Tag: Inghilterra

  • L’Inghilterra vola agli ottavi, sconfitta la Rep. Ceca 1-0

    L’Inghilterra batte la Repubblica Ceca 1-0 e vola agli ottavi da prima nel girone, ora la nazionale di di Southgate troverà la seconda qualificata del girone F. L’ eroe è sempre lui, Raheem Sterling ancora decisivo dopo il goal alla Croazia, nell’Inghilterra segna solo lui e questo è il dato che preoccupa maggiormente. Oggi la sua rete che ha portato la qualificazione è arrivata al 12′ del primo tempo al termine di una partita priva di emozioni nella ripresa, la Repubblica Ceca al momento la migliore terza aspetta l’esito delle ultime partite per sperare ancora negli ottavi.

  • Formazioni Ufficiali: Rep. Ceca-Inghilterra

    REPUBBLICA CECA (4-2-3-1): Vaclik; Coufal, Celustka, Kalas, Boril; Holes, Soucek; Masopust, Darida, Jankto; Schick. All. Silhavy
  • Inghilterra-Scozia finisce a reti inviolate, girone apertissimo

    Inghilterra-Scozia termina con uno 0-0, un pareggio che vale come una vittoria per gli scozzesi ma molto deludente per la nazionale di Southgate. La Scozia a quota 1 punto tiene vive le speranze qualificazione dopo questo grande risultato ottenuto a Wembley contro l’Inghilterra, al momento in testa con quattro punti insieme agli inglesi c’è la sorprendente Repubblica Ceca che oggi ha pareggiato con la Croazia. La nazionale croata rischia clamorosamente l’eliminazione ma tutto si deciderà all’ultima giornata e tutte sono ancora in corsa, non c’è nulla per scontato in questo girone. Stasera l’Inghilterra ha deluso quelle che erano le aspettative.

  • Formazioni ufficiali: Inghilterra-Scozia

    INGHILTERRA(3-5-2): Pickford; James, Stones, Mings; Shaw, Phillips, Rice, Foden, Mount; Sterling, Kane. Allenatore: Southgate.

    SCOZIA(4-4-2): Marshall; O’Donnell, Hanley, Tierney; McTominay, McGinn, McGregor, Robertson, Gilmour; Dykes, Adams. Allenatore: Clarke

  • Cambio in corsa per l’Inghilterra: il portiere Ramsdale sostituisce Henderson

    Cambio in corsa agli Europei nella nazionale dell’Inghilterra arriva un nuovo portiere, per la nazionale del Ct Gareth Southgate. Infatti, Aaron Ramsdale, estremo difensore dello Sheffield United, ho sostituito Dean Henderson, che è stato fermato da un problema all’anca. Secondo il regolamento della UEFA, le squadre nazionali possono sostituire i portieri per motivi medici in qualsiasi momento della competizione continentale.

  • Euro 2020: Conosciamo le squadre del Girone D, mix di gioventù, esperienza e tante sorprese

    Manca ormai sempre meno all’inizio di questi attesissimi Europei ed aumenta la curiosità di vedere la nostra Nazionale e di tutte le altre, con i migliori calciatori dei più importanti campionati pronti a darsi battaglia per la propria nazione. Nel girone D ci aspettano grandi battaglie, due delle migliori selezioni del momento, Inghilterra e Croazia, una grande sorpresa, Repubblica Ceca, e la cenerentola del gruppo, Scozia. Una delle grandi favorite della vittoria finale è sicuramente la squadra di Southgate, ricca di talento ma anche di grande organizzazione tattica. Infatti la nazionale dei Tre Leoni è una formazione con le idee chiare, che sa cosa fare in campo, sempre propositiva e che riesce a sfruttare al meglio la grande qualità del pacchetto offensivo, con Sancho, Foden, Mount e Rashford su tutti a supportare il bomber Kane. Con l’infortunio di Alexander-Arnold ci potrebbe essere una variazione tattica e uno schieramento difensivo a 4 con Walker a coprire tutta la fascia destra. La finalista degli scorsi Mondiali la Croazia si presenta con il solito blocco di calciatori ormai esperti ed a proprio agio su questi palcoscenici, Modric, Kovacic, Perisic, Brozovic, Lovren e Rebic. Grande esperienza si, ma anche molta gioventù, Orsic, talento cristallino della Dinamo Zagabria, Bradaric, terzino interessante del Lille campione di Francia, e Livakovic, portiere di belle speranze della Dinamo. La sorpresa di questo gruppo potrebbe essere la selezione ceca, visto anche la possibilità di passare ai quarti come migliore terza. La squadra di Silhavy ha a disposizione alcuni giocatori del nostro campionato con la fantasia di Barak e Jankto, i gol dell’ex Samp e Roma Schick e da tenere d’occhio la freschezza del giovane talento Hlozek, ma anche la forza e gli inserimenti del pilastro del West Ham Soucek. La quarta partecipante presente in questo girone è la Scozia, pronta al derby con la storica nemica nazionale inglese, squadra che va forte sugli esterni con Robertson e Tierney, a cui abbina tanta forza fisica con il capitano del Leeds Cooper ed il muro Red Devils McTominay, ed i gol della punta dei Saints Adams.

