivan Toney (Brentford)

  • Europei femminili, l’Inghilterra è campione superata la Germania in finale

    L’Inghilterra Femminile di Sarina Wiegman è campione d’Europa! La finalissima di Wembley è stata decisa ai tempi supplementari da un gol di Kelly, abile ad approfittare di un disimpegno errato della difesa della Germania e a battere Frohms da pochi passi e fissando il punteggio sul 2-1. Nei tempi regolamentari erano state invece Toone Magull a fissare il punteggio sull’1-1. Serata storica per le Leonesse: si tratta infatti della prima affermazione di sempre in un campionato Europeo.

  • Championship, i risultati della prima giornata

    Championship, i risultati della prima giornata

    Prima giornata nella serie B inglese dopo la sfida di ieri tra Burnley e Huddersfield. Il Cardiff si è imposto 1-0 contro il Norwich mentre lo Stoke ha perso 2-0 in casa del Milwall. Ecco tutti i risultati del primo turno:

    I risultati della prima giornata

    Huddersfield – Burnley 0-1 (giocata il 29/7)
    Blackburn – QPR 1-0
    Blackpool – Reading 1-0
    Cardiff – Norwich 1-0
    Hull – Bristol City 2-1
    Luton – Birmingham 0-0
    Milwall – Stoke 2-0
    Rotherham – Swansea 1-1
    Wigan – Preston 0-0
    Middlesbrough – WBA (ore 18.30)
    Sunderland – Coventry (31/7)
    Watford – Sheffield United (1/08)

  • Europei femminili, poker dell’Inghilterra ed è finale

    È l’Inghilterra padrona di casa la prima finalista dell’Europeo femminile 2022. Le Leonesse sul campo dello Sheffield United hanno superato la Svezia per 4-0. Della Mead al 34′, della Bronze al 48′, della Russo al 68′ e della Kirby al 76 le quattro reti del match. Oggi alle ore 21:00 è in programma l’altra semifinale che vedrà sfidarsi Germania e Francia per approdare all’atto conclusivo di domenica.