    Insomma un raggruppamento questo ricco di spunti e di possibili sorprese, partite da guardare assolutamente per i tanti talenti e le molte certezze di queste quattro selezioni nazionali, che sono pronte a darsi battaglia a cominciare da domenica pomeriggio con il big match tra Inghilterra e Croazia e poi con la gara di lunedì tra Scozia e Repubblica Ceca.

  • Inghilterra: Southgate sceglie Ben White come sostituto di Alexander-Arnold

    Dopo l’infortunio del terzino del Liverpool Alexander Arnold nell’amichevole contro l’Austria, Southgate ha dovuto scegliere un sostituto per la fascia destra. E così il ct inglese ha chiamato Ben White, 23enne centrale del Brighton che all’occorrenza può spostarsi sulla fascia da terzino, ed ha lasciato a casa Wan-Bissaka, che non è rientrato neanche nella lista dei sostituti. Gli altri nomi in attesa della convocazione erano Jesse Lingaard, James Ward-Prowse, Ollie Watkins e Ben Godfrey, tutti però fuori ruolo.

  • L’Inghilterra vince di misura sulla Romania, ora testa agli Europei

    Ultimo test amichevole prima degli Europei per l’Inghilterra che batte di misura 1-0 la Romania giocando un buon calcio ma senza ammazzare la partita, giocata meglio dagli inglesi scesi in campo con le seconde linee ma alla fine la differenza tecnica ha prevalso. Decide un goal di Rashford nella ripresa al 68′, Henderson fallisce il rigore del raddoppio. Ora c’è da fare sul serio per l’Inghilterra che debutterà Domenica 15 Giugno contro la Croazia, la nazionale allenata da Southgate considerando il tanto talento tecnico a disposizione è considerata una delle favorite alla vittoria finale.

  • Euro 2020, gironi e calendari, date e orari

    Dopo un anno di ritardo gli Euro2020 stanno per iniziare, ma questa volta è diversa dalle altre. Il motivo è semplice si è scelto di non competere in un Paese ospitante, ma giocare in 11 Paesi distinti partendo da Roma per finire con Londra.

    In seguito si può trovare la guida agli Euro2020 sempre aggiornata con i gironi, le classifiche, e le date di tutte le partite con le rispettive città ospitanti.

    Euro2020: i gironi 

    Come ogni Europeo ci saranno sei gironi: composti da 4 squadre per un totale di 24 nazionali partecipanti.

    Girone A; con sedi Roma e Baku

    • Italia
    • Turchia
    • Galles
    • Svizzera

    Girone B; con sedi Copenaghen e San Pietroburgo

    • Danimarca
    • Finlandia
    • Belgio
    • Russia

    Girone C; con sedi Amsterdam e Bucarest

    • Olanda
    • Ucraina
    • Austria
    • Macedonia

    Girone D; con sedi Glasgow e Londra 

    • Inghilterra
    • Croazia
    • Scozia
    • Repubblica Ceca

    Girone E; con sedi San Pietroburgo e Siviglia

    • Spagna
    • Svezia
    • Polonia
    • Slovacchia

    Girone F; con sedi Budapest e Monaco

    • Ungheria
    • Portogallo
    • Francia
    • Germania

    Euro2020: il calendario

    Accederanno alla fase eliminatoria tutte le prime e le seconde squadre dei gironi. A completare il tabellone ci saranno le quattro migliori terze classificate.

    Euro2020: le date e gli orari della Fase a Gironi

    Venerdì 11 giugno

    • Girone A: Turchia-Italia (21:00, Roma)

    Sabato 12 giugno

    • Girone A: Galles-Svizzera (15:00, Baku)
    • Girone B: Danimarca-Finlandia (18:00, Copenaghen)
    • Girone B: Belgio-Russia (21:00, San Pietroburgo)

    Domenica 13 giugno

    • Girone D: Inghilterra-Croazia (15:00, Londra)
    • Girone C: Austria-Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
    • Girone C: Olanda-Ucraina (21:00, Amsterdam)

    Lunedì 14 giugno

    • Girone D: Scozia-Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
    • Girone E: Polonia-Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
    • Girone E: Spagna-Svezia (21:00, Siviglia)

    Martedì 15 giugno

    • Girone F: Ungheria-Portogallo (18:00, Budapest)
    • Girone F: Francia-Germania (21:00, Monaco di Baviera)

    Mercoledì 16 giugno

    • Girone B: Finlandia-Russia (15:00, San Pietroburgo)
    • Girone A: Turchia-Galles (18:00, Baku)
    • Girone A: Italia-Svizzera (21:00, Roma)

    Giovedì 17 giugno

    • Girone C: Ucraina-Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
    • Girone B: Danimarca-Belgio (18:00, Copenaghen)
    • Girone C: Olanda-Austria (21:00, Amsterdam)

    Venerdì 18 giugno

    • Girone E: Svezia-Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
    • Girone D: Croazia-Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
    • Girone D: Inghilterra-Scozia (21:00, Londra)

    Sabato 19 giugno

    • Girone F: Ungheria-Francia (15:00, Budapest)
    • Girone F: Portogallo-Germania (18:00, Monaco di Baviera)
    • Girone E: Spagna-Polonia (21:00, Siviglia)

    Domenica 20 giugno

    • Girone A: Italia-Galles (18:00, Roma)
    • Girone A: Svizzera-Turchia (18:00, Baku)

    Lunedì 21 giugno

    • Girone C: Macedonia del Nord-Olanda (18:00, Amsterdam)
    • Girone C: Ucraina-Austria (18:00, Bucarest)
    • Girone B: Russia-Danimarca (21:00, Copenaghen)
    • Girone B: Finlandia-Belgio (21:00, San Pietroburgo)

    Martedì 22 giugno

    • Girone D: Repubblica Ceca-Inghilterra (21:00, Londra)
    • Girone D: Croazia-Scozia (21:00, Glasgow)

    Mercoledì 23 giugno

    • Girone E: Slovacchia-Spagna (18:00, Siviglia)
    • Girone E: Svezia-Polonia (18:00, San Pietroburgo)
    • Girone F: Germania-Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
    • Girone F: Portogallo-Francia (21:00, Budapest)

    Euro2020: le date e gli orari degli Ottavi di Finale

    Sabato 26 giugno

    • 1: 2ª Girone A – 2ª Girone B (18:00, Amsterdam)
    • 2: 1ª Girone A – 2ª Girone C (21:00, Londra)

    Domenica 27 giugno

    • 3: 1ª Girone C – 3ª Gironi D/E/F (18:00, Budapest)
    • 4: 1ª Girone B – 3ª Gironi A/D/E/F (21:00, Siviglia)

    Lunedì 28 giugno

    • 5: 2ª Girone D – 2ª Girone E (18:00, Copenaghen)
    • 6: 1ª Girone F – 3ª Gironi A/B/C (21:00, Bucarest)

    Martedì 29 giugno

    • 7: 1ª Girone D – 2ª Girone F (18:00, Londra)
    • 8: 1ª Girone E – 3ª Gironi A/B/C/D (21:00, Glasgow)

    Euro2020: le date e gli orari dei Quarti di Finali

    Venerdì 2 luglio

    • QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
    • QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)

    Sabato 3 luglio

    • QF3: Vincente 3 – Vincente 1 (18:00, Baku)
    • QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (21:00, Roma)

    Euro2020: le date e gli orari delle Semifinali

    Martedì 6 luglio

    • SF1: Vincente QF2 – Vincente QF1 (21:00, Londra)

    Mercoledì 7 luglio

    • SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (21:00, Londra)

    Euro2020: la data e l’orario della Finale

    Domenica 11 luglio

    • Vincente SF1 – Vincente SF2 (21:00, Londra)

     

     

  • Amichevoli internazionali, Inghilterra di misura con l’Austria

    Per la preparazione all’Europeo, Inghilterra che sfida e batte 1-0 l’Austria. Decide la rete nel secondo tempo di Saka.